[Terni] Miglioramento ricezione su TV LG 55LA660

Con 150W RMS continui, viene giù la casa, se non arrivano prima i vicini, alquanto alterati :D
Anche con le casse meno efficienti (sotto l'1%), un livello medio di 150W RMScrea una pressione sonora non adatta all'uso "domestico" e per resistere ai picchi (glieli diamo 50dB di dinamica?) gli altopralanti devono essere "adeguati".
La potenza (vi parla uno a cui piace averne tanta, in ogni settore) serve per avere dinamica, cioè picchi indistorti.
 
Se è per questo … finali di potenza da 150 Wrms gli audiofili attuali, neppure li considerano.

Si vendono amplificatori con potenze quadruple rispetto all’esempio riportato e fatti funzionare a molto meno della metà.

Basta considerare che in auto vogliono finali da 4x60 W … contenti loro !!.

Ad ogni modo l'esempio riportato era per far comprendere che 1 mm non è sufficiente per un finale che eroga 150 Wrms. :D

Con 150W RMS continui, viene giù la casa, se non arrivano prima i vicini, alquanto alterati :D
 
Caspita ispide come sei tecnico, mi sto perdendo....

Io in verità mi fido dell'orecchio e del gusto, ma i numeri li lascio ai superinformati come te (e pensare che sta roba in pratica la vendo pure....).

Cmq quando deciderò di spendere il giusto mi munirò di cavi di sezione adeguata (senza andare con fili di argento come gli attuali, ma piuttosto un 3 mmq di buon rame) e poi si vedrà, anche perchè, come dice tuner, non vorrei dover affrontare un giudizio in tribunale con i miei vicini dopo aver visto un buon film d'azione.
Ps: cmq credo che un centinaio di watt RMS saranno dedicati al sub, e circa 300 RMS al resto.
Ma il tutto lasciando i muri li dove sono e senza crepe...
 
Se su tratta del subwoofer di un impianto sorround tipico, cioè con l'amplificatore integrato, non c'è bisogno di grandi sezioni, perchè basterebbero fili anche molto più piccoli di 1mmq.
 
Io continuo a non capire come possano essersi bruciati i tweeter dei diffusori a causa del cavo da 1mm quadro.
 
Di Tweeter "defunti" con meno della metà potenza che avrebbero dovuto reggere, ne ho visti tanti...
Peraltro, il cavo da 1mmq, caso mai, avrebbe dovuto ridurre la corrente circolante...
Ergo, una fatalità, con l'individuazione di un processo causa-effetto inesistente.
 
Ci sono molti lati oscuri in questa vicenda, che i cavi siano imporatnti non ne ho dubbi, ma la legge di ohm dice che per un impianto "domestico standard" ( dove 20Wrms per canale fanno già un gran chiasso;) ) la resistenza introdotta da un cavo da 1 mmq per una lunghezza di "soli " 6 mt, non può influenzare la percezione acustica in maniera apprezzabile, e non mi metto a fare calcoli.

Quello dei tweeter poi resta un mistero, probabilmente dimensionati o pilotati male, ribadisco che i cavi non c'entrano niente...ansi...

Per quello che invece riguarda la schermatura sui cavi p-jack ad alta impedenza, allora in quel caso è la schermatura che gioca un ruolo imoportante, ma solo dal punto di vista del ronzio di rete e non per quello che riguarda la fedeltà.
 
Due calcoli innocui non ergono nessuno a figura di tecnico … magari bastassero !. :eusa_doh:
Mi incuriosiscono però due particolari giusto per terminare il discorso (almeno da parte mia).


... Allora mi sono infilato in un paio di negozi (EURONICS e MEDIAWORLD)....
A fronte di una spesa totale di circa 33 euro ….

.... e pensare che sta roba in pratica la vendo pure....


Facci capire questo arzigogolato tra acquisto vendita e ... rivendita. :laughing7:
 
Allora, per quanto riguarda i tweeter che vi devo dire. So soltanto che si sono bruciati e ribruciati.
Non sono un tecnico, ma a detta di un ben informato del tempo (un personaggio che lo faceva di mestiere) il cavo fungeva da filtro tipo cross-over inducendo frequenze dannose. Ad orecchio posso soltanto dire che i tweeter sembravano come sfiatati e quasi sempre andavano in distorsione. Cambiati i cavi le cose sono cambiate. Le casse erano delle RCF di alcuni anni prima (credo del 1984), ma non ricordo altro. Le ho sostituite appunto nel 97 con le JAMO che ho ora.
Invece per quanto riguarda il discorso acquisto vendita e.... rivendita: presto detto.
Lavoro nel settore dei cosiddetti impianti speciali (a livello di distribuzione all'ingrosso). Più che altro sistemi di sicurezza, ma anche sistemi di diffusione sonora tipo P.A. (avete presente quelli dei supermercati o degli stadi?), evacuazione e a volte anche diffusori per sistemi HT (APART, TANNOY ed altri). Ma non cavi o accessori. E comunque non potrei acquistare un diffusore soltanto, ma lavorando all'ingrosso devo comunque fare acquisti per certe quantità.
Tutto qua.
 
Il ben informato, dovrebbe informarsi sulle proprietà delle linee a costanti distribuite (la piattina).
...anche volendo trascurare le proprietà delle linee, l'induttanza di un conduttore rettilineo da 1mmq a 20000Hz è insignificante, quindi c'è solo la resistività del filo.
Inoltre, le "frequenze" non le induce nessuno (tantomeno il filo :D) salvo l'amplificatore, se per caso autooscilla.
Pertanto, la spiegazione trovata a suo tempo, tecnicamente non è sostenibile.
;)

ma a detta di un ben informato del tempo (un personaggio che lo faceva di mestiere) il cavo fungeva da filtro tipo cross-over inducendo frequenze dannose. Ad orecchio posso soltanto dire che i tweeter sembravano come sfiatati e quasi sempre andavano in distorsione.
 
Si, mi pare di aver capito che questo tecnico all'epoca ha detto qualche cosa che non era sostenuta da basi tecniche.
Ok, il miglioramento ci fu cambiando il cavo di potenza, e divenne ancora più tangibile cambiandolo di nuovo insieme ai cavi di segnale.
Ora che vi devo dire: il tutto si risolse, la qualità audio migliorò.
Fu un caso? Fu fortuna? Non so...
Però funzionò.
Ed andò bene così....

Ma forse era meglio che questa storia dei tweeter bruciati me la tenevo da raccontare ai nipoti davanti al focolare.
Mi dispiace solo di non ricordare più il nome di questa persone e di non sapere che fine ha fatto, altrimenti lo mettevo anche a lui sul forum ad avvalorare la sua tesi.
Chissà che si inventava!
 
Oramai ti hanno circondato ... sei costretto a interloquire seppur in contesto OT !. :laughing7:


Mi dispiace solo di non ricordare più il nome di questa persone e di non sapere che fine ha fatto, altrimenti lo mettevo anche a lui sul forum ad avvalorare la sua tesi. Chissà che si inventava !.

Botte da orbi sicuramente e ad essere obietto, non me la sentirei proprio di stare nei suoi panni ! :eusa_doh:


Ma forse era meglio che questa storia dei tweeter bruciati me la tenevo da raccontare ai nipoti davanti al focolare.

Comunque penso che quel tizio ti abbia raccontato storie da focolare, poiché se era un tecnico preparato, presagiva che un cavo sottile anche ossidato non procura frequenze dannose …. tutt’al più siccome agisce da filtro Passa Basso (aggiuntivo) per l’aumentata induttanza serie e resistività complessiva, per certi versi andrebbe a salvaguardare i tweeters e non a danneggiarli !.

A parte questo particolare … amplificatori di potenza sprovvisti di circuito AB (antibump) o muting manuale, specialmente con uscite dedicate ai subwoofer, provocano guasti ricorrenti ai diffusori stessi. ;)
 
Ragazzi c'è la sezione HT per queste cose ;)

Non andiamo OT
 
Indietro
Alto Basso