Terza conferenza nazionale DGTVi 30/11/07 e 01/12/07 a Torino

ercolino se il segnale è forte......e se la zona è raggiunta.....il DTT è sempre una tecnologia con dei grandi paletti....e anche la banda almeno sul satellite c'è più disponibilità,a mio parere molto deludente questa conferanza aveva ragione Dell'Orto, e te lo dice chi comprò un decoder DTT appena mediaset iniziò le sue trasmissioni,prima mediaset1,poi la rai,poi la7,poi dfree,poi mediaset2,poi allmusic e poi....basta nemmeno 1 tv locale a milano ha voluto iniziare seriamente 24 ore al giorno,e le persone anziane legate alle tv locali tengono il decoder come 1 carino soprammobile,dovevano invitare degli editori locali forti non solo quelli nazionali.
 
Dell'Orto mi ha dato l'impressione di quelli che non riuscendo a fare quello che fanno gli altri ,sparano a zero in modo pessimistico :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Non si tratta di lotta di tecnologie,è una normativa Europea per portare il digitale in tutte le case.
Se giustamente la normativa europea invita a portare il digitale in tutte le case c'è un solo modo per rispettarla e cioè la sinergia tra SAT e DTT e anzi ci metto pure l'IPTV :icon_rolleyes:

Ma a quanto pare in Italia questo non lo vogliono capire, difatti abbiam perso il treno quando tutta europa a creduto nel satellite ed ora siamo costretti a credere che la carretta sia il futuro :crybaby2:
 
L'Europa crede nel DTT infatti le altre nazioni sono molto più avanti ,ma ci sono diversi motivi del perchè siano più avanti di noi con il DTT
 
bah, dopo la 1° giornata non si sono sentite chissà quali novità :mad: , speriamo che oggi ci sia qualche bella notizia :eusa_think:
 
Poche novità anche perchè alcune anticipate da me già da alcuni mesi come per le CAM :D
 
ERCOLINO ha scritto:
L'Europa crede nel DTT infatti le altre nazioni sono molto più avanti ,ma ci sono diversi motivi del perchè siano più avanti di noi con il DTT
Io non ho mai detto che non bisogna credere nel DVB-T, anzi secondo me l'analogico dovrebbe gia essere estinto. Solo che gli altri paesi europei stanno sviluppando il DVB-T affiancandogli il satellite per permettere a chiunque di fruire della tecnologia digitale mentre in Italia stupidamente si pensa che andando sul satellite si faccia solo un favore a SKY e per questo lo si snobba.

L'esempio piu lampante è la sperimentazione di RETE4-HD dove basterebbe semplicemente aprire il Feed criptato su Hot-Bird per raggiungere un potenziale bacino d'utenti molto superiore ai 4 gatti (non me ne vogliano gli amici sardi) a cui hanno dato in comodato il decoder DTT-HD :icon_rolleyes:

Il risultato è che prima del 2012 non potremo ambire ad avere un canale HD a copertura nazionale sul DTT perchè è dimostrato che solo lo S/O permetterà di liberare le frequenze necessarie per questi canali e a quel punto saremo scavalcati perfino da paesi Africani :sad:
 
ERCOLINO ha scritto:
Ricordo che anche domani mattina faremo la diretta a partire dalle 10

Continuate a seguire sempre lo stesso link


http://www.digital-sat.it/new.php?id=11790

Ho riletto tutto...ma perchè si ha sta botta di pessimismo? Tutto sommato ci sono prospettive per il futuro almeno un tantino più chiare rispetto a prima... Ma aspetto la tavola rotonda di domani per la ventata finale di serio ottimismo, oppure sono io che sogno troppo?
a chi è pessimista dico poche cose. Ma lo sanno che piangendosi addosso non si va da nessuna parte...siamo in ritardo..bè vediamo cosa abbiamo a disposizione e cosa e come investire...oppure dobbiamo fare lezioni da autostima, poi di marketing, poi lezioni di tecniche varie ecc...
Siamo orgogliosi di essere italiani quindi dimostriamo ciò che valiamo!!!
Sveglia!!!

PS Non era rivolto a te naturalmente;)
 
paolot ha scritto:
ercolino se il segnale è forte......e se la zona è raggiunta.....il DTT è sempre una tecnologia con dei grandi paletti....

Quoto. Non serve essere dei preveggenti per immaginare che anche nel 2012 ci saranno sempre delle zone d'Italia parzialmente o non coperte dal segnale per problemi di conformazione del territorio, e per motivazioni economiche che derivano direttamente da questo.

La Rai come servizio pubblico IMHO dovrebbe impegnarsi a garantire il pieno supporto ad entrambe le tecnologie digitali (satellitare e terrestre) per garantire a tutti il pieno accesso alla propria offerta; questo ovviamente significa anche mettere a disposizione dei cittadini delle proprie smart-card per vedere i canali nazionali via satellite.

Ma tutto questo, che immagino sia scontato per molti frequentatori del forum, LO DOVREBBERO METTERE PER ISCRITTO su una carta dei servizi firmata dai responsabili della Rai, in cui si prendono questo doveroso impegno.
 
Verrà fatto sicuramente e nel 2012 tutti saranno in DTT ;)


Oggi alle 10:30 verrà siglato il protocollo delle nuove Aree All Digital.



Adesso mi preparo per andare alla conferenza,continuate a seguire la diretta sempre sullo stesso link di ieri ;)

Diretta conferenza 1 Dicembre su DIGITAL-SAT dalle ore 10

Il Ministro Gentiloni interverrà alle 13:00

Orario di fine conferenza previsto per le 13:30 salvo ritardi come ieri :D



Non siate sempre pessimisti :) ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Verrà fatto sicuramente e nel 2012 tutti saranno in DTT ;)


Oggi alle 10:30 verrà siglato il protocollo delle nuove Aree All Digital.



Adesso mi preparo per andare alla conferenza,continuate a seguire la diretta sempre sullo stesso link di ieri ;)

Diretta conferenza 1 Dicembre su DIGITAL-SAT dalle ore 10

Il Ministro Gentiloni interverrà alle 13:00

Orario di fine conferenza previsto per le 13:30 salvo ritardi come ieri :D



Non siate sempre pessimisti :) ;)
BUONA CONFERENZA E TIENICI SEMPRE INFORMATI COME HAI SEMPRE FATTO.
CIAO........................
 
ERCOLINO ha scritto:
la Rai nel 2006 è stata la prima a trasmettere sul DTT in HD le Olimpiadi invernali di Torino

e sempre la rai è stata una delle prime a sperimentare la compressione digitale e l'alta definizione in occasione dei mondiali di calcio del 1990

h**p://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1071527,00.html

h**tp://www.crit.rai.it/eletel/2005-3/53-4.pdf

un'altra occasione persa !

su la testa gente che non siamo l'ultima ruota del carro (come nazione) ma ci tengono apposta nel pantano :D
 
Ultima modifica:
VIANELLO_85 ha scritto:
Oggi nel TG regionale del Piemonte verranno date delle notizie riguardanti la conferenza. ;)

Se c'è qualcuno che abita nelle zone in cui è ricevibile il TG del Piemonte delle ore 14 su Rai Tre, chiediamo cortesemente se è possibile effettuare una registrazione del servizio riguardante la conferenza.

Grazie ;)
 
Non c'è bisogno, basta andare sul sito del giornale regionale ;)
 
Indietro
Alto Basso