[Termoli, CB] Impianto tv per 2 case

dream500

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
145
Vorrei mettere un'antenna per servire 2 case, la mia e quella del vicino. Dal tetto devono partire 2 cavi per due case, non vi sono altre soluzioni.
Quanti modi ci sono per fare questo impianto? Ho pensato a 2 soluzioni, non so se sono valide e se ce ne sono altre:

1) Usare un partitore da palo con 2 uscite per due case.

2) Usare un amplificatore da palo con 2 uscite.
 
dream
se scrivi solo questo è veramente troppo poco

sarebbe un poco come dire, volendo comprare una automobile, che deve essere di colore grigio ed avere 4 ruote


per darti suggerimenti concreti e sensati ci serve sapere

1)dove si trova la casa (regione-provincia-zona)
2) quante prese tv in casa tua e di quanti piani è la casa
3)quante prese tv in casa del vicino e di quanti piani è la casa
4)distanza tra te ed il vicino
5) lunghezza di ogni singolo tratto di cavo
di ogni singola presa

uno schemino disegnato con riportate le distanze sarebbe di aiuto
visto che prima si disegna lo schema e poi si scelgono i componenti per renderlo funzionale


dai forza al lavoro ! :)
 
1)dove si trova la casa (regione-provincia-zona)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CB20&posto=Termoli

2) quante prese tv in casa tua e di quanti piani è la casa
Diciamo 2 prese per piano per un totale di 4 prese.

3)quante prese tv in casa del vicino e di quanti piani è la casa
Idem

4)distanza tra te ed il vicino
Case attaccate, comunque dall'antenna al sottotetto di entrambe le case saranno 10-15 m.

5) lunghezza di ogni singolo tratto di cavo di ogni singola presa
Distanze poco lunghe dunque cavi lunghi pochi metri. Con un DE2-12 e un DE2-10 l'impianto si bilancia bene.

uno schemino disegnato con riportate le distanze sarebbe di aiuto
visto che prima si disegna lo schema e poi si scelgono i componenti per renderlo funzionale
Appena riesco magari faccio un disegnino...
 
mardergri ha scritto:
sicuro che l'antenna stia al centro delle due case?

casa tua ha 3 piani ?
Si, è più o meno al centro delle 2 case(ho calcolato 1 metro in più di filo per entrare in casa mia).

Entrambe le case hanno 3 piani: soffitto abitazione e taverna.
Attualmente però solo in casa mia(CASA 2) porterei il dtt sui 3 piani.
Nell'altra casa(CASA 1), dal soffitto poi scenderei verso 4 tv in un solo piano.

Non so se sono stato chiaro.
 
dream500 ha scritto:
2) quante prese tv in casa tua e di quanti piani è la casa
Diciamo 2 prese per piano per un totale di 4 prese.
3)quante prese tv in casa del vicino e di quanti piani è la casa
Idem
Appena riesco magari faccio un disegnino...
http://www.xtremeshack.com/image/182906.html
Qualcosa non torna, il totale prese sarebbe 8 ma ne hai disegnate soltanto 7.
Hai scritto 2 prese x piano ma hai disegnato una sola derivazione in una casa e 3 prese in cascata nell'altra... puoi chiarire?
 
flash54 ha scritto:
http://www.xtremeshack.com/image/182906.html
Qualcosa non torna, il totale prese sarebbe 8 ma ne hai disegnate soltanto 7.
Hai scritto 2 prese x piano ma hai disegnato una sola derivazione in una casa e 3 prese in cascata nell'altra... puoi chiarire?
Scusate, evidentemente pensavo a più possibilità d’impianto mentre scrivevo e disegnavo. In effetti in mente avevo 2 possibilità, quest’ultima complica un po’ le cose e per il momento lascio stare.

L’impianto prevede 4 prese per la CASA 1 e 4 prese per la CASA 2.

CASA 1: le prese di casa del vicino sono 4, tutte partono dal derivatore al terzo piano.

CASA 2: 1 presa al terzo piano(dopo il partitore), 2-3 presa al secondo piano, la 4 presa al piano terra. Quindi c’è una presa in più rispetto all’impianto postatomi da Mardegri, è la presa n. 3 che ha lunghezza ininfluente di circa 2 metri dal derivatore (chiedo venia).
Dunque credo che basti sostituire solo il secondo DE1-14 con un DE2-14.

Dando per fatto l’impianto ora devo porre delle domande?
1) Il partitore PA2 va bene metterlo fuori sul palo(dentro qualche scatoletta), o devo sostituirlo con un vero e proprio partitore da palo? Che tipo?

2) Considerando che la mia è una zona difficile(i segnali in antenna sono bassi, i canali migliori arrivano massimo a 50dbuv, mentre molti sono sulla soglia critica di 45dbuv), e considerati le lunghezze dei cavi e le perdite della distribuzione quanto conviene amplificare, oltre a mettere una antenna migliore con più elementi?
60 - 50 + (4,5 + 14 + 4,5) = 33 dbuv circa?

3) Vorrei mettere 2 alimentatori separati nelle due rispettive case? Cambia qualcosa nella scelta dei componenti?

4) In funzione di tutto ciò conviene fare un impianto così oppure è meglio fare un impianto più semplice, cioè fare due impianti singoli e separati?
 
Ultima modifica:
dream500 ha scritto:
Scusate, evidentemente pensavo a più possibilità d’impianto mentre scrivevo e disegnavo. In effetti in mente avevo 2 possibilità, quest’ultima complica un po’ le cose e per il momento lascio stare...

... L’impianto prevede 4 prese per la CASA 1 e 4 prese per la CASA 2...
Se le prese del vicino sono servite da un unico derivatore, al terzo piano, mi sembra improbabie che per tutte le prese ci sia la stessa distanza e di conseguenza la stessa quantità di cavo.

Se l'impianto di casa tua è fatto in cascata, mi sembra perfettamente inutile montare dei derivatori a d una via; meglio montare direttamente prese derivate.
 
mardergri ha scritto:
Se ci sono segnali cosi bassi la vedo dura fare un "impianto doppio"....

occorrerebbero scelte attentissime di componenti di alta qualità
Ho capito, in realtà volevo anche sfruttare il palo alto del vicino per cercare di migliorare qualcosina sul segnale.

Domtechnik76 ha scritto:
@dreamm500
In quale zona di Termoli abiti che hai questi livdlli bassi?
Veramente abito vicino Termoli, ma prendo i segnali dalla stesse postazioni.

flash54 ha scritto:
Se le prese del vicino sono servite da un unico derivatore, al terzo piano, mi sembra improbabie che per tutte le prese ci sia la stessa distanza e di conseguenza la stessa quantità di cavo.

Se l'impianto di casa tua è fatto in cascata, mi sembra perfettamente inutile montare dei derivatori a d una via; meglio montare direttamente prese derivate.
Le prese del vicino sono più o meno alla stessa distanza, servono 4 stanze adiacenti. Ho fatto un calcolo approssimativo ma le lunghezze sono più o meno quelle, al massimo variano di poco.
L’impianto che volevo fare è quindi in cascata, quindi tu mi consigli di utilizzare prese derivate? Per quale motivo sono da preferire ai derivatori?
 
dream500 ha scritto:
1)... Le prese del vicino sono più o meno alla stessa distanza, servono 4 stanze adiacenti. Ho fatto un calcolo approssimativo ma le lunghezze sono più o meno quelle, al massimo variano di poco.
2) L’impianto che volevo fare è quindi in cascata, quindi tu mi consigli di utilizzare prese derivate? Per quale motivo sono da preferire ai derivatori?
1) allora non ho capito ma se sei convinto tu, va bene così.
2) se monti derivatori, dovrai montare anche le prese, oppure collegare i tv con connettori volanti. Se ti piacciono i cavi che escono dal muro e vanno direttamente ai tv, usa solo i derivatori, altrimenti monta direttamente le prese derivate in cascata che non sono nient'altro che derivatori "travestiti" da presa.
 
dream500 ha scritto:
L’impianto prevede 4 prese per la CASA 1 e 4 prese per la CASA 2.

CASA 1: le prese di casa del vicino sono 4, tutte partono dal derivatore al terzo piano.

CASA 2: 1 presa al terzo piano(dopo il partitore), 2-3 presa al secondo piano, la 4 presa al piano terra. Quindi c’è una presa in più rispetto all’impianto postatomi da Mardegri, è la presa n. 3 che ha lunghezza ininfluente di circa 2 metri dal derivatore (chiedo venia).
Dunque credo che basti sostituire solo il secondo DE1-14 con un DE2-14.



2) Considerando che la mia è una zona difficile(i segnali in antenna sono bassi, i canali migliori arrivano massimo a 50dbuv, mentre molti sono sulla soglia critica di 45dbuv), e considerati le lunghezze dei cavi e le perdite della distribuzione quanto conviene amplificare, oltre a mettere una antenna migliore con più elementi?
60 - 50 + (4,5 + 14 + 4,5) = 33 dbuv circa?
Il calcolo dell´amplificatore si fa in base alle perdite che hai sulla distribuzione quindi all´ultima presa si calcola che deve avere ca 60 dBµv mi sa che li devi rivedere
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Il calcolo dell´amplificatore si fa in base alle perdite che hai sulla distribuzione quindi all´ultima presa si calcola che deve avere ca 60 dBµv mi sa che li devi rivedere
Ho calcolato:
- il segnale che voglio avere alla presa= 60 dbuV
- segnale all'antenna = 50 dbuV
- perdite della distribuzione = PA2 + DERIVATORE + CAVI
 
dream500 ha scritto:
Ho calcolato:
- il segnale che voglio avere alla presa= 60 dbuV
- segnale all'antenna = 50 dbuV
- perdite della distribuzione = PA2 + DERIVATORE + CAVI
Attento, non puoi pensare di amplificare per "ricreare" ciò che in antenna non arriva.
Decidi come fare l'impianto ed in seguito si calcolerà l'attenuazione dovuta alla distribuzione.
 
flash54 ha scritto:
Attento, non puoi pensare di amplificare per "ricreare" ciò che in antenna non arriva.
Decidi come fare l'impianto ed in seguito si calcolerà l'attenuazione dovuta alla distribuzione.
Ok...
intanto ci penso un pò e vedo di controllare il livello del segnale dei mux più importanti.
 
dream500 ha scritto:
Ok...
intanto ci penso un pò e vedo di controllare il livello del segnale dei mux più importanti.

Io dico pure la mia e da una riga di calcolo direi che
sulla casa due la tua
dopo il partitore metterei un derivatore D1-18 e poi di seguito tre prese passanti -14 / -14 /-10 + resistenza 75 ohm e sarebbe bilanciato entro 3 dB

all´ultima presa avrai ca -24 dBµv quindi ampli al massimo 26 dB
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso