• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

Una sorta di QoS sicuramente è stata implementata sul modem, tanto che viene dato in comodato.

Il fulcro della questione infatti è che secondo me il tuo modem non segue questa politica di priorità e allora il MySky 'si vede messo alle strette' e commuta su profili mooolto conservativi e forse pure 720p.

Non appena altri utenti si abboneranno potremo fare un confronto.


La tua supposizione riguardo portante segue un ragionamento logico ma mi sento di dire al 99% che non può essere così.

Per come funziona tutta l'architettura e protocolli di comunicazione non può esserci niente oltre la portante, proprio perché la portante è LA portante.

(La portante vedila come un indicatore massimo, se c'è qualcosa oltre la portante allora tale qualcosa dovrebbe essere la portante stessa, insomma una dimostrazione di unicità)

Discorso inverso è invece quello in cui la portante indica un valore ma la velocità effettiva è (molto) inferiore. In tal caso vengono applicati altri 'limiti software' nelle varie impostazioni di comunicazione. (Per esempio Fastweb con la sua VDSL-FTTC spesso fa questo)


A questo punto.. Potresti postare i valori della tua connessione ? Soprattutto attenuazione e SNR(M).
Se già non lo hai si potrebbe pensare di farti attivare un profilo 6dB per farti prendere la portante piena.


Rispondo qui a Robermix:

1) se il MySky commutasse a 720p me ne accorgerei...ti posso assicurare che non è mai successo :)

2) riguardo la mia ipotesi "fantasiosa" forse non mi sono spiegato bene...
dal confronto di comportamento nella pagina "statistiche" tra il router Netgear che aggancia la 24 mega ed il Telecom che dice di aver agganciato la 21 mega io ipotizzo che il router Telecom si agganci realmente alla portante massima disponibile (24 mega nel mio caso) ma ne "riservi" 3 per i servizi Sky ed i restanti 21 mega li renda disponibili alla normale navigazione (ed ai "picchi" di richiesta da Sky, ad esempio durante lo zapping). Seguendo questo mio ragionamento nella pagina "statistiche" del router Telecom il valore riportato (21 mega) indicherebbe la "banda disponibile" per la normale navigazione adsl e non la reale portante a cui si aggancia.

Ovviamente questa è solo una mia ipotesi fantasiosa che però spiegherebbe il funzionamento con l'adsl.

3) come detto da Stefano91 ho già postato i valori della mia connessione, comunque in questo momento col modem telecom sono:
- Attenuazione 8.5 db (down), 6.6 db (up); SNR 6.6 db (down), 9.1 db (up); portante 21 Mb
Valori del tutto simili ma con portante a 24 Mb li ottenevo con il Netgear
(ricordo che disto 10m in linea d'aria dalla centrale Telecom, che si traducono in 40-50m di doppino in rame...quindi una situazione ottimale)
 
Hai un' Adsl 20 mega?

SNR 6.6 db (down) siamo decisamente al limite

Mi sembra strano che abbia un valore cosi basso a 50 metri dalla centrale
 
Si, ho fatto l' upgrade dalla 7 mega in concomitanza con la sottoscrizione del contratto Tim-Sky.

Infatti...anche questo valore di SNR rafforza la mia ipotesi che in realtà mi abbiano assegnato una 24 mega di cui 20 disponibili per la navigazione ed i rimanenti bloccati ed utilizzabili solo dai servizi Sky
 
Hai un' Adsl 20 mega?

SNR 6.6 db (down) siamo decisamente al limite

Mi sembra strano che abbia un valore cosi basso a 50 metri dalla centrale

Esistono i profili a 6dB..


Si, ho fatto l' upgrade dalla 7 mega in concomitanza con la sottoscrizione del contratto Tim-Sky.

Infatti...anche questo valore di SNR rafforza la mia ipotesi che in realtà mi abbiano assegnato una 24 mega di cui 20 disponibili per la navigazione ed i rimanenti bloccati ed utilizzabili solo dai servizi Sky
Ok ora ho capito cosa intendessi con il discorso della portante.
Lo trovo comunque poco probabile sia perché 3Mega sono pochi come bitrate 1080i, sia perché vorrebbe dire che il firmware agirebbe in modo completamente diverso di quanto avviene in VDSL.

Ovvero visto che il modem VDSL e ADSL in realtà è lo stesso allora anche il firmware è lo stesso.
Allora questo significa che il tuo modem già contiene l'algoritmo di priorità verso Sky, che è certo che venga usato in VDSL.

Sarebbe bastato allora impostare in modulazione ADSL tale algoritmo a 3 Mega - ripeto bitrate comunque troppo basso - invece che perdere tempo, risorse e denaro ad implementare un altro tipo di priorità fissa andando a falsare il dato della portante.

Per questo credo che sia affatto poco probabile - ma non impossibile -, e propenso più per un errore/malfunzionamento/dimenticanza.


Ormai c'è poco da parlare, serve almeno un'altra testimonianza in ADSL. ;)
 
Riguardo al modem posso dirti che quasi sicuramente i due firmware differiscono...infatti il modem viene spedito a casa del cliente con solo una parte del firmware preinstallato. Durante la 1° connessione il modem scarica la rimanente e si configura.
Per quel che riguarda il discorso "portante" non lo vedo così dispendioso, in fin dei conti si tratterebbe di un QoS "nascosto" agli utenti che Telecom potrà andare a rimodulare nel momento in cui ne avrà di bisogno (congestione linea, riduzione dei consumi di banda ed altre necessità).

Ripeto che questa è solo una mia speculazione personale solo qualche insider potrebbe spiegarci le cose...in attesa che arrivi qualche altro utente ADSL per confrontarci...mi godo il mio bel Sky HD su ADSL :)

N.B.: in questo momento tutto il pacchetto ADSL 20Mb+SKY+Chiamate illimitate mi costa meno di quel che pagavo prima con ADSL 7 Mb e chiamate con tariffa al minuto
 
Ragazzi io sono già abbonato con tim smat , quindi mi costerebbe 14€ aggiungere sky...quello che volevo sapere io è:Sky go mi consuma i gb oppure è incluso?
 
In teoria no, non ti dovrebbe consumare i GB del piano dati. In pratica, se funziona come per altri servizi Telecom Italia che, a detta loro, non dovrebbero consumare dati ma invece li consumano per un problema tecnico che non sono ancora riusciti a risolvere, anche Sky Go potrebbe erodere per sbaglio il traffico compreso nell'offerta. Non è detto però che succeda così e non è detto che succeda a tutti quanti.
 
Ragazzi io sono già abbonato con tim smat , quindi mi costerebbe 14€ aggiungere sky...quello che volevo sapere io è:Sky go mi consuma i gb oppure è incluso?

è incluso vai tranquillo. (fonte: me stesso :)). per attivare sky go cmq devi fare richiesta a Tim (119) e non 187, quindi devi dare il numero di telefono mobile e il numero di casa. tempo 48 ore e sky ti farà attivare sky go (lo vedrai tra le opzioni nel fai da te di Sky):
 
Scusate, chiedo solo per una mia curiosità (chiedo ovviamente a chi ha già sky attivo tramite tim): ma nel decoder c'è l'opzione per fare il test frequenze o vedere il livello del segnale??? Se si, in teoria dovrebbe essere tutto al massimo, o mi sbaglio?
 
Scusate, chiedo solo per una mia curiosità (chiedo ovviamente a chi ha già sky attivo tramite tim): ma nel decoder c'è l'opzione per fare il test frequenze o vedere il livello del segnale??? Se si, in teoria dovrebbe essere tutto al massimo, o mi sbaglio?

il test del segnale lo puoi fare solo nel caso di skylink collegato, ma verifichi l'intensità del collegamento al modem in WiFi. altri test sono solo quello del decoder e smart card.
 
Hai un' Adsl 20 mega?

SNR 6.6 db (down) siamo decisamente al limite

Mi sembra strano che abbia un valore cosi basso a 50 metri dalla centrale

Siamo al limite?
Io vado ottimamente con 1.5db (forzato da 6db contrattuali)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Siamo al limite?
Io vado ottimamente con 1.5db (forzato da 6db contrattuali)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Concordo, io navigo tranquillamente (e anche se cambia da giornata a giornata)e in questo periodo il mio SNR va dai 2,8 ai 3,5.

E comunque da quel che ne so io per i profili adsl2 + il valore minimo accettabile e di 5 db ,scendendo oltre quel valore teoricamente si avrebbe una connessione "instabile" ma ti è appena stato dimostrato il contrario...
 
Chiedo a chi ha Sky via parabola e anche via fibra/adsl: capita anche a voi, guardando qualcosa su l'ondemand, che certe volte il video faccia dei salti in avanti? Oggi guardando un episodio di una serie tv su "scelti per te" (era sull'hdd) ha fatto un salto di circa 10/15 secondi prima, a circa metà, e di circa 5 secondi poi verso la fine. Mi è successo pure ieri guardando un cartone animato però sull'ondemand in streaming.
E' il MySkyHD che fa ste cose?
 
Chiedo a chi ha Sky via parabola e anche via fibra/adsl: capita anche a voi, guardando qualcosa su l'ondemand, che certe volte il video faccia dei salti in avanti? Oggi guardando un episodio di una serie tv su "scelti per te" (era sull'hdd) ha fatto un salto di circa 10/15 secondi prima, a circa metà, e di circa 5 secondi poi verso la fine. Mi è successo pure ieri guardando un cartone animato però sull'ondemand in streaming.
E' il MySkyHD che fa ste cose?

volevo chiedere la stessa cosa. capita anche a me sull'ondemand, dopo circa 30/40 minuti di visione continui. sia su film che serie tv. mi tocca 'tornare indietro' per vedere cosa si è saltato avanti.
bisognerebbe scoprire se lo stesso problema lo hanno chi ha il sat.
l'idea che mi sono fatto è che l'ondemand dovrebbe essere uguale per chi ha sat, perchè alla fine anche loro vedono in streaming.
 
volevo chiedere la stessa cosa. capita anche a me sull'ondemand, dopo circa 30/40 minuti di visione continui. sia su film che serie tv. mi tocca 'tornare indietro' per vedere cosa si è saltato avanti.
bisognerebbe scoprire se lo stesso problema lo hanno chi ha il sat.
l'idea che mi sono fatto è che l'ondemand dovrebbe essere uguale per chi ha sat, perchè alla fine anche loro vedono in streaming.
Sì, prima di tutto si dovrebbe capire se capita anche sul sat. Io l'ho chiesto al mio collega che mi ha risposto che non ci ha mai fatto caso ( 😨😨). Forse dipende dal software del decoder che è stato rifatto. A me capita sia con i video che mi sono stati scaricati sull'hdd (scelti per te) che sull'ondemand in streaming. In pausa pranzo scriverò un'email a Sky per segnalare il problema.
 
Sì, prima di tutto si dovrebbe capire se capita anche sul sat. Io l'ho chiesto al mio collega che mi ha risposto che non ci ha mai fatto caso ( ����). Forse dipende dal software del decoder che è stato rifatto. A me capita sia con i video che mi sono stati scaricati sull'hdd (scelti per te) che sull'ondemand in streaming. In pausa pranzo scriverò un'email a Sky per segnalare il problema.

che ti scarica sul decoder? a me non scarica nulla sul decoder, o almeno non credo. come fai a dirlo?
 
che ti scarica sul decoder? a me non scarica nulla sul decoder, o almeno non credo. come fai a dirlo?
Ieri ho guardato il 5° episodio di "The last man on earth" e durante la riproduzione c'era sul decoder il semicerchio che girava. Poi ho guardato il primo episodio di "Waynward pines" (che è tra i scelti per te) e sul decoder c'era solo il triangolino del play. Ho dedotto che il primo era in scaricamento, mentre il secondo era stato scaricato dal decoder sull'hdd. Se sbaglio, correggetemi. :)
 
Indietro
Alto Basso