Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mavala ha scritto:
Scusate ragazzi se mi intrometto.
Mi sono letto tutte e 86 le pagine e ora vorrei dirvi la mia.
Ricollegandomi al discosrso si sasa69 fatto nei primi post, purtroppo (non voglio gufare) per chi ha acquistato su ebay c'è la RICETTAZIONE.

Questo ve lo posso dire per una mia esperienza personale che riportata a quanto accaduto non vi esclude da questo.
Ecco l'esempio vissuto:

Sotto casa mia vi è un tabaccaio, questi subi' una rapina e dai cui i malviventi prelevarono anche delle ricariche telefoniche Vodafone.

Circa mezz'ora prima della rapina,mia moglie si era recata in questa tabaccheria per acquistare una ricarica di 20 € Vodafone per il telefono che utilizza intestato a mio nome.

Dopo circa un anno sono stato indagato per RICETTAZIONE!
Ma come?mi chiesi io?.........Per farla breve,la ricarica di mia moglie REGOLARMENTE acquistata è risultata assieme a quelle frutto della rapina.

Il mio avvocato (che tra l'altro mi devo pagare) dice che la cosa si risolverà (in tempi lunghi) in quanto sembra che ci sia stato o un errore di codici forniti durante la denuncia del tabaccaio, o addirittura che vi sia un altro tabaccaio "sporco" che ricicla questi proventi di rapine.

Sta di fatto che sia per un errore,sia che l'acquisto da un altro tabaccaio, la ricettazione e richiesta di condanna a mio nome c'è.
Non vi posso descrivere gli stati d' animo e la rabbia. E tutto per 20€!!
Ora si sommeranno le spese dell'avvocato (che devo per forza avere per far valere le mie ragioni)!! E qui non c'è stato incauto acquisto (cavolo da una tabaccheria!).

Ora immaginatevi ad avere acquistato queste ricariche su ebay al di sotto del loro costo effettivo e tra l'altro estrapolate in maniera non legale (qui non c'è ne buona fede ne incauto acquisto,una ricarica si riceve il codice e basta!NON SI DA IL NUMERO DELLA PROPRIA TESSERA)...... secondo la mia esperienza ,anche se poi vi verrà data ragione o meno , una bella rottura di scatole per ricettazione non ve la toglie nessuno.

E anche se avete ragione,l'avvocato,anche di ufficio,dovrete pagarvelo!

Scusate se sono stato un po' gufo ma leggendo,tanti si credono "puliti e innocenti" come angioletti,ma purtroppo non è cosi, e ve lo dice uno che è veramente pulito ed innocente.

(Per non parlare di chi si è fatto "rimborsare")

L'unica cosa che non mi spiego è come mai Mediaset abbia bloccato le schede e non sottratto solo il costo della ricarica eseguita,infatti a me Vodafone non ha bloccato la SIM,che ho potuto continuare ad utilizzare normalmente.

Saluti!

penso che dovresti andare a farti una bella dormita...i paragoni mi sembrano campati in aria. Se sei stato accusato di ricettazione è perchè il tabaccaio avrà sbagliato a dare i codici delle ricariche.Nel caso mediaset non ci si puo sbagliare. Si conoscono sia i truffati che i truffatori e la ricettazione non c'entra...buonanotte
 
Guarda che il paragone sta cosi' fatto (campato in aria non direi proprio):

se indagano per ricettazione per una cosa del genere (dove devi dimostrare che è i tabaccaio a sbagliare), figurati chi acquista ricariche sospette su ebay.

Comunque si puo' essere indagati per ricettazione,ed allo stesso tempo essere vittime di truffa.

Poi mi auguro per tutti che non succeda proprio nulla.
 
Ultima modifica:
mavala ha scritto:
Scusate ragazzi se mi intrometto.
Mi sono letto tutte e 86 le pagine e ora vorrei dirvi la mia.
Ricollegandomi al discosrso si sasa69 fatto nei primi post, purtroppo (non voglio gufare) per chi ha acquistato su ebay c'è la RICETTAZIONE.

Questo ve lo posso dire per una mia esperienza personale che riportata a quanto accaduto non vi esclude da questo.
Ecco l'esempio vissuto:

Sotto casa mia vi è un tabaccaio, questi subi' una rapina e dai cui i malviventi prelevarono anche delle ricariche telefoniche Vodafone.

Circa mezz'ora prima della rapina,mia moglie si era recata in questa tabaccheria per acquistare una ricarica di 20 € Vodafone per il telefono che utilizza intestato a mio nome.

Dopo circa un anno sono stato indagato per RICETTAZIONE!
Ma come?mi chiesi io?.........Per farla breve,la ricarica di mia moglie REGOLARMENTE acquistata è risultata assieme a quelle frutto della rapina.

Il mio avvocato (che tra l'altro mi devo pagare) dice che la cosa si risolverà (in tempi lunghi) in quanto sembra che ci sia stato o un errore di codici forniti durante la denuncia del tabaccaio, o addirittura che vi sia un altro tabaccaio "sporco" che ricicla questi proventi di rapine.

Sta di fatto che sia per un errore,sia che l'acquisto da un altro tabaccaio, la ricettazione e richiesta di condanna a mio nome c'è.
Non vi posso descrivere gli stati d' animo e la rabbia. E tutto per 20€!!
Ora si sommeranno le spese dell'avvocato (che devo per forza avere per far valere le mie ragioni)!! E qui non c'è stato incauto acquisto (cavolo da una tabaccheria!).

Ora immaginatevi ad avere acquistato queste ricariche su ebay al di sotto del loro costo effettivo e tra l'altro estrapolate in maniera non legale (qui non c'è ne buona fede ne incauto acquisto,una ricarica si riceve il codice e basta!NON SI DA IL NUMERO DELLA PROPRIA TESSERA)...... secondo la mia esperienza ,anche se poi vi verrà data ragione o meno , una bella rottura di scatole per ricettazione non ve la toglie nessuno.

E anche se avete ragione,l'avvocato,anche di ufficio,dovrete pagarvelo!

Scusate se sono stato un po' gufo ma leggendo,tanti si credono "puliti e innocenti" come angioletti,ma purtroppo non è cosi, e ve lo dice uno che è veramente pulito ed innocente.

(Per non parlare di chi si è fatto "rimborsare")

L'unica cosa che non mi spiego è come mai Mediaset abbia bloccato le schede e non sottratto solo il costo della ricarica eseguita,infatti a me Vodafone non ha bloccato la SIM,che ho potuto continuare ad utilizzare normalmente.

Saluti!

E invece ti sbagli e non c'entra nulla.
Come anche tu hai detto il tuo caso è stato un'errore che prima o poi si risolverà.Un errore,ovvero la stessa possibilità che oggi vengono e mi arrestano per omonimia.
Un errore non c'entra nulla con questa storia.
Ripeto NON C'E' NE RICETTAZIONE NE INCAUTO ACQUISTO.
 
Io non so se nel nostro casa possa sussistere(anche se un avvocato che ho sentito mi ha detto che non esiste proprio,la ricettazione nella prassi è ben altra cosa,e anche l'incauto acquisto..dovrebbero dimostrare che c'era dolo nel nostro comportamento,e in linea di max mi pare abbastanza difficile),ma l'esempio che fai tu c'entra poco perchè come hai detto tu stesso c'era un errore nei codici forniti.
Purtroppo sei vittima di un errore giudiziario.
Si parla di cose diverse.
Fondamentalmente per la ricettazione una persona DEVE SAPERE,non sospettare(sia ben chiaro,nel nostro caso imho era ben difficile anche sospettare) che le cose che compra sono di provenienza illecita.
 
Ultima modifica:
mavala ha scritto:
Scusate ragazzi se mi intrometto.

Scusate se sono stato un po' gufo ma leggendo,tanti si credono "puliti e innocenti" come angioletti,ma purtroppo non è cosi, e ve lo dice uno che è veramente pulito ed innocente.

(Per non parlare di chi si è fatto "rimborsare")

Hai voluto prenderti il tuo minuto da protagonista, adesso ritorna da dove sei venuto.
Sai potresti ricevere una denuncia per "procurato allarme" con le tue dichiarazioni.. :D
 
mavala ha scritto:
... purtroppo (non voglio gufare) per chi ha acquistato su ebay c'è la RICETTAZIONE.

Saluti!

Abbiamo già discusso sulla ricettazione ed in effetti non è assolutamente applicabile al nostro caso (siamo utenti di tutte le parti d'Italia e manco conosciamo il nostro venditore se non per l'ottima reputazione che aveva su e-Bay).
Forse (e sottolineo forse) c'è di mezzo l'incauto acquisto visti i prezzi abbordabilissimi del prodotto ma, come ti ripeto, erano inserzioni e-Bay di un utente con tutti feedback positivi: inoltre tutti noi abbiamo collaborato quando ce lo hanno chiesto.
Scusami, non ti offendere, ma dopo oltre 800 messaggi tiri ancora fuori la "barzelletta" della ricettazione, ma per favore !!!
Oltretutto il tuo Nick-Name si adatta perfettamente a quello che vorrei dirti... (se non di peggio !)
 
mavala ha scritto:
E anche se avete ragione,l'avvocato,anche di ufficio,dovrete pagarvelo!

Scusate se sono stato un po' gufo ma leggendo,tanti si credono "puliti e innocenti" come angioletti,ma purtroppo non è cosi, e ve lo dice uno che è veramente pulito ed innocente.

(Per non parlare di chi si è fatto "rimborsare")
[/U]

Il tuo caso è gravissimo: un mio amico per la stessa tua disavventura, si è fatto 6 mesi di galera ed altri 6 agli arresti domiciliari.
E visto che ci hai dato un ottimo consiglio, anche io voglio dartene uno: ti conviene assumere un buon avvocato, altro che un avvocato di ufficio !.
Sei proprio nella m...a fino al collo !
 
techno: non illuderti che finisca tutto a tarallucci e vino
dovrete sicuramente rivolgervi a un legale (con relative spese ...)
 
techno ha scritto:
Il tuo caso è gravissimo: un mio amico per la stessa tua disavventura, si è fatto 6 mesi di galera ed altri 6 agli arresti domiciliari.
E visto che ci hai dato un ottimo consiglio, anche io voglio dartene uno: ti conviene assumere un buon avvocato, altro che un avvocato di ufficio !.
Sei proprio nella m...a fino al collo !


:lol: :lol: :lol:
 
carcarlo ha scritto:
techno: non illuderti che finisca tutto a tarallucci e vino
dovrete sicuramente rivolgervi a un legale (con relative spese ...)
E da cosa sai tutto questo visto che sino ad ora neanche sappiamo quale è la situazione?:icon_rolleyes:
 
mavala ha scritto:
Guarda che il paragone sta cosi' fatto (campato in aria non direi proprio):

se indagano per ricettazione per una cosa del genere (dove devi dimostrare che è i tabaccaio a sbagliare), figurati chi acquista ricariche sospette su ebay.

Comunque si puo' essere indagati per ricettazione,ed allo stesso tempo essere vittime di truffa.

Poi mi auguro per tutti che non succeda proprio nulla.

Qui stiamo facendo un po di casino..
Sospette de che???Sospette ORA che c'è un'indagine(tra l'altro ancora non si sa per cosa).
Se fosse come dici tu anche il pesce venduto al mercato sottocosto un quarto d'ora prima della chiusura è sospetto.
O i sottocosto delle grandi catene,dove trovi le cose scontate anche del 50 per cento rispetto ad altri negozi.
Magari sarò ingenuo io ma a sto punto cosa dovrei fare?Avvertire la polizia ogni qualvolta riesco a trovare un prezzo più basso di un altro?
La tua situazione,per l'ultima volte,è diversa.è,come tu stesso hai detto,un errore nelle indagini.
 
Ultima modifica:
Io vorrei capire una cosa, e chiedo a tutti quanti di informarsi presso amici e parenti :D

La carta bloccate, saranno state solo quelle ricaricate con carta di credito?!?!

secondo me le han bloccate tutte!!
 
zabb ha scritto:
Io vorrei capire una cosa, e chiedo a tutti quanti di informarsi presso amici e parenti :D

La carta bloccate, saranno state solo quelle ricaricate con carta di credito?!?!

secondo me le han bloccate tutte!!
:eusa_naughty: :eusa_naughty:
Solo alcune.
 
Fra l'altro faccio notare una cosa molto importante.
Nella mia inserzione(non so nelle vostre),c'è il logo della lottomatica,che implica sia un rivenditore autorizzato.
Credo non sia una cosa di poco conto sinceramente.
Riepilogando,compro da ebay,che ha criteri di sicurezza abbastanza elevati,nella pagina principale compare anche la collaborazione con la polizia postale,da un venditore che ha più di 100FB positivi senza nessuno negativo,che dice di essere un rivenditore autorizzato.............................................
E devo immaginarmi che la provenienza delle ricariche sia illecita??????
Stamo freschi.
 
Ultima modifica:
cla79cla ha scritto:
Dopo sabato e dopo un sollecito, mediaset non mi ha neancora richiamato.
Quindi ho raccolto tutte le info che sono riuscito a raccimolare e sto andando alla polizia.

Un'altra cosa molto strana... oggi la mia tessera è riattivata. Boh!
RIATTIVATA? e vedi partite di nuovo? o ti hanno lasciato dei soldi quelli "buoni"???

cerchiamo di non perdere tempo di parlare degli avvocati o di accusare o di aver ragione.....UNIAMO le nostre FORZE x fare sentire!!

Ora vorrei capire se a quelle persone "riattivate" vedano partite o no?

E VORREI sapere visto che oggi e' LUNEDI e mercoledi c e campionato.....a che punto SIAMO????

saluti
 
archnicola ha scritto:
RIATTIVATA? e vedi partite di nuovo? o ti hanno lasciato dei soldi quelli "buoni"???

cerchiamo di non perdere tempo di parlare degli avvocati o di accusare o di aver ragione.....UNIAMO le nostre FORZE x fare sentire!!

Ora vorrei capire se a quelle persone "riattivate" vedano partite o no?

E VORREI sapere visto che oggi e' LUNEDI e mercoledi c e campionato.....a che punto SIAMO????

saluti

Mah,tu puoi vederla come vuoi,ma non dire cosa bisogna o non bisogna fare in un forum.
Tu sei preoccupato dei 50€ persi e delle partite che non vedi?Ok.
Altre persone sono piu preoccupate dell'indagine che potrebbe metterne a repentaglio la fedina penale per una caxxata fatta in buona fede.
Tra i 2 problemi a me pare piu grave il secondo,ma di certo non ho mai detto di non parlare del resto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso