Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ricordo se sono stati spesi soldi pubblici per i contributi per l'acquisto di dispositivi compatibili. Se si è dovere delle autorità fare in modo che questi costi si concretizzino
 
Ultima modifica:
Il ministero butta fuori i soldi per i dispositivi compatibili (come avvenuto con il DVB-T) e il ministero deve obbligare al passaggio DVB-T2
Un cane che si cerca di mordere (inutilmente) la coda.

Fosse per me sarebbe già tutto (da ieri) in DVB-T2 Hevc Main 10, così tutta questa tiritera dispositivo compatibile Hevc 8/10 verrebbe immediatamente messa a tacere.
O vedi (compatibile) o non vedi (non compatibile)
Se nessuno non si muove possiamo rimanere nel limbo, o meglio così come siamo ora, per altri 50 anni, per la gioia di chi è corso a comprare un tv compatibile anni fa per paura di non vedere nulla.
Non do la colpa alle aziende ma a chi deve prendere una decisione in merito e obbligare il passaggio.
 
Ultima modifica:
Se la politica, e alexriv lo può confermare, tramite il ministero non fa pressione, chi è il pazzo che convertirebbe tutti i loro mux attualmente in T2 HEVC rischiando di perdere utenza, e denaro visto che l'auditel per le entrate pubblicitarie conta, tenendo conto che non c'è nessun obbligo di passaggio al DVB-T2 (non dico necessariamente HEVC) e hanno così il 100% dell'utenza che può visionare i loro canali e il 100% di entrate pubblicitarie.

Non dico di passare per forza ma visto che stanno facendo test con questo canale, li avranno fatti anche altri paesi ma condivisione zero?
 
Non dico di passare per forza ma visto che stanno facendo test con questo canale, li avranno fatti anche altri paesi ma condivisione zero?
Devono per forza condividere con altri paesi, che ne so, potrebbero anche usare specifiche diverse.
Meglio allora condividere i dati tra le aziende italiane. Vuoi che un test fatto di laboratorio a porte chiuse non sia stato fatto ;)
 
Nelle festività natalizie qualcosa si smuoverà...
Pochino anche se riguardando mi pare il mux. B cioè il 40 UHF potrebbe "sbloccare" la situazione in Val Sangone (To) di un mux. B non ricevibile per un probabile conflitto sfn. (d'altronde da quella posizione ricevo anche i canali lombardi)
 
Non ricordo se sono stati spesi soldi pubblici per i contributi per l'acquisto di dispositivi compatibili. Se si è dovere delle autorità fare in modo che questi costi si concretizzino
Certo, bonus per gli ISEE bassi, bonus rottamazione, decoder spediti a casa per gli over 75 sotto un certo reddito
 
Il ministero butta fuori i soldi per i dispositivi compatibili (come avvenuto con il DVB-T) e il ministero deve obbligare al passaggio DVB-T2
Un cane che si cerca di mordere (inutilmente) la coda.

Fosse per me sarebbe già tutto (da ieri) in DVB-T2 Hevc Main 10, così tutta questa tiritera dispositivo compatibile Hevc 8/10 verrebbe immediatamente messa a tacere.
O vedi (compatibile) o non vedi (non compatibile)
Se nessuno non si muove possiamo rimanere nel limbo, o meglio così come siamo ora, per altri 50 anni, per la gioia di chi è corso a comprare un tv compatibile anni fa per paura di non vedere nulla.
Non do la colpa alle aziende ma a chi deve prendere una decisione in merito e obbligare il passaggio.

i soliti casini all'italiana...al T2 ecc. per disinformazione pareva si passasse già da vari mesi, ma non sanno di cosa parlano.
 
Secondo i ciarlatani della carta stampata, saremmo dovuti passare al t2 a gennaio 2022...
Meno male che esiste Digital-forum che apre un po gli occhi...
 
Secondo i ciarlatani della carta stampata, saremmo dovuti passare al t2 a gennaio 2022...
Meno male che esiste Digital-forum che apre un po gli occhi...

Quale giornale parlava di T2 a gennaio dell’anno scorso?
Le uniche cose che mi ricordo erano relative a Giungo 2022 dove i “ciarlatani” non si sono inventati nulla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso