[Terracina, LT] Problemi nella ricezione di un solo canale DTT (MDS2 ch. 36)

sandro2010

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Luglio 2010
Messaggi
32
Salve a tutti,
sono nuovo in questo forum e mi sono iscritto con la speranza che possiate
risolvere un mio problema molto strano che non riesco a capire ma che
soprattutto non riesco a risolvere. Nella cittadina di Terracina ed esattamente nella zona di porto Badino ho installato due impianti molto semplici, entrambi con le stesse tipologie di antenna. Per l'esattezza ho montato la BLV6F per la banda VHF e la BLU420F per la banda UHF. Entrambe sono miscelate con MX202 e l'uscita miscelata viene amplificata dal AFI121T. Infine l'uscita dell'amplificatore del DTT l'ho miscelata con il segnale SAT tramite MXST. Tutto marchiato Fracarro. In uno funziona tutto a meraviglia, nell'altro impianto invece acquisisco tutti i canali meno il canale 36 che è quello dove trasmette il MUX di Mediaset. I due impianti sono a 20 metri di distanza l'uno dall'altro, in uno dei due però il solo segnale segnale relativo al canale 36 è debolissimo mentre nell'altro è molto più forte e quindi nessun problema. Faccio presente che l'antenna funziona perche gli altri canali si ricevono benissimo e con forte intensità. Non sò più dove sbattere la testa perchè non trovo ancora una soluzione, vi prego aiutatemi magari la cosa per voi è banale.

Grazie 1000
 
Benvenuto nel Forum. :)
Sposterò la discussione nella più attinente area tecnica. ;)
Ad ogni modo, facci sapere verso quale/i ripetitore/i hai orientato il tutto e se hai già provato a verificare cosa accade senza utilizzare l'amplificatore da interno, by-passandolo.
 
Ho provato a collegare direttamente l'antenna al decoder puntandola verso il ripetitore di Sezze come fanno tutti in questa zona ma il segnale che ricevo sul CH 36 è molto debole e si comporta in maniera strana guardando il livello del segnale sul decoder stesso. Infatti mi da una qualità del segnale del 30-35% ed una intensità del segnale che arriva al massimo intorno al 30% e la stranezza è che oscilla velocemente tra 0 e 30%. Se collego l'amplificatore riesco a vedere i canali ma basta una piccola fluttuazione del segnale in ingresso all'ampli che il decoder va immediatamente in assenza di segnale.
Continuo a non capire perchè l'altro impianto mi funziona regolarmente anche se ripeto è distante da questo solo una ventina di metri con l'antenna direzionata nello stesso verso.

grazie
 
Ma quindi se ti sei orientatoverso Sezze, la UHF è in polarizzazione verticale, giusto?
Altra cosa... Non è mai una buona idea miscelare a monte (MX202) ed amplificare in casa, perché così amplifichi anche quegli inevitabili degradi provocati dalle perdite di passaggio della miscelazione/distribuzione a monte (contano anche se sembrano esigui).
Molto meglio sarebbe usare direttamente un mix-amplificatore da palo (quindi con un ingresso VHF ed uno UHF) ed alimentatore in casa... :icon_rolleyes:
 
No, la UHF è in polarizzazione orizzontale e comunque l'amplificatore è situato nei pressi dell'antenna in quanto è montata sopra una mansarda dove entrano i due cavi che vengono subito miscelati e l'uscita amplificata, dopodichè parte il cavo che va giù nella stanza. Controllando sul sito OTGTV sembrerebbe che i programmi di Mediaset vengano trasmessi da monte Leano ma ho provato a puntare l'antenna verso questa zona e di segnale non si vede neanche l'ombra.
Aiuto....
 
Se hai portata ottica verso Velletri e i Castelli Romani (anche se non li vedi fisicamente) cerca di ricevere i segnali di Monte Cavo e Velletri.
Da Sezze è alquanto improbabile captare qualcosa di senso compiuto con una polarizzazione UHF non coerente con quella trasmessa... :icon_rolleyes:

Per info: dalla direzione Velletri devi ricevere la UHF orizzontale e la VHF (III banda) verticale, da Sezze invece la VHF è orizzontale e la UHF verticale.
Da Monte Leano (che però, anche stando a testimonianze di altri utenti, mi risulta ricevibile in modo molto localizzato) invece mi sembra che tutti i segnali siano in orizzontale. ;)
 
Purtroppo non credo di avere portata ottica verso monte Cavo e Velletri ma posso posizionare la UHF in verticale e vedere se aumenta il segnale proveniente da Sezze. Credi che dovrebbe aumentare sensibilmente polarizzando correttamente l'antenna? Possibile che sia questo il problema? Non mi spiego allora perchè l'altra antenna che è polarizzata orizontalmente verso Sezze riesca a funzionare. Forse capta onde riflesse?
Le sto pensando tutte :crybaby2:

ciao
 
sandro2010 ha scritto:
Credi che dovrebbe aumentare sensibilmente polarizzando correttamente l'antenna?
Diamine...! Avrai una differenza (in meglio) di circa 18dB...! Fai tu. :icon_rolleyes:


sandro2010 ha scritto:
Non mi spiego allora perchè l'altra antenna che è polarizzata orizontalmente verso Sezze riesca a funzionare. Forse capta onde riflesse?
E' un'effettiva possibilità.
Però tieni conto del fatto che in quest'altro impianto tu riesca a ricevere proprio ciò che arriva da Monte Cavo e da Velletri...
Ad ogni modo, a meno della presenza di ostacoli fisici naturali o non, da Terracina, se ricevi Sezze, non dovresti avere problemi a ricevere anche Monte Cavo e Velletri: la portata ottica ci dovrebbe essere (lascia stare il fatto che fisicamente non vedi a occhio nudo i siti di Velletri e Monte Cavo, l'importante è che ci sia portata ottica, ossia, assenza di ostacoli tra sito trasmittente e sito ricevente). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Altra cosa... Non è mai una buona idea miscelare a monte (MX202) ed amplificare in casa, perché così amplifichi anche quegli inevitabili degradi provocati dalle perdite di passaggio della miscelazione/distribuzione a monte (contano anche se sembrano esigui).
Molto meglio sarebbe usare direttamente un mix-amplificatore da palo (quindi con un ingresso VHF ed uno UHF) ed alimentatore in casa... :icon_rolleyes:
Forse vado OT, ma in alcuni negozi specializzati, anche a Roma, sento dire che oramai gli amplificatori da palo spariranno e che nn servono più e che si preferirà utilizzare quelli da interno....:5eek:

Cmq è vero che la ricezione da Monte Leano non è sempre buona in tutto il comune di Terracina. Mi è capitato di sentirlo dire già da altri, che conosco anche personalmente.
 
massera ha scritto:
Forse vado OT, ma in alcuni negozi specializzati, anche a Roma, sento dire che oramai gli amplificatori da palo spariranno e che nn servono più e che si preferirà utilizzare quelli da interno....:5eek:
Oh Signur!!! :eusa_wall:
Mo so' diventati tutti alternativamente esperti... Anzi, così come per delicatezza/correttezza, parliamo a volta di "diversamente abili", in questo caso troverei appropriato definire questi signori come "diversamente esperti"! :badgrin:
Devo comunque dire che, a commento dell'uscita di questi "specialisti", non avresti potuto utilizzare un'emoticon più adatta! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Oh Signur!!! :eusa_wall:
Mo so' diventati tutti alternativamente esperti... Anzi, così come per delicatezza/correttezza, parliamo a volta di "diversamente abili", in questo caso troverei appropriato definire questi signori come "diversamente esperti"! :badgrin:
Devo comunque dire che, a commento dell'uscita di questi "specialisti", non avresti potuto utilizzare un'emoticon più adatta! :D

In effetti mi mancano i capelli, (ormai sono rasato alla Celentano), altrimenti mi si sarebbero drizzati tutti...... certi rivenditori dicono queste cose perchè vogliono vendere e quindi ciò che mi è stato detto è perfino normale nella sua "stranezza"...:badgrin: :5eek: :eusa_shifty:
 
AG-BRASC ha scritto:
.......Da Monte Leano (che però, anche stando a testimonianze di altri utenti, mi risulta ricevibile in modo molto localizzato) invece mi sembra che tutti i segnali siano in orizzontale. ;)

Confermo che da M.te Leano la ricezione dei mux mds da chi abita da terracina in su è difficoltosa se non impossibile. Io ho la casa a Scafa di Ponte (quindi abbastanza vicina a Porto Badino) e posso garantirti che puntando verso M.te Leano dei Mediaset neanche l'ombra. Credo di tratti di un impianto fortemente localizzato, in effetti a occhio nudo le antenne Mediaset di M.te Leano si vedono solo dall'abitato di Terracina perchè basta spostarsi un poì piu' su verso S.F. Circeo e le stesse risultano non piu' a vista. Dalle mie parti tutti puntano o M.te Cavo/S.F. Circeo oppure il Faito. ;)
 
Ok, allora scarto definitivamente il monte Leano e cercherò di puntare per il mio caso verso Sezze in verticale e non verso monte Cavo perche adesso l'antenna è orizzontale e come ho detto il segnale è debolissimo (solo sul canale 36 e non so il perchè).

Cosa mi consigliate ancora?

grazie.
 
Mi confermate anche che l'amplificatore di linea AFI121T non ha le regolazioni del guadagno per VHF e UHF? Io non le ho trovate!!!
Forse il gudagno dell'ampli è automatico? Se un segnale del VHF e molto più grande dell'UHF in questa maniera non corro il pericolo che questo si saturi?

Ciao e ancora grazie.
 
Quell'amplificatore guadagna 15dB, senza regolazioni manuali o automatiche.
 
OK.
Sapete se è posibile trovare un software che sfruttando la chiavetta USB con tuner per digitale terrestre sia possibile usare il portatile a modo di misuratore di campo? In giro su internet ho trovato solo il seguente programma: DigiMax DVB-T Meter & Scanner Pro, ma non riesco a scaricarlo da nessuna parte. Non sò neanche se sia a pagamento. Potreste darmi un prezioso consiglio in tal senso? Ve ne sarei infinitamente grato...

Ciao e grazie
 
Io in effetti non saprei darti indicazioni particolari.
Hai provato a fare una richiesta specifica nella sezione dedicata a PC, software, ecc.? O anche una ricerca su un motore tipo Google?
 
Ciao a tutti,
purtroppo dopo avere eseguito altri tentativi, non ho ancora risolto nulla, anzi sono aumentati la lista dei problemi che vorrei riportarvi in forma molto schematica:

1)Dopo aver connesso solo l'antenna VHF per il MUX RAI, tutto funziona regolarmente. Com'è possibile però che a seconda di come oriento l'antenna riesco a prendere il segnale di La5 che è di Mediaset? Non dovrei prenderlo con quella di tipo UHF?

2)Dopo aver connesso solo l'antenna UHF tutto funziona regolarmente ma continuo a non prendere il segnale Mediaset perchè debole, ossia mi compare nella lista dei canali ma non si vedono perchè hanno uno scarso segnale. Come diavolo devo fare con questo fioco segnale?
Come è possibile però che con questa antenna riesco a prendere anche il MUX RAI sulle stesse frequenze di quella dell'antenna VHF?

3)Ddopo avere collegato al miscelatore l'antenna VHF che funziona regolarmente almeno per la RAI, collego anche la seconda antenna UHF e non vedo più niente, è come se il segnale di entrambe le antenne perdesse notevolmente di potenza. Faccio presente che in uscita al miscelatore è collegato subito l'amplificatore che però ho provato a scollegare e non cambia nulla.

4)L'altro impianto, dove funziona tutto regolarmente, nel senso che riesco a vedere i canali canonici e cioè RAI e Mediaset succede adesso che per la sola Mediaset, durante la giornata, spesso si vede male nel senso che si blocca l'immagine o diventa quadrettata o a scatti eppoi improvissamente tutto ritorna a vedersi bene, per poi, magari dopo un paio di ore, ricominciare coi soliti disturbi. In questo impianto però non c'è l'amplificatore, pensate che con questo possa eliminare questo fastidioso incoveniente?

Grazie a tutti quelli che hanno la pazienza di supportarmi e sopportarmi :lol:
 
Mi descrivi per bene come è fatto il miscelatore? Marca? Modello?
O è sempre il modello MX202 con un ingresso UHF ed uno VHF?
Perché secondo me, permettimi di insistere, è meglio usare al suo posto un amplificatore da palo con analoghi ingressi, cambiando poi l'amplificatore da interno con apposito alimentatore per l'amplificatore suddetto.

PS: può darsi che tu abbia ricevuto La5 dal Mux Timb1 (quello che trasmette anche Sportitalia), perché al momento La5 è trasmessa sia sul Mux 5 di Mediaset (ch. 56) che sul Mux 1 di TIMB (ch. 47).
 
Indietro
Alto Basso