Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo un altro breve studio, ho notato che un altro canale ha un limite minimo impostato. Provo a ipotizzare meglio le condizioni poste sull'encoder dal 22 giugno (nome del canale = il suo bitrate video) (numeri indicativi ricavati a occhio dalle tabelle):
- Rai 5 > 2 Mb/s;
- Rai 4 > 2,5 Mb/s;
- Rai Radio 2 Visual > 2 Mb/s;
- Rai Sport test HEVC + Rai Scuola + Rai 4 + Rai 5 + Rai Radio 2 Visual = 15,5 Mb/s.
Da queste condizioni derivano i limiti intermedi che mi sembrava di notare nel post precedente (Rai Sport test HEVC + Rai Scuola + Rai 4 + Rai Radio 2 Visual < 13,5 Mb/s; Rai Sport test HEVC + Rai Scuola + Rai Radio 2 Visual < 11 Mb/s) e uno che non viene raggiunto perché solitamente uno tra Rai 5, Rai 4 e Rai Radio 2 Visual usa un bitrate superiore al minimo: Rai Sport test HEVC + Rai Scuola < 9 Mb/s. Questi ultimi due sembrano non avere una banda minima assegnata a ogni canale, e se c'è è talmente bassa che viene superata praticamente sempre.
Questa pare una spiegazione più lineare e verosimile ;)

Ottima osservazione. :)
Anche Rai 4 dovrebbe avere un bitrate minimo di 2 Mb/s, mentre Rai Scuola un minimo di 1 Mb/s.
 
Su Rai Scuola non saprei, il grafico del bitrate oscilla pesantemente senza una chiara limitazione dal basso, che invece è ben visibile su Rai 4 , 5 ecc. Può darsi sia come dici e appunto il limite sia presente ma bassissimo; idem per il test.

A parte: si conferma che il profilo 5.1 per il test è voluto, visto che i tecnici Rai hanno evidentemente lavorato sugli encoder ma non l'hanno modificato. :D
 
Comunque guardando il nuoto su Rai Sport HD in H264 e Rai Sport HD in HEVC non c'è alcuna differenza o poco o nulla. Dimostrazione che sull'HEVC ci stanno ritrasmettendo la versione in H264... quindi si porta dietro tutti gli artefatti di compressione... Altrimenti non si spiega...
Vi posto le immagini (prima quella in HEVC e poi quella in H264):


















 
il problema del digitale si nota col movimento, col fermo immagine peggio ancora per vedere la perdita di definizione.
 
Artefatti di compressione … con 9.3 Mb/s di picco sul video in HEVC?
E per non avere artefatti con gli encoder RAI che bitrate occorre usare? :doubt:

Saranno anche test mirati (a me non sembra, per quanto ho riportato e a cui non mi pare siano state date risposte nel merito)… ma di fatto si continua a sprecare banda preziosa, senza ottenere qualità.

E intanto la qualità di Rai1 HD su tutte le piattaforme è imbarazzante.
 
Ultima modifica:
Saranno sicuramente test, ma sono interni o destinati al pubblico spettatore?
Se questo test sarà presente fino a fine luglio, sarò curioso di vedere la differenza con Sky Sport Summer coi mondiali di nuoto, che presumo trasmetterà come sempre anche la Rai.
 
Non chiamatelo profilo però :eusa_shifty: il "profilo L5.1" non esiste, 5.1 è il livello. Il profilo è Main 10
 
Artefatti di compressione … con 9.3 Mb/s di picco sul video in HEVC?
E per non avere artefatti con gli encoder RAI che bitrate occorre usare? :doubt:

Io avrei lasciato il mondo come era… 4 Mb/s erano più che sufficienti per un HD in HEVC, ma siccome qui ci si abbonda sempre nelle cose sbagliate e questo è il risultato. Questi canali in HD non vedranno mai la luce se la gestione è così allucinante.
 
Io avrei lasciato il mondo come era… 4 Mb/s erano più che sufficienti per un HD in HEVC, ma siccome qui ci si abbonda sempre nelle cose sbagliate e questo è il risultato. Questi canali in HD non vedranno mai la luce se la gestione è così allucinante.
Esatto, vai a vedere i Test fatti in Francia.
Noi siamo sempre quelli che complichiamo le cose...senza seguire lo standard ( vedi HbbTv ).
 
Se hanno messo l'output del flusso MPEG4 come input dell'encoder HEVC, o è solo un test legittimo (in quanto non sono interessati al risultato, ma al processo), oppure non hanno capito che non va bene. Credo (e spero) la prima.
 
Comunque guardando il nuoto su Rai Sport HD in H264 e Rai Sport HD in HEVC non c'è alcuna differenza o poco o nulla. Dimostrazione che sull'HEVC ci stanno ritrasmettendo la versione in H264... quindi si porta dietro tutti gli artefatti di compressione... Altrimenti non si spiega...

Rai Sport HD sul 58 (H264) ha un bitrate alto, il test in H265 con quel bitrate, è praticamente non compresso (è "normale" non vedere grandi differenze).
Il problema è quello che entra nell'encoder, se le immagini sono piene di artefatti in entrata, li avranno anche dopo la codifica. Può essere che durante il trasferimento del flusso, questo venga compresso eccessivamente. Se non si risolve questo problema (come sul Sat), puoi avere l'encoder più efficiente del mondo, ma il risultato sarà sempre scadente.

Ieri ho visto una qualità più che buona, durante gli Europei di calcio Under 21, la pallanuoto di venerdì aveva una qualità pessima.

P.S.: Per testare il codec HEVC, avrebbero potuto utilizzare un filmato dimostrativo di ottima qualità (senza ulteriori ricompressioni) e poi codificarlo a 2 Mb/s, e tutti avrebbero potuto verificare la qualità di codifica.
 
Per testare il codec HEVC, avrebbero potuto utilizzare un filmato dimostrativo di ottima qualità (senza ulteriori ricompressioni) e poi codificarlo a 2 Mb/s, e tutti avrebbero potuto verificare la qualità di codifica.
Tipo come faceva Mediaset con il "Diver", anche se lì era in mux che si alternava tra DVB-T e DVB-T2 ed era se non sbaglio in MPEG-2.
 
Se hanno messo l'output del flusso MPEG4 come input dell'encoder HEVC, o è solo un test legittimo (in quanto non sono interessati al risultato, ma al processo), oppure non hanno capito che non va bene. Credo (e spero) la prima.

Parliamo di ingegneri, non penso che non sappiano fare il loro lavoro. Lasciamo che lo svolgano con serenità
 
In quel caso serviva per testare il DVB-T2, non il codec.
Nell'archivio de litaliaindigitale (iniziando da fine pagina) un po' di storia.

Lì l'obiettivo era testare il PLP, di cui non ho più sentito parlare dopo. Strano, perché se non desse problemi di compatibilità raddoppierebbe la banda a disposizione!
 
Lì l'obiettivo era testare il PLP, di cui non ho più sentito parlare dopo. Strano, perché se non desse problemi di compatibilità raddoppierebbe la banda a disposizione!
Perché scrivi cose completamente errate. Hai mai sentito parlare del teorema di Shannon?
Questa discussione sta diventando la fiera delle ca.... te.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso