Ti Media vende i multiplex digitali, già avviata una trattativa

Gpp ha scritto:
Telecom ha bisogno di liquidi, ha bisogno di ridurre il debito e deve quindi risanare i conti e dato che il settore tv è in perdita la mossa più immediata per recuperare denaro è quella di vendere le attività non considerate "fondamentali" per il business del gruppo (cut)

Bravo, hai centrato in pieno la questione ;)
 
alemargiotti ha scritto:
Ercole, se sai qualcosa dacci un segno.............

Beh non è un segreto,il 2009 porterà miglioramenti sia in fatto di copertura e attivazioni di nuovi canali ,continuerà lo switch OFF di alcune regioni ,quindi la situazione sul DTT andrà meglio delineandosi
 
ERCOLINO ha scritto:
Beh non è un segreto,il 2009 porterà miglioramenti sia in fatto di copertura e attivazioni di nuovi canali ,continuerà lo switch OFF di alcune regioni ,quindi la situazione sul DTT andrà meglio delineandosi
ma da come si legge si intuisce che i canali di la7 e mtv siano in vendita e che quindi agli attuali proprietari non gli interessa più il DTT.........
spiega meglio come stanno le cose per favore.
 
x Gpp
Modifica il tuo ultimo 3d l'ultimo periodo e lo steso del penultimo forse hai fatto un copia e incolla senza accorgertene. :D :D :D ;)

Poi venendo all'argomento io credo che è già da qualche annetto che si sapeva che Telecom non aveva a cuore il settore tv, perchè fortemente in perdita ( gli investimenti li hanno fatti - il 6 Nazioni, l'America's Cup di vela, Campionato di Serie A e B oltre la uefa - hanno anche contrattualizzato alcune star - Crozza , D'amico , Bignardi, Chiambretti, Lerdner, Ferrara - ) , ma i risultati sono quelli .:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ora non ho capito quali sono i due mux che vendono agli americani ,visto che uno lo hanno già venduto al 91% ad Airplus :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: a questo punto di loro completa proprietà è rimasto solo il mux non Cartapiù ed il 9 % di quest'ultimo.:eusa_whistle:
 
Io ho capito che il mux non è stato venduto a Airplus, ma gli è stata venduta solo la banda... quindi AirPlus non ha nessuna frequenza e questi americani invece le avranno, ma si troveranno un mux già occupato!

Boh vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi :D
 
Grazie per la segnalazione Stefio, non ci avevo fatto caso! :lol:

Ad Airplus non hanno venduto il mux, hanno solo venduto il settore pay tv (cioè i diritti e le risorse di Cartapiù) e hanno siglato un accordo per l' affitto di spazio :)
 
fano ha scritto:
Io ho capito che il mux non è stato venduto a Airplus, ma gli è stata venduta solo la banda... quindi AirPlus non ha nessuna frequenza e questi americani invece le avranno, ma si troveranno un mux già occupato!

Boh vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi :D

Gpp ha scritto:
Grazie per la segnalazione Stefio, non ci avevo fatto caso! :lol:

Ad Airplus non hanno venduto il mux, hanno solo venduto il settore pay tv (cioè i diritti e le risorse di Cartapiù) e hanno siglato un accordo per l' affitto di spazio :)

esatto airplus ha comperato l'attività pay tv sul dtt di telecom per intenderci subentra ad es nei contratti dei diritti tv e poi ha un accordo pluriennali per l'affitto di 14 mega coi mux digitali di telecom

ora se telecom vende i mux chi li compra subentra in questo contratto :5eek: però c'è da vedere chi compra e per chi e per cosa ............
 
TELECOM=ALITALIA :crybaby2: ...l'unico modo per far invertire rotta era vendere telecom a TELEFONICA,invece no,deve essere italiana hanno detto e questo scempio continua a subire. Dopo 10 anni anzi 15 di indebitamento salito fino a 50 mld di euro,per poi scendere e rimanere da oltre 4 anni a 37 mld,e contemporaneamente perdere clienti in maniera inoffensiva nei confronti di una battagliera concorrenza.Telecom prima che i signori TRONCHETTI DOPO E DE BENEDETTI SE NN ERRO prima, decidessero di comprarsela indebitandola,aveva una capitalizazzione di 150mld di euro in borsa ora ne val tra i 5-6;aveva capitali,immobili....e cosa hanno fatto sperperato un capitale di importanza strategica nazionale unica ...che e' telecom italia.E cosa hanno fatto per cercare di ripianare un debito che ti permette di fare investimenti con cautela per far crescere telecom(si rischia il fallimento)????VENDERE,VENDERE,VENDERE....Ragazzi nn hanno piu' niente da vendere oramai.Ora pure timedia ...Io nn riesco a spiegarmi come lo stato abbia permesso,e continui a permettere che un'altro colosso nazionale si avvicini pian pian alla sua fine...CHE VERGOGNA!QUESTI DI TELECOM SONO PROPRIO INCAPACI!anche la controllata(l'unica che veramente fruttava utili) timbrasil sta incominciando ad avere dei cali direi tecnici...e che vogliono fare...?STANNO PENSANDO DI VENDERLA???INCREDIBILE...stendiamo un velo pietoso...spero nn per i nostri risparmi:crybaby2:

su airplus nn fantastikerei ed io farei come in inghilterra,BISOGNA FAR ENTRARE INVESTITORI SERI E FORTI IN ITALIA CHE POSSANO INVESTIRE...E cosi' spero anche per la tv,cosi' nella telefonia e cosi' come in ogni settore...Noi italiani ahime ne siamo in grado solo imbrogliando il prossimo...vedere il capo di mediaset...cosi' per nn fare nomi...Con il dtt ci sara' finalmente piu' pluralismo????ma che intendevano per pluralismo che i canali da 6 passavano a12???mah:eusa_wall: ASSURDI...
 
JackLemmon ha scritto:
Secondo voi, qual è il piano di TImedia?

Vendere anche La7 ed MTV analogiche e togliersi definitivamente fuori dal settore TV, tranne Cartapiù o quello che sarà con Airplus TV ma dentro in minima parte, oppure chissà?????

:eusa_think:
Quella è l'intenzione...
 
ANGELO2 ha scritto:
TELECOM=ALITALIA :crybaby2: ...l'unico modo per far invertire rotta era vendere telecom a TELEFONICA,invece no,deve essere italiana hanno detto e questo scempio continua a subire. Dopo 10 anni anzi 15 di indebitamento salito fino a 50 mld di euro,per poi scendere e rimanere da oltre 4 anni a 37 mld,e contemporaneamente perdere clienti in maniera inoffensiva nei confronti di una battagliera concorrenza.Telecom prima che i signori TRONCHETTI DOPO E DE BENEDETTI SE NN ERRO prima, decidessero di comprarsela indebitandola,aveva una capitalizazzione di 150mld di euro in borsa ora ne val tra i 5-6;aveva capitali,immobili....e cosa hanno fatto sperperato un capitale di importanza strategica nazionale unica ...che e' telecom italia.E cosa hanno fatto per cercare di ripianare un debito che ti permette di fare investimenti con cautela per far crescere telecom(si rischia il fallimento)????VENDERE,VENDERE,VENDERE....Ragazzi nn hanno piu' niente da vendere oramai.Ora pure timedia ...Io nn riesco a spiegarmi come lo stato abbia permesso,e continui a permettere che un'altro colosso nazionale si avvicini pian pian alla sua fine...CHE VERGOGNA!QUESTI DI TELECOM SONO PROPRIO INCAPACI!anche la controllata(l'unica che veramente fruttava utili) timbrasil sta incominciando ad avere dei cali direi tecnici...e che vogliono fare...?STANNO PENSANDO DI VENDERLA???INCREDIBILE...stendiamo un velo pietoso...spero nn per i nostri risparmi:crybaby2:

su airplus nn fantastikerei ed io farei come in inghilterra,BISOGNA FAR ENTRARE INVESTITORI SERI E FORTI IN ITALIA CHE POSSANO INVESTIRE...E cosi' spero anche per la tv,cosi' nella telefonia e cosi' come in ogni settore...Noi italiani ahime ne siamo in grado solo imbrogliando il prossimo...vedere il capo di mediaset...cosi' per nn fare nomi...Con il dtt ci sara' finalmente piu' pluralismo????ma che intendevano per pluralismo che i canali da 6 passavano a12???mah:eusa_wall: ASSURDI...

piccola nota Telecom Italia è controllata da Telco Spa...Telco Spa è controllata da Telefónica S.A....quindi Telecom Italia è controllata da Telefónica S.A....quindi ciò che te dici è inesatto...
 
PhOeNiX ha scritto:
piccola nota Telecom Italia è controllata da Telco Spa...Telco Spa è controllata da Telefónica S.A....quindi Telecom Italia è controllata da Telefónica S.A....quindi ciò che te dici è inesatto...

Telefonica ha una quota di Telco pari a circa il 10 % del capitale di TI (su un totale di circa 25 % in capo a Telco); e comunque il patto di sindacato è chiaro, Telefonica non ha nessuna maggioranza, tant'è che ha un solo membro nel CdA.
E, detto tra noi, non vede l'ora di uscirne.
 
La privatizzazione di SIP e` stata gestita malissimo in effetti: dovevano scorporare la rete dalla societa` di servizi vera e propria invece hanno venduto tutte e 2!
Cosi` oltre a perdere un asset strategico Nazionale si e` fatto pure un danno incalcolabile alla concorrenza: le cosiddette societa` concorrenti son in realta` succubi di Telecom Italia che possiede la rete e devono andare con il cappello in mano a chieder banda... e Telecom gli da gli scarti... e appena puo` in quelle centrali quei cavi li straziano, li strizzano,li staccano... fondono i DSLAM avversi :badgrin:

Altra cosa folle fu venderla agli 'michetti che per comprarla si indebitarono (e va bene nulla di strano...) e misero i debiti alla societa` che avevano comprato (e questo e` MOLTO strano!)... debiti che poi han fatto interessi e che non sono mai riusciti ad appianare :5eek:

Che imprenditori coi baffi :badgrin:

Cio` nonostante anch'io son d'accordo a dire che Telecom Italia - per come e` ora possedendo anche l'asset nazionale prioritario che e` la Rete - non puo` essere venduta agli stranieri (come NON poteva esserlo Alitalia)... discorso diverso se si scorporasse la Rete... allora non ci sarebbe piu` alcuna differenza tra Telecom Italia, Wind (gia` in mani straniere), Tiscali, Tele2 ecc...
Operazione pero` piuttosto difficile: lo Stato dovrebbe pagare la Rete mica puo` a questo punto espropiarla a Telecom :D

Tornando IT non ci resta che sperare che le 2 reti analogiche siano aquistate da qualcuno che creda davvero nella TV (Mediaset :lol:?)... per come le sta trattando Telecom e` meglio che se ne liberi al piu` presto possibile!

Ciao,
fano
 
marco1963 ha scritto:
Telefonica ha una quota di Telco pari a circa il 10 % del capitale di TI (su un totale di circa 25 % in capo a Telco); e comunque il patto di sindacato è chiaro, Telefonica non ha nessuna maggioranza, tant'è che ha un solo membro nel CdA.
E, detto tra noi, non vede l'ora di uscirne.

mi dispiace non è così...Telefonica possiede il 42,3% di Telco...essendo la quota maggiore tra tutti i vari azionisti detiene il controllo di essa...a sua volta Telco detiene il 23,595% di Telecom ed essendo la quata azionaria maggiore Telco controlla Telecom...poi se abbiano fatto degli accordi con i sindacati è un'altro discorso ma attualmente Telecom è di proprietà di Telefonica...
 
fano ha scritto:
La privatizzazione di SIP e` stata gestita malissimo in effetti: dovevano scorporare la rete dalla societa` di servizi vera e propria invece hanno venduto tutte e 2!
Cosi` oltre a perdere un asset strategico Nazionale si e` fatto pure un danno incalcolabile alla concorrenza: le cosiddette societa` concorrenti son in realta` succubi di Telecom Italia che possiede la rete e devono andare con il cappello in mano a chieder banda... e Telecom gli da gli scarti... e appena puo` in quelle centrali quei cavi li straziano, li strizzano,li staccano... fondono i DSLAM avversi :badgrin:

Altra cosa folle fu venderla agli 'michetti che per comprarla si indebitarono (e va bene nulla di strano...) e misero i debiti alla societa` che avevano comprato (e questo e` MOLTO strano!)... debiti che poi han fatto interessi e che non sono mai riusciti ad appianare :5eek:

Che imprenditori coi baffi :badgrin:

ma finiscila di fare propaganda..semmai coi baffi era un altro

e poi non ti hanno aggiornato ora Colaninno è un coraggioso patriota
 
PhOeNiX ha scritto:
mi dispiace non è così...Telefonica possiede il 42,3% di Telco...essendo la quota maggiore tra tutti i vari azionisti detiene il controllo di essa...a sua volta Telco detiene il 23,595% di Telecom ed essendo la quata azionaria maggiore Telco controlla Telecom...poi se abbiano fatto degli accordi con i sindacati è un'altro discorso ma attualmente Telecom è di proprietà di Telefonica...

Non accordi con i sindacati, ma "patto di sindacato" (mi sa sei un po' digiuno di queste cose); di durata triennale; in quel momento sì, che si faranno i giochi.
Comunque fino a metà settembre lavoravo al 2° piano, Bernabè al 6°, adesso forse ti sarà più chiaro .....
 
liebherr che tu ci creda o no il mio "imprenditore coi baffi" non era affatto riferito al baffino per eccellenza: volevo dire che "imprenditori sopraffini" hanno preso un'azienda in utile, in monopolio NATURALE e con un getto di cassa INFINITO... e son riusciti ad andare in rosso!
Vabbeh per forza hanno fatto andare in debito un'azienda comprandola!
Cioe` il debito e` proprio il prezzo di Telecom Italia :badgrin:
La chiamano finanza creativa...

Per quanta riguarda il fatto che ora Colannino si sia comprato Alitalia e ora sia un eroe... non mi trovo affatto d'accordo in fondo gliel'anno regalata :D
Diciamoci la verita` a quelli condizioni se ce la offrivano ce la compravamo pure io e te!
Peccato che noi se andiamo a comprare un'azienda senza un centesimo e dicendo "noi la compriamo e il costo la mettiamo a passivo dell'azienda stessa compriamo" ci portano in un bel manicomio se siamo fortunati se no al gabbio direttamente :badgrin:

Cionostante Alitalia NON si poteva vendere ai Francesi... c'erano anche dei discorsi diplomatici sotto... praticamente e` obbligatorio avere una compagnia di Bandiera... e visto com'era (e`) ridotta non la voleva nessun
imprenditore italiano... a meno che non gliela si regalava :D

Comunque non sei d'accordo che era meglio separare Telecom Servizi dalla Rete?
Non e` stato un errore vendere tutto quanto insieme?

fano
 
devi inqudrare le cose nel loro tempo..allora l'italia aveva bisogno di soldi e poi la vicenda di telecom è + complessa..buona parte del problema è stato anche il successivo acquisto a prezzi folli del tronchetto e che poi non investiva un tubo per darsi dividendi altrimenti finiva sul lastrico

la rete in mano publica sarebbe anche una cosa di un certo interesse ma poi purtroppo in italia si sà che la gestione finirebbe per essere poco efficace e invece ci sarebbe da investire e non poco..la sip non era una cosa da rimpiangere..certo anche telecom....lascia a desiderare e assai

io speravo passasse per davvero a telefonica..ma anche quì per la solita palla della italianità abbiamo un carrozzone non gestito

alitalia finisce ai francesi è solo che invece di vendergliela lo stato lo faranno colaninno e soci e i soldi se li intascano loro è solo questione di tempo pur poco

comunque siamo ot e poi ci tirano le orecchie

il guaio attuale di questa vendita del ramo tv di telecom è che vendono a pezzetti

se vendessero l'intera attività a qualcuno che ha voglia di fare sarebbe anche una cosa auspicabile
 
la Telecom col Canone ci campa .... il canone è stato messo a garanzia delle banche per ottenere da queste finanziamenti ingenti che non si sà poi a cosa son serviti perchè con la scusa che è un'azienda privata e non pubblica ... beh lasciamo stare.

A proposito di rete ma la Telecom non doveva scorporarla e darla ad una società "terza" di cui sarebbe stata socia assieme agli altri operatori ????:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso