Tennis - Stagione 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Volevo segnalare che uno dei famosi ultrà che avevo nominato dopo il match di secondo turno di Lorenzi, è proprio l'ormai "famoso" il "barbetta", cioè il ristoratore di New York che era nel box di Berrettini e che ha seguito praticamente tutti gli italiani.
Tempo fa vidi questa puntata della trasmissione Il Marziano dove Pif lo andò a trovare https://youtu.be/6_jMPxStJxs
 
Ahahaha grazie, che personaggio particolare... Berrettini ha chiuso l'intervista dicendo Via della pace, li per li ho pensato "che 'sta a dì" , ora ho capito.
Per chi non avesse capito: Via della pace è il ristorante newyorkese di Giovanni Bartocci, il ristoratore ultras.
 
A meno di clamorose sorprese per Londra restano sempren bilico due posti
Berrettini è a 20 pt da Nishikori e 190 pt da Bautista
Diversi giocatori sono in corsa, soprattutto se faranno grandi risultati nei 1000

Potrebbe rientrare perfino Dimitrov se dovesse battere Medvedev in semifinale (se vincesse il torneo addirittura diventerebbe 7 nella Race!)
 
Ma i vincitori dei Grand Slam non si qualificano direttamente alle ATP Finals? :eusa_think:

ATP RACE

REGOLAMENTO (semplificato):
Vanno alle ATP Finals i migliori 8 di questa classifica.
Valgono i punti dell'anno solare conquistati nei 4 Slam, negli 8 Master1000 obbligatori (tutti tranne Montecarlo), nei migliori 6 altri tornei.
Postilla1: un vincitore di Slam va alle finali anche se classificato tra il 9 e il 20 (quindi gli altri devo essere nei primi 7)
Postilla2: se un giocatore non ha la classifica per entrare negli 8 Master1000 obbligatori può sostituire i 1000 mancanti con altri tornei (regola molto importante per Bum Bum)

SITUAZIONE ATTUALE
3 matematicamente qualificati (i 3 extraterrestri)
3 qualificati se nessun asteroide si schianta su casa sua (Medvedev, Thiem, Zverev)
Tanti altri in lotta. Mancano ancora i Master1000 obbligatori di Shangai e Parigi, 4 ATP500 (ma in 2 settimane e quindi uno al massimo ne gioca 2), 7 ATP250 (ma in 3 settimane e quindi uno al massimo ne gioca 3). Io limiterei la lotta a 9 giocatori, di cui riporto i punti attuali e i SEI altri tornei (per capire eventuali scarti):

1) Dimitrov (in corsa solo per la Postilla 1 e pertanto obbligato a vincere NY)
2) Bautista Agut 2350 punti (i 6 tornei al momento gli assegnano 250, 90, 90, 45, 45, 45) situazione solida
3) Nishikori 2180 punti (250, 180, 180, 45, 10, 0) praticamente ha 2 buchi da riempire, buon per lui
4) Zverev 2120 punti (300, 250, 180, 90, 90, 45) ha molto da scartare
5) Goffin 2080 punti (300, 90, 90, 45, 45, 25)
6) Monfils 2080 punti (500, 180, 90, 45, 20, 0) messo bene e scarti
7) Fognini 1965 punti (1000, 90, 45, 45, 0, 0) se giocasse avrebbe molto da rimpiazzare
8) Schwartzman 1850 punti (250, 150, 90, 90, 45, 45) con Zverev è quello nella situazione pegiore in quanto a scarti
9) Berrettini 2160 punti (lui ha 8 altri tornei per la Postilla2 che valgono 250, 250, 180, 150, 125, 90, 20, 20) quella coppia di 20 andrebbe sostituita!

I 2 Master1000 decideranno con ogni probabilità le sorti della RACE, tuttavia la situazione "altri tornei" è favorevole a Fognini, Nishikori, Monfils e Berrettini.
 
Dirò una baggianata, ma in linea di massima con tutti i tornei di tennis non potrebbero fare:
- fino ai quarti 3 set
- semifinale 5 set
- finale 5 set ma a distanza di più giorni dalla semifinale (es. semifinale al giovedì e finale domenica)
 
Come avevo scritto giorni fa, la vittoria di Berrettini "salva" anche il num. 11 di Fognini che altrimenti sarebbe stato scavalcato da Monfils (12)...

Attualmente Matteo num. 13, se batte Nadal sale al 10! Se Dimitrov dovesse battere Medvedev rimarrebbe comunque dietro all'italiano salendo al num. 17
 
Dirò una baggianata, ma in linea di massima con tutti i tornei di tennis non potrebbero fare:
- fino ai quarti 3 set
- semifinale 5 set
- finale 5 set ma a distanza di più giorni dalla semifinale (es. semifinale al giovedì e finale domenica)
Con tutti i tornei di tennis, immagino intendi tutti gli slam.

No, gli slam sono a 5 set, già hanno cambiato anche troppo, ci mancherebbe anche che mettessero gli slam a 3 set fino ai quarti per avvicinare non si sa bene chi. Quelli a cui non piace il tennis trovando la scusa della durata, continuerebbe a non guardarlo lo stesso se ha altro da guardare/fare, anche perché non mi sembra che nei master 1000 ci siano milioni di spettatori in più, quindi... state lontani dai 5 set!
 
Se la semifinale di Berrettini non fosse notturna si sarebbe potuto anche pensare di mandarla sul Nove
 
Dirò una baggianata, ma in linea di massima con tutti i tornei di tennis non potrebbero fare:
- fino ai quarti 3 set
- semifinale 5 set
- finale 5 set ma a distanza di più giorni dalla semifinale (es. semifinale al giovedì e finale domenica)
E' una domanda?
Comunque la risposta è "NO".
Visto che i Masters1000 avevano la finale al "3 su 5" fino a neanche tanto tempo fa (2006) e la portarono a "2 su 3" su espressa richiesta dei giocatori...:evil5:
Quanto al fatto di giocare la semifinale al Giovedì e la finale Domenica, hai idea che questo vorrebbe dire portare tutti i tornei su più settimane?
 
La mia idea, senza pretese da spettatore occasionale di tennis, una cosa buttata lì che mi è venuta in mente tra me e me, era di fare fino ai quarti degli incontri più corti, per avere delle gare combattute fino alla fine (tutto bello ieri ma entrambi al quinto set erano sulle gambe). Essendo più corti, potrebbero esserci più incontri in un giorno e ravvicinati, ad esempio il tennista il giorno prima fa una gara a 3 set e quasi che il giorno dopo può fare la gara successiva a 3 set. Mentre per le semifinali e finale si torna ai 5 set perchè è giusto per l'importanza che hanno, e appunto perchè la seminale è a 5 set e più faticosa, si cerca di dare qualche giorno per recuperare ed essere al meglio per la finale.

Gli aspetti televisivi e di pubblico che preferisca incontri di 2 ore o di 4 li mettevo un po' in secondo piano, pensavo principalmente ai tennisti che al pieno delle energie potrebbero garantire delle gare ancora più avvincenti.
 
Per vincere uno Slam servono anche doti di recupero e di resistenza fisica fuori dal comune, fanno anch'esse parte del bagaglio del campione di tennis, al pari di elementi tecnici come servizio, rovescio, ecc.
Il fascino degli Slam, imho, sta anche in questo. Tra l'altro non mi pare che la fatica accumulata nei turni precedenti abbia impedito ad esempio a Federer e a Djokovic di regalarci una finale di Wimbledon tra le più grandi che si ricordino.
Quanto agli ascolti...Sono dell'idea che se uno non guarda il tennis perché teme che la partita possa durare 4 ore, beh, si guardi qualcos'altro.
 
La mia idea, senza pretese da spettatore occasionale di tennis, una cosa buttata lì che mi è venuta in mente tra me e me, era di fare fino ai quarti degli incontri più corti, per avere delle gare combattute fino alla fine (tutto bello ieri ma entrambi al quinto set erano sulle gambe). Essendo più corti, potrebbero esserci più incontri in un giorno e ravvicinati, ad esempio il tennista il giorno prima fa una gara a 3 set e quasi che il giorno dopo può fare la gara successiva a 3 set. Mentre per le semifinali e finale si torna ai 5 set perchè è giusto per l'importanza che hanno, e appunto perchè la seminale è a 5 set e più faticosa, si cerca di dare qualche giorno per recuperare ed essere al meglio per la finale.
Vabbè, ma è un discorso senza alcun senso.
E' come se nel basket riducessero le partite da 40 a 20 minuti per far sì che gli incontri siano più combattuti.
E poi tornare a farle di 40 in semifinale e finale.
Sarebbe assurdo...
Per vincere uno Slam servono anche doti di recupero e di resistenza fisica fuori dal comune, fanno anch'esse parte del bagaglio del campione di tennis, al pari di elementi tecnici come servizio, rovescio, ecc.
Il fascino degli Slam, imho, sta anche in questo.
Direi soprattutto in quello.
Perchè il difficile, in un torneo, è giocare allo stesso livello per più partite, ravvicinate a distanza di tempo
 
Ok mi avete convinto.

Berrettini contro Nadal avrebbe più possibilità in un incontro a 5 set, a 3 set, o è ininfluente?
Ieri non so se era la tensione ma l'ho visto davvero male quando ha fatto quel doppio fallo a metà/fine del 5° set, poi si è ripreso, forse è calato di più il francese, e ci è andata bene.
 
Ok mi avete convinto.

Berrettini contro Nadal avrebbe più possibilità in un incontro a 5 set, a 3 set, o è ininfluente?
Ieri non so se era la tensione ma l'ho visto davvero male quando ha fatto quel doppio fallo a metà/fine del 5° set, poi si è ripreso, forse è calato di più il francese, e ci è andata bene.

più è corto il match, più difficile è fare la differenza...di conseguenza, il favorito rischia di più...
ed il discorso vale per tutti gli sport...
 
Se la semifinale di Berrettini non fosse notturna si sarebbe potuto anche pensare di mandarla sul Nove

Lo scorso anno la semifinale di Cecchinato andò solo in pay

Anni fa invece andarono sulla RAI (non esisteva 9) le due semifinali della Schiavone (e le due finali con accordi tra le parti per i singoli incontri) e quella della Errani al RG (in quest'ultimo caso mi pare che la RAI avesse i diritti del torneo)

Non andarono in chiaro le semifinali pomeridiane di Pennetta e Vinci a NY (andò su 9 la finale tutta italiana)
 
Lo scorso anno la semifinale di Cecchinato andò solo in pay

Anni fa invece andarono sulla RAI (non esisteva 9) le due semifinali della Schiavone (e le due finali con accordi tra le parti per i singoli incontri) e quella della Errani al RG (in quest'ultimo caso mi pare che la RAI avesse i diritti del torneo)

)

A quei tempi ancora dosvovery non aveva i diritti del RG in esclusiva, ma aveva i diritti panaeuropei.

Domani berrettini secondo match non prima delle 00:00
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso