Ti Media vende i multiplex digitali, già avviata una trattativa

Giosco

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
2 Maggio 2003
Messaggi
10.357
La rivoluzione di Telecom Italia Media targata Giovanni Stella passa dal digitale terrestre. Ma in senso contrario. Il nuovo amministratore delegato del gruppo televisivo (La7 e Mtv) che fa riferimento a Telecom Italia ha deciso di dire addio al business del futuro.

Continua su DIGITAL-SAT
 
non ho chiara una cosa...cioè ora TiMedia vuole vendere solo gli attuali 2 mux che ha in tutt'italia? quindi quando cesseranno le trasmissioni analogiche avrebbe cmq a disposizione 2 frequenze (una occupata attualmente da la7 e l'altra da mtv) per trasmettere i suoi canali giusto?
 
Allo switch off Telecom si troverà 4 reti (2 dalle attuali digitali, sempre che non le venda prima, e 2 dalle attuali analogiche).
Veramente se trovasse acquirenti venderebbe anche le reti trasmissive analogiche ed anche poi le testate di LA 7 e il 50% di MTV....Secondo te perchè sono in sciopero e proteste a LA7?
 
PhOeNiX ha scritto:
non ho chiara una cosa...cioè ora TiMedia vuole vendere solo gli attuali 2 mux che ha in tutt'italia? quindi quando cesseranno le trasmissioni analogiche avrebbe cmq a disposizione 2 frequenze (una occupata attualmente da la7 e l'altra da mtv) per trasmettere i suoi canali giusto?

Esatto, anzi tre-quattro, in molti casi (a roma due La7 e una MTV analogica)
 
BillyClay ha scritto:
Allo switch off Telecom si troverà 4 reti (2 dalle attuali digitali, sempre che non le venda prima, e 2 dalle attuali analogiche).
Veramente se trovasse acquirenti venderebbe anche le reti trasmissive analogiche ed anche poi le testate di LA 7 e il 50% di MTV....Secondo te perchè sono in sciopero e proteste a LA7?

Beh, hanno licenziato 25 giornalisti, mi pare il minimo
Sul vendere tutto, anche le analogiche, non credo, la TV in italia rimane comunque potere, e poi (te lo dico all'orecchio che non ci sente nessuno) non credo che farebbe piacere a silvio ......
 
marco1963 ha scritto:
Esatto, anzi tre-quattro, in molti casi (a roma due La7 e una MTV analogica)
Adesso hanno più frequenze per ogni rete...Ma allo switch-off ne rimarrà una per rete (per ogni regione)...vanno in SFN...
 
BillyClay ha scritto:
Adesso hanno più frequenze per ogni rete...Ma allo switch-off ne rimarrà una per rete (per ogni regione)...vanno in SFN...

Non conosco il piano post spegnimento, ok sono solo due (intendevi dire isofrequenza ?)
 
BillyClay ha scritto:
Allo switch off Telecom si troverà 4 reti (2 dalle attuali digitali, sempre che non le venda prima, e 2 dalle attuali analogiche).
Veramente se trovasse acquirenti venderebbe anche le reti trasmissive analogiche ed anche poi le testate di LA 7 e il 50% di MTV....Secondo te perchè sono in sciopero e proteste a LA7?

e no :D telecom avrebbe 4 mux se non ne vendesse due ora cioè ad es in sardegna ha 4 mux cioè le due analogiche e i due mux che aveva messo assieme

ora se i due mux li vende allo switch off sarà il compratore di questi 2 mux ad averne due in digitale e a telecom a cui resterebbero le due reti analogiche avrebbe 2 mux digitali

Purtroppo stanno vendendo tutto a pezzettini..un disastro..almeno se vendessero in blocco restava un gruppetto decente..così a pezzi stanno solo disfando tutto
 
Cioè in pratica La7 e MTV (analogiche) spariranno completamente dal 2012?
Non rimarranno nemmeno sul DTT o su Sky via satellite?
Non capisco bene ;)
Le vogliono proprio chiudere completamente?
 
La 7 secondo me avrebbe un enorme potenziale per far concorrenza a mediaset ma è sempre stata gestita malissimo(la contrario di come fu gestita la vecchia tmc).Certo che se ora si mettono anche a svendere i mux(pagati centianaia di milioni di euro!!!!!!) siamo messi proprio male.
P.s.il problema principale non sono i 25 giornalisti licenziati(che ritroveranno un impiego più rapidamente) ma i molti lavoratori non giornalisti licenziati il cui reimpiego sarà più difficile.
 
adesso telecom aveva ha la 7 analogica una quota credo di maggioranza di mtv e poi due mux digitale e che sarebbero questi che vendono ora dopo aver venduto la 7 carta+ intesa come attività di pay tv e l'acquirente ha un contratto per 14 mega con i mux digitali che ora telecom si appresta a vendere

se non vendono la7 e mtv analogiche allo switch off avrà due mux digitali cioè le due reti analogiche verranno convertite in digitale
 
kazuyamishima ha scritto:
La 7 secondo me avrebbe un enorme potenziale per far concorrenza a mediaset ma è sempre stata gestita malissimo(la contrario di come fu gestita la vecchia tmc).Certo che se ora si mettono anche a svendere i mux(pagati centianaia di milioni di euro!!!!!!) siamo messi proprio male.
P.s.il problema principale non sono i 25 giornalisti licenziati(che ritroveranno un impiego più rapidamente) ma i molti lavoratori non giornalisti licenziati il cui reimpiego sarà più difficile.

il guaio è che vendendo così a spezztini praticamente si creano solo nanetti..ora airplus senza una rete ma con affitto di 14 mega

poi un operator di rete con due mux digitali..e poi la 7 che resta una sola rete analogica..quando in italia gli altri due hanno ben altr dimensioni

praticamente stanno distruggendo in silenzio l'eterno mancato terzo polo
 
Ma gli americani li comprano tutte e 2 i mux digitali o solo uno?
Magari uno se lo puo` comprare SportItalia cosi` ci mette i suoi 2 canali... visto che sembra non abbiano intenzione di lasciare davvero il DTT (almeno cosi` si dice nel post dedicato).

Bah vediamo a sto punto se riescono a piazzare anche le 2 reti analogiche... magari se costan poco ce le possiamo comprare noi del forum :badgrin:
 
Secondo voi, qual è il piano di TImedia?

Vendere anche La7 ed MTV analogiche e togliersi definitivamente fuori dal settore TV, tranne Cartapiù o quello che sarà con Airplus TV ma dentro in minima parte, oppure chissà?????

:eusa_think:
 
fano ha scritto:
Ma gli americani li comprano tutte e 2 i mux digitali o solo uno?
Magari uno se lo puo` comprare SportItalia cosi` ci mette i suoi 2 canali... visto che sembra non abbiano intenzione di lasciare davvero il DTT (almeno cosi` si dice nel post dedicato).

Bah vediamo a sto punto se riescono a piazzare anche le 2 reti analogiche... magari se costan poco ce le possiamo comprare noi del forum :badgrin:

Ma non so se la barzellaetta sia la prima o la seconda frase;)

Fantasticare va bene, ma ameno su una base di partenz areale...Sport Italia (Tarak Ben Ammar) avrebbe ben 2 reti!!! Solo che una (EuropaTV ex tele+2) l'ha venduta a mediaset e l'altra (PrimaTV ex tele+1) gliel'ha affittata...sempre a mediaset...
Perchè mai ne dovrebbe comprare un altra....MA ancora NON AVETE CAPITO quel'era lo scopo di SPORTITALIA/DFREE/TARAK...
Lo stesso che avevano Kirch/DallaValle/Nethold negli anni 90...
QUi NON è proprio possibile dar torto a Liebherr ...;)
 
Telecom ha bisogno di liquidi, ha bisogno di ridurre il debito e deve quindi risanare i conti e dato che il settore tv è in perdita la mossa più immediata per recuperare denaro è quella di vendere le attività non considerate "fondamentali" per il business del gruppo. Certo il settore tv avrebbero potuto cederlo in blocco, ma chi lo avrebbe dovuto acquistare avrebbe dovuto investire grosse cifre in una singola operazione e in questo periodo dubito che le aziende investano così allegramente, quindi è logico che si sia deciso di vendere le varie attività scorporandole, con la speranza di fare buoni affari e trovando così più facilmente compratori interessati. Sinceramente, considerando la situazione frequenziale italiana, questi due mux sarebbero da considerare "oro", quindi un pò mi sorprende questa decisione di uscire dal settore, un settore che probabilmente acquisterà sempre più importanza in futuro e che, con la digitalizzazione, vedrà verosimilmente una lotta serrata tra editori e broadcaster per assicurarsi frequenze o banda sui mux e competere così sul mercato della tv digitale. In altre parole, credo che tenerli sarebbe stato un segnale di lungimiranza da parte dei vertici di Telecom, perchè di certo anche se non avessero più voluto essere editori (pare che prima o poi anche le tv verranno cedute) avrebbero potuto affittare spazio ad altri garantendosi così un flusso continuo e redditizio nelle casse societarie, invece hanno scelto la strada del "tutto e subito", ma sono scelte che avranno deciso in maniera attenta.

Quindi che dire, così hanno deciso. Lasciando stare da parte tutte le correlazioni ideologico-politiche sul "terzo polo" e roba del genere, direi che è da vedere cosa farà Telecom, probabile che il settore tv (quello che ne resta ovviamente) sarà risananto e ceduto al miglior offerente cercando di ricavare il massimo possibile e questa è una cosa buona, perchè è inutile tirare a campare alla giornata senza crederci fino in fondo come hanno fatto, infatti quando è così meglio lasciare strada a chi veramente ci sa fare e vuole fare. Pare che Telecom adesso voglia concentrarsi sull' IPTV e sulle altre attività relative alla telefonia e alla rete, attività che restano il "core business" del gruppo, sperando che un giorno non si mangino le mani per aver rinunciato al mercato della tv digitale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso