Tennis - Roland Garros 2025 (25 maggio - 08 giugno)

Arrivare fino in finale in un "1000" e giocare alla pari il primo set è stato un grandissimo risultato per Sinner , al rientro dopo 3 mesi
 
Il dualismo Sinner - Alcaraz farà benissimo al tennis. Il mio pronostico è che il nostro sarà n.1 per più tempo, lo spagnolo vincerà più Slam. Jannik è troppo più regolare ma Carlos ha picchi più alti. Ieri non fa testo in quanto 3 mesi senza partite si sono ovviamente fatti sentire. Alcaraz favorito n.1 al RG ma il gap da qui a 3 settimane sarà notevolmente ridotto.
 
Comunque cambiando argomento , mi auguro che su Sky con questo torneo ci sia stata la promozione definitiva della coppia di telecronisti Ferrero - Rossi quantomeno a coppia n2 (visto che hanno commentato la finale femminile).
Poi per me dovrebbero essere coppia 1 ma se per questioni di gerarchie interne la 1 resta Pero Bertolucci (fino a che non smetterá per limiti di età ) ok , ma Ferrero sotto boschetto e altri anche no ecco ….
 
Comunque cambiando argomento , mi auguro che su Sky con questo torneo ci sia stata la promozione definitiva della coppia di telecronisti Ferrero - Rossi quantomeno a coppia n2 (visto che hanno commentato la finale femminile).
Poi per me dovrebbero essere coppia 1 ma se per questioni di gerarchie interne la 1 resta Pero Bertolucci (fino a che non smetterá per limiti di età ) ok , ma Ferrero sotto boschetto e altri anche no ecco ….
Se posso preferisco non avere commento,visto che sempre di più si commenta durante uno scambio e non si sente il rumore della pallina sul piatto corde.Ormai non ho più bisogno di capire la partita o il colpo dopo 40 anni di partite viste in tv.
 
Entrambe le ultime due sfide sulla terra tra Sinner ed Alcaraz sono state condizionate: la semi di Parigi dell'anno scorso vedeva già Sinner con la testa alla positività, questa con il rientro dopo tre mesi... adesso appuntamento a Parigi.
Mi impressiona molto il fatto che di Alcaraz si dica di tutto, che non ha molta voglia, che non dorma granché, che dovrebbe cambiare coach e faccia troppo spettacolo: nonostante tutte queste cose, vittoria a Montecarlo, vittoria a Roma, favorito n.1 a Parigi.
 
Entrambe le ultime due sfide sulla terra tra Sinner ed Alcaraz sono state condizionate: la semi di Parigi dell'anno scorso vedeva già Sinner con la testa alla positività, questa con il rientro dopo tre mesi... adesso appuntamento a Parigi.
Mi impressiona molto il fatto che di Alcaraz si dica di tutto, che non ha molta voglia, che non dorma granché, che dovrebbe cambiare coach e faccia troppo spettacolo: nonostante tutte queste cose, vittoria a Montecarlo, vittoria a Roma, favorito n.1 a Parigi.
Alcaraz è forte e c'è poco da fare, quando alza il livello è il boss finale.
E' difficile però giocare tutto l'anno così, sinner invece ha un tipo di gioco forse meno spettacolare, ma anche meno dispendioso.
Parliamoci chiaro, se non fosse stato italiano, avremmo tutti ammirato molto di più Alcaraz di Sinner per quello che fa in campo, così come tantissimi preferivano Nadal a Djokovic.
 
Entrambe le ultime due sfide sulla terra tra Sinner ed Alcaraz sono state condizionate: la semi di Parigi dell'anno scorso vedeva già Sinner con la testa alla positività, questa con il rientro dopo tre mesi... adesso appuntamento a Parigi.
Mi impressiona molto il fatto che di Alcaraz si dica di tutto, che non ha molta voglia, che non dorma granché, che dovrebbe cambiare coach e faccia troppo spettacolo: nonostante tutte queste cose, vittoria a Montecarlo, vittoria a Roma, favorito n.1 a Parigi.
Nessuno nella storia ha dominato tutta la stagione,fatto sta che nessuno tra Federer Nadal e Djokovic è mai riuscito a fare il grande Slam quindi tra Sinner è Alcaraz si divideranno la torta. ;)
 
Alcaraz è forte e c'è poco da fare, quando alza il livello è il boss finale.
E' difficile però giocare tutto l'anno così, sinner invece ha un tipo di gioco forse meno spettacolare, ma anche meno dispendioso.
Parliamoci chiaro, se non fosse stato italiano, avremmo tutti ammirato molto di più Alcaraz di Sinner per quello che fa in campo, così come tantissimi preferivano Nadal a Djokovic.

Sono d'accordo con te, io tifo Sinner sia perché è italiano che per attitudine e disciplina ma il talento di Alcaraz non può che fare impazzire un appassionato.
 
Nessuno nella storia ha dominato tutta la stagione,fatto sta che nessuno tra Federer Nadal e Djokovic è mai riuscito a fare il grande Slam quindi tra Sinner è Alcaraz si divideranno la torta. ;)
Perchè quei 3 sono stati uno la nemesi dell'altro.
Le prime stagioni di federer con nadal ancora in rampa di lancio e fortissimo solo sulla terra ancora chiedono vendetta.
 
Perchè quei 3 sono stati uno la nemesi dell'altro.
Le prime stagioni di federer con nadal ancora in rampa di lancio e fortissimo solo sulla terra ancora chiedono vendetta.
Guarda che Alcaraz come detto da molti altri in precedenza è molto difficile che vinca tutto dapertutto,quindi rimango dell'idea della stagione divisa in parti uguali.Comunque si parla sulla carta,ci puo essere sempre qualcuno che possa comunque vincere e fermare Sinner o Alcaraz,non sono mica dei robot. ;)
 
Alcaraz è forte e c'è poco da fare, quando alza il livello è il boss finale.
E' difficile però giocare tutto l'anno così, sinner invece ha un tipo di gioco forse meno spettacolare, ma anche meno dispendioso.
Parliamoci chiaro, se non fosse stato italiano, avremmo tutti ammirato molto di più Alcaraz di Sinner per quello che fa in campo, così come tantissimi preferivano Nadal a Djokovic.
Sono d'accordo e il bello di Alcaraz è questo e il bello di Sinner e che super concreto è quindi diventa una bella partita fra loro due
 
Guarda che Alcaraz come detto da molti altri in precedenza è molto difficile che vinca tutto dapertutto,quindi rimango dell'idea della stagione divisa in parti uguali.Comunque si parla sulla carta,ci puo essere sempre qualcuno che possa comunque vincere e fermare Sinner o Alcaraz,non sono mica dei robot. ;)
Soprattutto sul cemento dove il gioco concreto e costante viene premiato, Sinner continuerà ad essere avvantaggiato. Invece sulla terra e sull'erba dove variazioni e rotazioni vengono esaltate, Alcaraz sarà sempre la prima forza in campo.
 
Comunque cambiando argomento , mi auguro che su Sky con questo torneo ci sia stata la promozione definitiva della coppia di telecronisti Ferrero - Rossi quantomeno a coppia n2 (visto che hanno commentato la finale femminile).
Poi per me dovrebbero essere coppia 1 ma se per questioni di gerarchie interne la 1 resta Pero Bertolucci (fino a che non smetterá per limiti di età ) ok , ma Ferrero sotto boschetto e altri anche no ecco ….

Me lo auguro. Per quanto mi riguarda spero che Federico Ferrero diventi il numero uno a Sky. Sinceramente Elena Pero è inascoltabile
 
Nel frattempo sono iniziate le qualificazioni del Roland Garros, disponibili regolarmente su Discovery +. In questo momento è impegnato l'italiano Stefano Napolitano.
 
Tornando al discorso sul tennis femminile oggi composto da tenniste con un gioco molto simile tra loro , fatto di rovescio a due mani , anticipo , colpi piatti e sempre più potenti , dove la partita diventa quasi un braccio di ferro con l'avversaria di turno . Una sorta di "chiudi gli occhi e tira" . Invece proprio alcune nostre top players degli ultimi anni hanno applicato tattiche diverse a seconda dell'avversaria dimostrando di avere "idee" e "varianti" , in pratica un gioco che cambia e si evolve nel tempo . Parlo di Schiavone , Errani e Paolini . Tre giocatrici con un fisico molto limitato rispetto alle avversarie che però con l'intelligenza di gioco sono riuscite a sopperire ai loro handicap e raggiungere risultati insperati. Ovviamente questo è più facile e applicabile sulla terra battuta che non sulle altre superfici ultra veloci .
 
Indietro
Alto Basso