The departed

luchinho

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Novembre 2004
Messaggi
4.598
Località
italy
Finalmente il vero Scorsese. Dopo il non memorabile The Aviator, Martin è tornato alla sua regia pura ed indimenticabile.

Prova d'attori straordinaria.

Mozzafiato.

Voto: ****
 
concordo . film bellissimo.

uno dei grandi capolavori di Scorsese.

voto: ****
 
se mi dite che è molto meglio di aviator e gangs of new york vado a vederlo...:D
 
Sì, grandissimo Scorsese per circa due ore di questo film, bellissima la trama e la presentazione del Bene e del Male visti come in uno specchio, anzi come un'immagine con il suo negativo.

Purtroppo proprio negli ultimi minuti la sceneggiatura diventa sovraccarica e (per continuare la metafora degli specchi) i riflessi si moltiplicano all'infinito fino a perdere un po' di significato, secondo me.
Pur senza diventare incoerente, mi sembra che il troppo come a volte succede tolga significato e densità, invece che aggiungerne. La regia resta favolosa, comunque.

Aggiungerei: favoloso Di Caprio; invece molto poco convincente (massì diciamolo: ignobile) il doppiaggio di Nicholson che rende ingiudicabile la sua recitazione nell'edizione italiana.

***
 
andag ha scritto:
Aggiungerei: favoloso Di Caprio; invece molto poco convincente (massì diciamolo: ignobile) il doppiaggio di Nicholson che rende ingiudicabile la sua recitazione nell'edizione italiana.

***

anche grandissima sceneggiatura e grandissima regia. Quello del doppiaggio è un problema che ultimamente si fa sentire. anche ne "Il Codice da Vinci" era ignobile in quasi tutti gli interpreti.
 
Pavelforever ha scritto:
anche grandissima sceneggiatura
sì, però secondo me con qualche sbavatura sul finale, come dicevo.
Non di logica, perchè "tiene" bene fino alla fine (questo è giusto precisarlo) semplicemente un po' di "sovraccarico"
 
Si infatti il finale era un pochino sovraccaricato ma il film era molto bello.

Concordo con la maggior parte dei voti 4 stelle anche per me :D :D

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
poster.jpg


Per dirla in soldoni, The Departed è un remake. Ed è anche un remake piuttosto fedele (dell'hongkonghese Infernal Affairs), con la differenza che allo zen viene sostituito un leggero tocco di melting pot (rigorosamente bianco, siamo bostoniani...). E per ribadire esplicitamente il sottotesto, alla fine Scorsese allunga un altro po' piazzando tanto di topo sullo sfondo dei palazzi del potere ("I smell a rat"). Professionalissimo ma sostanzialmente esile, come d'altronde non era un mostro di spessore l'originale.

Voto: ** ½
 
E' un remake, ma non capisco la sottolineatura quasi negativa della cosa, quando ci sono remake-ben-più-fotocopia che vengono esaltati come capolavori...
Infernal affairs fornisce piuttosto fedelmente la sceneggiatura; ma regia&interpretazioni di Infernal affairs soffrono della omologazione stereotipata ormai cronica del cinema di Hong Kong, clonazione su base industriale di una formula di successo, ragione per cui da tempo ho smesso di interessarmene, e (a cascata) per cui non conoscevo questo Infernal affairs... vederlo adesso non ha fatto che confermare quello che già sapevo sul cinema di H-K, e nella fattispecie la superiorità del film di Scorsese (pur non essendo certo tra i suoi capolavori assoluti)... cosa che purtroppo (di essere superiore all'originale) non si può dire di tutti i remake.
 
La sottolineatura è negativa perché, al contrario di te, io non penso affatto che questo remake sia un film migliore dell'originale. E appunto perché, come te, ritenevo già l'originale non fosse un capolavoro, sottolineo... :)
E W l'Oliver Twist di Polanski! :badgrin: :D
 
gahan ha scritto:
... E W l'Oliver Twist di Polanski! :badgrin: :D
che ammetto possa esserti piaciuto, non discuto la soggettività dei gusti, ma che è oggettivamente, innegabilmente inferiore all'originale... (e quindi superfluo...) :hat43:
 
Non è peccato essere inferiori ad un capolavoro: è peccato non superare un non capolavoro. :icon_wink:
 
Esattamente ciò che penso anch'io. Da sottolineare che invece, nella versione originale, Nickolson è "monumentale".
***

andag ha scritto:
Sì, grandissimo Scorsese per circa due ore di questo film, bellissima la trama e la presentazione del Bene e del Male visti come in uno specchio, anzi come un'immagine con il suo negativo.

Purtroppo proprio negli ultimi minuti la sceneggiatura diventa sovraccarica e (per continuare la metafora degli specchi) i riflessi si moltiplicano all'infinito fino a perdere un po' di significato, secondo me.
Pur senza diventare incoerente, mi sembra che il troppo come a volte succede tolga significato e densità, invece che aggiungerne. La regia resta favolosa, comunque.

Aggiungerei: favoloso Di Caprio; invece molto poco convincente (massì diciamolo: ignobile) il doppiaggio di Nicholson che rende ingiudicabile la sua recitazione nell'edizione italiana.

***
 
Tuner ha scritto:
Esattamente ciò che penso anch'io. Da sottolineare che invece, nella versione originale, Nickolson è "monumentale".
***

visto ieri sera e nel pomeriggio di oggi in ORIGINAL.........


*** 1/2 media tutto il film...........
 
Voto: **1/2 che potrebbe anche salire se qualcuno mi spiega meglio gli ultimi 15 minuti. :D
 
Indietro
Alto Basso