Televisori full hd? L'alta definizione delle tv è superata. Già disponibili tecnologi

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Altro che plasma a 42 pollici, la prossima volta i blu-ray me li guardo sulla vecchia Nikon a 5 megapixels...
 
Questo paragone tra fotocamere e display mi pare un pochino ridicolo :eusa_think:

Innanzi tutto per le foto va considerata il fattore stampa che richiede un maggior numero di punti per pollice per avere una buona resa e poi va considerato anche il fattore fotoritocco e cioè se io ho un numero di punti maggiori al bisogno posso anche tagliare, zummare e quant'altro senza perdere qualità. Se invece devo semplicemente stampare allora 2 megapixel bastano ed avanzano per il classico formato 10x15.

Venendo ai TV e alla solita regola della percezione dell'occhio che prevede 2.3 volte la diagonale per 1280x720 e 1.5 volte per il 1920x1080 si arriva a calcolare che per una risoluzione di 3840×2160 (4k) si scenda fino a 0.75 volte la diagonale.
Risultato per un 65" la distanza di visione dovrebbe essere di 1 metro e 24 centimetri :5eek:

E già qui siamo al ridicolo, se poi si aggiunge la banda che servirà per digitalizzare 8 megapixel per minimo 24 frame al secondo (non si parla di foto che il tutto si limita ad un solo frame) 0 addirittura 16 megapixel :5eek: arriviamo alla pura fantascienza :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Questo paragone tra fotocamere e display mi pare un pochino ridicolo :eusa_think:

Innanzi tutto per le foto va considerata il fattore stampa che richiede un maggior numero di punti per pollice per avere una buona resa e poi va considerato anche il fattore fotoritocco e cioè se io ho un numero di punti maggiori al bisogno posso anche tagliare, zummare e quant'altro senza perdere qualità. Se invece devo semplicemente stampare allora 2 megapixel bastano ed avanzano per il classico formato 10x15.

Venendo ai TV e alla solita regola della percezione dell'occhio che prevede 2.3 volte la diagonale per 1280x720 e 1.5 volte per il 1920x1080 si arriva a calcolare che per una risoluzione di 3840×2160 (4k) si scenda fino a 0.75 volte la diagonale.
Risultato per un 65" la distanza di visione dovrebbe essere di 1 metro e 24 centimetri :5eek:

E già qui siamo al ridicolo, se poi si aggiunge la banda che servirà per digitalizzare 8 megapixel per minimo 24 frame al secondo (non si parla di foto che il tutto si limita ad un solo frame) 0 addirittura 16 megapixel :5eek: arriviamo alla pura fantascienza :D
Riconosco subito che io non ho la competenza sufficiente per contestare ciò che dici: so per certo, però, che la strada dell'alta definizione seguirà quella di tutte le altre categorie del mondo digitale: un aumento apparentemente senza limiti delle quantità e qualità delle tecnologie, con l'unico scopo di convincerci a rottamare al più presto l'hardware appena acquistato, e acquistarne altro seguendo la promessa di mirabilie che poi, alla riprova dei fatti, sono prive di significato visto che, comunque ( non potendo aumentare il numero dei pixel del nostro occhio... :badgrin: ) , ci sono dei limiti invalicabili in ciò che possiamo apprezzare...
 
Dingo 67 ha scritto:
Venendo ai TV e alla solita regola della percezione dell'occhio che prevede 2.3 volte la diagonale per 1280x720 e 1.5 volte per il 1920x1080 si arriva a calcolare che per una risoluzione di 3840×2160 (4k) si scenda fino a 0.75 volte la diagonale.
Risultato per un 65" la distanza di visione dovrebbe essere di 1 metro e 24 centimetri :5eek:

...e se consideriamo che a quella distanza per un 65" a 1 mt e 24 l'angolo di visuale è 60° :eusa_wall: le specifiche THX prevedono 36° :D
cioè per potere percepire il dettaglio a 4K occorre essere molto vicini. ma questo constrasta con le specifiche di migliore visione in base all'occupazione del video davanto ai nostri occhi. quale preferire?
 
Proviamo a chiederci a chi serve tutta questa corsa verso i numeri stratosferici??? :eusa_think:

Non certo alla stragrande maggioranza di appassionati di fotografia dato che 5Mpx bastano e avanzano per tutte le esigenze come non servono, come giustamente ha puntualizzato Red, a chi deve guardare la TV dato che un dato fa a pugni con l'altro.

La mia opinione è che serva solo a spennarci facendoci credere nell'obsolescenza di ciò che possediamo (che guarda caso era considerato il non plus ultra appena qualche mese prima) e sopratutto a mantenere alti prezzi che ormai scendono perfino con cadenza giornaliera sulgli scaffali della GDO :eusa_whistle:
 
...quello che quasi nessuno sa è che la sempre più alta risoluzione delle fotocamere è in realtà uno specchietto per le allodole. Sorvoliamo sulle ottiche minuscole delle fotocamere compattissime senza però scordare che questo è l'elemento più importante di una fotocamera. A parte le distorsioni e le cadute di luce, più piccolo è l'obiettivo meno luce entra, ma meno luce va sul sensore, più rumorosa è l'immagine. Ricordiamo invece che in caso di stampa su carta piuttosto che di visione a video, le difficoltà a riprodurre bene la gamma dei colori ed i contrasti non è un problema da poco, ovvero che le foto da digitale stampate non sono un granchè, a meno che non si sia utilizzata una signora fotocamera (reflex pro), immagazzinata l'immagine in un formato lossless (es. RAW) e convertiti i colori rendendoli adatti alla stampa ad alta risoluzione.

1) Da 4MP in su, il normale utilizzatore non sfrutta quasi mai la risoluzione. Primo perchè se guarda le foto a video già di 4MP non se ne fa nulla, secondo, perchè anche se stampa le foto, a meno di scattare in formati "lossless" ed andare su dimensioni "poster" e servirsi di laboratori "molto seri", non avrà risultati apprezzabilmente visibili.

2) Pixels in più su chip sempre della stessa dimensione (in genere 1/2") sono poco sensibili. I singoli pixels sono più piccoli e ricevono meno luce, producendo quindi foto più "rumorose".

3) La sensibilità del sensore non porta necessariamente ad una foto dettagliata visto che il rumore del sensore e dei circuiti elettronici alla fine da un'immagine la cui risoluzione effettiva è inferiore, anche di parecchio, a quella nominale del sensore.

Riassumendo, da fotoamaore "evoluto" posso dire che un bello schermo Full HD è attualmente il miglior modo per vedere le proprie foto digitali. Una bella presentazione (magari con effetti Ken Burns) diventa una grande esperienza, ben altra cose rispetto a sfogliare l'album con le "fotine" 10x15.
;)

roddy ha scritto:
Quello che non tutti sanno è che i televisori in alta definizione (HD e Full HD), anche se di ottima qualità, hanno una risoluzione che non è neanche lontanamente paragonabile a quelle delle macchinette fotografiche digitali moderne che, a conti fatti, sono la vera Alta Definizione!
 
infatti (riassumendo molto) le grandi case come Nikon e Canon per le loro SLR hanno rallentato la corsa al MegaPixel concentrandosi maggiormente sulla qualità del sensore, sulle sue dimensioni fisiche e sulla reattività in condizioni particolari (poca luce), vedi i buoni risultati ottenuti anche da Nikon con la D-300 in un campo (il rumore generato in caso di sottoesposizione) dove Canon era parecchio avanti.
Io, fotoamatore avvantaggiato dalla esperienza di fotoritocco in fotolito (basta "foto" però :D ) mi accontento per ora della D70 (6 MP) che con tutti i suoi difetti mi consente comunque, "arrangiandomi", di realizzare servizi matrimoniali più che dignitosi, scattando sempre in RAW. Se mai spenderò altri soldini in quel campo sarà prima per le lenti (più importanti e meno soggette ad obsolescenza).
 
Paragonare la risoluzione di una fotocamera a quella di un televisore è completamente insensato fuori logo... si dice addirittura che tra HDready e fullHD non ci sia nessuna differenza, almeno fino a 47 pollici, visto ad una distanza normale... Quindi non oso immaginare ad una risoluzione ancora maggiore, magari la differenza ci sarà..... se si guarda a dieci centimetri di distanza!
 
Infatti: un'immagine statica è una cosa, dei frame in movimento tutt'altro...

E comunque, mai che dicano di copiare dalla Wiki, eh? :mad:
 
Indietro
Alto Basso