Tennis in TV - stagione 2025

Io invece sono realista e dico che era Dimitrov che stava vincendo.
Da come giocava Sinner, non mi sembrava fosse in grado di ribaltare la situazione.

Sinner appartiene alla categoria dei fuoriclasse del tennis (su questo siamo tutti d'accordo no?) e i fuoriclasse del tennis non sono tennisti normali, anche nelle serate storte, specie nei tornei dello Slam, ribaltano situazioni che sembrano disperate, quindi tutte queste certezze che avrebbe vinto Dimitrov io non le ho. Era il favorito ma mica stava giocando contro un tennista normale.
 
Non ha molto senso parlare di meriti o demeriti, da un lato anche Sinner è stato sfortunato nella caduta, succede nell'erba di cadere ma quasi mai ha conseguenze. Si potrebbe anche dire allora che Dimitrov era stato fortunato a giocare contro un Sinner non al massimo.

D'altronde nell'infortunio di Dimitrov Sinner non ha nessuna colpa, mica l'ha provocato lui, vuol dire che il fato ha voluto in questa occasione che fosse lui ad approfittare del ritiro di Dimitrov, diciamo un risarcimento per i tre mesi di sospensione che Sinner non meritava.

In tutto questo non dimentichiamo che Dimitrov si è infortunato all'inizio del terzo set, non mentre stava servendo per il match. La partita Sinner faceva ancora in tempo a vincerla. Era difficile ma nel tennis nei tornei dello Slam ne ho visti tanti di match persi dal tennista che aveva vinto i primi due set.
Sono d'accordo sulla fortuna che gira e che è una componente dello sport e come tale va accettata. Ma non posso essere d'accordo sul discorso "risarcimento". Sinner non meritava la squalifica? Bastava andare a processo e vincerlo visto che tutti gli esperti interpellati dai media davano come impenetrabile la difesa di Jannik. Non è che per risarcire una presunta ingiustizia della WADA debba finire la carriera il povero Grigor! E per risarcire il bulgaro dei 5 infortuni saranno necessari sacrifici umani? A termini di Regolamento antidoping il giocatore è responsabile degli errori del suo staff salvo si possa dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare contaminazioni. Quindi se Sinner e i suoi avvocati erano certi della strategia difensiva sarebbe stato sufficiente sottoporsi al giudizio del tribunale: siamo piuttosto lontani dal concetto di fortuna/sfortuna. È palese che siano stati valutati i rischi in confronto al prezzo da pagare e 3 mesi senza Slam da saltare siano stati valutati come un'offerta da Black Friday.
Ritengo che Sinner stia giocando troppo poco al di fuori delle superfici hard a lui tanto gradite: non è un caso se in carriera ha vinto solo un torneo sulla terra (ormai datato 2022) e uno sull'erba a fronte delle 17 vittorie nei tornei sul duro.
 
Sono d'accordo sulla fortuna che gira e che è una componente dello sport e come tale va accettata. Ma non posso essere d'accordo sul discorso "risarcimento". Sinner non meritava la squalifica? Bastava andare a processo e vincerlo visto che tutti gli esperti interpellati dai media davano come impenetrabile la difesa di Jannik. Non è che per risarcire una presunta ingiustizia della WADA debba finire la carriera il povero Grigor! E per risarcire il bulgaro dei 5 infortuni saranno necessari sacrifici umani? A termini di Regolamento antidoping il giocatore è responsabile degli errori del suo staff salvo si possa dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare contaminazioni. Quindi se Sinner e i suoi avvocati erano certi della strategia difensiva sarebbe stato sufficiente sottoporsi al giudizio del tribunale: siamo piuttosto lontani dal concetto di fortuna/sfortuna. È palese che siano stati valutati i rischi in confronto al prezzo da pagare e 3 mesi senza Slam da saltare siano stati valutati come un'offerta da Black Friday.
Ritengo che Sinner stia giocando troppo poco al di fuori delle superfici hard a lui tanto gradite: non è un caso se in carriera ha vinto solo un torneo sulla terra (ormai datato 2022) e uno sull'erba a fronte delle 17 vittorie nei tornei sul duro.

Ma nessuno pretende che il povero Dimitrov debba essere quello che deve "risarcire" Sinner, mica ho scritto questo, dico solo che se il bulgaro fosse stato sorteggiato dalla parte di Alcaraz magari si sarebbe infortunato contro lo spagnolo e sarebbe stato lo spagnolo ad avere diciamo questa "fortuna". Io ritengo la sospensione di Sinner non sfortunata, la ritengo proprio una ingiustizia. Se capita poi che il povero Dimitrov si infortuna se ad approfittarne è Sinner e non un altro tennista diciamo che un poco di benevolenza da parte della sorte Sinner se l'è meritata.

Sul fatto che Sinner giochi poco sulle altre superfici: non è una sua scelta: nel 2024 il problema all'anca gli ha impedito di giocare il quarto a Madrid e tutto il torneo di Roma. A Montecarlo e al Roland Garros è arrivato in semifinale. Senza il problema dell'anca avrebbe secondo me vinto sia a Madrid che a Roma dove Alcaraz non era presente. Nel 2025 sappiamo che per la sospensione ha dovuto saltare tutta la prima parte della stagione su terra. Piu' che giocare Roma e Parigi non poteva fare. Sull'erba non dipende da lui, la stagione è brevissima, come tutti i top player piu' che giocare il solo Halle (o il Queens) prima di Wimbledon non può fare. Non ci sono altri tornei.
 
Ci sarebbero anche Stoccarda/Olanda ma sono subito dopo il RG... quindi andrebbero bene al limite se si esce prima della finale (o semi) a Parigi. Idem Mallorca/Eastbourne, troppo vicini a Wimbledon.
Chi gioca la seconda settimana al RG non partecipa ai tornei sull'erba la settimana dopo perchè prima deve abituarsi alla nuova superficie.
Meglio fare una settimana di allenamento e preparazione prima di cominciare a giocare sull'erba, il passaggio dalla terra all'erba è il più grande che c'è durante tutto l'anno, bisogna mettere a punto gli automatismi per gli spostamenti, se ci si muove sull'erba come si fa sulla terra l'infortunio è dietro l'angolo.
 
Chi gioca la seconda settimana al RG non partecipa ai tornei sull'erba la settimana dopo perchè prima deve abituarsi alla nuova superficie.
Ma ci pensi bene prima di scrivere? Guarda i quattro semifinalisti di Stoccarda (mi sono fermato lì) e dimmi tu se non hanno fatto il RG. Addirittura Fritz ha fatto anche Eastbourne e Shelton Mallorca.
 
Siccome di battibecchi e di espulsioni recentemente ce ne sono state parecchie nel forum, non voglio vedere battibecchi per diversi modi di vedere.
Quindi, come spesso faccio, prevenire (quindi se lo ritenete opportuno chiaritevi in mp) prima di curare (con l'intervento deciso dello staff nel caso il 3d andasse decisamente fuori dai binari).
 
Ma ci pensi bene prima di scrivere? Guarda i quattro semifinalisti di Stoccarda (mi sono fermato lì) e dimmi tu se non hanno fatto il RG. Addirittura Fritz ha fatto anche Eastbourne e Shelton Mallorca.
Semifinalisti di stoccarda:
Fritz e Augier Aliassime usciti al primo turno del RG, Shelton uscito agli ottavi.
L'unico che ha giocato la seconda settimana al RG è Zverev che è arrivato ai quarti, ma anche per lui è passata almeno una settimana tra l'ultima partita sulla terra e la prima sull'erba, ha perso il mercoledì contro Djokovic ai quarti del RG e ha giocato la prima partita a stoccarda il giovedì della settimana dopo.
 
Mi spiace veramente per Dimitrov ma anche Sinner mi sembrava sinceramente dispiaciuto e spontaneo, non mi sembrava affatto freddo, calcolato e che fingesse come qualcino a volte dice.

Sulla fortuna, ecc... non ci penso neanche o perdo tempo, quante squadre di calcio hanno vinto contro squadre che si sono infortunati i migliori giocatori, nei motori non si ritirano perché uno è caduto. E squadre perfettamente in regola hanno sempre giocato con altre squadre se non pseudo-dopate in campo, che sono dopate diciamo in banca. Nel ciclismo arrivano squalifiche dopo anni che di fatto non servono a nulla per gli avversari che si giocavano il giro.
 
Ultima modifica:
Mi spiace veramente per Dimitrov ma anche Sinner mi sembrava sinceramente dispiaciuto e spontaneo, non mi sembrava affatto freddo, calcolato e che fingesse come qualcino a volte dice.

Sulla fortuna, ecc... non ci penso neanche o perdo tempo, quante squadre di calcio hanno vinto contro squadre che si sono infortunati i migliori giocatori, nei motori non si ritirano perché uno è caduto. E squadre perfettamente in regola hanno sempre giocato con altre squadre se non pseudo-dopate in campo, che sono dopate diciamo in banca.
Gli infortuni fanno parte dello sport e questa volta ne ha beneficiato Sinner ,che ad esempio l'anno scorso si è ritirato ai quarti.Una volta puo' succedere a te come all'avversario.
 
Però non facciamola passare che la causa degli infortuni di Dimitrov è Sinner perché se lo squalificavano per fantadoping, Dimitrov non si infortunava.
 
Mi spiace veramente per Dimitrov ma anche Sinner mi sembrava sinceramente dispiaciuto e spontaneo, non mi sembrava affatto freddo, calcolato e che fingesse come qualcino a volte dice.
L'ha detto più volte, è un amico, si allenano insieme quasi tutte le settimane.
 
Ma perchè bisogna sempre dubitare degli atteggiamenti di Sinner con gli altri tennisti non lo capisco.Prima vi fate un bel ripasso di dove e come è cresciuto in Alto Adige ecc. e capite il personaggio.
 
Ma perchè bisogna sempre dubitare degli atteggiamenti di Sinner con gli altri tennisti non lo capisco.Prima vi fate un bel ripasso di dove e come è cresciuto in Alto Adige ecc. e capite il personaggio.
Semplicemente è un modo di ragionare totalmente diverso da quello del tifoso medio che adesso segue il tennis. Per questo non lo capiscono.
 
Però non facciamola passare che la causa degli infortuni di Dimitrov è Sinner perché se lo squalificavano per fantadoping, Dimitrov non si infortunava.
Dimitrov è fragile, la storia degli ultimi cinque slam interrotti è lì a dimostrarlo; purtroppo, o per fortuna, nello sport professionistico di questo livello servono anche e soprattutto doti fisiche sopra la norma, non solo tecnico/tattiche e di testa. Spiace, ma il ritiro non è un fulmine a ciel sereno, come può essere una brutta storta sul match point o un'intossicazione da barretta durante le pause....
 
Dimitrov è fragile, la storia degli ultimi cinque slam interrotti è lì a dimostrarlo; purtroppo, o per fortuna, nello sport professionistico di questo livello servono anche e soprattutto doti fisiche sopra la norma, non solo tecnico/tattiche e di testa. Spiace, ma il ritiro non è un fulmine a ciel sereno, come può essere una brutta storta sul match point o un'intossicazione da barretta durante le pause....
C'è da dire che ha quasi 40 anni e Dimitrov sicuramente è un po deteriora visto i sforzi fisici che fanno
 
Hai quotato un qualcosa che poi non hai capito, da come si evince dalla tua risposta.
Anche Djokovic ha quasi 40 anni ma non ha la stessa storia fisica di Dimitrov.
 
Indietro
Alto Basso