Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

molto interessante se7en, grazie.

sempre verso ovest. forse stasera c'è una virata...ma è presto per fare statistiche sulla rotta.
speriamo che aggiornino.
=> resta da indagare il primo terremoto in assoluto, il punto di partenza...se può essere messo in rapporto con L'Aquila come rotta, perché ricordo che 3 anni sono un lasso di tempo irrisorio dal punto di vista geologico, un secondo praticamente...
possono essere messi in relazione?
no...Prof. Boschi docet... *rolleyes*
 
A nord di Milano non s'è sentito nulla, o almeno io non ho sentito nulla...
 
quindi la faglia sembra voler raggiungere i magmatici Colli Euganei...:icon_rolleyes:

per quanto riguarda i crolli e la scarsa resistenza dei manufatti, oltre alla tecnica costruttiva, credete che una notevole responsabilità sia dovuta anche alla soppressione/pseudosoppressione delle paludi compiuta dal duce?
 
direi di no, c'è qualche km che le separa. più o meno come i terremoti nell'appennino e questi.

anzi sembra più che da ferrara si spostino verso la parte alta della provincia di reggio emilia e il mantovano, anche se le scosse più forti (+4) sono rimaste circoscritte tra carpi (qualche km sopra) e poco prima di ferrara.
 
sopron ha scritto:
.
=> resta da indagare il primo terremoto in assoluto, il punto di partenza...se può essere messo in rapporto con L'Aquila come rotta, perché ricordo che 3 anni sono un lasso di tempo irrisorio dal punto di vista geologico, un secondo praticamente...

Qui da noi in Liguria è dall'inizio 2000 che ci sono continue scosse sismiche nella zona della Val D'Aveto a cavallo con la provincia di Piacenza. Infatti sul sito INGV dovrebbe esserci una relazione, è un evento sismico che stanno seguendo anche perché nel corso del 900 non c'erano eventi sismici così frequenti nell'appennino ligure.

I Colli Euganei... se non fosse per la loro origine vulcanica... :eusa_think:
 
vi faccio una domanda, sperando che la discussione non sfoci in politica, visto che spesso l'argomento trattato ha origini di questo tipo.
ma secondo voi, è possibile che le cause del terremoto siano ANCHE imputabili agli scavi e/o ricerche per il deposito di gas a rivara (s.felice sul panaro)?
perchè detta così, a me sinceramente sembra una gran stupidaggine :D , ma non so... sono completamente ignorante in materia, e in rete i giudizi mi sembrano molto di parte.
poichè nel forum c'è gente molto competente, speravo di capirci qualcosa in più.

se i moderatori reputano opportuno non parlarne, cancellate brutalmente il mio post. :)
 
Se7en ha scritto:
...ma non so... sono completamente ignorante in materia, e in rete i giudizi mi sembrano molto di parte...
Eh...hai proprio ragione. :)
Il sistema degli stoccaggi di gas naturale è una materia molto complessa che pochissime persone in Italia conoscono bene.
E i media prelevano news dove capita e da chi capita a tiro :icon_twisted:
Giusto per capirci, la zona emiliana è la più ricca di giacimenti di metano esauriti da cui si parte per un possibile "stoccaggio".
Alcuni, con le giuste caratteristiche, sono stati convertiti a stoccaggio, e funzionano da oltre 50 anni.
Compreso il più grande in Italia che si trova giusto tra Bologna e Ferrara.
Quindi il sistema è, geologicamente parlando, molto giovane e, nonostante finora non siano state provate relazioni dirette, nulla si può escludere dal punto di vista geologico.
 
Ultima modifica:
Credo che sia una stupidaggine.... anche perchè il momento in cui si potrebbero creare problemi è concomitante al pompaggio acqua ad alta pressione per effettiare i sondaggi realtivi.
(l'acqua è un fluido incomprimiblie, tant'è che i movimenti generati dal sisma hanno provocato affioramenti di fanghiglie sommerse nelle zone coinvolte)

Se sia sensato svuotare giacimenti di gas e petrolio in zone sismicamente attive, oppure riempire con gas le cavità esistenti di quelle aree, è un altro discorso....

Oltre alle leggende metropolitane che corrono in rete e a voce fra gli abitanti della zona, mi pare che al progetto di creare un serbatoio di gas nel sottosuolo di San Felice sul Panaro, non abbia fatto seguito alcun intevento pratico.

Se7en ha scritto:
secondo voi, è possibile che le cause del terremoto siano ANCHE imputabili agli scavi e/o ricerche per il deposito di gas a rivara (s.felice sul panaro)?
perchè detta così, a me sinceramente sembra una gran stupidaggine :D , ma non so... sono completamente ignorante in materia, e in rete i giudizi mi sembrano molto di parte.
 
388 ha scritto:
A nord di Milano non s'è sentito nulla, o almeno io non ho sentito nulla...

a Milano sud-ovest avvertito distintamente...si è "ballato" un bel po' (anche se meno delle scorse occasioni)...
 
Tuner ha scritto:
Credo che sia una stupidaggine....

tra un po' diranno che i terremoti li generano gli strumenti piazzati dai vari sismologi. anzi forse l'hanno già detto, in passato.

la rappresentazione che ci fanno vedere dei giacimenti petroliferi è fatta alla buona, non esiste un "lago nero" sotterraneo da cui attingono piantando tubi per km sottoterra. fosse così, di questi tempi (in cui molti giacimenti si stanno esaurendo) la maggior parte delle zone in superficie sovrastanti, franerebbe per centinaia di metri, creando crateri immensi.
 
YODA ha scritto:
Eh...hai proprio ragione. :)
Il sistema degli stoccaggi di gas naturale è una materia molto complessa che pochissime persone in Italia conoscono bene.
E i media prelevano news dove capita e da chi capita a tiro :icon_twisted:
Giusto per capirci, la zona emiliana è la più ricca di giacimenti di metano esauriti da cui si parte per un possibile "stoccaggio".
Alcuni, con le giuste caratteristiche, sono stati convertiti a stoccaggio, e funzionano da oltre 50 anni.
Compreso il più grande in Italia che si trova giusto tra Bologna e Ferrara.
Quindi il sistema è, geologicamente parlando, molto giovane e, nonostante finora non siano state provate relazioni dirette, nulla si può escludere dal punto di vista geologico.
e se lo dici te........... ci credo........:evil5:


a me fa paura la trivella selvaggia per i carotaggi
 
Mi piacerebbe sapere come mai, a proposito della scossa di ieri sera, INGV dia una magnitudo di 5,1 mentre EMSC da 4,9 e USGS 4,8.
Non sono differenze da poco conto, perchè la scala Richer è logaritmica.
Una magnitudo 5,1 è il doppio rispetto a 4,8.
...ma sono numeri dedotti da rilievi strumentali... o cos'altro?
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come mai, a proposito della scossa di ieri sera, INGV dia una magnitudo di 5,1 mentre EMSC da 4,9 e USGS 4,8.
non solo.
ingv dà una profondità di 9.2Km, emsc di 10Km (ma forse hanno approssimato :eusa_think: ), mentre usgs addirittura la dà a 6Km. :5eek:

una spiegazione cattiva l'avrei anche :icon_twisted: , però non mi sembra il caso di aprire polemiche... preferisco pensare che ognuno abbia i sismografi tarati diversamente e in posti diversi... poi è vero che la differenza rilevata è veramente tanta.
 
ciao ragazzi...mi scuso per avere scritto solo ora...ma non riuscivo ad entrare nel forum..ora ho il pc che mi connetto di solito....sto bene...mi trovo in Molise...martedì scorso ho preso il primo treno e sono andato via dall'Emilia...a casa mia(15 km dall'epicentro)comunque tutto è ok..ovviamente la paura è tanta...però anche il paese(Ravarino)non abbia grossi problemi...spero solo che questo incubo finisca presto..intanto resto qua fino a data da destinarsi...grazie di cuore a chi chiedeva del sottoscritto ;) un saluto a tutti...
 
E' inesatto e fuorviante asserire che la scala Richter sia logaritmica.
E' il rapporto (divisione algebrica) fra due logaritmi.
La scala Richter non ha divisioni in gradi, limiti inferiori e superiori. La valutazione dell'energia liberata da un sisma è associata ad un indice, detto magnitudo, che si ottiene rapportando il logaritmo decimale dell'ampiezza massima di una scossa e il logaritmo di una scossa campione.
Lo zero della scala equivale ad una energia liberata pari a 10elev5 Joule. Il massimo valore registrato, è stato di magnitudo 8.6 equivalente all'energia di 10elev18 J.
 
Tuner ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come mai, a proposito della scossa di ieri sera, INGV dia una magnitudo di 5,1 mentre EMSC da 4,9 e USGS 4,8.
Non sono differenze da poco conto, perchè la scala Richer è logaritmica.
Una magnitudo 5,1 è il doppio rispetto a 4,8.
...ma sono numeri dedotti da rilievi strumentali... o cos'altro?
:eusa_think:
Da quel poco che ho capito quei valori sono espressi in diversi tipi di magnitudo, e lo si capisce dall'unità di misura indicata accanto al valore: http://it.wikipedia.org/wiki/Magnitudo_(geologia)#Tipologie_di_magnitudo

Quella di INGV è la magnitudo locale (Ml), quella di EMSC è la magnitudo momento (Mw), quella di USGS è magnitudo di volume (mb).
 
grande Boothby, hai ragione, non l'avevo notato... non sapevo ci fossero diversi tipi di magnitudo :icon_redface: .
rimane però il dubbio sulla profondità... a meno che l'usgs abbia scritto 6Km intendendo miglia (se così fosse il valore sarebbe più o meno vicino ai 10km) :D .
 
Indietro
Alto Basso