In Rilievo Test Ultra HD 4K su Hotbird 13 est

Ma non capisco se sui TV HDR si vede o meno in HDR. Qui è il dilemma.
 
Se non erro era stata accesa per un certo periodo ma vuota, poi spenta e ora accesa con questo canale ;)

Dati che ho rilevato con TsReader:

Hot Bird 4k2 HDR:
Video: 29,66 - 30,71 Mbps / 16:9 / HEVC / 3840x2160p
Audio: AAC 256 kbps (Stereo)

Sull'audio non sono sicuro al 100%. TsReader mi da 255 kbps ma se l'audio è AAC non mi da mai il valore esatto, neanche VLC, quindi vado per logica... :eusa_think:

256 Kb/s vai sul sicuro :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tv LG Oled EF950 non segnala l'HDR,come fa su Netflix e sui dischi Ultra HD che ho.Di certo stanno trasmettendo con un flusso dati non compatibile con tutti i Tv HDR ad oggi in commercio,senno' (i Tv) lo segnalavano come giò detto.
 
Sino a qualche tempo fa questa frequenza, con un SR diverso, era occupata da altri canali.

 
Ultima modifica di un moderatore:
Penso che quel flusso fati non sia compatibile con nessun TV se è il HDR HLG. Hanno fatto solo prove con quel fornato con TV LG e Samsung con firmware modificato. Ma nessuno lo ha implementato poiché non ancora definito come standard.
 
Test Ultra HD su Hotbird 13 est e 10727 H 30000 3/4

Si dovrebbe analizzare il flusso .TS con MediaInfo, da lì ci sono info dettagliate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Si infatti per capire esattamente che tipo di HDR stanno usando.

Con il Telesystem 4K sembra che si veda con colori predominanti al verde con tutte le tv anche 4K HDR (mentre direttamente sulla tv con tuner integrato si vede regolarmente)
 
Sempre che poi effettivamente siano in HDR. Con la parola HDR spesso si identifica solo la gamma colori estesa.
 
Si. Infatti. Quello che volevo dire è che, almeno sui Samsung, se un film è in HDR riprodotto da USB o HDMI viene indicato che si sta visualizzando un file HDR. Nel caso di Netflix l'indicazione si ha solo sulla locandina del film. In genere poi la retroilluminazione aumenta automaticamente. Ma non è detto che in questo caso sia così. Forse il tutto è limitato alla gamma colori estesa. Bisognerebbe vedere cosa succede con un TV 4k non HDR. Più tardi provo a vedere cosa succede sul JS9000 che è sempre HDR ma non ufficialmente. Bisognerebbe vedere con un TV serie HU senza Evo Kit.
 
E' inutile anche solo provare, l'HDR HLG non è ancora implementato sui televisori e fino a che non arriveranno eventuali aggiornamenti si potrà vedere solo la parte SDR.

Sarebbe interessante poter confrontare i dati di questo flusso video con quelli del canale HDR HLG della BBC su Astra a 19,2E: http://en.kingofsat.net/tp.php?tp=49
 
Credo che a questo punto tutti i produttori dovrebbero procedere. Da quel che so nel 2015 l'HLG venne sperimentato su Tv Samsung della serie J con fw modificato. Successivamente a fine 2015 venne sperimentato anche su Tv LG sempre con fw modificato. Quindi i produttori più grossi hanno già dei fw più o meno sperimentati. Con questa accelerazione HDR credo che nel giro di 2 o 3 masi verrà implementato. O almeno... spero.
Credo anche che le trasmissioni BBC servano apposta per testare i sw che a breve verranno implementati.
 
Sia Sony che LG hanno detto di aspettare le specifiche HDMI prima di procedere con gli aggiornamenti all'HLG, secondo loro le specifiche dovrebbero essere finalizzate durante l'autunno.
 
E questo significa pure che forse Samsung non metterà l'HLG e nemmeno la nuova specifica HDMI. Sbaglierò.....
 
Buongiorno, mediainfo non da molte più informazioni di ffprobe di solito. :) comunque eccole qui
Potrei caricare 10 secondi (già troppi per una ADSL :p e video in 4k) di video per coloro interessati, tuttavia non so se 1 si violi qualche regolamento e legge 2 siate interessati: in caso ditemi e provvedo...
 
Buongiorno, mediainfo non da molte più informazioni di ffprobe di solito. :) comunque eccole qui
Da quel poco che ho capito l'HLG non ha metadata HDR specifici nel flusso video, ed è questo che lo rende retrocompatibile con TV non HDR.

L'unica informazione che potrebbe indicare l'HLG è il transfer BT.2020, infatti gli altri standard HDR (Dolby Vision e HDR 10) dovrebbero avere come transfer SMPTE ST 2084.
 
Si. Infatti il vantaggio HLG è quello. Se hai un TV SDR vedi in SDR. Se lo hai in HDR lo vedi in HDR. Con una unica trasmissione riesci a farla vedere sia in SDR che in HDR.
Le prove sono iniziate circa un anno e mezzo fa dalla BBC. E sicuramente alcuni TV Samsung ed LG modificati ne firmware stanno facendo test. Il problema è sapere quando noi comuni mortali potremmo usufruirne.
 
Da quel poco che ho capito l'HLG non ha metadata HDR specifici nel flusso video, ed è questo che lo rende retrocompatibile con TV non HDR.

L'unica informazione che potrebbe indicare l'HLG è il transfer BT.2020, infatti gli altri standard HDR (Dolby Vision e HDR 10) dovrebbero avere come transfer SMPTE ST 2084.

Sisi infatti , mi riferivo alla differenza tra ffprobe e mediainfo non all'hdr in se :)
 
Tra mille peripezie sono riuscito a trovare il canale, e devo dire che si vede molto bene "sembra di poter toccare l'immagine" colori perfetti. Il mio TV è LG49UF6407.

Inviato dal mio Dynamic_Wing utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso