The Young Pope - Dal 21/10/2016 su Sky Atlantic HD

Ma nessuno ha detto che la settima puntata e' stata lenta😁...ma ad alcuni non è piaciuta...compreso me...
 
Certo che è stato detto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



Mi sarà sfuggito😉...ti dico perché a me invece non mi è piaciuta la settima puntata...l'ennesima puntata sui tentennamenti di Voiello a far dimettere il Papa(anche per gli altri personaggi uguale)...poi il stratagemma per far dimettere il Papa era ridicolo...gli portiamo i genitori patacca e il Papa non capisce più nulla quindi firma qualsiasi cavolata che gli mettiamo davanti...è vero che ci sono degli intermezzi che poi sono serviti a portar avanti la storia ma di certo( a parere mio) non mi sono bastati per salvare la puntata... e'stata la classica puntata solo per allungare il brodo...bastava fare una puntata unica con una durata maggiore,poi ci mancherebbe,sono contento per chi è piaciuta
 
Mi sarà sfuggito��...ti dico perché a me invece non mi è piaciuta la settima puntata...l'ennesima puntata sui tentennamenti di Voiello a far dimettere il Papa(anche per gli altri personaggi uguale)...poi il stratagemma per far dimettere il Papa era ridicolo...gli portiamo i genitori patacca e il Papa non capisce più nulla quindi firma qualsiasi cavolata che gli mettiamo davanti...è vero che ci sono degli intermezzi che poi sono serviti a portar avanti la storia ma di certo( a parere mio) non mi sono bastati per salvare la puntata... e'stata la classica puntata solo per allungare il brodo...bastava fare una puntata unica con una durata maggiore,poi ci mancherebbe,sono contento per chi è piaciuta

Il senso di quell'episodio sta tutto nelle parole di Spencer (non ricordo se le dice nel settimo oppure nell'ottavo episodio, ma è lo stesso). Pio XIII sta vivendo la fase in cui la sua fede vacilla, e ha bisogno di una seconda vocazione. Voiello ha puntato su questo suo momento di smarrimento, tant'è che gli ha fatto firmare le carte senza nemmeno leggere cosa stava scritto. Gli ha fatto allontanare anche Ester e il marito per accentuare la sua sofferenza. Per me uno degli episodi migliori, confermo.
Ma quant'è bella la scena del Papa che fa "visita" ai giornalisti in aereo che dormono, quasi come a dire: "guardate che io vi sorveglio sempre". E poi quel giornalista che lo ringrazia per lo splendido discorso in Africa. Tutto davvero molto bello. E dirò di più: questa serie ha un forte spirito cristiano. Non vedo perché i cristiani debbano criticarla.
 
Mi sarà sfuggito😉...ti dico perché a me invece non mi è piaciuta la settima puntata...l'ennesima puntata sui tentennamenti di Voiello a far dimettere il Papa(anche per gli altri personaggi uguale)...poi il stratagemma per far dimettere il Papa era ridicolo...gli portiamo i genitori patacca e il Papa non capisce più nulla quindi firma qualsiasi cavolata che gli mettiamo davanti...è vero che ci sono degli intermezzi che poi sono serviti a portar avanti la storia ma di certo( a parere mio) non mi sono bastati per salvare la puntata... e'stata la classica puntata solo per allungare il brodo...bastava fare una puntata unica con una durata maggiore,poi ci mancherebbe,sono contento per chi è piaciuta
Fa apposta a dipingerlo così. Il lato comico fa anche parte di voiello

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Capisco cosa volete dire...so anche che Sorrentino e'una persona fuori dagli schemi...e creare situazioni grottesche fanno parte del suo lavoro...però la settima puntata sapeva di già visto nelle scorse puntate...ha cambiato gli ingredienti ma la torta era sempre uguale...nel viaggio in Africa è uscito la parte migliore della serie perché era originale e il messaggio che mi ha trasmesso era forte e realistico al tempo stesso...
 
Capisco cosa volete dire...so anche che Sorrentino e'una persona fuori dagli schemi...e creare situazioni grottesche fanno parte del suo lavoro...però la settima puntata sapeva di già visto nelle scorse puntate...ha cambiato gli ingredienti ma la torta era sempre uguale...nel viaggio in Africa è uscito la parte migliore della serie perché era originale e il messaggio che mi ha trasmesso era forte e realistico al tempo stesso...

Condivido
Forse "lento" (che io ho utilizzato) è il termine sbagliato, più giusto dire "ripetitivo". Sapeva di riempitivo, tra l'altro mi sembra sia durata meno di tutte le altre (50 minuti circa). Gli unici sviluppi di un personaggio a cui mi riferivo erano appunto su Dussolier. Il fatto delle dimissioni era un semplice inganno autoriale e per la crisi non c'era bisogno di far parlare Spencer perché si era già capito. Al contrario nell'ottavo episodio si concentrano molti eventi su un grande periodo di tempo, tutti condensati in 60 minuti. E che eventi. Per me la 7 è stata brutta e non cambio il mio giudizio, ma ci fossero di episodi brutti come il 7 in altre serie tv.
 
L'unico vero, enorme, problema dell'episodio 7, è la straordinaria grandezza dell'episodio 8.

Ps: l'ingresso nel villaggio in Africa (sulle note distorte di Superpitcher, disco che manco al Tresor di Berlino) con suor Antonia che dirigendosi verso i bambini porge le braccia è da manuale del cineasta.
Una musica "insane" per una chiesa "sick".

"Nulla resterà impunito" (cit M.C. 1991).
 
A me mancano da vedere le ultime due. La serie mi piace, tranne per la parte relativa alle scene con la moglie della Guardia Svizzera. Le taglierei tutte, dalla prima all'ultima: lente, noiose, fuori contesto e in più appesantiscono la storia.
 
E dirò di più: questa serie ha un forte spirito cristiano. Non vedo perché i cristiani debbano criticarla.
Concordo, è una serie decisamente per cattolici alla vecchia maniera, proprio perché tale è questo papa.
L'aspetto particolare di questa serie è che Sorrentino vuol rappresentare l'uomo con tutte le sue contraddizioni, le sue forze e le sue debolezze.
Riguardo all'episodio 8, non ho trovato nulla di diverso rispetto agli altri (meravigliosi) episodi.
Nel senso che l'apice è stato il discorso finale del papa, ma di discorsi altrettanto interessanti ne troviamo in ogni episodio.
A dirla tutta, dai tanti elogi che aveva ricevuto questo episodio, a un certo punto mi ero aspettato che il papa si sedesse accanto al principe e lo minacciasse con le parole più forti possibili, un po' come fece Giovanni Paolo II ad Agrigento tanti anni fa.
Anzi il non voler fare nomi perche "siamo tutti colpevoli" l'ho trovato deludente, da persona di scarsa personalità, cosa che invece questo papa non è.

Stasera non mi aspetto nessun finale col botto, nessun escamotage per tenere alta la suspence in attesa della S2.
Questi trucchetti un grande regista come Sorrentino non li usa.
 
Indietro
Alto Basso