The Leftovers 2 - Dal 05/10/2015 su Sky Atlantic HD

Vi dico cosa penso di questa stagione, se vi va ditemi poi cosa ne pensate voi invece;)...

Direi che questa stagione è la conferma... la conferma di quei 10 episodi capolavoro dello scorso anno. Penso che chi ha avuto l'idea di quella e di questa stagione è un genio e soprattutto molto coraggioso, perché quando si creea un opera cosi' imponente, dal punto di vista dei significati e anche nel lato tecnico, basta pochissimo, un goccia per cadere nella classica cagata pretenziosa e malriuscita, invece è strariuscita nei suoi intenti.
Pochi film o serie sono riusciti ad emozionarmi cosi', è straordinario l'empatia che crea con i protagonisti, con le vicende, tanto che si riesce anche a non far caso ai vari misteri irrisolti e non spiegati(a cominciare dal fatto iniziale scatenante) e alle varie cose bizzarre che capitano, quasi ci sembrino normali alla fine in una serie che non è fantastica o surreale, ma è estremamente ancorata a vicende ed emozioni reali.
Per quanto mi riguarda quindi il loro intento è per due volte riuscito, cioè partire da eventi surreali(che non sono spiegati o approfonditi più di tanto) per analizzare la vita per dirla semplice, le emozioni, le situazioni dei vari personaggi e ci riesce infinitamente di più delle varie serie su drammoni e lagne, romantici o su qualche separazione o malattia e cacchiate del genere, senza mai importi l'emozione che vuole lui in ogni scena, ma facendoti semplicemente trascinare da quello che provi e dalle immagini e musiche. In quest'ultima cosa infatti puo' essere definito quasi cinema insomma, credo che insieme al trono di spade e fargo sia tra le serie più cinematografiche che abbia mai visto, facendo parlare più le inquadrature, la colonna sonora(il top su qualsiasi linea), che la storia in se in alcuni momenti.
Ormai quindi come avrete capito mi fido ciecamente di questi due, e sono sicuro che dopo le due stagioni, quasi antologiche secondo me cioè per certi punti di vista se le invertissimo non cambierebbe molto alla fine, dove si sono chiuse oramai due storie di due cittadine diverse, troveranno un'altra e ultima cittadina(o chissà chi) per chiudere in bellezza;).
 
"cinematografica" perfetto ;)
Ad esempio, la scena di Erika sul ponte, che corre da sua figlia, è una delle più belle e cinematografiche (per appunto) della serie.
 
seconda stagione molto meglio della prima...

sono un tipo molto materiale quindi personalmente non reputo la serie un capolavoro assoluto...

alla serie do un 8...

ultimo episodio pure poteva essere da 8 ma non riuscivo a sopportare le scene con la poppante che piangeva... mi sarei goduto di più il finale di stagione senza sta lagna di sottofondo...
 
Adesso da freddo, posso aggiungere che c'è un film ,con le dovute proporzioni, mi ha fatto lo stesso effetto, cioè di non farmi scervellare per capire ciò che stava succedendo, ma di godere di ciò che avevo visto.
L'angelo sterminatore di Bunuel.....visto decine di volte e mai capito fino in fondo, ma nonostante questo, da me ritenuto, uno dei migliori film mai visto.
 
"cinematografica" perfetto ;)
Ad esempio, la scena di Erika sul ponte, che corre da sua figlia, è una delle più belle e cinematografiche (per appunto) della serie.

ma perché anche la bambina per terra sul ponte con la folla inferocita che quasi la schiacciava, non ho mai visto una scena del genere... con quell'inquadratura dall'alto poi... regia da brividi veramente, degna dei migliori registi del passato...
 
