Tennis - Stagione 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Povero Matteo, carriera martoriata dagli infortuni. Temo un lungo stop. Mi ricorda molto Del Potro
 
Spulciando le future entry list vedo che Sinner giocherà (c'è anche Sonego) a Montpellier 250 da lunedì prossimo (Supertennis?); Musetti decimo escluso dal main draw di Cordoba... dubito ce la faccia ad entrare.
 
Spulciando le future entry list vedo che Sinner giocherà (c'è anche Sonego) a Montpellier 250 da lunedì prossimo (Supertennis?); Musetti decimo escluso dal main draw di Cordoba... dubito ce la faccia ad entrare.

ho visto che Musetti sarà impegnato questa settimana in un challenger a Biella, e non credo che poi vada apposta fino in Sudamerica anche per giocarsi le qualificazioni, ma a proposito di ciò, non erano stati annullati tutti i tornei sudamericani?
 
La cosa incredibile è che la prima volta che fa' uno slam...e la seconda volta nella storia che un qualificato arriva alle semifinali dei AO
 
Io di partite sue nei challenger o sotto ne ho viste abbastanza, i fondamentali forti li ha sempre avuti, solo che dopo qualche palla le tirava sui teloni o mentalmente perdeva completamente il controllo nel match. Era il tipico giocatore che affrontandolo ti dicevi, tirali una palla in più di la che magari la sbaglia, sclera e si gira tutta la partita. Sicuramente c'è un grosso lavoro sull'aspetto mentale dietro questo exploit.

Ha cominciato a dare una svolta alla sua carriera già nel 2019, dove riusciva a tenere un ottimo livello già a meno a sprazzi di un tempo. Poi piano piano è sempre migliorato.

È chiaro che nessuno poteva pensare ad una semifinale qua, io mi ero limitato a pensare che Mager fosse stato sfigato nel sorteggio e che non avesse molte chance sul cemento con lui oggi, vista la forma che trova nelle ripartenze ma non pensavo di vederlo fino a qua, chi poteva.

L'altro aspetto che sottolineerei, è che per me ha trovato un preparatore o un coach(o a scelto lui non lo so) intelligente, che pensando al post off season o lockdown, gli avrà detto arriviamoci subito alla grande, senza pensare a tutta la stagione. Tanti degli altri saranno mezzi e mezzi, in più si aggiungerà la quarantena e non saliranno subito e si può fare la differenza. Già era successo dopo la prima ripartenza, risultati pesanti le prime settimane che lo hanno fatto piombare vicino alla top100, per poi tornare a livelli normali. Qua si è ripetuta la cosa secondo me, aggiungendo però la consapevolezza che può fare male a tanti e perché no la nuvola delle settimana perfetta che lo fa volare ogni partita di più.

Cosa farà nei prossimi mesi non lo so, sicuramente è un giocatore che può stare a livello atp, avrà alti e bassi come altri ma quando in forma sarà sempre una mina vagante. Almeno fino a quando tornerà a tirare nei teloni o a sclerare dopo un errore(e se mai tornerà ) o avrà un livello di forma più vicino agli altri che lo porterà a quello. Vedremo.

Comunque gli "underdog" sono sempre belle storie. C'è sempre speranza per tutti, se la base c'è.
 
faccio un paragone scomodo, Karatsev per mè è l'equivalente di Cecchinato, ha azzeccato il torneo della carriera (come Cecchinato al Roland Garros 2018), e dopo succede che tornerà nell'oblio, e se vincerà le partite sarà solo sul cemento, come Cecchinato lo fa per la terra
 
faccio un paragone scomodo, Karatsev per mè è l'equivalente di Cecchinato, ha azzeccato il torneo della carriera (come Cecchinato al Roland Garros 2018), e dopo succede che tornerà nell'oblio, e se vincerà le partite sarà solo sul cemento, come Cecchinato lo fa per la terra

L'età dell'exploit è quella
 
Non è nemmeno da trascurare che ha avuto i primi 2 turni semplici, poi swartzman che sul veloce non vale la sua classifica, dimitrov infortunato (che gli aveva fatto fuori thiem)
Di rilievo solo la vittoria su Aliassime che è ancora un giocatore da grossi alti e bassi

Il tabellone è stato molto favorevole
Lui bravo ad approfittarne
 
intanto in contemporanea agli AO, si sta giocando il secondo dei due challenger a Biella, che vede tra i partecipanti Musetti, che ha appena sconfitto al primo turno Napolitano (non l'ex presidente:laughing7:) questo torneo è una ghiotta occasione per lui di avvicinarsi sempre più alla top 100
la finale del Biella I ha visto protagonista Andy Murray, proprio lui, il 2 volte vincitore di Wimbledon e 2 volte campione olimpico, sconfitto dall'Ucraino Marchenko
 
intanto in contemporanea agli AO, si sta giocando il secondo dei due challenger a Biella, che vede tra i partecipanti Musetti, che ha appena sconfitto al primo turno Napolitano (non l'ex presidente:laughing7:) questo torneo è una ghiotta occasione per lui di avvicinarsi sempre più alla top 100

Con la vittoria del torneo andrebbe all'incirca 112...
 
Tsitsipas un grandissimo ma contro il robot russo dopo l'incredibile rimonta sarà quasi impossibile. Nadal inizia a sentire gli anni sul groppone.
 
A questo punto spero in una finale Djokovic Medvedev ma con quest'ultimo in palla ed in forma, poi voglio vedere che succede :)
 
A questo punto spero in una finale Djokovic Medvedev ma con quest'ultimo in palla ed in forma, poi voglio vedere che succede :)
Il russo ha vinto le ultime 19 partite, non perde dal 500 di Vienna dell'anno scorso. Perché non dovrebbe essere in palla? Io spero in Tsitsi ma sarebbe una sorpresona
 
Stavolta il serbo ha fregato pure me...il solito infortunio pompato da lui... Cmq in AO c'è sempre questa cosa di anticipare una semifinale rispetto all'altra...non mi è mai piaciuto... è vero che sarebbe uguale pure per le semifinali se li facessero lo stesso giorno... però la finale è più importante
 
Domani le semifinali del challenger di Biella sono su sky sport arena.

Dalle 11 si parte con Donskoy-Soonwoo, a seguire Seppi-Musetti.
 
Per come è messo il tennis femminile la Osaka potrà dominare come e quando vuole il circuito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso