[Terracina, LT] Problemi nella ricezione di un solo canale DTT (MDS2 ch. 36)

Mi fa molto piacere sailorman che tu mi faccia delle domande. Allora, forse per la stanchzza eppoi si era fatto troppo tardi ieri sera non ho fatto il controllo all'ingresso del miscelatore Terrestre-Sat:eusa_wall: Però ho regolato i trimmer in funzione di quello che mi diceva un'altra persona davanti alla TV, ed in effetti ho provato a mettere al massimo il trimmer del UHF e la qualità del segnale si posta a ZERO forse ho pensato perchè ho mandato in saturazione il tuner del decoder e quindi ho cominciato a diminuire finchè la persona mi ha urlato ora si vede. Mi sono quindi fermato con la regolazione del UHF (il VHF non ha problemi almeno per il momento:icon_rolleyes: ) e sono sceso nella stanza anch'io ma ho notato che il segnale della qualità anche se notevolmente migliorato oscilla tra un valore minimo e massimo al punto da far uscire durante la visione dei quadretti oppure si sente come uno schiocco nell'audio con qualche disturbo nel video. Non ho potuto fare altre prove.:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

ciao
 
Ciao sandro.
Sailorman ti aveva dato il seguente suggerimento (copio/incollo dall'intervento di sailorman):

"Spero di essere chiaro su come devi procedere ora. La antenna logaritmica la colleghi all'entrata VHF del MAP 206, l'altra antenna la colleghi all'entrata UHF del MAP 206. L'uscita del MAP 206 la devi collegare al morsetto antenna del AM100, mentre l'uscita del alimentatore la colleghi al miscelatore SAT-ANTENNA dal lato antenna".

Quindi, partendo dall'alto avremo:
- Mix-amplificatore MAP206
- Alimentatore AM100N
- Miscelatore TV-SAT e successive distribuzioni/demiscelazioni

Hai seguito esattamente questo ordine logico? :eusa_think:
 
Certo, confermo di aver seguito quest'ordine logico.:icon_eek:
Può entrarci in qualche maniera anche il fatto che il tuner del pc sia più sensibile del tuner del decode della TV?
 
sandro2010 ha scritto:
Mi fa molto piacere sailorman che tu mi faccia delle domande. Allora, forse per la stanchzza eppoi si era fatto troppo tardi ieri sera non ho fatto il controllo all'ingresso del miscelatore Terrestre-Sat:eusa_wall: Però ho regolato i trimmer in funzione di quello che mi diceva un'altra persona davanti alla TV, ed in effetti ho provato a mettere al massimo il trimmer del UHF e la qualità del segnale si posta a ZERO forse ho pensato perchè ho mandato in saturazione il tuner del decoder e quindi ho cominciato a diminuire finchè la persona mi ha urlato ora si vede. Mi sono quindi fermato con la regolazione del UHF (il VHF non ha problemi almeno per il momento:icon_rolleyes: ) e sono sceso nella stanza anch'io ma ho notato che il segnale della qualità anche se notevolmente migliorato oscilla tra un valore minimo e massimo al punto da far uscire durante la visione dei quadretti oppure si sente come uno schiocco nell'audio con qualche disturbo nel video. Non ho potuto fare altre prove.:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

ciao
Riciao, ti suggerisco quindi di far la prova di controllare il segnale dopo l'alimentatore (se puoi anche collegando un cavo volante tra l'uscita del alimentatore e la Tv).
L'oscillazione del valore della qualità che tu hai notato può essere dovuta a due fattori: 1) segnale troppo alto, 2) segnale troppo basso.
Siccome tu ci hai detto che hai regolato il trimmer del UHF dal massimo verso il minimo, io ti suggerirei di fare la seguente prova: abbassa il segnale lentamente fino a che ti sparisce l'immagine tv. Questo sarebbe il minimo da non superare mai. Segnati la posizione del trimmer. Poi aumenta di nuovo il segnale fino a trovare il punto massimo dove di nuovo ti sparisce il segnale. Segnati anche questa nuova posizione.
Bene ora sai tra quali due punti devi regolare il tuo impianto. Dal valore massimo che ottieni devi abbassarti fino a che trovi un valore di qualità stabile (preferibilmente 100%) e controlla su tutti i mux che ricevi come si trova il segnale. Ti devi sopratutto preoccupare del valore della qualità, che non deve mai arrivare a valori al di sotto del 70% e che questa sia stabile nel tempo e non ballerina (causa normalmente di quei schiocchi che tu dici). Per quanto riguarda la potenza del segnale vanno anche bene valori non inferiori al 40%.

