In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Ho letto delle inesattezze...


Le cam 4K merlin e le we-cam tiger sono entrambe CI+ 1.4.

Secondo lo standard CI ogni CI+ è retrocopatibile con lo standard CI 1.0, pena le carateristiche introdotte con le versioni "+".

In pratica solo la We-CAM funziona anche con alcuni ricevitori CI (1.0), oltre che su tutti i CI+

Tutte le altre CI+ tivusat sono versione 1.3, e poi ci sono ovviamente le vecchie CI (1.0).


La lentezza riscontrabile mi sembra più tipica delle CI+ , ma almeno la We-cam funziona più stabilmente, mai un blocco.
E può dipendere dai singoli modelli di tv e decoder... è sempre stato così, non dipende dalle singole card/cam ma dalle combinazioni degli apparati.

Il Merlin non è più lento del Tiger per come lo percepiamo,e perlomeno per come usato finora... è già abbastanza odiosa la sua introduzione, non diamogli colpe che non ha :D
 
TivuSat non è una piattaforma pubblica. La Rai è una società pubblica. E la Rai trasmette sia sul dtt che sul satellite gratis (alcuni canali addirittura FTA), x il resto c'è la smart card Rai anche essa gratuita. TivuSat non è obbligata a regalarti niente. Se vuoi i suoi servizi, allora comprali a condizioni attuali. Scusa, volevo risp a Spinner
Perché "addirittura"...? è così da sempre, almeno per diversi canali destinati ad un pubblico europeo non solo italiano: Rai 1, 2, 3, News24, Scuola, Storia, Gulp, Sport e i canali Radio, dovrebbe essere la "norma"... E' il resto che è addirittura criptato senza motivo chiarissimo (esempio Rai premium sono quasi tutte autoproduzioni... ma hanno scelto che sia solo destinato all'Italia via DTT o Tivusat).

Peccato che anche che nei programmi tv citino sempre come "estero" Rai Italia... come se questi canali che ho citato non esistessero via satellite in europa e oltre. Ma questo è un'altra ennesima mala informazione di diffusione dell'offerta... e tivusat nemmeno la prendono in considerazione più. La Rai sembra dormiente.


Torno a ricordarti che per "obbligo" ci si riferisce all'interno dell'attuale fruizione di tivusat... se devo continuare a ricevere tivusat, mi obbligano a cambiare apparato ad un certo caro prezzo, se ho solo un decoder tiger, acquistato 2-3 anni fa.
Devi contestualizzare il termine "obbligo".
Chiaro che non mi puntano un'arma per obbligarmi a cambiare decoder e card :D...

Possiamo invitate a rinunciare a tivusat e a fruire via satellite della sola offerta Rai e tutto ciò che c'è di FTA.
 
Ultima modifica:
Ma il link può parlare di ciò che vuole. Come anche tu puoi parlare di ciò che vuoi. Il canone è una tassa. Se non capisci il sinonimo della parola tassa, fatela spiegare direttamente dalla Rai. Buona giornata
E a chi va oltre il 70% degli introiti del canone?

P.s. parli di tassa senza nemmeno sapere cosa è una tassa.
Formalmente, il canone RAI non è una tassa, è un'imposta, che viene riscossa dall'Agenzia delle Entrate, Ufficio dedicato di Torino che si trova in via Cavalli 6. Chissà cosa ci sarà mai in via Cavalli 6 a Torino...
 
Ultima modifica:
E a chi va oltre il 70% degli introiti del canone?

P.s. parli di tassa senza nemmeno sapere cosa è una tassa.
Formalmente, il canone RAI non è una tassa, è un'imposta.
Canone RAI è un'imposta sul possesso di un apparecchio televisivo, introdotta con Regio Decreto nel 1938. Contrariamente a quanto si crede, non è un abbonamento, ma una tassa obbligatoria per chi detiene un televisore o un dispositivo atto alla ricezione del segnale TV sul territorio italiano.
 
Canone RAI è un'imposta sul possesso di un apparecchio televisivo, introdotta con Regio Decreto nel 1938. Contrariamente a quanto si crede, non è un abbonamento, ma una tassa obbligatoria per chi detiene un televisore o un dispositivo atto alla ricezione del segnale TV sul territorio italiano.
Quindi è una tassa o un'imposta?
 
Può essere un imposta ma anche una tassa. Dato che è un imposta sul possesso di un apparecchio TV, è considerata quindi come una tassa. (Come ad esempio la tassa sulla casa)
 
Può essere un imposta ma anche una tassa. Dato che è un imposta sul possesso di un apparecchio TV, è considerata quindi come una tassa. (Come ad esempio la tassa sulla casa)
È un'imposta. Riscossa dalla Rai e i cui introiti vanno per la maggior parte alla Rai.
 
Può essere un imposta ma anche una tassa. Dato che è un imposta sul possesso di un apparecchio TV, è considerata quindi come una tassa. (Come ad esempio la tassa sulla casa)
Se ti riferisci all' IMU allora anche quella è una imposta, lo dice il nome stesso "Imposta municipale unica"
 
@Carlo99 visto che stai partecipando di nuovo, puoi rispondere alla domanda che ti ho fatto al post 1152 invece di improvvisarti commercialista visto che stai dicendo ulteriori inesattezze su imposte e tasse?
Giusto per capire se lo fai solo per trollare oppure perché hai un curioso interesse a difendere Tivusat.
 
@Carlo99 visto che stai partecipando di nuovo, puoi rispondere alla domanda che ti ho fatto al post 1152 invece di improvvisarti commercialista visto che stai dicendo ulteriori inesattezze su imposte e tasse?
Giusto per capire se lo fai solo per trollare oppure perché hai un curioso interesse a difendere Tivusat.
E magari qualcuno anche su questo:

Se qualcuno riesce a decifrare la versione di Nagravision della nuova piattaforma spagnola. Se fosse Tiger c'è da farsi due risate.

https://www.digital-forum.it/threads/la-tdt-spagnola-e-ricevibile-dal-satellite.57559/post-8281316
 
Mamma mia...cosa devo leggere... Chi vi obbliga?? TivuSat vi obbliga a comprare qualcosa? Perché usate queste parole che poi non sono manco vere. Ripeto e ribadisco - se a voi non va bene, non comprate niente e lasciate perdere Tivusat. È inutile piangere e scrivere sempre le solite cose.


TivuSat non è una piattaforma pubblica. La Rai è una società pubblica. E la Rai trasmette sia sul dtt che sul satellite gratis (alcuni canali addirittura FTA), x il resto c'è la smart card Rai anche essa gratuita. TivuSat non è obbligata a regalarti niente. Se vuoi i suoi servizi, allora comprali a condizioni attuali. Scusa, volevo risp a Spinner
Cerchiamo di essere precisi...la Smart Card Rai è gratis, ma previa istanza alla Rai e valutazione della Fondazione Bordoni che può anche RIGETTARE tale istanza se ritiene che la tua zona sia coperta dal segnale Rai sul DT...
 
@Carlo99 visto che stai partecipando di nuovo, puoi rispondere alla domanda che ti ho fatto al post 1152 invece di improvvisarti commercialista visto che stai dicendo ulteriori inesattezze su imposte e tasse?
Giusto per capire se lo fai solo per trollare oppure perché hai un curioso interesse a difendere Tivusat.
Se hai domande sulla trasmissione in 4K su Rai 4K ti consiglio di rivolgerti direttamente alla Rai. Quindi chiedi direttamente alla Rai se il concertone era in 4K nativo oppure no. Dalle informazioni che ho io, non era nativo.
 
Se hai domande sulla trasmissione in 4K su Rai 4K ti consiglio di rivolgerti direttamente alla Rai. Quindi chiedi direttamente alla Rai se il concertone era in 4K nativo oppure no. Dalle informazioni che ho io, non era nativo.
Veramente ti ho chiesto se potessi provare la tua affermazione sul fatto che all'estero ci sarebbero altre piattaforme che stanno spegnendo Tiger.
 
E come dovrebbe funzionare senza modulo Ci+ per i contenuti HD?


Hanno già obbligato ad usare solo i ricevitori certificati, obbligheranno anche usare la Merlin, che poi abbia successo questa cosa è tutt'altra questione.


Chissene importa lo puoi dire te privato che tanto se ti bucano tutto quello che può essere bucato al massimo ci vai di mezzo te, le aziende ripeto giustamente non devono ragionare così.

HD e 4K (con la gold) si vedono tranquillamente con la prima CAM tivusat che non è certamente +. Si vedono anche con gli emulatori, ma qua si sta parlando di tessere e CAM ufficiali. Di cui due rilasciate da RAI.

Il Clarketech che utilizzo per vedere tivusat, tranne 4k perchè non è 4k, non accetta cam CI+.
 
io sarò uno di quelli che non sborserà altro denaro, anche se delle 6 card che ho, 5 Tiger andranno disattivate (2 azzurre attualmente in due Humax HD 5600 - 2 Gold in Humax 6800 HD e in Smarcam Tivusat - 1 4K grigia in Cam abbinata). Mi rimarrà solo la 4K Merlin nera con la sua Cam.
Fortunatamente ho un buon digitale terrestre fruibile su tre TV più o meno recenti, l'altra TV più vecchia non Smart ha già un Timvision con DVBT-2 che farà al caso. Per la TV del camper (anche se non 4K) userò la Cam con card 4K nera, prelevandola all'occorrenza dalla TV del soggiorno.
Il tutto un pò mi dispiace, perchè ho sempre avuto molta simpatia del satellitare. Ho Tivusat dal 2009 ed ho cambiato svariati decoder a partire dai primi SD. Per diversi anni mi sono anche divertito con la seconda parabola motorizzata e qualche Clarketech 5100/3100/4100 HD.
Insomma, come già espresso da alcuni di voi, concordo che la piattaforma ha perso il fascino e la ragione per cui era nata.

Molto diverso è il caso della casa dei miei anziani genitori, che data l'età devo gestire io. Hanno tre TV (due non Smart) con un Telesystem Merlin e due Humax 6600 HD con relative card Gold, e queste due ultime accoppiate purtroppo dovrò sostituirgliele con due nuovi decoder Merlin, non appena mi chiameranno per dirmi che "non si vede più niente". Da loro il digitale terrestre è pessimo, e comunque hanno dismesso l'antenna dal 2010 quando li ho fatti passare a Tivusat.
 
Io sono un vecchio utente Tivusat con tessera oro e cam originale, posso dire con certezza che se dovessero disattivarmi la card io vendo la cam e li saluto definitivamente. Mi contenterò senza problemi del digitale terrestre, visto il poco tempo a disposizione per la tv. E, come me, credo che perderebbero tantissima gente in epoca di streaming. I giovani oggi già sono in grado di vedere tutto gratis in rete, ma davvero tutto, credo sia un gioco da ragazzi.
Ripensateci, altrimenti oltre che una vergogna per il consorzio Tivusat sarebbe un brutto boomerang!
 
Indietro
Alto Basso