Telesystem Wi-lly 0.1 Aiuto configurazione

ieri ho acquistato un wi-lly... dopo averlo collegato al pc, mi sono collegato all'interfaccia web...

non so bene cosa ho fatto, perchè non avevo ancora inserito la password di rete .

mi ricordo solo di aver acceduto alla pagina di login, di aver sbagliato la password e di aver premuto il tasto back del browser...

fatto sta che da quel momento non sono stato più in grado di accedere al wi-lly...

il ping da esito negativo e, come descritto anche da altri utenti, il tasto reset non da segni di vita...

in pratica è bloccato ed inutilizzabile... anche se i led sembrano funzionare correttamente (riconosce la connessione di rete quando collego il cavo).

Non funziona nemmeno il tasto wps...

oggi vado a farmelo sostituire...peccato che non hanno il netgear
 
99942 ha scritto:
Ti segnalo che è tornato finalmente disponibile dall'amazzone italiana, dove costa meno del Willy... e con spedizione gratuita. ;)

Scusate, ma potete dirmi qual'è esattamente questo prodotto Netgear? Va davvero meglio del willy?
 
GHIDO ha scritto:
Scusate, ma potete dirmi qual'è esattamente questo prodotto Netgear? Va davvero meglio del willy?

NetGear WNCE 2001
Funziona perfettamente, non ha i problemi del Willy, unico neo è che la password di rete WEP/WPA va inserita a mano, non si può fare copia/incolla
 
GHIDO ha scritto:
Scusate, ma potete dirmi qual'è esattamente questo prodotto Netgear? Va davvero meglio del willy?

Si, il Wi-lly si flippa con password WPA/WPA2 lunghe e complesse, e dopo che si flippa, non si resetta pià e diventa praticamente inutilizzabile, salvo intervento in assistenza.
Io ci son passato ma per fortuna dopo 3 sostituzioni, mi hanno fatto il reso in denaro, così ho acquistato il Netgear, ci ho impostato una WPA da 40 e nessun problema, mi trovo benissimo, va che una bellezza, segnale sempre ottimo.

Se sei interessato e vuoi andare sul sicuro, acquista il Netgear, che sul sito che ti hanno segnalato è conveniente, e non paghi la spedizione (quando l'ho acquistato io, d'estate, l'ho pagato 27,20 €).
 
Mctayson09 ha scritto:
mi trovo benissimo, va che una bellezza, segnale sempre ottimo.
Ho notato però che la spia di segnalazione del wi-fi mi va ad intermittenza verde/rosso, anche se non ci sono reali problemi di segnale :eusa_think: quindi credo non sia molto attendibile.

P.S
Se si ha un modem wi-fi di tipo N (300 mbps), per sfruttare tale standard col Netgear va impostata una password di tipo AES
 
Gianni ha scritto:
Ho notato però che la spia di segnalazione del wi-fi mi va ad intermittenza verde/rosso

A me avvolte va ad intermittenza giallo/verde, qualche volta mi è andata in rosso per problemi del modem suppongo, in quanto il mio modem ha problemi con la protezione wireless.
Infatti quando la spia diventava rossa, il contenuto andava a scatti e si bloccava.
Però questo succede molto di rado, mi basta spegnere il modem e riaccenderlo e tutto torna a posto.

Generalmente quindi la spia è e rimane verde.
 
Ho da poco acquistato un nuovo router modem Wi-Fi 300N (Sitecom WLM 4550) con 2 antenne esterne, i pc non hanno problemi di segnale, mentre la spia del Netgear WNCE2001 continua ad andare ad intermittenza, e di più sul rosso che sul verde :doubt: anche ne nel pannello di configurazione indica una potenza del segnale del 100%, tuttavia non è indicata la qualità

Oggi ho fatto una prova rimettendo il vecchio router 54g con 1 antenna e con quello e tutto OK, spia sempre verde...boh ? non me lo spiego :eusa_think:
 
ragazzi io ho preso wi-lly ma l'ho restituito perchè era impossibile accedere da LAN. La spia non si accendeva della lan ed era impossibile accedere al menu.
volevo farvi alcune domande :

1- sul wi-lly se la spia non si accende quella della lan quando si è collegato un cavo ethernet al pc ....c'è qualche problema no?

2- meglio comperare il netgear ? è compatibile con 7500hd?
 
buccellato ha scritto:
1- sul wi-lly se la spia non si accende quella della lan quando si è collegato un cavo ethernet al pc ....c'è qualche problema no?

2- meglio comperare il netgear ? è compatibile con 7500hd?

1) Sicuro che la Lan funzioni sul PC ?
2) Si, sono adattatori universali
 
Si ho provato con 2 portatili e dopo addirittura collegandolo al modem e guardando se il modem " vedeva" la LAN impegnata con quel dispositivo....ma nada
 
Ciao a tutti :D Scrivo qui che mi sembra di essere più in tema rispetto che al thread del decoder telesystem :D ;)

Allora ho comprato il Wi-lly. E mi dovete aiutare passo per passo a collegarlo perchè ho già letto le varie guide linkate nei vari thread ma nulla. Non ci sono ancora riuscito.

Cerco di dare qualche info:
Decoder Telesystem 7900 HD
Ho il Modem Alice Alice Gate 2 Plus Wi-Fi che collegato ai pc funziona correttamente con chiave WEP.

Ora devo collegare il Wi-lly però :D
L'inidirzzo IP del modem è: 192.168.1.1

Mentre quello del Wi-lly se non ho capito male è 192.168.1.100

Ora se entro sul Browser collegando il Wi-lly al pc e inserendo 192.168.1.100 mi da errore di caricamento pagina. Il pc vede che c'è collegato qualcosa infatti mi segba;
Rete non identificata (Rete pubblica)
Accesso: Connettività limitata

Il pc è windows vista
Ma devo spegnere il modem alice per fare questa operazione?

Nel decoder su impostazioni ethernet i valori sono tutti sullo 0 sia su automatico che manuale.

Insomma aiutatemi :)
 
Ciao
Sul pc vanno inseriti gli indirizzi IP manualmente:

Indirizzo IP: uno libero della rete con lo stesso segmento del Willy (192.168.1.101 - 102 ecc..)
Subnet Mask: 255.255.255.0
Getaway predefinito: l'idirizzo del router (192.168.1.1)
Poi salva ed esci

A questo punto collega il Willy al pc con cavo di rete e digita il suo indirizzo IP nella barra degli indirizzi del browser, dovresti riuscire ad entrare nel pannello di controllo per configurarlo, quindi salva la configurazione e collega il Willy al decoder.

Sul decoder vanno inseriti gli indirizzi IP del modem, il subnet mask e un indirizzo IP libero nella tua rete 192.168.1.100 oppure 101 ecc...oppure fai in modo che il decoder assegni automaticamente l'indirizzo (DHCP attivo)
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
Ovviamente NO, se fai così addio: PC e Willy devono comunque avere IP diversi, quando sono collegati assieme.
Si esatto, chiedo scusa
Volevo dire con stesso segmento "1" del Willy
 
Ultima modifica:
Ok grazie ragazzi :) Domani provo ;)
Ma come faccio a impostare manualmente l'ip sul computer? Con Windows Vista che passaggi dovrei fare?

Poi da quel che ho capito una volta fatto questo le cose si semplificano e il resto sembra "facile" :)
 
Non ho più Vista, però ricordo più o meno così:

Bisogna andare in "Centro connessioni di rete e condivisione" quindi cliccare su "Visualizza stato" e nella finestra che si apre su "Proprietà".
Ora seleziona la voce "Protocollo internet versione 4 (TCP/Ipv4)" e clicca di nuovo sul pulsante "Proprietà" della stessa finestra, quindi inserisci l'IP, il subnet e il getaway
 
Ciao! Allora ho provato a fare quel che mi hai detto.

Start - Impostazioni - Pannello di controllo - Centro connessioni di rete e condivisione

Poi qui non capisco una cosa. Ma devo lasciare attaccato o staccare il modem alice?
PS: Non vorrei che cambiando qualche ip o cose del genere comprometta poi la connessione internet

Detto ciò poi se vado su connessioni di rete devo cliccare sopra a Connessione alla rete locale (LAN)?
Se non c'è il Wi-lly attaccato su Stato non posso andare
Ma posso andare su Proprietà e poi cliccare proprietà su POrotocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e qui posso mettere l'ip la subnet mask e il geatway.
30075690.jpg

Però sotto mi chiede anche i 2 indirizzi server dns... :(
Che metto?

Sempre che il procedimento che abbia fatto sia giusto...
Perchè se poi salvo mi da questo "avviso":
75128029.jpg
 
Il modem può rimanere acceso, ma attenzione affinchè non si verifichi un conflitto di IP con altri PC eventualmente in uso... per sicurezza metti 150 anzichè 101.
Devi inserire gli IP manualmente come hai fatto, poi collegare il Willy al PC e digitare 192.168.1.100 nella barra degli indirizzi per accedere al pannello di configurazione.
Poi ultimata la configurazione, scollega il Willy ripristinando sul pc la voce "Ottieni automaticamente un indirizzo IP", quindi salva ed esci.
Infine collega il Willy al decoder e controlla che su quest'ultimo siano assegnati gli IP corretti con DHCP attivo, oppure inseriscili manualmente.
 
Ultima modifica:
Grazie. Ok allora ora provo. Quindi il wi-lly lo devo già collegare al pc quando configuro l'ip poi lo scollego e lo rimetto.

Ma come dns preferito e alternativo che metto?
 
Indietro
Alto Basso