sandro2010 ha scritto:
Può entrarci in qualche maniera anche il fatto che il tuner del pc sia più sensibile del tuner del decode della TV?
Normalmente queste differenze non centrano tanto, a meno che tu ti trovi su certi limiti di saturazione o di sensibilità minima, ma per ora non sembra essere il tuo caso.
Facci sapere come procedi, ;)
 
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito ad ottenere qualche risultato. In effetti ho seguito i passi di sailorman. Allora ho ricontrollato il segnale sulle singole antenne aggiustando l'orientamento delle stesse fino a prendere il valore massimo di qualità ottenendo quanto segue: sintonizzandomi sul mux Rai ho ottenuto una qualità di circa il 100% mentre sintonizzandomi sul mux mediaset ho ottenuto una qualità oscillante tra il 75% ed il 100%. Ho quindi collegato l'amplificatore ed ho ricontrollato il tutto all'uscita dell'alimentatore eppoi direttamente sulle tre prese con il decoder della TV collegato. Ho regolato l'amplificatore all'interno del range del valore minimo e massimo come detto da sailorman e sono riuscito a portare i valori come segue: mux RAI con livello di qualità sul decoder intorno al 90% fisso, mux mediaset con livello di qualità intorno all'80%. I programmi ora si vedono perfettamente ma mi rimane ancora una piccola cosa da chiarire. Ho notato che durante la giornata, il segnale di mediaset non è stabile ossia spesso tende a diminuire eppoi a risalire in maniera sporadica. Voglio dire che se prima avevo un basso segnale oscillante che ho risolto in parte con l'innalzamento dell'antenna con un palo da sei metri ed in parte con l'amplificatore ora ho un segnale di qualità più alta ma che rimane però sempre oscillante anche se in maniera meno frequente. Se prima oscillava tra il 45% ed il 60% ora oscilla tra il 65% e l'80%. Ma non sarà che devo innalzare di altri sei metri l'antenna :5eek: oppure mi posso accontentare perchè comunque se il livello non scendo sotto un certo limite i programmi tanto si vedono lo stesso?

Grazie per la vostra pazienza ed aiuto.
 
Ciao sandro, ;) direi che è un pò difficile dire la ragione per la quale non hai una qualità del segnale al 100% (valore auspicabile). Per capire un pò meglio quale può essere la ragione ti chiederei questo: come sono rimasti i trimmer che hai regolato? sono piuttosto al minimo, oppure a metà strada tra il minimo ed il massimo?
Se per caso fossero vicino al minimo, devi pensare che la mancanza di livello ottimale della qualità è dovuta al fatto che il valore di rumore che introduce l'amplificatore con quella regolazione è paragonabile al livello del segnale in entrata dall'antenna. Se questo fosse il caso sarebbe auspicabile sostituire l'amplificatore con il MAP 204. Un'altra cosa che mi fa sospettare questa situazione è il fatto che tu hai detto che per la RAI e quindi in VHF in antenna avevi una qualità del 100%, ma hai anche regolato il trimmer del VHF come per quello del UHF? perchè se fosse troppo alto il segnale in VHF, l'amplificatore MAP 206 va in saturazione e questo può anche causare il tipo di effetto che tu descrivi sui segnali Mediaset.
Un'altra ragione per la quale ti può capitare un problema simile, è dovuta al fatto che i segnali sono fortemente disturbati da riflessioni, ed in questo caso per risolvere il problema è necessario l'uso di strumentazione adeguata per trovare il segnale migliore.
Fammi sapere come sei messo. Saluti, ;)
 
Ciao sailorman, allora ti riporto quanto mi hai chiesto: i trimmer che ho regolato sono rimasti quello dell'UHF a metà strada e quello del VHF un pò meno di metà strada diciamo quindi più verso il minimo. Per quanto riguarda il VHF in antenna avevo la qualità del 100%, ma collegando il tutto questa è scesa sul 75% che poi ho portato con la regolazione del trimmer intorno al 90%. Per risolvere il problema con la strumentazione adeguata intendi dire usare un misuratore di campo e trovare che magari l'antenna devo orientarla in maniera molto differente da come è adesso per migliorare tutti quei graziosi parametri BER, CBER, VBER, MER ecc.ecc anche se invece la qualità del segnale che mi indica il decoder si abbassa sensibilmente? Tanto poi provvederei con opportuno amplificatore? Ti prego di avere ancora un pò di pazienza ma voglio capire fino in fondo e tu spieghi molto bene e sei molto preparato.
Grazie.
ciao
sandro
 
sandro2010 ha scritto:
Ciao sailorman, allora ti riporto quanto mi hai chiesto: i trimmer che ho regolato sono rimasti quello dell'UHF a metà strada e quello del VHF un pò meno di metà strada diciamo quindi più verso il minimo. Per quanto riguarda il VHF in antenna avevo la qualità del 100%, ma collegando il tutto questa è scesa sul 75% che poi ho portato con la regolazione del trimmer intorno al 90%.
Questo che mi stai dicendo mi fa convincere che il tuo amplificatore sta lavorando come si dice "in saturazione" per questo motivo la qualità si abbassa e tu, regolando al minimo il trimmer, riesci a farla salire fino al 90% e dopo non riesci di più perchè subentra il rumore del amplificatore che ti maschera il segnale.
Conclusione: devi sostituire l'amplificatore con il MAP 204, per ritrovare segnali in linearità.
Per risolvere il problema con la strumentazione adeguata intendi dire usare un misuratore di campo e trovare che magari l'antenna devo orientarla in maniera molto differente da come è adesso per migliorare tutti quei graziosi parametri BER, CBER, VBER, MER ecc.ecc anche se invece la qualità del segnale che mi indica il decoder si abbassa sensibilmente? Tanto poi provvederei con opportuno amplificatore? Ti prego di avere ancora un pò di pazienza ma voglio capire fino in fondo e tu spieghi molto bene e sei molto preparato.
Grazie.
ciao
sandro
In effetti l'uso del misuratore di campo ti "fa vedere" cosa cavolo sta succedendo con i segnali. Propio per questo parlavo di strumentazione adeguata.
Comunque lasciami farti ancora qualche domanda, e scusami se non le ho fatte prima, ma vado a passi piccoli per riuscire ad orientarti meglio.
Le prove che hai fatto con l'antenna VHF erano: collegata l'antenna direttamente alla tv avevi la qualità al 100%, vero? ed il segnale che intensità aveva? te lo ricordi?
Hai fatto la medesima prova anche con l'antenna UHF come per la VHF? se si quale valore di intensità e qualità sei riuscito ad ottenere?
Grazie anche a te per la pazienza, vorrei realmente darti un aiuto che sia risolutorio per il tuo impianto.
Fammi sapere. Saluti, ;)
 
ciao

scusate l intrusione , allora per sandro se hai un impianto con un cavo solo e fa sia sat che digitale l alimentazione e sufficente quella del decoder sat non serve che metti l alimentatore perche se spegni il sat per avviare il digitale cmq anche se sta in standbay esce 12 volt . ok ? poi per quando riguarda i puntamenti e i sagnali non servono sparati esempio se l antenna ce lhai su monte leano che sta troppo vicino i segnali sparano na cifra e hai lo stesso problema di quando il segnale e basso come regola deve lavorare con una misurazine che sta tra i 40 al massimo 60 db se e piu bassa o piu alta hai problemi e i ber deve essere alla meno 2 meno tre ciao
 
Ciao a tutti,
eccomi ancora qui a porvi delle domande circa il mio solito impianto. E' ormai da un anno che non scrivevo più, ma garantisco che seguo sempre i vostri post. Un anno fa, ho installato l'impianto di cui abbiamo tanto parlato ed ora mi si ripresenta il problema che avevo all'inizio. Dato che in questo posto ci vado per villeggiare durante l'estate la TV viene usata soltanto una volta all'anno. Giustamente, quest'anno ricollego la tv alle prese di casa e fatalmente sono di nuovo spariti tutti i canali di mediaset. Cosa diavolo sarà mai successo da l'altro anno in cui funzionava tutto? Ho ricontrollato per il momento ad occhio tutto l'impianto e mi sembra tutto a posto. Bohhh.
Infine vorrei chiedervi una cosa forse per voi banale e anche stupida come domanda. Qual'è il momento migliore per orientare un'antenna durante tutto l'arco della giornata? E' meglio di notte o di giorno? Quando il tempo è nuvoloso oppure sereno? C'è anche un'ora particolare? Chiedo questo perchè sapevo che la propagazione delle onde è variabile durante la giornata e anche a seconda del clima.

Grazie infinite.
 
Solitamente le interferenze o le alterazioni di segnale dovute a fenomeni propagativi, fading compreso, sono peggiori nei mesi estivi quando c'è alta pressione persistente, con temperatura sempre più calda ed aria sempre più umida. In questo frangente, poi, gli orari peggiori per ottimizzare un impianto (ad es. il puntamento) sono - parlo per esperienza - dal pomeriggio sino a prima nottata.
Per questi giorni, vedrei bene fare le opportune prove da domani sinoa tutto giovedì, perché dovrebbe transitare un po' d'aria più fresca che dovrebbe allontare per un po' i fenomeni propagativi.
Evita però di intervenire se c'è il sentore di qualche temporale nei dintorni (evita anche se non piove, ma senti qualche tuono, pure se lieve/in lontananza!). ;)
 
Controlla che l'alimentatore sia collegato, fai una verifica dei componenti esterni, antenne e amplificatore, durante l'inverno potrebbe essersi rovinato qualcosa o semplicemente l'antenna può aver ruotato di qualche grado.
Ciao
 
Ciao a tutti,
ho dovuto in pratica puntare nuovamente l'antenna perchè evidentemente si era spostata. Per fare questo

stavolta ho usato una TV da 7 pollici con decoder digitale integrato molto utile. Collegando alla TV

portatile solo l'antenna UHF(BLU420F ) eppoi la VHF(BLV6F), sono riuscito ad ottenere quasi il 90% di qualità. A questo

punto ho collegato le due antenne all'ampli MAP204 con alimentatore AM100, l'uscita di questo va ad un

miscelatore SAT + TV della Fracarro e l'uscita di quest'ultimo va ad uno splitter a tre uscite della

emme esse di cui non conosco le caratteristiche. Ogni uscita è collegata ad un cavo lungo più o meno

una quindicina di metri. Accendo a questo punto la TV normale sul punto presa più lontano e mettendo al

massimo i trimmer dell'ampli sul VHF raggiungo una qualità del 37% mentre l'UHF rimane sempre a 0.

Sostituisco quindi il MAP204 con il MAP206 e stavolta riesco a portare il VHF quasi al 100% e l'UHF al

90% ma entrambi saltuariamente ancora squadrettano e specialmente durante il giorno la qualità di

alcuni canali come ad esempio il 52 comincia ad oscillare. A questo punto mi chiedo:

1) Possibile che per per tre cavi da 15 metri ho bisogno del MAP206 che ha un guadagno di 35db?

2) Se ce ne mettessi uno ancora più potente eviterei anche quei saltuari squadrettamenti?

3) Potrebbe essere il partitore (non derivatore) che mi fa perdere dei db utilissimi?

4) Per avere più amplificazione (qui mi sa che la dico grossa) potrei mettere in serie i due ampli? Come?

Sarei molto grato dei vostri consigli prettamente tecnici nonchè del vostro consueto aiuto.

ciao
 
Ho dimenticato anche un altro punto:

Potrebbe essere anche l'alimentare che non ce la fa in corrente e quindi sarebbe meglio che usassi il PSU411?

Grazie ancora.
 
Fai la stessa prova con e senza la parte Sat collegata, eventualmente anche senza lo split Sat/TV e facci sapere... ;)
 
Ciao AG-BRASC,
la prova la farò sicuramente ma se ne parla a fine settimana perchè ora sono a Roma ma ti farò sicuramente sapere collegandomi col portatile da Terracina. Al momento però potresti essere così gentile da esaudire i miei punti sopra, con spiegazioni piuttosto tecniche che puntualmente denotano la tua esperienza. Te ne sarei molto grato.

Ciao.
 
sandro2010 ha scritto:
1) Possibile che per per tre cavi da 15 metri ho bisogno del MAP206 che ha un guadagno di 35db?

2) Se ce ne mettessi uno ancora più potente eviterei anche quei saltuari squadrettamenti?

3) Potrebbe essere il partitore (non derivatore) che mi fa perdere dei db utilissimi?

4) Per avere più amplificazione (qui mi sa che la dico grossa) potrei mettere in serie i due ampli? Come?
Se il segnale è di qualità per lo meno discreta in antenna, secondo me il problema è da ricercare altrove non in 15 mt di cavo in più o in meno né in tentativi di aumento del guadagno (che sicuramente sarà in saturazione, anzi, basta UN SOLO segnale in saturazione per compromettere l'intera ricezione).
Per questo suggerivo quella prova di cui sopra...
Ovvero, non posso rispondere ai tuoi quesiti senza sapere l'esito di quella prova (e si resterebbe comunque nell'abito delle ipotesi).

Però ti posso dare un'anticipazione.
Premetto che io raccomando caldamente di separare completamente la calata TV da quella SAT: molto meglio che siano due e del tutto indipendenti.
Comunque, se questa separazione fosse proprio impossibile e, soprattutto, se ti dovessi accorgere che by-passando la parte SAT il segnale dovesse migliorare sensibilmente, allora procurati un ulteriore Mix/Demix TV/SAT e utilizzalo (per la sola parte SAT) per interporlo a valle dell'illuminatore della parabola e a monte del primo Mix/Demix SAT/TV.
In pratica, farai passare l'uscita dell'illuminatore della parabola attraverso la parte SAT due Mix/Demix. Dopodiché verifica... ;)
 
Ultima modifica:
Vediamo se ho capito bene. l'illuminatore della parabola lo collego all'ingresso SAT del primo Mix/Demix TV/SAT lasciando l'ingresso TV libero, l'uscita di questo la collego al secondo Mix/Demix TV/SAT sempre all'ingresso SAT e l'altro ingresso però è quello in cui introduco il segnale TV e cioè quello che è attualmente installato? Questa cosa mi ha fatto trballare dalla sedia. Che diavolo succederebbe al segnale? Ora che ci sto pensando devo dirti che attualmente subito all'uscita dell'illuminatore è collegato un ampli SAT di quelli che si autoalimentano dal decoder satellitare stesso, ma vuoi vedere che in base alle tue idee è proprio questo che rompe le "scatole"? Attendo ansioso la spiegazione del collegamento sopra. :doubt: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
ciao
 
FERMA TUTTO, che cavolo sto dicendo pure io?!? :eusa_wall:
Confermo il "doppio mix/demix", per quello hai capito benissimo!
Però tralasciavo un particolare ESSENZIALE.
Dove è collocato l'alimentatore che da la corrente all'amplificatore Fracarro MAP da palo?
Perché col sistema mix/demix SAT/TV NON E' POSSIBILE alimentare l'amplificatore TV da palo a valle del mix/demix che unisce il segnal SAT con quello TV! :evil5:

Il sitema mix/demix ha infatti il suo perché SOLO in due situazioni che vado a spiegare.
1) non occorre amplificazione per la parte TV.
2) Occorre amplificare il segnale TV, ma è possibile collocare l'alimentatore prima, cioè a monte del mix/demix (tipo in un sottotetto) che unisce i due cavi SAT e TV.

Questo perché il mix/demix isola la tensione elettrica a 5, 13 o 18 Volt (oltre ai segnali di commutazione a 22KHz) che sul cavo di discesa transita esclusivamente sul ramo SAT, onde consentire l'interazione tra decoder SAT e illuminatore della parabola. :icon_rolleyes:
 
:lol: Infatti l'impianto è cosi realizzato: le due antenne UHF e VHF entano nel MAP 206 e l'uscita entra nell'alimentatore AM100, l'uscita di quest'ultimo entra nel mix/demix lato TV. L'illuminatore entra in un amplificatore e l'uscita di questo va direttamente nel mix/demix di cui sopra lato SAT. l'uscita di quest'ultimo finalmente va nel partitore dal quale escono i tre cavi da circa 15 metri. Il discorso dell'alimentazione credo quindi sia giusto, anche perchè la parabola funziona e credo anche che il mix/demix faccia passare la Vcc solo dal lato SAT, non capisco ora l'ingegno del doppio mix/demux per il problema esposto precedentemente.

Ciao:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso