Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Segnalazione fatta domenica e ad oggi non mi hanno ancora ricontattato.
 
nelluzzo ha scritto:
...mi aggiunguo ai truffati! Sabato non ho visto ROMA-NAPOLI.:mad:

Ti aggiungo alla lista. RIcordi il nick-Name e-Bay del tuo venditore ?


-------------------------------------------------------
UTENTI CON TESSERA BLOCCATA
-------------------------------------------------------
techno (bungallow2007) - AG
lognomo (bungallow2007) - AG
nypd (bungallow2007)-AG
vitrik (mega-store-2006) - LT
goku_supersj (techmobile2002)
gtiaj (mediasetpremium) - BA (Barletta) -
arsavery (bungallow2007/lampietoni ) (AG/CS)
dromedario83 (bungallow2007) - AG
k222 (bungallow2007) - AG
losco73 (mediasetpremium)
zabb (ricarica dal sito Mediaset in proprio, SENZA RICARICHE E-BAY)
Santinova (bungallow2007)
Orte (techmobile2002)
banano (ricarica dal sito Mediaset, NO eBay)
baustelle (mediasetpremium)
zizou.21
cla79cla (techmobile2002) PA
premium (bungallow2007)
aga11 (ricarica in proprio via telefono - Mediaset)
orcobruno (techmobile2002)
leo80 (bungallow2007) - AG
ennio127 (mediasetpremium)
archnicola (techmobile2002)
nelluzzo
 
Ultima modifica:
dai che domani mi sveglio e trovo la scheda Sbloccata con i soldi dentro,l'abbonamento attivo,il rimborso già l'ho avuto,e in più mediaset per scusarsi mi fa vedere tutti i film per 2 mesi.
Si si sono sicuro che domani sarà così,anzi vado a letto prima così domani arriva prima :D :D :D
 
arsavery ha scritto:
dai che domani mi sveglio e trovo la scheda Sbloccata con i soldi dentro,l'abbonamento attivo,il rimborso già l'ho avuto,e in più mediaset per scusarsi mi fa vedere tutti i film per 2 mesi.
Si si sono sicuro che domani sarà così,anzi vado a letto prima così domani arriva prima :D :D :D

Non sogniamo troppo... :5eek:
 
premium ha scritto:
Ma ci sono novità..Mediaset ti ha richiamato due volte?
Nono,Praticamente avevo deciso di accettare il vaglia,ma ho parlato con mediaset proprio mentre il tipo mi faceva il vaglia,cosi quando dopo aver parlato con la signorina(che non mi ha detto nulla di che tra l'altro,ma almeno ho avuto un contatto ufficiale con mediaset,sino a quel momento che ne sapevo io di perchè UFFICIALMENTE mi era stata bloccata la ressera?)ho deciso che non volevo piu il vaglia,il vaglia era già stato fatto.
 
Si tratta di ricettazione quando è oggettivamente riconosciuto che l’acquirente dovrebbe sapere che la merce acquistata è stata rubata. Gli indicatori di questa oggettività sono
il prezzo, insolitamente più basso, rispetto agli standard del mercato;
il luogo, malfamato e riconosciuto, anche se non ufficialmente, come solito ad ospitare questo tipo di mercato;
i venditori che non possono dimostrare la reale proprietà dei mezzi;
le modalità di vendita, eseguita in fretta ed in maniera circospetta.
Il codice penale prevede per il reato di ricettazione in astratto pene pesanti: da 2 a 8 anni di carcere e multa da 500 a 10000 euro.
Va comunque segnalato che a proposito di ricettazione la giurisprudenza è divisa; infatti, in alcune pronunce, ha ritenuto che per aversi ricettazione sia necessaria la piena consapevolezza della provenienza delittuosa; in altre, ha aderito all’orientamento secondo cui è sufficiente un ragionevole sospetto della provenienza del bene.
Se l’acquisto di biciclette rubate avviene secondo modalità diverse come ad esempio da un meccanico/rivenditore, da amici o da sconosciuti in altre zone della città non conosciute come abituale sede di traffici illeciti, si va incontro a un incauto acquisto. Si ha perciò una colpa lieve che può essere data da negligenza, imperizia o imprudenza. Secondo il codice penale l’incauto acquisto prevede l’arresto fino a sei mesi o ammenda non inferiore a dieci euro. Senza considerare il sequestro del bene di provenienza furtiva e gli aspetti processuali del fatto. Da tener presente che l’incauto acquisto è oblabile: è cioè sufficiente pagare una somma in sede di prima udienza di giudizio per trasformare l’illecito penale in amministrativo.
L’elemento discriminante per i due tipi di colpa è il dolo, cioè la certezza che la bicicletta sia stata rubata: è chiaro che se la comprate da un amico, e lui vi dice che quella bicicletta è sua, voi non potete sapere che in realtà è stata rubata. Viceversa se la comprate da uno sconosciuto in via Zamboni dovreste ragionevolmente presumere che sotto all’affare si nasconda qualcosa di illegale
 
santinova ha scritto:
Si tratta di ricettazione quando è oggettivamente riconosciuto che l’acquirente dovrebbe sapere che la merce acquistata è stata rubata. Gli indicatori di questa oggettività sono
il prezzo, insolitamente più basso, rispetto agli standard del mercato;
il luogo, malfamato e riconosciuto, anche se non ufficialmente, come solito ad ospitare questo tipo di mercato;
i venditori che non possono dimostrare la reale proprietà dei mezzi;
le modalità di vendita, eseguita in fretta ed in maniera circospetta.
Il codice penale prevede per il reato di ricettazione in astratto pene pesanti: da 2 a 8 anni di carcere e multa da 500 a 10000 euro.
Va comunque segnalato che a proposito di ricettazione la giurisprudenza è divisa; infatti, in alcune pronunce, ha ritenuto che per aversi ricettazione sia necessaria la piena consapevolezza della provenienza delittuosa; in altre, ha aderito all’orientamento secondo cui è sufficiente un ragionevole sospetto della provenienza del bene.
Se l’acquisto di biciclette rubate avviene secondo modalità diverse come ad esempio da un meccanico/rivenditore, da amici o da sconosciuti in altre zone della città non conosciute come abituale sede di traffici illeciti, si va incontro a un incauto acquisto. Si ha perciò una colpa lieve che può essere data da negligenza, imperizia o imprudenza. Secondo il codice penale l’incauto acquisto prevede l’arresto fino a sei mesi o ammenda non inferiore a dieci euro. Senza considerare il sequestro del bene di provenienza furtiva e gli aspetti processuali del fatto. Da tener presente che l’incauto acquisto è oblabile: è cioè sufficiente pagare una somma in sede di prima udienza di giudizio per trasformare l’illecito penale in amministrativo.
L’elemento discriminante per i due tipi di colpa è il dolo, cioè la certezza che la bicicletta sia stata rubata: è chiaro che se la comprate da un amico, e lui vi dice che quella bicicletta è sua, voi non potete sapere che in realtà è stata rubata. Viceversa se la comprate da uno sconosciuto in via Zamboni dovreste ragionevolmente presumere che sotto all’affare si nasconda qualcosa di illegale

io francamente non vedo nè ricettazione nè tantomeno incauto acquisto..."L’elemento discriminante per i due tipi di colpa è il dolo, cioè la certezza che la bicicletta(la ricarica) sia stata rubata.Viceversa se la comprate da uno sconosciuto in via Zamboni dovreste ragionevolmente presumere che sotto all’affare si nasconda qualcosa di illegale".Se fosse cosi tutti gli acquirenti di ebay sarebbero ricettatori perchè non ci si conosce ed è facile acquistare un oggetto a prezzo minore rispetto al negozio sotto casa...Io compro da un venditore ebay dopo aver visto i suoi feedback cioe la sua affidabilità e onestà confermata nel tempo da altri compratori...Il venditore in questione aveva il 100 percento di feedback positivi e francamente non si poteva immaginare che fosse un furbo disonesto...
Detto questo in buona fede vi auguro buonanotte
 
santinova ha scritto:
Si tratta di ricettazione quando è oggettivamente riconosciuto che l’acquirente dovrebbe sapere che la merce acquistata è stata rubata. Gli indicatori di questa oggettività sono
il prezzo, insolitamente più basso, rispetto agli standard del mercato;
il luogo, malfamato e riconosciuto, anche se non ufficialmente, come solito ad ospitare questo tipo di mercato;
i venditori che non possono dimostrare la reale proprietà dei mezzi;
le modalità di vendita, eseguita in fretta ed in maniera circospetta.
Il codice penale prevede per il reato di ricettazione in astratto pene pesanti: da 2 a 8 anni di carcere e multa da 500 a 10000 euro.
Va comunque segnalato che a proposito di ricettazione la giurisprudenza è divisa; infatti, in alcune pronunce, ha ritenuto che per aversi ricettazione sia necessaria la piena consapevolezza della provenienza delittuosa; in altre, ha aderito all’orientamento secondo cui è sufficiente un ragionevole sospetto della provenienza del bene.
Se l’acquisto di biciclette rubate avviene secondo modalità diverse come ad esempio da un meccanico/rivenditore, da amici o da sconosciuti in altre zone della città non conosciute come abituale sede di traffici illeciti, si va incontro a un incauto acquisto. Si ha perciò una colpa lieve che può essere data da negligenza, imperizia o imprudenza. Secondo il codice penale l’incauto acquisto prevede l’arresto fino a sei mesi o ammenda non inferiore a dieci euro. Senza considerare il sequestro del bene di provenienza furtiva e gli aspetti processuali del fatto. Da tener presente che l’incauto acquisto è oblabile: è cioè sufficiente pagare una somma in sede di prima udienza di giudizio per trasformare l’illecito penale in amministrativo.
L’elemento discriminante per i due tipi di colpa è il dolo, cioè la certezza che la bicicletta sia stata rubata: è chiaro che se la comprate da un amico, e lui vi dice che quella bicicletta è sua, voi non potete sapere che in realtà è stata rubata. Viceversa se la comprate da uno sconosciuto in via Zamboni dovreste ragionevolmente presumere che sotto all’affare si nasconda qualcosa di illegale

Bene, quindi non è il mio caso, io acquisto abitualmente da negozi ebay, addirittura il mio interlocutore era un Power Seller (provate a chiedere ad ebay cosa significa), che aveva il 99,8% di feedback positivi, quindi il massimo dell'affidabilità. Che poi il bene veniva venduto ad un prezzo oggettivamente più basso rispetto al normale, beh, quante volte i grandi magazzini applicano i cosiddetti "sottocosto"? Credo che il prezzo significhi poco, un venditore può vendere un bene al prezzo che più gli piace, non è l'acquirente a doversi preoccupare della cosa... L'unico problema, porca miseria, sorge perchè noi non abbiamo acquistato la ricarica facendoci avere il relativo codice, ma abbiamo fornito il numero di tessera per farci fare la ricarica... Però pensandoci bene, stessa cosa avviene per i cellulari: quante volte ci siamo fatti ricaricare la sim fornendo il numero di telefono al venditore anzichè acquistando la ricarica col codice?
 
santinova ha scritto:
Si tratta di ricettazione quando è oggettivamente riconosciuto che l’acquirente dovrebbe sapere che la merce acquistata è stata rubata. Gli indicatori di questa oggettività sono
il prezzo, insolitamente più basso, rispetto agli standard del mercato;
il luogo, malfamato e riconosciuto, anche se non ufficialmente, come solito ad ospitare questo tipo di mercato;
i venditori che non possono dimostrare la reale proprietà dei mezzi;
le modalità di vendita, eseguita in fretta ed in maniera circospetta.
Il codice penale prevede per il reato di ricettazione in astratto pene pesanti: da 2 a 8 anni di carcere e multa da 500 a 10000 euro.
Va comunque segnalato che a proposito di ricettazione la giurisprudenza è divisa; infatti, in alcune pronunce, ha ritenuto che per aversi ricettazione sia necessaria la piena consapevolezza della provenienza delittuosa; in altre, ha aderito all’orientamento secondo cui è sufficiente un ragionevole sospetto della provenienza del bene.
Se l’acquisto di biciclette rubate avviene secondo modalità diverse come ad esempio da un meccanico/rivenditore, da amici o da sconosciuti in altre zone della città non conosciute come abituale sede di traffici illeciti, si va incontro a un incauto acquisto. Si ha perciò una colpa lieve che può essere data da negligenza, imperizia o imprudenza. Secondo il codice penale l’incauto acquisto prevede l’arresto fino a sei mesi o ammenda non inferiore a dieci euro. Senza considerare il sequestro del bene di provenienza furtiva e gli aspetti processuali del fatto. Da tener presente che l’incauto acquisto è oblabile: è cioè sufficiente pagare una somma in sede di prima udienza di giudizio per trasformare l’illecito penale in amministrativo.
L’elemento discriminante per i due tipi di colpa è il dolo, cioè la certezza che la bicicletta sia stata rubata: è chiaro che se la comprate da un amico, e lui vi dice che quella bicicletta è sua, voi non potete sapere che in realtà è stata rubata. Viceversa se la comprate da uno sconosciuto in via Zamboni dovreste ragionevolmente presumere che sotto all’affare si nasconda qualcosa di illegale

Hai scritto tante GROSSE caxxate
 
ma la vogliamo finire con queste cose,prima incauto acquisto ora addirittua ricettazione.
Ma perchè invece di improvvisarci avvocati o conoscitori del diritto (facendo dei ridicoli copia incolla) non ci stiamo zitti se non sappiamo le cose?
La ricettazione non la commento neanche.
L'incauto acquisto( pagarlo per un prezzo obiettivamente molto più basso) secondo voi può mai esistere in un prodotto che in negozio vendono 159 e tu lo paghi 130?Allora dovrebbero denenuciare tutti i miei acquirenti visto che tutto quello che io vendo è molto più basso del prezzo dei negozi

LA SMETTIAMO PER FAVORE?A meno che non intervenga un vero avvocato SMETTIAMOLA con i copia incolla
 
e beh....se lo dici tu allora....leggiti bene cosa ho scritto ieri sera...nessuno dice che questa sia ricettazione!!!se hai ancora sonno....
 
arsavery ha scritto:
Hai scritto tante GROSSE caxxate
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Puoi non essere d'accordo con quelloche ha scritto,ma
1)Cerca di moderare i termini
2)Almeno si è sbattuto un minimo per vedere in cosa consiste un tipo di reato che alcuni hanno detto poteva sussistere
3)Ha detto che secondo lui non c'è assolutamente
:eusa_naughty: :eusa_naughty:
Calma.
 
Dopo sabato e dopo un sollecito, mediaset non mi ha neancora richiamato.
Quindi ho raccolto tutte le info che sono riuscito a raccimolare e sto andando alla polizia.

Un'altra cosa molto strana... oggi la mia tessera è riattivata. Boh!
 
cla79cla ha scritto:
Dopo sabato e dopo un sollecito, mediaset non mi ha neancora richiamato.
Quindi ho raccolto tutte le info che sono riuscito a raccimolare e sto andando alla polizia.

Un'altra cosa molto strana... oggi la mia tessera è riattivata. Boh!
azz,a me è ancora bloccata
 
lognomo ha scritto:
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Puoi non essere d'accordo con quelloche ha scritto,ma
1)Cerca di moderare i termini
2)Almeno si è sbattuto un minimo per vedere in cosa consiste un tipo di reato che alcuni hanno detto poteva sussistere
3)Ha detto che secondo lui non c'è assolutamente
:eusa_naughty: :eusa_naughty:
Calma.

santinova voleva solo spiegarci come stanno le cose: giustamente la RICETTAZIONE non è assolutamente applicabile al nostro caso, e fino a qui mi pare siamo tutti daccordo (perfino il più sprovveduto). Quanto all'INCAUTO ACQUISTO, posso essere daccordo e ci si potrebbe anche discutere sopra. A mio parere è qualcosa di mezzo fra un "...NON POTEVA NON SAPERE..." ed un "LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA". Ma vorrei soltanto stemperare i toni: daltronde questa è una discussione e se ci stiamo zitti tutti che discussione è ? Tutto questo serve per imparare, daltronde pochi di noi, forse, sapevano dell'esistenza di questo strano "reato" (l'INCAUTO ACQUISTO, appunto). Siamo qui per capire, visto che siamo vittime di una truffa, se in qualche modo (in minima parte, ovviamente) possiamo essere ritenuti responsabili di qualche cosa. Tutto qui. Comunque vada, abbiamo sempre imparato qualcosa, no ?
Per concludere faccio il solito appello a tutti: se Vi contatta MEDIASET mettetici al corrente (se volete).
 
Io personalmente non credo si possa trattare di incauto acquisto...
Questo è parte del fax che ho spedito a Mediaset

L’acquisto su ebay è stato effettuato nella massima buona fede e trasparenza in quanto:
- è stato perfezionato all’interno della piattaforma e non privatamente
- ebay è un luogo che da una percezione di sicurezza grazie anche alla collaborazione della Polizia Postale (vedi logo nella Home page)
- La vendita delle ricariche è pratica diffusa su questa piattaforma
- La vendita delle ricariche non mi ha insospettito in quanto diversi possono essere i motivi che possono indurre un venditore a proporle a prezzi minori: 1) il venditore può essere un rivenditore autorizzato che guadagna sul numero di ricariche vendute, più ne vende maggiori sono le sue percentuali di ricavo, 2) il venditore può avere degli obiettivi di vendita da raggiungere e preferisce sacrificare parte del suo ricarico pur di aumentare la quantita di tessere vendute, 3) il venditore può avere una scorta di ricariche in scadenza a breve e vuole disfarsene prima di perdere tutto….


Voi che ne pensate? sbaglio?
 
baustelle ha scritto:
Io personalmente non credo si possa trattare di incauto acquisto...
Questo è parte del fax che ho spedito a Mediaset

L’acquisto su ebay è stato effettuato nella massima buona fede e trasparenza in quanto:
- è stato perfezionato all’interno della piattaforma e non privatamente
- ebay è un luogo che da una percezione di sicurezza grazie anche alla collaborazione della Polizia Postale (vedi logo nella Home page)
- La vendita delle ricariche è pratica diffusa su questa piattaforma
- La vendita delle ricariche non mi ha insospettito in quanto diversi possono essere i motivi che possono indurre un venditore a proporle a prezzi minori: 1) il venditore può essere un rivenditore autorizzato che guadagna sul numero di ricariche vendute, più ne vende maggiori sono le sue percentuali di ricavo, 2) il venditore può avere degli obiettivi di vendita da raggiungere e preferisce sacrificare parte del suo ricarico pur di aumentare la quantita di tessere vendute, 3) il venditore può avere una scorta di ricariche in scadenza a breve e vuole disfarsene prima di perdere tutto….


Voi che ne pensate? sbaglio?

Direi di no, lo trovo ineccepibile!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso