Tetto Nuovo - Impianto Nuovo

Mah ho montato offel per anni.
Le migliori meccanicamente e più resistenti sono le serie Speed 47z .
Ma sono pure molto pesanti.
Purtroppo la serie rekord è davvero meccanicamente molto scarsa .poi in una zona molto ventosa per me è sconsigliata .
Se proprio non si può fare a meno di offel era da mettere una almeno k27.z
Almeno meccanicamente era più robusta.
Magari aspettare.
Ho visto troppe antenne serie R che perdono elementi , dopo pochi anni
Nelle zone ventose.
Sinceramente con tutte le marche che ci sono in giro mi chiedo come mai si consiglia sempre offel ove in zone ventose hanno presa sul vento maggiore
Alla fine se non ci sono condizioni particolari ed il ripetitore è a 20 km qualsiasi antenna può andare bene .
Meccanicamente sono molto robuste anche la serie Sun + di offel se proprio non si può fare a meno di questo marchio.
http://www.offel.it/ita/Prodotti/ANTENNE-e-KIT-TV/ANTENNE-UHF/Serie-SUN_/21-433
Lascio il link .
In un'antenna non c'è solo il guadagno.
Pure una Sun andava benissimo, ma meccanicamente un altro pianeta rispetto alla R27.
Un po' di obbiettività in più non guasterebbe.
Io uso con successo antenne di diverse marche senza pregiudizi .
Sapere il modello dell'antenna del vicino e sapere se vede bene a volte può aiutare .
Specialmente in frangenti difficili.
 
Ultima modifica:
Direi serie Sun + molto snobbata.
Purtroppo la serie rekord è molto scarsa meccanicamente
In più sarà perché in pianura padana aiuta, la R27 ha un AI mediocre 21. Contro i 26 della Sun+ 17., E i 25 del sub+ 12
Sinceramente anche in casa offel si può trovare di meglio.
In ogni caso essere più protetti dietro non fa mai male.
Nel mio caso ho visto la differenza passando da una k47 Z alla k95z
 
Ultima modifica:
Direi serie Sun + molto snobbata.
Purtroppo la serie rekord è molto scarsa meccanicamente
In più sarà perché in pianura padana aiuta, la R27 ha un AI mediocre 21. Contro i 26 della Sun+ 17., E i 25 del sub+ 12
Sinceramente anche in casa offel si può trovare di meglio.
In ogni caso essere più protetti dietro non fa mai male.
Nel mio caso ho visto la differenza passando da una k47 Z alla k95z

La serie SUN+ è una buona antenna, come del resto tutte le Offel lo sono.
Personalmente che abito e lavoro in zone molto ventose conosco bene il problema . Ormai tutti gli anni il vento a 120Km/h persiste per diversi giorni consecutivi senza dare tregua e si registrano danni ha tetti in parte danneggiati e camini volati via. Parabole di sky che si staccano e volano in strada ecc. Figurati alcuni anni fà si ribaltò un camion in curva, per il vento chè lo ha preso di sotto, non ha caso era nei pressi di via del Vento.

E' logico che non si installano antenne leggerine in zone ventose e che il palo và dimensionato in funzione della zona e della wind area delle antenne, regole che un professionista dovrebbe sapere.
Uno dei motivi per cui le antenne si rompono con il vento è perchè il palo incomincia a dondolare e la torsione dell'antenna aumenta. La mia K95C della offel è fissata ad un palo tirantato con base da 60mm e fino ad ora ha resistito anche alle raffiche di vento a 130Km/h.
Comunque ad altitudini sopra i 800mt installo le nuoeve Offel Speed + HD , che hanno il boom dal maggiore diametro e mi sento più tranquillo. Mentre in passato ero costretto ad acquistare le kathrein.
La serie R non è adatta per zone ventose, perchè si spaccano le clip che reggono gli elementi osemplicemente si sfilano gli elementi.
 
Forse non sarà un caso che le serie R hanno anche un guadagno ed un rapporto A/I leggermente inferiori alle K. dalla mia esperienza in zone non ventose rimangono ottime comunque.
 
Ultima modifica:
La serie SUN+ è una buona antenna, come del resto tutte le Offel lo sono.
Personalmente che abito e lavoro in zone molto ventose conosco bene il problema . Ormai tutti gli anni il vento a 120Km/h persiste per diversi giorni consecutivi senza dare tregua e si registrano danni ha tetti in parte danneggiati e camini volati via. Parabole di sky che si staccano e volano in strada ecc. Figurati alcuni anni fà si ribaltò un camion in curva, per il vento chè lo ha preso di sotto, non ha caso era nei pressi di via del Vento.

E' logico che non si installano antenne leggerine in zone ventose e che il palo và dimensionato in funzione della zona e della wind area delle antenne, regole che un professionista dovrebbe sapere.
Uno dei motivi per cui le antenne si rompono con il vento è perchè il palo incomincia a dondolare e la torsione dell'antenna aumenta. La mia K95C della offel è fissata ad un palo tirantato con base da 60mm e fino ad ora ha resistito anche alle raffiche di vento a 130Km/h.
Comunque ad altitudini sopra i 800mt installo le nuoeve Offel Speed + HD , che hanno il boom dal maggiore diametro e mi sento più tranquillo. Mentre in passato ero costretto ad acquistare le kathrein.
La serie R non è adatta per zone ventose, perchè si spaccano le clip che reggono gli elementi osemplicemente si sfilano gli elementi.
Infatti se leggi il mio primo intervento ho detto che le più robuste sono le Speed e che la serie R perdono gli elementi.
Grazie Coppo76 per la precisazione.anche la offel purtroppo ha la sua linea diciamo un po' troppo chep
 
Forse non sarà un caso che le serie R hanno anche un guadagno ed un rapporto A/I leggermente inferiori alle K. dalla mia esperienza in zone non ventose rimangono ottime comunque.

le antenne sono tutte ottime quando usate nel giusto contesto.

per questo ce ne sono di tanti tipi, di lunghezza e robustezza diversa perchè devono rispondere anche ai requisiti ambientali.

generalmente in caso di venti forti elementi farfallati non sono prettamente indicati.

ove presenti problemi di sfn isolivello antenne larghe e/o con lobi laterali non puliti e lobi secondari pronunciati e/o con basso rapporto a/i non sono indicate.

la situazione deve essere valutata da un professionista tramite sopralluogo con misure ed è il professionista che ha la necessaria esperienza per capire quale è l'antenna che risolve.

non esiste un'antenna perfetta, ma solo l'antenna giusta per una situazione specifica.
 
Mah ho montato offel per anni.
Le migliori meccanicamente e più resistenti sono le serie Speed 47z .
Ma sono pure molto pesanti.
Purtroppo la serie rekord è davvero meccanicamente molto scarsa .poi in una zona molto ventosa per me è sconsigliata .

L'antenna è arrivata, ed in effetti quel meccanismo con le clip di plastica non mi sembra molto robusto.
Va be vedremo, alla peggio ho buttato via 25 euro.
 
se il vento non strappa le farfalle e se la zona radioelettricamente non è complessa (vedi sfn isolivello o fuori IG) andrà bene.
 
Ritorno su questa discussione che avevo aperto per riportare alla fine come é andata.

Ho fatto una prova di collegamento nel sottotetto e visto che il segnale era buono ho installato li l'antenna senza alcun amplificatore e mi sono risparmiato di forare il tetto ed installare il palo.

https://drive.google.com/file/d/1Gkv54nUzkDPMkOux4j4QM1MFHC2hSMHP/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1GmDyfkjBlBn_GW3hl9cUYge4zp2vQWlZ/view?usp=sharing

Di sicuro li il vento non da fastidio :)
Vedremo quest'inverno con la neve sul tetto come va, alla peggio per forare il tetto e mettere un palo c'e' sempre tempo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso