In Rilievo Telesystem UP1: Decoder Digitale Terrestre Android TV 4K (Versione Sw 2011 del 01/10/2025)

Arrivato stamattina fatto ultimo aggiornamento. Ma l immagine sembra scattare un pò. C'è qualche parametro che posso modificare altrimenti lo restituisco
 
Volevo postare la risposta alla mia domanda se il box avesse una funzione di enhancing dei dialoghi, e no non c'è alcuna funzioalità di boosting dell'audio dei dialoghi.

Qualcuno ha poi notato l'incongruenza tra modello SoC e specifiche core riportate?

L'S905Y4 non ha quattro core A53, ma quattro A35...

La differenza su un box tv non è così minima come potrebbe sembrare, metà cache L2, superscalarità solo parziale rispetto alla completa dell'A53 (per quanto la pipeline sia pur sempre solo in-order).

Non per fare i pistini, ma nonostante condividano la medesima architettura la mancanza di superscalarità su un box che fa tante cose assieme non è una sottigliezza.
L'unico grande, enorme vantaggio, di questo SoC sul S905X2 del vecchio UPT24K è la vpu10 con supporto AV1.

Poi comunque le specifiche su sito TELE System son pur sempre sbagliate... o ha 4x A35, oppure non è questo il SoC.

Ho installato Aida64 e vedo che si tratta decisamente di quattro core A35, nel caso interessasse, quindi si tratta realmente dell'S905Y4.
Se qualcuno vuole segnalarlo a TS magari gli fate un favore.

Non so che succederà al vecchio UP ma teoricamente quello che vediamo sul UP1 a livello softare (interfaccia e app canali) TeleSystem potrà riproporlo anche sul UPT24K, che ha la potenza (anche di più) per poter gestire la nuova interfaccia.

A chi interessa fare il passaggio da UP a UP1 queste informazioni magari possono fare comodo:
-se lo usate su uno schermo 4K per Netflix, YouTube e altre app che supportino pienamente il codec AV1 per lo streaming in 4K HDR, allora l'aumento di performance potrà anche essere sensibile, se notavate stuttering nonostante la connessione wifi a pieno segnale o la connessione via Ethernet, questa novità porta un grosso vantaggio perché Netflix e YT utilizzeranno il codec AV1 e non faranno fallback sul vecchio h265.

-se usate lo streaming in locale, a meno che i vostri file sorgente siano già codificati in AV1 e abbiate anche un hw nel vostro pc locale / NAS in grado di decodificare l'AV1, allora non c'è vantaggio in prestazioni a passare all'UP1. Molto probabilmente il vecchio S905X2 vi fornisce prestazioni molto maggiori!

-se usate questo box su un televisore 1080p forse non c'è e per molto tempo non ci sarà alcun vantaggio a passare all'UP1 visto che il codec AV1 nel 1080p non viene praticamente mai usato... Netflix, Disney, PrimeVideo... neppure YouTube almeno che non si tratti di video particolari... tutto ancora in h264/AVC.
 
Buongiorno.
Oggi, improvvisamente, forse per qualche aggiornamento, sono scoparsi tutti i canali memorizzati, è scomparsa l'App Live Tv ed il software è diventato lo stesso del decoder UP1 che ho installato con altro televisore. Chiedo se a qualcuno è successo ciò. Grazie.
 
Buongiorno.
Oggi, improvvisamente, forse per qualche aggiornamento, sono scoparsi tutti i canali memorizzati, è scomparsa l'App Live Tv ed il software è diventato lo stesso del decoder UP1 che ho installato con altro televisore. Chiedo se a qualcuno è successo ciò. Grazie.
aggiornamento firmware con passaggio ad Android TV 14 e nuova app canali tv.

C'era questa notizia molto pertinente.
 
Ho notato che su alcune emittenti regionali l’immagine risulta a scatti nonostante che il frame rate sia impostato a 50fps. Tra l’altro sono le stesse emittenti che si vedono correttamente su altri dispositivi. Ho provato a cambiare parametro da 60fps a 24fps ma nulla. Vorrei una dritta da voi del forum.
 
Ho ricevuto l'aggiornamento a ATV14 ma con amarezza ho scoperto che probabilmente hanno eliminato il supporto per gli HDD formattati in NTFS. Con ATV11 invece non c'era nessun problema. Come mai questo passo indietro?
 
Ho ricevuto l'aggiornamento a ATV14 ma con amarezza ho scoperto che probabilmente hanno eliminato il supporto per gli HDD formattati in NTFS. Con ATV11 invece non c'era nessun problema. Come mai questo passo indietro?
Non dovrebbero aver rimosso il supporto agli NTFS, a meno che non si tratti di un bug (eventualmente da segnalare...).
Da specifiche si parla di supporto Fat32, exFat e NTFS. Pendrive fino a 128GB e HDD fino a 2TBm quindi probabilmente l'unico schema di partizionamento supportato è MBR (che spiega il limite dei 2TB).
Hai per caso provato un disco NTFS >2TB, quindi NTFS GPT?
 
Non dovrebbero aver rimosso il supporto agli NTFS, a meno che non si tratti di un bug (eventualmente da segnalare...).
Da specifiche si parla di supporto Fat32, exFat e NTFS. Pendrive fino a 128GB e HDD fino a 2TBm quindi probabilmente l'unico schema di partizionamento supportato è MBR (che spiega il limite dei 2TB).
Hai per caso provato un disco NTFS >2TB, quindi NTFS GPT?
Il disco è da 3 TB, però nel frattempo ho contattato l'assistenza TS, e mi hanno risposto che purtroppo Atv14 non supporta NTFS. Allego il messaggio che appare (non riesco ad allegare il link con il tasto apposito)
 
Il disco è da 3 TB, però nel frattempo ho contattato l'assistenza TS, e mi hanno risposto che purtroppo Atv14 non supporta NTFS. Allego il messaggio che appare (non riesco ad allegare il link con il tasto apposito)
È curioso, in realtà nessuna iterazione di Android TV supporta NTFS, però generalmente i produttori aggiungono il supporto nel proprio firmware.
Strano che ci fosse prima e non l'abbiano mantenuto anche dopo l'update.
Puoi pensare di usare il disco formattato in ExFAT.
Se hai meno della metà del disco attualmente occupato, da pc puoi creare una partizione formattata in ExFat, trasferire i file dalla partizione NTFS a quella ExFat, formattare la partizione NTFS in ExFat, ricongiungere le due partizioni ExFat in un unico disco usando un software gratuito tipo la classica suite Aomei.
 
È curioso, in realtà nessuna iterazione di Android TV supporta NTFS, però generalmente i produttori aggiungono il supporto nel proprio firmware.
Strano che ci fosse prima e non l'abbiano mantenuto anche dopo l'update.
Puoi pensare di usare il disco formattato in ExFAT.
Se hai meno della metà del disco attualmente occupato, da pc puoi creare una partizione formattata in ExFat, trasferire i file dalla partizione NTFS a quella ExFat, formattare la partizione NTFS in ExFat, ricongiungere le due partizioni ExFat in un unico disco usando un software gratuito tipo la classica suite Aomei.
Sì, l'unico modo è quello. Peccato però perché uno dei criteri di scelta per me era proprio la compatibilità con NTFS. L'assistenza mi ha scritto che è una limitazione imposta da Google a partire da Atv14.
 
Ho preso questo decoder l'altra settimana in sostituzione di uno Strong SRT 420 (con analoghe funzionalità e qualche porta in più, solo che non c'è verso di far funzionare Prime Video cui sono abbonato per cui ho fatto il reso). L'impressione generale è buona, direi che funziona tutto e la risposta del sistema è pronta. Peccato per la mancanza di supporto NTFS con Android TV 14 (l'update è partita da sola alla prima accensione), per il resto rispetto allo Strong App TV molto migliorata e con supporto Televideo. Unica cosa, non riesco a capire come far partire sempre in automatico questa stessa app TV, visto anche che al 90% il TV cui è attaccato è usato da una persona di 86 anni...
 
Buongiorno, chiedo se qualcuno ha ancora i rallentamenti/saltellamenti nei cambio canale. Ho ricevuto l'aggiornamento ma nessun miglioramento. Grazie.
 
Ho preso questo decoder l'altra settimana in sostituzione di uno Strong SRT 420 (con analoghe funzionalità e qualche porta in più, solo che non c'è verso di far funzionare Prime Video cui sono abbonato per cui ho fatto il reso). L'impressione generale è buona, direi che funziona tutto e la risposta del sistema è pronta. Peccato per la mancanza di supporto NTFS con Android TV 14 (l'update è partita da sola alla prima accensione), per il resto rispetto allo Strong App TV molto migliorata e con supporto Televideo. Unica cosa, non riesco a capire come far partire sempre in automatico questa stessa app TV, visto anche che al 90% il TV cui è attaccato è usato da una persona di 86 anni...
Ma se ho capito bene tu vorresti fare partire in automatico Prime Video all'accensione?
Difficile senza root, ma hai però un tasto dedicato sul telecomando, potresti al limite pensare di "sottolinearlo" maggiormente, al limite colorandolo di rosso così non si deve mettere a cercarlo ogni volta?
Accende la tv/decoder, preme il tasto rosso.

Buongiorno, chiedo se qualcuno ha ancora i rallentamenti/saltellamenti nei cambio canale. Ho ricevuto l'aggiornamento ma nessun miglioramento. Grazie.
Li ho avuti subito nel cambio canale, sinceramente non mi creavano così tanto fastidio per cui ci avrei convissuto facilmente visto che dopo mezzo secondo la visione rimaneva perfetta, però dal giorno successivo anche gli scattini sono spariti.
Il decoder è utilizzato con la funzione di standby profondo disattiva, se può servire un raffronto.
 
Grazie Ruby. Purtroppo a me l'aggiornamento non ha prodotto alcuna variazione. Sono d'accordo con te che dopo un paio di secondi tutto passa. Ma è un problema strano.
 
Indietro
Alto Basso