La differenza tra i tre mostri sacri e Zverev? Che i primi giocano come ha giocato Zverev ieri e oggi da 15 anni, e Zverev quando ci riesce, più di quando ne ha voglia.
Oggi non ce n'era per nessuno
Oggi non ce n'era per nessuno
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E il russo antipatico bocca storta le ha prese da tutte le parti.Bravo Zverev lo vorrei sempre in questa condizione fisica e mentale.La differenza tra i tre mostri sacri e Zverev? Che i primi giocano come ha giocato Zverev ieri e oggi da 15 anni, e Zverev quando ci riesce, più di quando ne ha voglia.
Oggi non ce n'era per nessuno
Vabbè ragazzi è ingeneroso paragonare i tennisti attuali con quei 3... però sinceramente il futuro di questo sport non mi sembra malaccio... almeno non avremmo l'anarchia che abbiamo nel femminile... abbiamo un nucleo già formato...PS. Zverev che parasedere
![]()
No...a parte Indian Wells dove ha vinto Norrie...vincono sempre i tornei più importanti un ristretto cerchio di giocatori...i Zverev, i Medvedev etc...anche se non vincono ci arrivano cmq vicino...per anarchia intendevo che ogni torneo vinceva una giocatrice diversa e poteva vincere letteralmente chiunque...anche una fuori dai top 100...nel maschile è improponibile...certo anche il maschile negli ultimi vent'anni i slam l'hanno vinto 5-6 giocatori in tutto...con Federer, Nadal al capolinea e Djokovic quasi la platea si allegherà ad una decina...ma non vedrai che chiunque potrà vincere uno slam...il nucleo forte c'èl'anarchia però si sta piano piano vedendo anche nel tennis maschile, vediamo se tra qualche anno sarà eliminata da un certo Alcaraz
Quello intendevo... il nucleo forte dove ci sono un tot di giocatori che si si spartiranno i prossimi slam nel maschile, ci sono... magari non più ristretta come prima ma c'è...non so magari sono 6-7...i nomi metteteli voi...ma ci sono...nel femminile è anarchia totale...
S'incontrerebbero, n.1 contro n.1 e n.2 contro n.2 (non ricordo in che ordine).Sinceramente neanche mi ricordavo che era già stata disputata in questo formato...si veramente orribile... cioè potremmo avere Russia-Serbia...e Djokovic e Medvedev non si incontreranno
...
Mi sa che solo quelli della ATP pensano che sia una formula moderna,a me pare una ciofeca.S'incontrerebbero, n.1 contro n.1 e n.2 contro n.2.
La vecchia formula aveva perso charme negli anni, meno spettatori e meno big. Ora ricalca il Mondiale di calcio, per esempio, e ci saranno 4 degli primi 10 del ranking e 8 dei primi 20. E' un cambio epocale, non il primo nella coppa, ma io tutta questa ciofeca non la vedo.
si ma i migliori neanche si incontrano e un po' triste, cosa me ne faccio che partecipano Djokovic e Medvedev se tanto al 100% non si incontreranno???... almeno tenere i 4 singolari e il doppio potevano farlo... piuttosto allunghavano di una settimana...S'incontrerebbero, n.1 contro n.1 e n.2 contro n.2.
La vecchia formula aveva perso charme negli anni, meno spettatori e meno big. Ora ricalca il Mondiale di calcio, per esempio, e ci saranno 4 degli primi 10 del ranking e 8 dei primi 20. E' un cambio epocale, non il primo nella coppa, ma io tutta questa ciofeca non la vedo.
Hanno già allungato da 7 a 11 giorni ma chiedi troppo se vuoi 5 incontri in 2 giorni.si ma i migliori neanche si incontrano e un po' triste, cosa me ne faccio che partecipano Djokovic e Medvedev se tanto al 100% non si incontreranno???... almeno tenere i 4 singolari e il doppio potevano farlo... piuttosto allunghavano di una settimana...
Ok... capito male...Credo abbiano già allungato di qualche giorno ma chiedi troppo se vuoi 5 incontri in 2 giorni.
Se ci sarà Serbia-Russia ci sarà con ogni probabilità Djokovic-Medvedev.
E il tennis non si ferma al numero 2 del mondo.
Comunque il massimo che c'è stato tra semifinali e finale nel 2018 a occhio e croce è stato Paire-Carreño Busta.
La tua idea non è male ma una Coppa Davis a inviti sarebbe stata vista comunque male. L'ATP Cup è così ma non ha il nome e la storia della Coppa Davis.Ok... capito male......si hai ragione almeno in quello ci siamo... sinceramente la vecchia formula era bellissima... bastava darci una rinfrescata...ogni inizio anno bastava prendere 16 squadre nazionali seguendo l'ordine dei giocatori del ranking singolare(chi rifiutava si passava al giocatore dopo e la nazionale relativa oppure se c'erano 2 giocatori della stessa nazionalità)...partite da 3 set... 4 settimane all'anno li trovavi...1 apposto dell'ATP Cup, 1 apposto della settimana della laver Cup, settimana dopo US Open e la finale dopo le finals... peccato
La vecchia formula era talmente bella che la Davis era ormai morta e sepolta.Ok... capito male......si hai ragione almeno in quello ci siamo... sinceramente la vecchia formula era bellissima... bastava darci una rinfrescata...ogni inizio anno bastava prendere 16 squadre nazionali seguendo l'ordine dei giocatori del ranking singolare(chi rifiutava si passava al giocatore dopo e la nazionale relativa oppure se c'erano 2 giocatori della stessa nazionalità)...partite da 3 set... 4 settimane all'anno li trovavi...1 al posto dell'ATP Cup, 1 al posto della settimana della laver Cup, settimana dopo US Open e la finale dopo le finals... peccato bastava un po'di buona volontà
E infatti molti spingono per la loro unione... sinceramente io quanto ho visto le partite del vecchio formato...i stadi erano pieni(forse il doppio era un po' carente)...il problema erano i spareggi e le categorie inferiori che infatti sarebbero da abolire(li neanche i medi giocatori non li volevano disputare)...e gli incontri a 5 set che erano estenuanti...quindi vai a inviti, 3 set e dai punti atp ...il problema (che giustamente mi hai detto di Zverev) lo risolvi mettendo l'obbligo di partecipazione come i 1000 per andare alle finals e vedi che nessuno farebbe il furbo...sul fatto che nazionali come gli Usa potrebbero rimanere fuori ...lo puoi risolvere prendendo allora solo i primi 14 giocatori+ 2 nazionali wc(come vedi unione atp Cup+DavisLa tua idea non è male ma una Coppa Davis a inviti sarebbe stata vista comunque male. L'ATP Cup è così ma non ha il nome e la storia della Coppa Davis.
Però avresti messo la Grecia, un big, e forse non gli Stati Uniti d'America, buon organico. Basti pensare alla nostra semifinale contro la Svizzera quando il nostro migliore era sì e no 20°.
E comunque ti potevi trovare a settembre con la Germania in semifinale ma con Zverev che non sarebbe andato, nonostante l'avesse promesso mesi prima.
La vecchia formula era talmente bella che la Davis era ormai morta e sepolta.