In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

E ma vedrai se per qualche giorno non si vede più Beautiful o C'è posta per te come insorgono
Sono in questo stato da qualche anno. Sto aspettando che salti tutto.. poi vediamo che dicono..
anche nel mio paesino c'erano 2 negozianti ma antennisti no! anche se lo facevano comunque... come verifichi che sia un vero competente e non un praticone?
Questa è una bella domanda. Soprattutto per chi non ha dimestichezza con l'argomento. io qualcosa ne mastico avendo un titolo di studio correlato.. quindi capisco se mi stanno prendendo in giro..
 
Ciao a tutti.
Aggiornamento configurazione.
Ho recuperato una vecchia enclosure hdd 3,5". Purtroppo non va in standby da sola.. quindi le lampade solari con la spia di accensione sono garantite! Usare lo stesso decoder per autoalimentare un hdd esterno porterebbe alla lunga a danneggiarlo (il decoder..) così avevo messo uno sdoppiatore a y per poter mettere un alimentatore esterno ad uso dell'hdd. Purtroppo si crea il cosiddetto backfeed per cui l'alimentazione entra anche nel decoder ed alimenta una parte della sua circuiteria, ad esempio uscendo dalla porta hdmi e quindi facendo credere alla tv che il decoder sia acceso (cosa verificata.. togliendo alimentazione al decoder la tv lo vedeva ancora attivo..). Non so se questa alimentazione aggiuntiva possa creargli, alla lunga, problemi all'elettronica interna.. o se il fatto che nonostante l'hdd sia alimentato a parte, la tensione di ritorno da comunque fastidio al decoder, spiegando il motivo che lo porta ad un certo punto a non scrivere più sulla periferica saltando la registrazione o spegnendosi.
Ho solo operato un piccolo hack.. andando a coprire con del nastro adesivo nero la parte che mostra il led acceso, lasciando un piccolo spiraglio: la luce che normalmente emette è moltissima e di colore blu.. in questo modo, almeno, è comunque visibile lo status ma in modo molto più discreto..

Quindi con questo hdd esterno spero di risolvere:

- registrazioni troncate (perdita di quello che si era programmato da registrare)
- hdd non riconosciuto all'accensione del decoder (perdita, anche in questo caso, di quello che si era programmato da registrare)
- operare uno stacco fisico dell'alimentatore al decoder per mitigare i due precedenti problemi
- spegnimenti improvvisi del decoder che interrompono qualsiasi cosa stesse facendo tra cui le registrazioni
- blocco generale, ma temporaneo, del decoder mentre si cancella qualche registrazione con la possibilità che si metta ad eliminare tutto
- gestione errata dell'individuazione acceso/spento sulla tv (risolta..)

L'unica cosa a cui sono andato in deroga al manuale Tele System e alle mie perplessità sul decoder stesso.. è avere l'hdd formattato ntfs (da pc, dato che da decoder non si può).. almeno mi evito la rottura di scatole di dover unire gli spezzoni con la possibilità di glitch nel punto di intersezione (con i nuovi codec in trasmissione ora la dimensione è praticamente il doppio di quanto registrava in passato e sicuramente si sforano i 4GB.. e c'è sempre il rischio che il software per l'unione non riesca ad evitare i glitch). Così intanto la testo (prestazioni in playing della registrazione direttamente da decoder, qualità della registrazione rilevabile al momento della ricodifica con Vidcoder, etc.).

Se questa fase di test mi da buoni risultati, eliminando molti problemi fino ad ora rilevati, proverò ad acquistare una enclosure che porti con se l'autospegnimento così da evitare di vederla accesa a decoder spento ma che mi permetta, se in funzione, di vederne il lampeggio per avere la certezza che sta registrando e quindi che non si sia bloccato qualcosa per decoder in freeze o per mancanza di segnale dall'antenna (in estate, ad esempio, è un macello con la propagazione sui mux 42, 44, 46, 47 e 48 (praticamente il 70% dei canali che guardo io). Il tutto scartando l'uso di chiavette, anche compatte, che mi piaceva molto ma che non risulta fruibile per la scarsa qualità della funzione PVR di questo modello. Tra le altre cose do ragione a chi si lamenta della mancanza di una porta usb posteriore che risulterebbe molto comoda per chi lascia sempre collegato un hdd esterno, riducendo così la confusione di cavi a vista se il decoder stesso è a vista. Diciamo che avere una porta usb posteriore torna utile per hdd lasciati fissi, mentre una porta usb frontale risulta utile per connettere periferiche saltuariamente (player di foto, etc.). Se ci fosse una versione che permettesse via lan di vedere una nas interna.. sarebbe fantastico (il mio router WiFi permetterebbe la messa in rete come disco lan di una periferica usb).

Se a qualcuno interessa, vi aggiornerò tra qualche settimana. Nella speranza che i problemi, se ci sono o se continuano a restar presenti, si manifestino subito..!
Dopo una settimana di attività tiro un po' di somme.
Nel precedente post ho dimenticato di riportare la dimensione dell'hdd: 512GiB, marchio WD.

Hdd sempre visto all'accensione (bene..).
Registrazioni avviate e concluse (bene...).
Registrazioni troncate attoro alle 2 ore su 4,5 programmate e non per mancanza di segnale nell'antenna (male..).
Al momento mi sento di confermare l'inaffidabilità del decoder come PVR.
Tele System, sconvolgimi con un aggiornamento firmware rivoluzionario e risolutivo..
🤪

Devo verificare il contenuto lato fs delle registrazioni e provare l'hdd formattato dal decoder (quindi non ntfs ma fat32).
Poi.. sarei curioso di vedere il comportamento in caso di hdd con funzione sleep.

Sto studiando un periodo di lavoro con chiavetta con capacità piccola (32GiB) per vedere il comportamento con unità usb semplici.
Forse proverò l'inversione dei decoder (TS6810 Stealth con TS6822 Pro).
 
Ultima modifica:
Hdd sempre visto all'accensione (bene..).
Registrazioni avviate e concluse (bene...).
registrazioni instantanee/avviate al momento?
Registrazioni troncate attoro alle 2 ore su 4,5 programmate e non per mancanza di segnale nell'antenna (male..).
dunque ha un bug col timer, firmware diversi?
Al momento mi sento di confermare l'inaffidabilità del decoder come PVR.
Tele System, sconvolgimi con un aggiornamento firmware rivoluzionario e risolutivo..
🤪
non penso proprio si sforzeranno... almeno come me per 2 dello standard, tu abbia un esemplare difettoso.
Devo verificare il contenuto lato fs delle registrazioni e provare l'hdd formattato dal decoder (quindi non ntfs ma fat32).
non credo cambi niente.
Poi.. sarei curioso di vedere il comportamento in caso di hdd con funzione sleep.
cioè se lo rileva all'accensione del decoder?
Sto studiando un periodo di lavoro con chiavetta con capacità piccola (32GiB) per vedere il comportamento con unità usb semplici.
probabile meglio ma se sono lente può dare problemi alle registrazioni con errori.
 
Ultima modifica:
registrazioni instantanee/avviate al momento?

dunque ha un bug col timer, firmware diversi?

non penso proprio si sforzeranno... almeno come me per 2 dello standard, tu abbia un esemplare difettoso.

non credo cambi niente.

cioè se lo rileva all'accensione del decoder?

probabile meglio ma se sono lente può dare problemi alle registrazioni con errori.
Tutte registrazioni via timer manuale. La registrazione viene troncata: non la fa fino alla fine. Di solito lo faceva con l'hdd che autoalimentavo col cavetto sdoppiato a Y. Questo firmware è l'ultimo, da quando è uscito. Penso anche io che non si sforzeranno.. ma stimolarli non fa male.. Passare a fat32 penso anche io che non farà alcuna differenza.. ma provare non mi costa nulla se non avere file spezzati (che palle)..
 
La registrazione di 2h era fatta manualmente, azionando il pulsante "rec" sul canale o programmata?
Perchè, con la registrazione manuale, mi sembra che imposti un timer di 2h in automatico, almeno per le mie esperienza.

Comunque, per questo decoder, meglio utilizzare una pendrive, anch'io ho avuto qualche problema con gli HDD.
 
Ma il box 3.5" è alimentato a parte come o anzi meglio che usare il cavo splitter.
 
La registrazione di 2h era fatta manualmente, azionando il pulsante "rec" sul canale o programmata?
Perchè, con la registrazione manuale, mi sembra che imposti un timer di 2h in automatico, almeno per le mie esperienza.

Comunque, per questo decoder, meglio utilizzare una pendrive, anch'io ho avuto qualche problema con gli HDD.
di default una registrazione avviata col tasto rec imposta appunto 2 ore, ma finisce sempre almeno con lo standard circa 90 secondi prima, invece usando il timer impostando gli orari dovrebbe completarle anche se con circa 45 secondi in meno per ogni ora, mai capito questo bug!

PS: pensa che col Digiquest twin tuner rec (standard) la rec avviata al volo impostava 24 ore di fila! non 2 ore come una +/- logica potrebbe durare un programma.
 
Ultima modifica:
La registrazione di 2h era fatta manualmente, azionando il pulsante "rec" sul canale o programmata?
Perchè, con la registrazione manuale, mi sembra che imposti un timer di 2h in automatico, almeno per le mie esperienza.

Comunque, per questo decoder, meglio utilizzare una pendrive, anch'io ho avuto qualche problema con gli HDD.
Per registrazione via timer manuale intendo che ho impostato un timer a mano su un determinato canale e per registrare 4 ore e passa.
Quello che descrivi è quello che avviene se mentre stai guardando un canale premi il tasto rec e lui di default ti mette 2 ore che poi puoi tarare secondo le tue esigenze. Poi in realtà lui spegne prima il decoder di 45 secondi per ora registrata: se registri 2 ore si ferma un minuto e mezzo prima.. se registri 1 ora e mezza si ferma a un minuto e 7,5 secondi.. come riporta @IamRoby.
 
Per registrazione via timer manuale intendo che ho impostato un timer a mano su un determinato canale e per registrare 4 ore e passa.
Quello che descrivi è quello che avviene se mentre stai guardando un canale premi il tasto rec e lui di default ti mette 2 ore che poi puoi tarare secondo le tue esigenze. Poi in realtà lui spegne prima il decoder di 45 secondi per ora registrata: se registri 2 ore si ferma un minuto e mezzo prima.. se registri 1 ora e mezza si ferma a un minuto e 7,5 secondi.. come riporta @IamRoby.
Quello dei tanti secondi che si ferma prima è una cosa di questi TS, non so cosa è cambiato ma con la rec di 2 ore al volo prima rispettava le 2 ore giuste, poi non so come ha copiato quella del timer perdendo quei 45 secondi per ogni ora, col Digiquest al massimo finivano qualche secondo prima sia instantanee che col timer, una cosa normale ma coi TS non è accettabile così tanto prima.
 
Ho testato il riconoscimento sia dell'hdd con questa enclosure recuperata che con una chiavetta che userò per i test successivi. Ripetute accensioni, sempre riconosciuto tutto. A questo punto chiavette con dimensioni grandi non vengono ben gestite o per architettura interna della memoria o per alimentazione.
Sono passato al FS di tipo fat32. Formattato dal decoder, che formatta di default a blocchi di 16KiB e non di 64KiB come per Windows. Le registrazioni sembrano non bloccarsi/fermarsi a caso ma ho comunque pochi test.. devo attendere.
Scoperta ennesima stupidaggine del firmware (non li capisco..): se è impostato lo spegnimento automatico a tot ore.. lui si spegne anche se sta registrando. In effetti le ultime schedulazioni sempre da 4 ore si interrompevano a 3 ore precise (con il solito scarto di 45 secondi per ora registrata, parametrizzati in caso di ore parziali).. ma andando in play, non esce la segnalazione di rec non completata come quando le precedenti che mi segnavano registrazioni di circa 2 ore (dico circa perché comunque avevano durate diverse tra loro, non sistematicamente di 2 ore). Disattivato lo spegnimento automatico. A ricordo potrebbe essere comunque un difetto di questi decoder: anche il ts6810 mi pare si fermasse quando raggiungeva le x ore di accensione permesse dalla configurazione (per lui il default è 4 ore). Devi aver tolto l'opzione già da tempo perché non lo ricordavo più fino ad oggi. Questa opzione, in ogni caso, è influente ai problemi di interruzione delle registrazioni perché i tempi sono sempre e assolutamente casuali e praticamente mai uguali tra loro.
 
A completamento ho scoperto che l'enclosure che ho recuperato mette in sleep mode l'hdd anche se non spegne il led di accensione. E all'avvio del decoder lo risveglia. Quindi ottimo per evitare l'usura dell'hdd stesso. Ed il ts6822 lo gestisce correttamente.
 
Scoperta ennesima stupidaggine del firmware (non li capisco..): se è impostato lo spegnimento automatico a tot ore.. lui si spegne anche se sta registrando
se non ricordo male anche il Digiquest con lo spegnimento automatico attivo prevale sula registrazione ecc. , ho sempre disattivato tutte ste cose.
A completamento ho scoperto che l'enclosure che ho recuperato mette in sleep mode l'hdd anche se non spegne il led di accensione. E all'avvio del decoder lo risveglia. Quindi ottimo per evitare l'usura dell'hdd stesso. Ed il ts6822 lo gestisce correttamente.
Bene, potevi sentirlo con la mano dopo non so 10-15 minuti se il disco girava ancora, ho anch'io dei box/case/enclosure USB e il led rimane acceso fisso o alternante come l'Aukey 3.0
 
Bene, potevi sentirlo con la mano dopo non so 10-15 minuti se il disco girava ancora, ho anch'io dei box/case/enclosure USB e il led rimane acceso fisso o alternante come l'Aukey 3.0
Si, proprio quello che ho fatto. Ci mette molto a spegnersi, ci avevo rinunciato quasi subito da qua do l'ho messo operativo 20 GG fa. Ma l'altro giorno per caso ho sentito.. che non sentivo vibrazioni ed ho provato: si addormenta!
 
Indietro
Alto Basso