[Terracina, LT] Problemi nella ricezione di un solo canale DTT (MDS2 ch. 36)

Il modello è sempre l'MX202 che ha tre ingressi universali ed ovviamente un'uscita mix. Non capisco tecnicamente perchè dovrei usare per forza un amplificatore con miscelatore incorporato quando dovrebbe/deve funzionare anche in questa maniera. Ho riportato dei punti sopra per i quali mi piacerebbe dare delle spiegazioni tecniche nonchè delle soluzioni con il tuo/vostro aiuto perchè secondo me deve esserci una ragione più che logica.
:eusa_think:
 
sandro2010 ha scritto:
Il modello è sempre l'MX202 che ha tre ingressi universali ed ovviamente un'uscita mix. Non capisco tecnicamente perchè dovrei usare per forza un amplificatore con miscelatore incorporato quando dovrebbe/deve funzionare anche in questa maniera. Ho riportato dei punti sopra per i quali mi piacerebbe dare delle spiegazioni tecniche nonchè delle soluzioni con il tuo/vostro aiuto perchè secondo me deve esserci una ragione più che logica.
:eusa_think:
Il miscelatore MX202 della Fracarro è semplicemente un accoppiatore di antenna, ecco perchè hai dei problemi con i segnali. Dovresti fare come dice il grande AG Brasc, cioè montare un amplificatore a bande separate e rispettivo alimentatore come il MAP 206 e l'alimentatore AM100N se hai bisogno di una sola uscita oppure il AM102N se hai bisogno di due uscite, questi modelli ovviamente se parliamo di Fracarro, oppure equivalenti di altre marche.
Spero di esserti stato di aiuto. :D
 
Scusatemi ancora, sia ben chiaro che io non voglio assolutamente mettere in discussione la grandezza o l'esperienza di certe persone che nel campo antenne sicuramente sanno il fatto loro :eusa_naughty: Vorrei però proprio per questo motivo che mi si dia la spegazione tecnico scientifica a certi problemi e non semplicemente dicendo che un miscelatore è un accoppiatore di antenne perchè questo lo so anch'io. Vorrei che mi spiegaste quanto accade nei punti che ho formulato nel precedente post con una valida e tecnica motivazione.
Grazie del vostro supporto.
 
Grazie sailorman, tra l'altro mi stavo confondendo pure io, probabilmente inducendo in errore sandro2010.


@ sandro2010

Confermo: l'MX202 ha due ingressi genericamente per l'intera banda televisiva, sia UHF che VHF.
Confermo DUE ingressi, in quanto uno dei due è disponibile in due versioni, con o senza telealimentazione (CC). In sostanza, sembrano tre, ma sono due.

E' totalmente inadatto alla tua necessità e ti spiego perché.
Un'antenna "tagliata" per una certa banda televisiva o un certo gruppo di canali non esclude del tutto la ricevibilità di canali non appartenenti al proprio "taglio". Il suo "filtraggio", insomma, è assai meno drastico rispetto a quanto può garantire un ingresso specifico di un amplificatore o di un miscelatore aventi ingressi a bande separate.
E se tu vai a sommare genericamente sull'intera banda ciò che ricevono diverse antenne otterrai due diverse ricezioni, ognuna con i rispettivi segnali ricevuti bene da un'antenna e male dall'altra che si vanno a sommare "come capita".
E trattandosi di una somma di grandezze vettoriali che, a causa di fasature di ricezione eventualmente opposte su alcuni segnali, potrebbero trovarsi in totale annullamento, ti lascio immaginare l'esito... :icon_rolleyes:
Anzi, non lo devi neppure immaginare, in quanto è sotto i tuoi occhi. ;)
 
sandro2010 ha scritto:
Scusatemi ancora, sia ben chiaro che io non voglio assolutamente mettere in discussione la grandezza o l'esperienza di certe persone che nel campo antenne sicuramente sanno il fatto loro :eusa_naughty: Vorrei però proprio per questo motivo che mi si dia la spegazione tecnico scientifica a certi problemi e non semplicemente dicendo che un miscelatore è un accoppiatore di antenne perchè questo lo so anch'io. Vorrei che mi spiegaste quanto accade nei punti che ho formulato nel precedente post con una valida e tecnica motivazione.
Grazie del vostro supporto.
Per chiarirti la differenza tra accoppiatore e miscelatore (che sono due aparecchiature ben diverse) ti posso dire che l'MX202 è in tutto e per tutto un ACCOPPIATORE di antenne, quindi va usato con due antenne perfettamente uguali, puntate alla stessa trasmittente e con lunghezza cavo anche uguale. Nei MISCELATORI normalmente una entrata é dedicata ad una banda è l'altra all'altra banda. Nel tuo caso dovresti aver usato il MX 201 che è a tutti gli effetti un miscelatore (una entrata per la VHF e l'altra entrata per il UHF)oppure il MX 208.
Forse ti è capitato di avere un venditore che questi concetti non li ha perfettamente bene acquisiti, e la sola differenza di un numero ti ha creato il problema che tu hai oggi.
Non prendertela, e soltanto per chiarire che é molto facile confondersi e bisognerebbe, nel momento del acquisto, avere un catalogo a mano per evitare errori.
Gentilmente, ;)
 
Ultima modifica:
Grazie AG-BRASC, grazie sailorman,
ora finalmente comincio a capirci qualcosa grazie alle vostre spiegazioni maggiormente tecniche ed in effetti tutto fila. Ora però non potete lasciarmi sul più bello perchè rimango ancora con il problema che l'impianto non funziona come dovrebbe. Tenendo conto di tutti i post precedenti cosa mi consigliate di fare per poter ricevere anche Mediaset? Devo dire anche, in effetti mi sono dimenticato, di aver fatto la seguente prova: ho collegato solamente la UHF, cercando di captare quel poco di segnale che arriva sul canale 36 e su cui dovrebbe trasmettere il MUX di Mediaset, senza miscelatore, direttamente all'amplificatore eppoi al partitore a tre uscite. Con grande sorpresa il segnale Mediaset è aumentato di molto al punto che si sono cominciati a vedere i programmi in TV. Però poi ho constatato che il segnale fluttuava molto, ossia era instabile nel senso che diminuiva per poi aumentare di nuovo, impedendo la normale visione. Però sono riuscito a vedere rete4, canale5 italia1 ecc. Quindi, ho pensato, se adesso connetto l'uscita dell'amplificatore al miscelatore, pardon, accoppiatore e la miscelo con l'antenna VHF dovrei vedere tutto. Fallimento completo, forse per la ragione spiegatami sopra e cioè che invece di usare un miscelatore vero e proprio ho usato un accoppiatore. Vi prego ditemi voi che devo fare e magari che materiale giusto comperare, perche stavolta al venditore gliele canto di santa ragione. :mad:

grazie ancora
;)
 
Riciao ! Allora io direi in linea di massima di prendere un amplificatore a linee separate ed un alimentatore per l'ampli. Per quanto riguarda il modello specifico, lascio a AG Brasc il darti il consiglio adeguato, visto che lui conosce molto bene la zona dove ti trovi.
Per quanto riguarda il venditore, io non gli direi solo quattro ma anche otto :D .
Saluti.
 
Va bene grazie. Non mi rimane altro allora che attendere il consiglio di AG Brasc per l'amplificatore ad ingressi separati. (possibilmente della fracarro che ho il rivenditore in zona)

ciao e Grazie
 
Dunque... Eccomi qui. :D
Suggerirei un amplificatore di guadagno medio alto, in quanto penso che da dove ti trovi ci sia l'effettiva possibilità di ricevere i segnal in arrivo da Velletri e da Monte Cavo, solo che vanno "aiutati" un pochino.

Credo pertanto che un amplificatore con un ingresso UHF ed uno VHF da almeno una ventina di dB possa andare bene.
Il Fracarro MAP204 dovrebbe andare bene (max 26dB in VHF e 24 in UHF), ma c'è una ditta laziale che pure produce dei buonissimi prodotti. Si tratta della FET Elettronica.
Casomani dovessi avere un rivenditore che tratta la FET, per te potrebbe andre bene l'amplificatore MCU3, il cui guadagno massimo è di 20dB in VHF e 25 in UHF, se non erro.
Invece, al posto dell'amplificatore da interno, devi installare un apposito alimentatore, per dare all'amplificatore la tensione 12V necessaria per il proprio funzionamento (la tensione gli viene fornita attraverso lo stesso cavo di discesa). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
c'è una ditta laziale che pure produce dei buonissimi prodotti. Si tratta della FET Elettronica.
Casomani dovessi avere un rivenditore che tratta la FET, per te potrebbe andre bene l'amplificatore MCU3, il cui guadagno massimo è di 20dB in VHF e 25 in UHF, se non erro.
Quoto.
Dalle mie parti sono diffusi e si sono dimostrati i migliori soprattutto per chi deve ricevere segnali da postazioni piuttosto lontane (nel caso della mia zona Monte Faito) riuscendo ad "acchiappare" e amplificare segnali che con altri amplificatori rimanevano con effetto neve o cmq nn si amplificavano in maniera necessaria per porer esser visti discretamente.

Il modello che dà guadagno di 30 dB sulla banda 21-69 credo abbia anche un livello di rumore molto basso.
 
Eccomi ancora quà con un nuovo spaventoso dubbio/problema. Oggi pomeriggio ho fatto come mi avete detto ed ho comperato il MAP206 con relativo AM100N. Appena arrivato a casa e guardo i componenti acquistati mi si gela il sangue:5eek: . Mi balena in mente la telealimentazione. Vi riassumo la struttura dell'impianto: due antenne VHF e UHF che adesso devo miscelare ed amplificare con il MAP206, l'uscita di quest'ultimo deve andare al miscelatore SAT + DTT perchè c'è anche la parabola di mezzo :icon_rolleyes: L'uscita di questo miscelatore viene ripartita a sua volta in tre uscite da un partitore. Entrambe il miscelatore satellitare e il partitore lasciano attraversare la tensione continua +dc. Ad una di queste tre uscite devo collegare l'alimentatore AM100N, per avere il segnale amplificato su tutte e tre le stesse, giusto?!???:eusa_think: Ora che diavolo succede se accendo il decoder satellitare e quello terrestre insieme? La tensione che va al LNB e quella che va all'amplificatore si SOMMANO o cosa??? Forse sto sbagliando ragionamento o forse mi manca qualche altro accorgimento?

:eusa_wall:
 
sandro2010 ha scritto:
Eccomi ancora quà con un nuovo spaventoso dubbio/problema. Oggi pomeriggio ho fatto come mi avete detto ed ho comperato il MAP206 con relativo AM100N. Appena arrivato a casa e guardo i componenti acquistati mi si gela il sangue:5eek: . Mi balena in mente la telealimentazione. Vi riassumo la struttura dell'impianto: due antenne VHF e UHF che adesso devo miscelare ed amplificare con il MAP206, l'uscita di quest'ultimo deve andare al miscelatore SAT + DTT perchè c'è anche la parabola di mezzo :icon_rolleyes: L'uscita di questo miscelatore viene ripartita a sua volta in tre uscite da un partitore. Entrambe il miscelatore satellitare e il partitore lasciano attraversare la tensione continua +dc. Ad una di queste tre uscite devo collegare l'alimentatore AM100N, per avere il segnale amplificato su tutte e tre le stesse, giusto?!???:eusa_think: Ora che diavolo succede se accendo il decoder satellitare e quello terrestre insieme? La tensione che va al LNB e quella che va all'amplificatore si SOMMANO o cosa??? Forse sto sbagliando ragionamento o forse mi manca qualche altro accorgimento?

:eusa_wall:
Ciao, vediamo come risolvere l'inghippo . . . :D . Spero di essere chiaro su come devi procedere ora. La antenna logaritmica la colleghi all'entrata VHF del MAP 206, l'altra antenna la colleghi all'entrata UHF del MAP 206. L'uscita del MAP 206 la devi collegare al morsetto antenna del AM100, mentre l'uscita del alimentatore la colleghi al miscelatore SAT-ANTENNA dal lato antenna. Il resto del impianto lo lasci com'è. La unica cosa che può succedere se hai accesi vari televisori in contemporanea con il ricevitore sat è che le immagini si blocchino nel segnale digitale se la potenza del segnale è debole (a me capita con un mux in particolare che ricevo con potenza bassa)
Alla tua domanda se accendendo il decoder sat interferisci con l'alimentazione del alimentatore terrestre, la mia risposta è "non dovrebbe", perchè il miscelatore SAT-ANTENNA dovrebbe lasciar passare la corrente continua solo dal lato SAT, ma dipende del miscelatore sat antenna che hai. Io uso pure un miscelatore sat antenna nel mio impianto in particolare il modello della telesystem che poi uso come demiscelatore per separare i segnali che poi vanno al decoder sat e alla tv; cioè ne uso due uno come miscelatore ed un'altro come demiscelatore.
Rimango un pò perplesso però del amplificatore che hai acquistato, il MAP 206 ha un'uscita di ben 35db in VHF e di 36db in UHF, a me particolarmente sembrano un pò tanti, a meno che hai varie prese nel tuo impianto, che ora non ricordo bene com'è fatto.
Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione, se ti rimangono dubbi chiedi pure. Saluti.
 
Ultima modifica:
Sei stato abbastanza chiaro nella spiegazione. Ho dovuto comperare il MAP206 poichè il MAP204 era terminato, però ho pensato che comunque mi andava bene perchè come ti ripeto il segnale che viene dal canale 36 nella zona di Terracina è veramente troppo basso e solo così spero di portarlo ad un livello accettabile chiaramente ritoccando l'antenna. Il miscelatore Sat + antenna è della Fracarro del tipo da interno, quel piccolo blocchetto metallico tanto per intenderci.

ciao
 
Ok, il miscelatore sat antenna della Fracarro (il blochetto come lo hai chiamato tu :D ) lascia passare la tensione solo dal lato sat, quindi se colleghi l'impianto come ti ho spiegato non avrai problemi con le alimentazioni. Ti rimane solo da regolare la potenza dei segnali del MAP con i trimmer che hai nel amplificatore d'antenna. Procura di non superare il 75% nel livello di segnale dei canali più forti per evitare di saturare il sintonizzatore della tv.
Buon lavoro ! ! ! ;)
 
sandro2010 ha scritto:
Scusami ancora :crybaby2: ma dove sono i trimmer?:eusa_wall:
I trimmer o potenziometri si trovano vicino agli ingressi a connettore F sul coperchio metallico del amplificatore. Devi far scorrere in su il capuccio di plastica che contiene l'amplificatore che si trova all'interno, lo dovrai comunque fare per collegare i cavi d'antenna te ne accorgi perchè nel coperchio vedrai due elementi di plastica color bianco (normalmente) con un taglio testa a croce.
 
In realtà nei MAP i trimmer (le regolazioni) sono nascoste sotto lo chassis.
Se ne vedono i forellini di accesso (per regolare usare dei piccoli giraviti a croce) proprio sulla parte frontale del coperchietto metallico, visibile sollevando la protezione del contenitore in plastica. ;)
 
Ciao a tutti,
rieccomi a porvi altre domande dopo aver seguito i vostri consigli. Dunque per riuscire a captare il segnale della VHF e UHF ho dovuto innalzare le due antenne portandole a 10 metri di altezza circa da terra eppoi con un portatile fornito di chiavetta con DVB-T ho fatto chiaramente solo la rilevazione della qualità del segnale per ogni antenna cercando di orientarla nella direzione di massima ricezione. Credo sia cosi che si fà in assenza di un misuratore di campo. Con il tuner del prtatile sono riuscito a captare tutti i canali a me necessari più altri che non avrei sospettato di prendere. Quindi fino a quà la gioia è stata immensa. Terminato di fissare il palo ho poi miscelato ed amplificato i segnali con il MAP206 ed inviato alle prese convinto stavolota di aver risolto. Conclusione vedo i tre canali RAI principali ed i tre principali di mediaset anche se a volte quest'ultimi ancora "squadrettano". Dopo così tanto lavoro non sono rimasto molto soddisfatto perchè mentre con il tuner della chiavetta sul portatile vedevo benissimo TUTTO, nella stanza con il decoder collegato alla TV tutto si è ridotto, sia la qualità del segnale e sia il numero dei canali. Che cos'è che dovrei fare adesso per mettere tutto a puntino? Ma come fate per montare un palo alto sei metri ed orientare le antenne a quell'altezza? Sono diventato matto, perchè se oriento la prima poi non riesco ad orientare la seconda se non rismontando tutto ed andare per tentativi. Perchè ho dovuto alzare così tanto l'antenna per cominciare a vedere qualcosa mentre l'altro impianto ha le antenna al massimo a due metri di altezza e lo stesso dicasi per altre abitazioni la intorno?
Mi chiedo spesso ma come si propagano le onde nell'etere? Se davanti all'antenna c'è un ostacolo le onde vengono completamente annullate o riescono in qualche a raggirarlo?
Scusate le troppe domande ma dato che sto sprecando molta fatica e denaro ora che sono in gioco vorrei ottenere dei buoni risultati.

Grazie 1000
 
Ciao, logicamente se hai qualche ostacolo in direzione del puntamento dell'antenna il segnale sicuramente viene attenuato, forse per questa ragione hai dovuto alzare le tue antenne ;)
Ora però ti faccio qualche domanda io: Tu hai detto che con ogni singola antenna hai visto ogni ben di dio prima di collegare al MAP 206, no? ed hai fatto il puntamento con il segnale che arrivava al massimo (immagino che hai anche cercato di vedere che la qualità lo fosse pure).
1) hai fatto un controllo all'uscita del MAP 206 per vedere come erano i segnali prima di collegarli al miscelatore TERRESTRE-SAT?
2) hai regolato i trimmer? oppure li hai lasciato al massimo del segnale?
Aspetto tue risposte, :D
 
Indietro
Alto Basso