[Terranova da Sibari, CS] nuovo impianto antenna

caspio quante pagine e quanto impegno :):) vi ringrazio davvero tutti per tutto l'impegno e la pazienza :D

essendo Newbie della situazione vi spiego come avevo pensato io la cosa delle 2 antenne uhf (sbagliando a quanto ho letto) io pensavo(ragionando con logica ma senza saperne il vero funzionamento tecnico) che siccome la offel prendeva i 21-40 e la Blu420f 21-69 ci sarebbe stato come un rafforzamento dei segnali dato dalle 2 antenne e non pensavo affatto che invece avrei dovuto fare una media della ricezione delle 2 antenne ...

questo era giusto per ringraziarvi ancora una volta di avermi chiarito le idee :)

allora facendo il punto:

prendo fracarro Blu420F o BLU920F?? per la BLV6F mi sembra di capire non ci siano problemi ...

in oltre mi serve un cavo buono come il dg113 (se voglio andare sul sicuro) e un miscelatore Vhf UHF non DC

per il puntamento poi è tutto un altro discorso dovendo poi fare le prove direttamente in fase di montaggio delle antenne ...

ah già avevo pensato di acquistare o farmi prestare un decoder digitale terrestre di quelli a pennetta usb e con i dovuti programmi (visti online) potrei puntare meglio o rendermi conto dei vari segnali ... voi che ne pensate? è una cavolata quel programma o serve a qualcosa?
 
Raffox ha scritto:
allora facendo il punto:

prendo fracarro Blu420F o BLU920F?? per la BLV6F mi sembra di capire non ci siano problemi...
Innanzitutto grazie a te per la stima! :D
Poi, OK per la BLV6F per la VHF III banda (ma è OK anche la 6E512F, sempre Fracarro), mentre per la UHF... La BLU920F può avere sia dei pro che dei contro.
A favore hai ottime prestazioni e guadagno piuttosto elevato.
Contro, hai un notevole ingombro, necessità di sostegno più resistente (mi raccomando i tiranti, questo a prescindere) ed anche il rischio di giocarti la possibilità di ricevere siti diversi se si trovano entro una ragionevole differenza di puntamento (molto alla larga, la 420 può avere una "tolleranza" di un 25-30° senza mostrare particolari cali di segnale, la 920 la metà).
Io mi manterrei più sulla BLU420.
Anzi, mi butterei sulla sua diretta erede, la BLU10HD (se già disponibile in zona), per certi aspetti forse anche migliore (comunque la direttività è identica).


Raffox ha scritto:
in oltre mi serve un cavo buono come il dg113 (se voglio andare sul sicuro) e un miscelatore Vhf UHF non DC
Il miscelatore, se fosse invece di quelli che permette il passaggio della CC (o, all'Inglese, "DC", che dir si voglia) tra uscita e ingressi,. va bene uguale.
Anzi, pure meglio, perché ti permetterà, se dovesse emergere la necessità di aumentare il guadagno dell'antenna (eventualità possibile più che altro per la UHF), di aggiungere un preamplificatore a basso rumore tra il miscelatore e l'antenna UHF, subito a valle di quest'ultima, alimentandolo tranquillamente da casa (la CC dell'alimentatore "passerà" tra l'OUT del miscelatore e l'ingresso a monte del quale ci sarà il preamplificatore. Ciò è definito "telealimentazione").


Raffox ha scritto:
per il puntamento poi è tutto un altro discorso dovendo poi fare le prove direttamente in fase di montaggio delle antenne ...

ah già avevo pensato di acquistare o farmi prestare un decoder digitale terrestre di quelli a pennetta usb e con i dovuti programmi (visti online) potrei puntare meglio o rendermi conto dei vari segnali ... voi che ne pensate? è una cavolata quel programma o serve a qualcosa?
Non ho mai provato questi software per PC, preferisco affidarmi al mio piccolo analizzatore, sia pure un po' amatoriale... Decisamente più comodo ed immediato!
Per il software eventuale, attendiamo altri pareri. ;)

Tieni comunque conto che, fatta eccezione per il sito di Piana Caruso, i siti ove trovi i segnali TIMB il più delle volte coincidono con quelli ove si trovano Mediaset e gli altri segnali privati (anche locali).
Una volta stabilito quale sia il sito più appetibile che includa i Mux RAI in UHF sui ch. 30 (546MHz), 26 (514MHz) e 40 (626MHz), durante l'affinamento di puntamento per le private, ti suggerirei di fare le prove sintonizzando di volta in volta i Mux principali di Mediaset e TIMB, ovvvero, Mediaset 4 (ch. 49 o 698MHz) e TIMB3 (ch. 48 o 690MHz), che sono rispettivamente quello veicolante le tre reti Mediaset + Iris, La5 e TGCom24 e quello veicolante La7, La7D, MTV, MTV Music, K2, Frisbee e Vero Capri.
Ovviamente augurandoci che la direzione di puntamento risulti davvero valida tanto per la RAI quanto per le private (non considero un Mux RAI principale in UHF, dando per scontato che il principale, il Mux 1, sia comunque ricevibile in VHF da M. Scuro sul ch. 9 ovvero 205,500MHz). :icon_cool:
 
Raffox ha scritto:
ah già avevo pensato di acquistare o farmi prestare un decoder digitale terrestre di quelli a pennetta usb e con i dovuti programmi (visti online) potrei puntare meglio o rendermi conto dei vari segnali ... voi che ne pensate? è una cavolata quel programma o serve a qualcosa?
Questi software per Pc non offrono molto di più di un buon decoder, anche perchè l'hardware che si usa (le varie chiavette con tuner dtt) non è altro che un semplice decoder.
Quindi puoi affidarti anche al decoder in tuo possesso (che tra l'altro è quello che userai per vedere la Tv)utilizzando la diagnostica di cui di solito sono dotati.
Tieni come parametro principale la qualità del segnale durante il puntamento delle antenne.
Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Innanzitutto grazie a te per la stima! :D
Poi, OK per la BLV6F per la VHF III banda (ma è OK anche la 6E512F, sempre Fracarro), mentre per la UHF... La BLU920F può avere sia dei pro che dei contro.
A favore hai ottime prestazioni e guadagno piuttosto elevato.
Contro, hai un notevole ingombro, necessità di sostegno più resistente (mi raccomando i tiranti, questo a prescindere) ed anche il rischio di giocarti la possibilità di ricevere siti diversi se si trovano entro una ragionevole differenza di puntamento (molto alla larga, la 420 può avere una "tolleranza" di un 25-30° senza mostrare particolari cali di segnale, la 920 la metà).
Io mi manterrei più sulla BLU420.
Anzi, mi butterei sulla sua diretta erede, la BLU10HD (se già disponibile in zona), per certi aspetti forse anche migliore (comunque la direttività è identica).
Io ho proposto la BLU920F perchè ho letto che è riuscito a ricevere il ch50, presumibilmente da Lappano.. Quindi il problema potrebbe essere anche nel basso guadagno della Log, risolvibile con buona probabilità con l'uso di un'antenna più performante, appunto... Ovviamente con la BLU920 si necessita di un palo molto resistente e ben fissato.
Certo, se il vostro obiettivo è quello di ricevere più di un sito con un'unica antenna, allora la BLU920 forse è eccessiva:D
Ciao! ;)
 
ok perfetto, per oggi contatto un grossista della zona che vende anche al dettaglio materiale elettrico e chiedo se hanno il tutto e a che prezzo ovviamente :)

altrimenti dovrò ordinare su internet :) un sito che ha sia la BLU10HD che la BLV6F l'ho trovato :) purtroppo però dovrò ordinare il cavo su un altro sito :(

quindi il miscelatore lo prendo con "CC"/"DC" penso l'MX202 della fracarro dovrebbe andare bene giusto?

ora un altra domanda stupida, nel caso io debba in futuro è più corretto collegare uno "sdoppiatore" (chiamiamolo così) giù prima dell'ingresso in casa del cavo oppure far scendere un altro cavo dall'antenna? (sempre che col miscelatore che sto prendendo ci siano 2 uscite)

eee ok a questo punto utilizzo il decoder principale per verificare qualità/potenza del segnale anche se dovrò disturbare i vicini gridando dalla finestra x puntare l'antenna :eusa_whistle: :D
 
NO!
L'MX202 ha due ingressi identici per tutte le bande TV, quindi non va bene. :evil5:
A te ne serve uno che abbia due ingressi distinti, uno per VHF e uno per UHF.
Se poi in UHF ci sarà la disponibilità della CC (o DC o "telealimentazione"), meglio.
Il modello MX208 potrebbe fare al caso tuo.
Poi, va bene anche il modello MX206 (ha tre ingressi: uno VHF banda I+FM, uno VHF III banda e uno UHF+dc. In questo caso lascerai libero l'ingresso riservato a banda I+FM).
Infine, se ti va bene anche un modello con connessioni a morsetti a vite anziché a connettori F, è OK anche il modello ESVU (anche qui sulla UHF è disponibile la telealimentazione).
Dato che nessuno di questi miscelatori ha una doppia uscita, se ti occorre una presa in più puoi utilizzare in casa un partitore (o divisore o splitter... Sinonimi). A tale scopo può andar bene il PP2 (morsetti a vite) o il PA2 (connettori F), entrambi della Fracarro. ;)
 
oook allora penso possa andare bene anche questo(se la marca non è un problema in questo caso) purtroppo di fracarro c'hanno solo l'mx 201 e l'mx202 :(

https://www.elcoteam.com/privati/miscelatore-da-palo-2-ingressi-mitan-mb4pa.html

oppure

http://www.boutiquedellelettronica....enne-vhfuhf.html?keyword=miscelatore&sef=hcfp

(anche se su quest'ultimo non sono sicuro ci sia la dc)

e considerando che probabilmente dovrò comunque prendere il tutto online siccome al momento ho già 2 siti dai quali ordinare preferirei non pagare altre spese di spedizione scegliendo un altro sito...

ovviamente se questo non comporta il "fallimento" dell'impianto d'antenne altrimenti preferisco pagare altre spese ma stare tranquillo :)

ps. chiedo scusa in anticipo se non si possono postare link a siti di negozi online ...
 
Indietro
Alto Basso