Tennis - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
intanto Bielle J. King ha riproposto di portare gli Slam a 3 set anche per gli uomini...per avvicinare i giovani al tennis... proposta senza senso (imho)...i slam a 3 set varrebbero meno di un 1000...che sarebbero più difficili...
Se il problema fossero i giovani a cui non piace il tennis, dovrebbero fare partite a 10 o a 15 punti, con stacchetti che vanno su TikTok tra un punto e l'altro. Se a un ragazzo non piace una partita da 5 ore, non piacerà nemmeno la versione da 3. Idea da boomer detta da una boomer. Io direi che il tennis va bene così com'è.
 
Dopo il Roland Garros si può stilare un primo bilancio per la mezza stagione degli italiani. Direi molto negativa, le aspettative erano ben altre.

Berrettini e Sinner martoriati dagli infortuni hanno perso posizioni nella classifica ATP, devo dire che Sinner quando è stato bene ha mostrato dei progressi interessanti, a Parigi senza l'infortunio per come giocava e il tabellone che aveva poteva benissimo arrivare almeno in semifinale con grosse chance di arrivare a sfidare in finale Nadal.

Musetti purtroppo non fa progressi, anzi forse l'anno scorso di questi tempi era meglio. Non vorrei che il suo gioco cosi bellino da vedere sia anacronistico per il tennis moderno dove oltre al braccio d'oro serve avere una palla bella pesante e la sua è troppo leggera al momento per competere con i migliori, anche sul piano fisico e mentale nella lunga distanza deve ancora crescere molto.

Sonego va a sprazzi, qualche bel match ma anche sconfitte che potrebbe evitare, comunque fa il suo e credo che al massimo possa ambire ad entrare tra i primi 20 del mondo, per andare oltre dovrebbe fare un salto di qualità che forse non è alla portata dei suoi mezzi.

Da Fognini ormai nella fase calante della carriera non c'è da aspettarsi molto, ogni tanto qualche bella partita ma difficile che possa andare oltre, di vincere tornei importanti non se ne parla.

Insomma una mezza stagione deludente per il tennis maschile italiano, speriamo che questa seconda parte sia migliore, con Berrettini prossimo al rientro e un Sinner lasciato in pace dagli infortuni, sperando che anche Musetti faccia un deciso salto di qualità.
 
Leggevo oggi riguardo alle classifiche atp e wta. L’anno scorso col Roland Garros iniziato per via della pandemia una settimana dopo ha permesso che i punti del torneo non siano scaduti questo lunedì, quindi il prossimo lunedì tutti perderanno i punti dell’anno scorso. Djokovic ne perde 2000 che ha vinto e via così. Quindi la classifica attuale è falsata da questa cosa e non è neanche da guardare
 
Dopo il Roland Garros si può stilare un primo bilancio per la mezza stagione degli italiani. Direi molto negativa, le aspettative erano ben altre.

Berrettini e Sinner martoriati dagli infortuni hanno perso posizioni nella classifica ATP, devo dire che Sinner quando è stato bene ha mostrato dei progressi interessanti, a Parigi senza l'infortunio per come giocava e il tabellone che aveva poteva benissimo arrivare almeno in semifinale con grosse chance di arrivare a sfidare in finale Nadal.

Musetti purtroppo non fa progressi, anzi forse l'anno scorso di questi tempi era meglio. Non vorrei che il suo gioco cosi bellino da vedere sia anacronistico per il tennis moderno dove oltre al braccio d'oro serve avere una palla bella pesante e la sua è troppo leggera al momento per competere con i migliori, anche sul piano fisico e mentale nella lunga distanza deve ancora crescere molto.

Sonego va a sprazzi, qualche bel match ma anche sconfitte che potrebbe evitare, comunque fa il suo e credo che al massimo possa ambire ad entrare tra i primi 20 del mondo, per andare oltre dovrebbe fare un salto di qualità che forse non è alla portata dei suoi mezzi.

Da Fognini ormai nella fase calante della carriera non c'è da aspettarsi molto, ogni tanto qualche bella partita ma difficile che possa andare oltre, di vincere tornei importanti non se ne parla.

Insomma una mezza stagione deludente per il tennis maschile italiano, speriamo che questa seconda parte sia migliore, con Berrettini prossimo al rientro e un Sinner lasciato in pace dagli infortuni, sperando che anche Musetti faccia un deciso salto di qualità.
Non concordo.
Due italiani bei quarti allo Slam Australiano (di cui uno in semi) sono un'impresa enorme. Certo mancano i titoli ATP e gli infortuni pesano. Ma il movimento giovanile è in grande fermento: Arnaldi, Cobolli, Darderi, Gigante, Passaro e, soprattutto, Nardi ci garantiscono un decennio di buoni giocatori. Berrettini se l'avranno riaggiustato tornerà ai massimi livelli e, per me, un Wimbledon in saccoccia non è eresia. Sinner starà a lungo nei 10. Sonego non è un fuoricladse e possiamo accontentarci e Fognini non è certo eterno.
Finora stagione da 6- (ma solo per gli infortuni).
Se sei del 1975 ricordi forse le stagioni con Pistolesi e Claudio Panatta come top player. Quelle erano stagioni molto negative.
Se valuti tenendo conto delle aspettative vorrei farti presente una certa Trevisan in semifinale al Roland Garros e questo è un evento paragonabile alla resurrezione di Lazzaro, anzi di più soprattutto dopo quello che ha passato questa ragazza.
 
Insomma una mezza stagione deludente per il tennis maschile italiano.

per le cosiddette prime linee sì (con motivi diversi), parlando in generale assolutamente no: abbiamo vinto 8 finali Challenger e ne abbiamo perse 6 con 12 giocatori diversi: Nardi x2, Agamenone, Cobolli, Pellegrino, Arnaldi, Mager, Musetti; Giannessi, Passarox2, Maestrelli, Moroni, Giustino. di questi 12, 6 (!) sono under22 e solo 2 sono over30; agli under21 possiamo aggiungere anche i vari Gigante, Darderi, Vincent Ruggeri, i fratelli Tabacco, Piraino, che non hanno ancora raggiunto una finale Challenger ma che stanno mostrando segnali incoraggianti, chi già a livello CH chi negli ITF.

abbiamo 83 giocatori in top1000 (siamo dietro solo a Francia e USA), con 10 giocatori tra i primi 30 della Race NextGen. facendo un confronto, gli USA ne hanno 2, la Francia 0.

e, tornando a parlare dei piani alti, solo 3/4 anni fa avremmo fatto i salti di gioia per due italiani in top10/15: non sono arrivati lì per caso, godiamoceli finchè dura :)
 
Ovviamente parlavo delle aspettative dopo il 2021, nei nostri tennisti di vertice per motivi vari c'è stato un certo regresso.

Come succede a volte nel calcio, con una squadra che gioca in A abituata a considerare un successo la salvezza, se poi per due anni di fila arrivi in zona Champions chiaro che se torni a lottare per salvarti consideri la stagione con altri occhi e la trovi deludente. Certo puoi ricordare che nel 1981 giocavi in C ma ora ci sono ben altre potenzialità mentre allora si sperava, dopo il drastico calo dei quattro moschettieri (Panatta, Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli), nel fratellino minore di Adriano, ve lo ricordate Claudio Panatta? bravino ma tre classi di bravura sotto al fratello. Ora la situazione è ben diversa e ci si aspettano risultati migliori di quelli attuali. Berrettini e Sinner hanno l'attenuante degli infortuni ma ad esempio Musetti sta crescendo troppo lentamente per il potenziale che ha.
 
Intanto Zverev si augura di tornare prima degli US Open... molto difficile... cmq auguri per una pronta guarigione
 
Intanto Zverev si augura di tornare prima degli US Open... molto difficile... cmq auguri per una pronta guarigione
Se è lesione dei legamenti oltre che è alla caviglia,la vedo davvero dura prima degli US Open,capisco il suo ottimismo che in questi casi velocizza ed e provato le guarigioni.Tanti auguri anche se non mi è mai stato diciamo simpatico.
 
Ovviamente parlavo delle aspettative dopo il 2021, nei nostri tennisti di vertice per motivi vari c'è stato un certo regresso.

Come succede a volte nel calcio, con una squadra che gioca in A abituata a considerare un successo la salvezza, se poi per due anni di fila arrivi in zona Champions chiaro che se torni a lottare per salvarti consideri la stagione con altri occhi e la trovi deludente. Certo puoi ricordare che nel 1981 giocavi in C ma ora ci sono ben altre potenzialità mentre allora si sperava, dopo il drastico calo dei quattro moschettieri (Panatta, Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli), nel fratellino minore di Adriano, ve lo ricordate Claudio Panatta? bravino ma tre classi di bravura sotto al fratello. Ora la situazione è ben diversa e ci si aspettano risultati migliori di quelli attuali. Berrettini e Sinner hanno l'attenuante degli infortuni ma ad esempio Musetti sta crescendo troppo lentamente per il potenziale che ha.

il discorso va fatto a livello generale perche è sempre con la base che si giudica un movimento. non è stata una stagione clamorosamente esaltante sino ad ora, ma non negativa. perchè per 4 che hanno smesso momentaneamente di fare progressi (berretto per infortunio, sinner, sonego che cmq ha gia ottenuto il massimo e musetti) ci sono almeno 10 giocatori che stanno venendo su alla grande. che ora stazionano tra il 130 ed il 300 ma che a breve potremmo trovare nei 100. a questi vanno sottratti quelli che a fine corsa e quelli che paiono in grossa difficoltà (seppi, ceck, travaglia e mager). se si valuta globalmente voto 6. se invece si considera il tennis (sbagliando) solo con le punte di diamante allora ovviamente è insufficiente il voto
 
il discorso va fatto a livello generale perche è sempre con la base che si giudica un movimento. non è stata una stagione clamorosamente esaltante sino ad ora, ma non negativa. perchè per 4 che hanno smesso momentaneamente di fare progressi (berretto per infortunio, sinner, sonego che cmq ha gia ottenuto il massimo e musetti) ci sono almeno 10 giocatori che stanno venendo su alla grande. che ora stazionano tra il 130 ed il 300 ma che a breve potremmo trovare nei 100. a questi vanno sottratti quelli che a fine corsa e quelli che paiono in grossa difficoltà (seppi, ceck, travaglia e mager). se si valuta globalmente voto 6. se invece si considera il tennis (sbagliando) solo con le punte di diamante allora ovviamente è insufficiente il voto

Io tendo a privilegiare la qualità alla quantità, la base è importante ma ad esempio in Svizzera credo si siano "accontentati" di avere avuto per tanti anni solo Federer e Wawrinka che però vincevano i tornei dello Slam invece di 10 tennisti di medio valore nei 100.

Certo l'ideale sarebbe la Spagna che ha i fenomeni (Nadal e ora Alcaraz) e dietro una base straordinaria, ben 7 tennisti nei primi 50 e 11 nei 100. Speriamo in futuro di diventare come loro e che di questi giovani che stanno venendo su alla grande come dici tu almeno uno sia un fuoriclasse, quello che a noi per ora manca.
 
il discorso va fatto a livello generale perche è sempre con la base che si giudica un movimento. non è stata una stagione clamorosamente esaltante sino ad ora, ma non negativa. perchè per 4 che hanno smesso momentaneamente di fare progressi (berretto per infortunio, sinner, sonego che cmq ha gia ottenuto il massimo e musetti) ci sono almeno 10 giocatori che stanno venendo su alla grande. che ora stazionano tra il 130 ed il 300 ma che a breve potremmo trovare nei 100. a questi vanno sottratti quelli che a fine corsa e quelli che paiono in grossa difficoltà (seppi, ceck, travaglia e mager). se si valuta globalmente voto 6. se invece si considera il tennis (sbagliando) solo con le punte di diamante allora ovviamente è insufficiente il voto
Concordo su tutto tranne sull'insufficienza delle punte. Le punte sono 2: uno ha giocato una semi nell'unico slam disputato, l'altra un quarto e un ottavo (che sarebbe stato almeno una semi senza infortunio). Non capisco perché dare un voto negativo a chi si fa male. Perché mai? E poi se uno si aspettava Sinner nei 5 a questo punto dell'anno le cose sono 2: è un sognatore oppure non conosce il tennis. Come dicono tanti tecnici esperti Jannik ha ancora tanto da imparare (non è certo completo come Alcaraz). Come dice Lorenzi deve diventare ancora più forte in quelle che sono le sue armi principali (regolarità e pressione da fondo). Qualunque delle 2 teorie sposiate, ha bisogno di minimo minimo 2 anni, non certo 5 mesi e mezzo trascorsi dal primo gennaio. Tra l'altro mi dite chi tra Djokovic, Medevedev, Nadal, Alcaraz, Zverev, Tsitsipas potrebbe superare al momento? Concludendo io darei un 8 a Berrettini per il tempo passato sul campo da gioco (e un s.v. per il tempo passato in infermeria) e un 6,5 a Sinner.
 
Se il problema fossero i giovani a cui non piace il tennis, dovrebbero fare partite a 10 o a 15 punti, con stacchetti che vanno su TikTok tra un punto e l'altro. Se a un ragazzo non piace una partita da 5 ore, non piacerà nemmeno la versione da 3. Idea da boomer detta da una boomer. Io direi che il tennis va bene così com'è.

Tra l’altro non mi pare che il tennis abbia un problema di pubblico, è uno degli sport più praticati e seguiti a livello mondiale.
 
gli italiani in campo domani:
Stoccarda: 2^incontro Musetti-Basilashvili (si riprende dal 5/7 2/4* 0-30), a seguire Albot-Berrettini, a seguire Sonego-Struff.

WTA Nottingham: Dart-Giorgi 4^incontro dalle 13 italiane.

Challenger Nottingham: Evans-Fabbiano 2^incontro dalle 13 italiane.

Challenger Perugia: ore 12 Potenza-Carballes, a seguire Nardi-Darderi, ore 18 Giannessi-Coric, ore 21 Etcheverry-Cobolli.
 
Tra l’altro non mi pare che il tennis abbia un problema di pubblico, è uno degli sport più praticati e seguiti a livello mondiale.

il problema è il pubblico che segue in tv...non in linea con il target che ATP e certi sponsor vogliono raggiungere (più giovane, anche se così abbassano la media di spesa potenziale dei clienti)...

comunque, reale o solo percepita, è un'ossessione che sconvolge il sonno di tutti i babbioni ai vertici delle varie federazioni sportive internazionali, a cominciare dal CIO..."gender equality" e "youth & urban" sono diventati un mantra per i dirigenti sportivi di adesso...

e per colpa di questi babbioni, molti sport si stanno rovinando, snaturando e rischiano di finire presto nel dimenticatoio, visto che così perdono i fans hardcore di lunga data e che i giovanotti attuali (nuovo target dichiarato esplicitamente) dediti al massimo a eventi della durata di un video su tiktok non sono un pubblico che si può sperare di fidelizzare nel tempo...

ma contenti loro...:eusa_whistle: :icon_twisted:
 
Certo che il campo di Stoccarda di erba già ne ha poco... terreno che prima o poi andrà sparendo
 
Buon berretto dopo tre mesi. Ha rischiato di perderla ma l'ha vinta bene. Sarebbe bello adesso un derby con Sonego...
 
su Wimbledon qualche novità sul caos russi, bielorussi e punti nel ranking?
qualora la decisione di non dare punti fosse confermata, ci sono possibilità che molti diano forfait?
 
il problema è il pubblico che segue in tv...non in linea con il target che ATP e certi sponsor vogliono raggiungere (più giovane, anche se così abbassano la media di spesa potenziale dei clienti)...

comunque, reale o solo percepita, è un'ossessione che sconvolge il sonno di tutti i babbioni ai vertici delle varie federazioni sportive internazionali, a cominciare dal CIO..."gender equality" e "youth & urban" sono diventati un mantra per i dirigenti sportivi di adesso...

Al di là di tutto, mi sembra che in tutti gli sport si continui a parlare di questo fatto. Avvicinare i giovani, perché oggi hanno altri interessi. Sembra che lo sport sia diventato qualcosa per vecchi o comunque per chi è nato prima del 2000. Io non so se sia vero, ma se sono preoccupati, un motivo ci sarà.
 
Han già pubblicato il programma di domani, Sonego recupera la sua partita come secondo match sul centrale; si comincia alle 11.
 
Ho visto qualche immagine del torneo di Stoccarda e sembra trasmesso in SD tragicamente upscalato, confermate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso