Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

Se7en ha scritto:
questo può interessare le persone colpite o i parenti/amici che vivono nella zona.
fate girare.

http://www.regione.emilia-romagna.i...nita-le-nuove-misure-per-l2019emergenza-sisma
Eviterei tutto quello che e' collegato alla regione Emilia-Romagna, la cui totale incapacita' viene ancora dimostrata in questo evento. Ci sono paesi del tutto isolati nel modenese che vanno avanti grazie agli aiuti della vituperata chiesa e dei volontari ad essa collegati. L'indagato Errani (e' bene ricordarlo che e' indagato anche se non condannato) e' stato nominato commissario dal governo Monti (quello dell'IMU). Non si capisce quali piani abbia in mente, la regione Emilia-Romagna e' del tutto assente all'assistenza di parte della sua popolazione ed elettori. Errani sa solo bloccare la circolazione delle auto al giovedi. Non ci vuole molto a decidere di spostare le fabbriche nei capannoni liberi nella stessa provincia di Modena, fabbricati che gli imprenditori hanno gia individuato. Ma questo schifo di regione non sta agevolando la tanto blaterata ricostruzione. Ci vuole poco a decidere di sposatare fabbriche ed a farle ripartire, ad affittare appartamenti nel modenese, che ci sono. Non ho mai visto Errani andare in tv a dire qualcosa. Avra' delle idee o le aspetta dal suo compagno di partito napolitano che domani verra' a ricevere il giusto apprezzamento per l'operato dei vari governi nazionale e regionale?
 
Ricordo che e' possibile devolvere per i dipendenti di aziende associate a confindustria una somma pari a una o due ore di lavoro alle popolazioni terremotate. http://www.confindustriamodena.it/_...1&_id5=5737&_id6=db_contenuti&_id9=e1a7e57570

TERREMOTO 20 E 29 MAGGIO 2012 - SOLIDARIETA' PER LE POPOLAZIONI, I LAVORATORI E I SISTEMI PRODUTTIVI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E DELLA PROVINCIA DI MANTOVA - ACCORDO CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL
Vi informiamo che CONFINDUSTRIA e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno deciso di assumere un'iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni dei territori della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Mantova che sono state colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012.

In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, CONFINDUSTRIA ha deciso di favorire la raccolta in azienda di contributi volontari tramite apposita delega (v. fac simile in allegato) rilasciata dai singoli lavoratori, in adesione all'invito loro rivolto dai sindacati CGIL, CISL, UIL, con la quale verrà autorizzata la trattenuta dalla busta paga dell'equivalente di un'ora di lavoro. La somma sarà trattenuta, secondo i divisori contrattuali, dall'importo della retribuzione globale mensile netta.

Invitiamo le Aziende a devolvere un contributo equivalente, che terrà conto dei vari apporti in natura, servizi, assistenza tecnica, ecc. eventualmente resi per la medesima finalità.

Con questo gesto CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL, UIL intendono contribuire a fornire interventi di sostegno alle popolazioni della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Mantova così duramente colpite, secondo modalità e con forme che le parti individueranno con l'obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione.
 
come buttare in polemica un'emergenza nazionale e per fortuna sei di parma...
che mi importa di errani... anzi... vieni pure a parlare di sindacati, ma per favore :lol: :lol: :lol: ...

quello che mi premeva sottolineare era questo che poi con la regione c'entra poco.

L’elenco dei Comuni dell’Emilia-Romagna danneggiati dal terremoto è contenuto in un decreto legge approvato il 1° giugno scorso dal Ministro dell’economia e delle finanze, consultabile sul sito del Ministero http://www.finanze.it/export/download/Fiscalita-locale/Decreto_sospensione.pdf
e su Saluter
http://www.saluter.it
 
Se7en ha scritto:
come buttare in polemica un'emergenza nazionale e per fortuna sei di parma...
che mi importa di errani... anzi... vieni pure a parlare di sindacati, ma per favore :lol: :lol: :lol: ...

quello che mi premeva sottolineare era questo che poi con la regione c'entra poco.

L’elenco dei Comuni dell’Emilia-Romagna danneggiati dal terremoto è contenuto in un decreto legge approvato il 1° giugno scorso dal Ministro dell’economia e delle finanze, consultabile sul sito del Ministero http://www.finanze.it/export/download/Fiscalita-locale/Decreto_sospensione.pdf
e su Saluter
http://www.saluter.it
Proprio perche sono di Parma posso parlare cosi.
Io parlavo di Confindustria, mica dei sindacati.
E dei fatti anzi dei non fatti quello e' commissario oltre che presidente della regione per cosa? Vorrei sapere di fronte a questo evento che idee ha, se ne ha, e se non ne ha, si faccia da parte! Come pensa di far partire il lavoro ad esempio! e dove!
 
Dei capannoni a ricostruirli non è che ci vuole molto, anche in sicurezza. Se i macchinari sono recuperabili dalle macerie e sono utilizzabili, sveltendo la burocrazia sicuramente basterebbe poco per ripartire.

Che la burocrazia non diventi un ostacolo alla ripresa di una vita normale come per l'Aquila che dopo 3 anni sono ancora lì che aspettano un timbro per poter rimuovere le macerie!!!
 
LuProduction ha scritto:
Dei capannoni a ricostruirli non è che ci vuole molto, anche in sicurezza. Se i macchinari sono recuperabili dalle macerie e sono utilizzabili, sveltendo la burocrazia sicuramente basterebbe poco per ripartire.

Che la burocrazia non diventi un ostacolo alla ripresa di una vita normale come per l'Aquila che dopo 3 anni sono ancora lì che aspettano un timbro per poter rimuovere le macerie!!!
Sono stati trovati decine di capannoni nel modenese vuoti adatti ad essere utilizzati in tempi ragionevolmente brevi trasferendovi i macchinari. La burocrazia sta impedendo di spostare i macchinari. Figuriamoci se dovessero costruire ex novo (dove poi? non stanno ancora capendo che succede nel sottosuolo anche se stanno affermando che la fuoriuscita di "fango" dal sottosuolo genererebbe dei vuoti sotterranei) questi stanno fermi per anni!
 
notizia attinente anche al forum, seppur di un paio di giorni fa, riguardante euro2012.

http://www.raisport.rai.it/dl/raisp...tem-0b127655-cab7-4d33-93f4-efc7e9a7a3cc.html

[...]
Lo racconteremo anche nei Campi in cui sono accolti gli sfollati del terremoto*che ha colpito l’Emilia- Romagna. Grazie alla spinta dei volontari Uisp che stanno lavorando nelle tendopoli, la Rai ha deciso di montare dei*maxi schremi a Medolla, Finale Emilia, Carpi e San Felice:*una piccola iniezione di fiducia!
[...]


è chiaro che non sarà mai di completo sollievo, però è una bella iniziativa.
 
Io ragazzi dal 20 maggio non vivo piu'. Non abito vicinissimo al primo epicentro nel ferrarese ma a quello del modenese sono a circa 50 km.
Sono terrorizzato e non riesco a stare in casa...sono quasi 3 settimane che dormo in una casetta di legno che ho nel giardino..
 
steveone12 ha scritto:
Io ragazzi dal 20 maggio non vivo piu'. Non abito vicinissimo al primo epicentro nel ferrarese ma a quello del modenese sono a circa 50 km.
Sono terrorizzato e non riesco a stare in casa...sono quasi 3 settimane che dormo in una casetta di legno che ho nel giardino..
a chi lo dici....Stanotte Bussava alle porte di rolo.... e da me sono 3.8 Km.... ora dormo nel box ma è una preoccupazione continua...
 
steveone12 ha scritto:
Io ragazzi dal 20 maggio non vivo piu'. Non abito vicinissimo al primo epicentro nel ferrarese ma a quello del modenese sono a circa 50 km.
Sono terrorizzato e non riesco a stare in casa...sono quasi 3 settimane che dormo in una casetta di legno che ho nel giardino..
Che brutto.. il terremoto è una cosa più brutta Spero per voi che finisca presto. Ma è una zona sismica? perchè guardando su internet quelle zone non davano livello basso
Dove abiti tu le scosse qualche casa è stata danneggiata?
 
Salve! dopo quanto tempo.. beh io sto a 30 km da Crevalcore, 35 dai paesi del modenese (una quarantina da Mirandola), praticamente sto nel mezzo, e il terremoto mi sta logorando l'animo. Qui da noi le case le abbiamo ma è un tremito e un ondeggiamento anche minimo (dicono che è per l'antisismico della costruzione) intervallato dalle scosse che è disturbante. Hanno inibito le attività della rocca e chiuso il 2 piano per ragioni di sicurezza, iniziato per prudenza a transennare gli edifici più pericolanti anche se dismessi, e l'altro giorno sul giornale c'era il sindaco con una pagina intera.. Dico solo che non avrei mai creduto di convivere con le scosse, e invece... ma io sono fortunata, che ho un tetto, e vorrei tanto fare qualcosa per chi invece vive la tragicità dell'essere sfollato (ogni sabato porto qualcosa per la raccolta, ma mi sembra sempre poco)
 
daniele83 ha scritto:
Che brutto.. il terremoto è una cosa più brutta Spero per voi che finisca presto. Ma è una zona sismica? perchè guardando su internet quelle zone non davano livello basso
Dove abiti tu le scosse qualche casa è stata danneggiata?

le cartine non contano niente e ne abbiamo avuto la prova. Chi lo sa se in Sardegna un giorno non possa venire un magnitudo 8! Spero di no ovviamente ma quelle cartine si riferiscono alla storia dei terremoti che conosciamo...cosa vuoi che siano 1000 anni contro i miliardi di anni che ha la terra?
No, nessun danno solo una casa ha avuto problemi ad un balcone. Invece nella bassa reggiana qualche danno c'e' stato.
E' che a gennaio ho sentito bene un terremoto nella bassa reggiana, dopo qualche giorno ho sentito bene quello delle montagne parmensi, poi ci metti queste scosse...mi pare eccessivo che ci siano persone che non hanno MAI sentito un terremoto e io 6 forti scosse in 5 mesi! ho i nervi a pezzi.
 
steveone12 ha scritto:
Io ragazzi dal 20 maggio non vivo piu'. Non abito vicinissimo al primo epicentro nel ferrarese ma a quello del modenese sono a circa 50 km.
Sono terrorizzato e non riesco a stare in casa...sono quasi 3 settimane che dormo in una casetta di legno che ho nel giardino..
Capisco la paura che attanaglia ma bisognerebbe essere razionali. Non puoi dormire tutta la vita nel giardino! Le scosse possono capitare sempre come puo caderti in testa una pianta nel giardino. Io non prendo piu l'ascensore dal 20 maggio (abito al 5 piano) e la casa mi da sempre l'idea che vibri (lo fa anche con il vento forte) quando mi opprime vado a fare una lunga passeggiata ma che posso fare? Niente e nessuno puo far niente. Siamo abituati a scosse forti in passato ma capitavano ogni tanto e finivano, invece e' da gennaio che ci sono repliche.
 
MarcoPR ha scritto:
Capisco la paura che attanaglia ma bisognerebbe essere razionali. Non puoi dormire tutta la vita nel giardino! Le scosse possono capitare sempre come puo caderti in testa una pianta nel giardino. Io non prendo piu l'ascensore dal 20 maggio (abito al 5 piano) e la casa mi da sempre l'idea che vibri (lo fa anche con il vento forte) quando mi opprime vado a fare una lunga passeggiata ma che posso fare? Niente e nessuno puo far niente. Siamo abituati a scosse forti in passato ma capitavano ogni tanto e finivano, invece e' da gennaio che ci sono repliche.

tu di dove sei esattamente?
 
MarcoPR ha scritto:
Ma tu stai in giardino io al quinto piano.... sento anche quelle che tu non senti :crybaby2:

Ok ma come si fa a vivere sapendo che sotto di te c'e' una bomba a orologeria?io non riesco...
 
sono contento di leggere qualche pagina fa che Francesco yellowbluesupporters si sia fatto sentire e sia ok.
 
MarcoPR ha scritto:
Io non prendo piu l'ascensore dal 20 maggio (abito al 5 piano) e la casa mi da sempre l'idea che vibri (lo fa anche con il vento forte) quando mi opprime vado a fare una lunga passeggiata ma che posso fare?
io abito al 3°, faccio uguale.
non prendo più l'ascensore, passeggio di più la sera, parcheggio anche l'auto fuori dal garage, non si sa mai :D .
anch'io ho la stessa sensazione, di continuo movimento e continue vibrazioni, ed è la cosa che dà più fastidio, proprio perchè anche nel relax, stai sempre sul "chi va là", ma purtroppo non c'è soluzione.
 
Indietro
Alto Basso