In Rilievo Telesystem Up T2 4K con Android TV 12 e DVB-T2 HEVC (Vers Sw v.2029 del 14/05/2024)

Scusatemi ho un problema sul decoder da qualche settimana... Ovvero nella parte tv capita saltuariamente che mentre si guarda un canale tv diventa tutto nero, e anche facendo zapping non ritorna ne immagine ne audio. Solo staccando corrente è riaccende fo tutto torna normale. A qualcun'altro è capitato? Idee sulle ragioni di ciò? Ps ho fatto anche aggiornamento canali ma il problema continua. Grazie a chi mi potrà aiutare.
 
Si confermo che occorra identificare un hub-USB auto alimentato che garantisca anche stabilità sulla tensione di uscite delle porte USB.

Il l'ho collegato USB-USB al mio modem, spero di riuscire a vedere lo storage dal T2 UP vi DLNA come share di rete, non ho ancora fatto i test.

Per il discorso device bluetooth, sicuramente rispettando le specifiche del protocollo credo che qualunque device possa essere collegato o sicuramente quelli che non richiedano la propri stick USB, a breve dovrei provare un tastiera Trust con mouse pad
Ho cambiato HUB, dando indietro quello della Trust e prendendo un anonimo Teklio (a 1/3 del costo), sempre non alimentato (ma con connettore di alimentazione disponibile), e tutto funziona egregiamente.

Parlando in generale, da quel che so il problema degli HUB è alimentare tutto quello che pretende di avere potenza dall'USB: quando le periferiche sono alimentate, dai 5V dell'USB non viene assorbito quasi nulla, giusto quel po' per rilevare la connessione.
Nel mio caso, vedendo che ora funziona, secondo me il problema era di compatibilità tra tutti i firmwares coinvolti (TvBox, HUB e HD); chiaro che avrei dovuto misurare gli assorbimenti per esserne certo.

Grazie, genti.
 
Potresti provare ad installare KODI sul pc e attivare UPnP/DLNA, così il decoder dovrebbe leggere i file dal KODI sul pc, in alternativa Aggiungi nuova sorgente e attivare le opzioni SMB da KODI sul decoder

Forse ho trovato la strada....Kodi è un pò legnoso su queste cose...ma alla fine ho mappato completamente a mano la Condivisione del PC, ma senza passare per SMB ma con "aggiungi risorsa di rete"
Per ora ho mappato una cartella con i film e sembra la veda, provo a fare lo stesso con Musica e Foto...
Comunque grazie al limite provo a installare Kodi sul PC, anche se li il protocollo UpNP è già attivo...
 
Salve, ho letto a ritroso un centinaio di messaggi, a me non interessa netflix o prime perchè ho gia la fire stick 4k pro. sono possessore di un proiettore laser 4k a raggio corto, e vorrei utilizzare questo decoder per la sola visione dei canali del dicitale terrestre. questo decoder è all'altezza per una visione da 100 pollici? ho provato un i-can da 30 con pessimi risultati ( i momdiali sono stati una sofferenza) posso vedere i canali di rai in 4k?.....o mi suggerite altro?
 
A te serve un decoder che supporti hbbtv. Questo non lo supporta. Per scrupolo Ho provato anche durante il mondiale e non si vedeva il canale dedicato. Serve cmq sia internet collegato che antenna. Ho notato che c'è ne sono alcuni e non costano meno di 150. Insomma sono abbastanza carucci..

Grazie, mi indichi quale decoder? Oltre che vedere i canali 4k, vedrei meglio anche i canali HD?
 
Salve
onestamente non ho letto tuui i messaggi "Discussione: Telesystem Up T2 4K" perchè mi è andata insieme la vista
... Con PrimaVideo ho fatto tutte le impostazioni del caso nell'esecuzione di un film in lingua inglese,non riesco a mettere la lingua italiana
qualcuno ha un suggerimento
Grazie
 
Se non è una procedura standard scrivilo qui così aiuti qualcuno con il tuo stesso problema.
 
Salve
onestamente non ho letto tuui i messaggi "Discussione: Telesystem Up T2 4K" perchè mi è andata insieme la vista
... Con PrimaVideo ho fatto tutte le impostazioni del caso nell'esecuzione di un film in lingua inglese,non riesco a mettere la lingua italiana
qualcuno ha un suggerimento
Grazie

E' banale, ma senza un manuale ci arriva con un bel po di tentativi; "avviare il video, con il pasto di play si ferma il video, ora vengono mostrate le piccole icone di scelta audio ecc."
Il Telesystem-Up-T2-4K va alla grande, lo so che è un po datato ma per quello che serve a me è al Top.
 
Il manuale del decoder non serve in quanto quella è proprio una prerogativa dell'app di Prime Video. Il decoder non centra ;)

Se tutto va bene potrebbe anche essere aggiornato a Android 12 :)
 
Ho un paio di nuovi problemi:
1) qualcuno di voi è in grado di SCRIVERE files o creare cartelle sul disco collegato alla USB del TVBox? se sì, mi dite come fate?
2) KODI: ha letto tutta la libreria sul disco e ha riempito i 4GB di spazio del TVBox con.... boh? le thumbnails, presumo (ho davvero tantissima roba sul disco). Ora la TvBox avverte sempre dello spazio in esaurimento. Qualcuno ha settaggi/soluzioni da consigliare?

Grazie
 
Ho un paio di nuovi problemi:
1) qualcuno di voi è in grado di SCRIVERE files o creare cartelle sul disco collegato alla USB del TVBox? se sì, mi dite come fate?
2) KODI: ha letto tutta la libreria sul disco e ha riempito i 4GB di spazio del TVBox con.... boh? le thumbnails, presumo (ho davvero tantissima roba sul disco). Ora la TvBox avverte sempre dello spazio in esaurimento. Qualcuno ha settaggi/soluzioni da consigliare?

Grazie

Se ho capito bene le tue esigenze: il disco del decoder non mi risulta sia scrivibile dall'esterno, io non ho trovato modo ma non escludo che si possa fare, sto lavorando su questa soluzione ma sono in attesa di consegna delle parti:
https://www.amazon.it/gp/product/B0BLZL496G/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B09XD6CJP5/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&th=1
https://www.amazon.it/gp/product/B0932RN85V/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Questo spero mi permetta di disporre della chiavetta come storage condiviso via USB con il PC (odio fare stacca e attacca della chiavetta USB).

"thumbnails", strana questa cosa, ma al momento non posso a riprodurla, sembrerebbe che kodi si porti in locale i file da riprodurre "strano", hai provato per curiosità se lo fa anche Plex ?
 
Il manuale del decoder non serve in quanto quella è proprio una prerogativa dell'app di Prime Video. Il decoder non centra ;)

Se tutto va bene potrebbe anche essere aggiornato a Android 12 :)

Decoder valido lo consiglio vivamente per l'ottimo rapporto qualità prezzo,
per quanto riguarda Android 12, mhhhh, le risorse HW ci sono tutte ma dopo l'upgrade alla 12, dovrebbero accompagnarlo almeno con due aggiornamenti periodici di correzione bug e considerando che è già sul mercato da un po, non so se lo faranno.
 
Ho un paio di nuovi problemi:
1) qualcuno di voi è in grado di SCRIVERE files o creare cartelle sul disco collegato alla USB del TVBox? se sì, mi dite come fate?
2) KODI: ha letto tutta la libreria sul disco e ha riempito i 4GB di spazio del TVBox con.... boh? le thumbnails, presumo (ho davvero tantissima roba sul disco). Ora la TvBox avverte sempre dello spazio in esaurimento. Qualcuno ha settaggi/soluzioni da consigliare?

Grazie

Strano questo, anche io ho installato Kodi Matrix, legge dal HDD esterno USB, ma io sul decoder spazio interno sono a 4,5 GB....non so quanti erano in origine, ma se la memoria interna non è scrivibile, difficile che sia Kodi che l'ha riempita...e sull'HDD collegato ho circa 320 GB di dati quindi se copiasse qualcosa in locale me l'avrebbe già stipato da un pezzo....
Non riesci con una APP Gestore file o simile e capire cos'è che ti stipa la ROM..?
 
... ma se la memoria interna non è scrivibile ...
no, è il disco esterno, quello collegato all'usb, che non è scrivibile.

... se copiasse qualcosa in locale me l'avrebbe già stipato da un pezzo....
non copia niente, credo si crei una cache delle thumbnails dei film, gli album di musica, ecc.

Non riesci con una APP Gestore file o simile e capire cos'è che ti stipa la ROM..?
sì, la cartella .kodi dentro /android/com.xbmc.eccetera

Anche il gestore delle App mostra che Kodi si prende quasi 2GB.
 
Questo spero mi permetta di disporre della chiavetta come storage condiviso via USB con il PC (odio fare stacca e attacca della chiavetta USB).
Non so mica se ho capito: un adattatore OTG dovrebbe rendere scrivibile il drive esterno?

"thumbnails", strana questa cosa, ma al momento non posso a riprodurla, sembrerebbe che kodi si porti in locale i file da riprodurre "strano", hai provato per curiosità se lo fa anche Plex ?
Non ho PLEX e sì, Kodi si crea una cache locale. Ci sono varie soluzioni "advanced" (editing o creazione di files di configurazione di KODI) per spostare la cartella di cache (se non l'intera configurazione, compresi add-ons ecc) in un percorso a scelta, ma dal momento che il disco esterno non è scrivibile (e che non ho dischi permanentemente condivisi in un percorso di rete) ovviamente non sono applicabili.
 
Ottima la notizia su Android 12, speriamo che venga supportato a livello di aggiornamenti ancora un po'...
Terribile invece la situazione di netflix, trovo sia impossibile al giorno d'oggi vedere la tv a 480p. Speriamo in qualche smanettone che riesca a fregare netflix ancora una volta e che ci ridia la qualità di un tempo. Così è inutilizzabile
 
no, è il disco esterno, quello collegato all'usb, che non è scrivibile.


non copia niente, credo si crei una cache delle thumbnails dei film, gli album di musica, ecc.


sì, la cartella .kodi dentro /android/com.xbmc.eccetera

Anche il gestore delle App mostra che Kodi si prende quasi 2GB.


Sto guardando adesso nella impostazioni di sistema, il mio Kodi occupa 175 MB sulla memoria interna, di cui 20 MB di dati, cache svuotata ieri.
Quindi se sono thumbnail dei contenuti, devi averne tanti, io ho 320 GB di roba su HDD USB, che è solo una parte dei miei contenuti completi che sono invece da un'altra parte su un PC in rete (che però non ho mappato su Kodi in attesa di installare un NAS).
 
Quindi se sono thumbnail dei contenuti, devi averne tanti, io ho 320 GB di roba su HDD USB
Quasi 4TB.
Dato che mi serviva un decoder, ho preso un TvBox per sostituire il vecchio PC con KODI che ero stanco di avere sotto alla TV....



Quindi, in sostanza, le risposte alle domande originali:
1) qualcuno di voi è in grado di SCRIVERE files o creare cartelle sul disco collegato alla USB del TVBox? se sì, mi dite come fate?
2) KODI: ha letto tutta la libreria sul disco e ha riempito i 4GB di spazio del TVBox con.... boh? le thumbnails, presumo (ho davvero tantissima roba sul disco). Ora la TvBox avverte sempre dello spazio in esaurimento. Qualcuno ha settaggi/soluzioni da consigliare?

sono due "no"? :sad:


Riguardo alla 1): sarebbe possibile se lo "rootassi"?
 
Ultima modifica:
Si sa se per caso questo decoder verrà aggiornato per includere il supporto al dvb-i?
 
Indietro
Alto Basso