OK, grazie della spiegazione.
Figurati! Di nulla.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
OK, grazie della spiegazione.
ho registrato varie volte da quel canale, specie col TS6822 ma non indica i giga per ogni rec come fa il Digiquest, appena ho occasione te lo faccio sapere, comunque credo vari a seconda se l'evento è in diretta o replica/registrato.Avete provato a registrare questo canale? Mi sapete dire quanti byte sono 1 ora di registrazione?
Ti avevo già risposto in un'altra occasione che diretta/registrata è indifferenteho registrato varie volte da quel canale, specie col TS6822 ma non indica i giga per ogni rec come fa il Digiquest, appena ho occasione te lo faccio sapere, comunque credo vari a seconda se l'evento è in diretta o replica/registrato.
scusa ma non lo ricordo, comunque farò un verifica pratica, comunque già altri canali ad alto bitrate usano 2-3 giga per un'ora.Ti avevo già risposto in un'altra occasione che diretta/registrata è indifferente. Se il canale tende ad avere una media di 6Mbit/s puoi aspettarti una dimensione del file di circa 2,7GB per un'ora
Come ho detto lo stesso evento alla stessa ora, cioè le 2 rec contemporaneamente, la cosa strana che il codec avanzato HEVC dovrebbe usare meno banda o bitrate, ma essendo un canale test è da prendere con le molle per il futuro, comunque quello è quanto ha usato.Prova interessante IamRoby
io però l'avrei fatta durante lo stesso evento perchè la replica potrebbe avere un bitrate diverso.
ah ecco anche quello, pensi che prenderà meno spazio alle rec o di banda col T2 in 1080p?HEVC è potente, ma non dimenticare che il 58 è 1080i mentre il 558 è 1080P, la differenza è tanta. Probabilmente un 1080P senza HEVC sarebbe risultato il doppio.
Non sono dentro sta materia ma credo siano separate, si parla spesso della Rai che usa male la banda che ha, invece Mediaset con meno ha risultati video migliori, se continuano a rimandare il T2 finirà che non ci saranno più frequenze per il DTT.Questo non te lo so dire, le differenze importanti tra DVB-T e T2 riguardano la gestione delle portanti, la compressione in trasmissione e una migliore correzione degli errori.
Sembra fantascienza sulla carta, ma poi come qualità siamo lì. E questo mi fa pensare che in Rai anche se implementassero canali in HEVC non cambierebbe quasi nulla.Non appena i gestori telefonici busseranno nuovamente alla porta, il DVB-T2 partirà immediatamente
Nel frattempo godiamoci il 558 che sembra fantascenza.
Vogliono aprire il mux nazionale n. 12 nella terza banda ma potrebbero aprire anche altri mux nella terza banda.IamRoby ha scritto:...se continuano a rimandare il T2 finirà che non ci saranno più frequenze per il DTT.
Perchè dovrebbe cambiare? L'HEVC è soltanto un algoritmo di compressione video, se ci trasmetti un film in bianco e nero non è che i televisori poi lo trasmettono a colori. E nel canale cartello HEVC (il mio tv non lo supporta) io sento l'audio. Come quasi tutti i canali mpg4 della Rai non trasmettono in Dolby Digital+ così nell'HEVC non trasmettono nel codec audio corrispondente.Gamberetto ha scritto:Sembra fantascienza sulla carta, ma poi come qualità siamo lì. E questo mi fa pensare che in Rai anche se implementassero canali in HEVC non cambierebbe quasi nulla.
I bit all'audio occupano pochissima banda.Un SOLO canale 4K si vedrebbe meglio solo per i possessori di tv 4k e occuperebbe più banda, quindi non ha senso; meglio trasmettere più canali 2K (o magari più bit all'audio quasi sempre scadente della Rai).