A stagione terminata,esprimerò anche io il mio giudizio globale sulla serie. Anche se penso si sia capito abbastanza bene durante queste settimane. Ho avuto modo di rivedere il finale ieri sera e,a quadro completo,me lo sono goduto ancora di più. E molto,questa volta,lo avete già detto voi. Se c'è una cosa che una serie tv può darmi in più rispetto a un film,sono sicuramente le emozioni. Anche i film sanno emozionare,certo,ma è più difficile per una questione di tempo. The Leftovers invece è tutto quello che cerco in una serie tv: saper emozionare e saper creare empatia con i personaggi. E in questo Lindelof è maestro. Basti vedere Lost per trovare conferma,la mia migliore esperienza televisiva mai provata. Una cosa è certa,le sue creazioni molto devono alla soundtrack. Michael Giacchino prima,Max Richter ora. Spettacolari,come già detto da voi,le doppie sequenze sul ponte,fatte di sole immagini e musica. Cosa c'è di meglio? Nulla. Di "Homeward Bound" invece vogliamo parlarne? Quanta classe,mamma mia.
Il segreto della perfezione di questa stagione secondo me è semplice. Non doveva più dipendere dal libro. La prima stagione,anch'essa stupenda,aveva una trama già scritta e già definita. Bisognava seguirla. Ma con questa stagione,un nuovo inizio,Lindelof ha avuto carta bianca per mettere in atto il suo genio creativo. Ed è riuscito egregiamente a collegare prima e seconda stagione. Il romanzo ha avuto un inizio,uno svolgimento e avrà una fine nella prossima stagione. Triste,ma giusto. Non mi stancherò mai di ripeterlo,Capolavoro assoluto.
Miglior episodio: 2x08,"International Assassin"
Peggior episodio (si fa per dire eh): 2x01: "Axis Mundi" (Ma rivedetelo ora,tutto quello che sembrava messo lì a caso ha perfettamente senso ora)
Voto alla stagione:10
 
Spero che nella sospirata ultima e terza stagione si faccia chiarezza sui terremoti perchè è solo un caso che ad ogni terremoto succeda qualcosa di miracoloso?
Garvey si stava suicidando->terremoto --- terremoto->La moglie di Matt si risveglia

L'ultima scena è il delirio per la terza... devo dire realmente che questa prossima stagione potrebbe essere la tomba o la santificazione della serie, auguri a chi dovrà produrla. E comunque non farne una terza sarebbe stato un delitto.

Non mi ha soddisfatto del tutto questo ultimo episodio, mi è mancato qualcosa, forse quell'introspezione e quell'emozione che ho avuto negli altri episodi. Si è voluto forse fare un ipotetico finale per salvare la serie, non cogliendo tutto il pathos e spiegando più l'evolversi della storia. Non so magari è solo una mia sensazione personale, non so se ad altri ce l'hanno. Ad esempio hanno dedicato un sacco di tempo (forse un episodio) sul spiegare la difficile vita della moglie di Matt e poi in 60 secondi liquidano il miracolo.
 
A stagione terminata,esprimerò anche io il mio giudizio globale sulla serie. Anche se penso si sia capito abbastanza bene durante queste settimane. Ho avuto modo di rivedere il finale ieri sera e,a quadro completo,me lo sono goduto ancora di più. E molto,questa volta,lo avete già detto voi. Se c'è una cosa che una serie tv può darmi in più rispetto a un film,sono sicuramente le emozioni. Anche i film sanno emozionare,certo,ma è più difficile per una questione di tempo. The Leftovers invece è tutto quello che cerco in una serie tv: saper emozionare e saper creare empatia con i personaggi. E in questo Lindelof è maestro. Basti vedere Lost per trovare conferma,la mia migliore esperienza televisiva mai provata. Una cosa è certa,le sue creazioni molto devono alla soundtrack. Michael Giacchino prima,Max Richter ora. Spettacolari,come già detto da voi,le doppie sequenze sul ponte,fatte di sole immagini e musica. Cosa c'è di meglio? Nulla. Di "Homeward Bound" invece vogliamo parlarne? Quanta classe,mamma mia.
Il segreto della perfezione di questa stagione secondo me è semplice. Non doveva più dipendere dal libro. La prima stagione,anch'essa stupenda,aveva una trama già scritta e già definita. Bisognava seguirla. Ma con questa stagione,un nuovo inizio,Lindelof ha avuto carta bianca per mettere in atto il suo genio creativo. Ed è riuscito egregiamente a collegare prima e seconda stagione. Il romanzo ha avuto un inizio,uno svolgimento e avrà una fine nella prossima stagione. Triste,ma giusto. Non mi stancherò mai di ripeterlo,Capolavoro assoluto.
Miglior episodio: 2x08,"International Assassin"
Peggior episodio (si fa per dire eh): 2x01: "Axis Mundi" (Ma rivedetelo ora,tutto quello che sembrava messo lì a caso ha perfettamente senso ora)
Voto alla stagione:10

siamo sulla stessa linea direi ;)... per me miglior episodio della prima fua quello legato al prete, se non sbaglio l'1x03... per questa seconda stagione sono d'accordo con il 2x08...
 
La mia top 3
2x05 No Room at the Inn
2x08 International Assassin
2x10 I Live Here Now
 
Tutte scelte assolutamente condivisibili. Ma da una stagione così, scegliere cosa lasciare fuori è ancora più difficile :)
 
seconda stagione molto meglio della prima...

sono un tipo molto materiale quindi personalmente non reputo la serie un capolavoro assoluto...

alla serie do un 8...

ultimo episodio pure poteva essere da 8 ma non riuscivo a sopportare le scene con la poppante che piangeva... mi sarei goduto di più il finale di stagione senza sta lagna di sottofondo...

abituati al frignare dei poppanti non si sa mai nel futuro:lol:...cmq si l'effetto scelto era veramente penetrante...forse volutamente

ps
vi immaginate se uscirà mai un cofanetto...i contenuti speciali che potranno metterci...solo i creatori che spiegano come cavolo gli sono venute in mente certe cose potremo star lì ad ascoltarli per ore...meno male che ogni tanto nasce qualche "fuori di testa" che pensa queste cose
 
Se qualcuno fosse interessato,posto (copiato e incollato) qui gli splendidi pezzi musicali scelti per la 2x10:
Pop Off (feat. Icy Black & Mossberg) - Foolish
Lean On (feat. MØ & DJ Snake) - Major Lazer
Let Your Love Flow - Bellamy Brothers
Sanctus, D. 872 - Trinity College Choir, Cambridge & Richard Marlow
November - Max Richter & Alexander Balanescu
The Miracle Anthem - The Leftovers cast
Dona Nobis Pacem 2 - Max Richter
A Blessing - Max Richter
Departure (Reflection) - Max Richter
Nabucco: Chorus of the Hebrew Slaves, "Va pensiero, sull'ali dorate" - London Philharmonic Orchestra, David Parry, London Philharmonic Choir & The London Chorus
Angel of the Morning - Juice Newton
Homeward Bound - Simon & Garfunkel
Kyabe Knights - NOVA
Where Is My Mind - Maxence Cyrin
 
Where is my mind però, preferisco quando fanno la versione originale Pixies...

Diciamo che la versione piano di Cyrin è perfetta per fare da accompagnamento a scene dialogate,mentre quella dei Pixies è per le magnifiche scene solo musica+immagini le quali sono comunque a maggior impatto
 
Ribadisco il concetto espresso qualche settimana fa. Sono passato dal quasi odio della prima sragione, all'amore spasmodico per la seconda. Spero solo che nella terza "esplodano" i significati di tutto ciò che sta succedendo e la resurrezione di Kevin non sia solo una stupidaggine ma abbia un significato ben preciso.
 
Finale di seconda stagione magnifico... Roba veramente da grande cinema, con tutte le situazioni dei personaggi trattate nei precedenti episodi "monografici" che vengono a re-intrecciarsi a Miracle, inquadrature straordinarie (quando Nora percorre controcorrente il ponte ho provato anch'io un senso di ansia), musiche da brividi...
Scusate ma faccio a fatica a trovare le parole per descrivere quanto straordinaria, particolare, geniale e visionaria è questa serie!
 
Indietro
Alto Basso