• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

TIM SkyTv, ecco l'offerta commerciale per nuovi e già clienti TIM

beh certo... anche perchè in slovenia o svizzera hanno una manciata di canali... non hanno la quantità che abbiamo in italia... ;)


Spero sia una battuta :D
Hai visto l'offerta che hanno?? Poi, se mi parli di canali con audio sloveno siamo d'accordo perché la maggior parte é in inglese, ma fidati che per varietà e non solo sarebbero da imitare... ;)
 
Non ho seguito molto, ma il servizio funziona anche su cellulare? Se prendessi una sim tim da mettere nel tablet vedreusky? Nel caso quanto spenderei? Potrei anche attaccare il tablet alla tv? :D
 
Se hai uno smartphone compatibile con Sky Go puoi vedere Sky anche su quel dispositivo, certo. Dal punto di vista commerciale questa novità replica esattamente l'offerta satellitare, tranne alcune cose come Restart e poco altro che arriveranno nei prossimi mesi. L'unica differenza è la piattaforma di distribuzione, ma commercialmente e dal punto di vista dei contenuti non cambia niente.

Tornando al discorso IPTV è chiaro che questa piattaforma ha delle potenzialità elevatissime, però dovete chiedervi quanto di queste funzioni è veramente sfruttabile. Ad esempio si menzionava la possibilità di registrare in contemporanea da 200 canali, ma serve davvero? La maggior parte della gente registra al massimo due o tre cose alla volta e questo è semplicemente accessibile tramite un decoder satellitare con quattro sintonizzatori (negli USA ci sono già).
 
Bé sono servizi in più, perché dobbiamo schifarli e dire che tutto é inutile...siamo troppo morigerati, pretendiamo il superfluo una volta tanto :D :D

Tornando in Italia, l'offerta Mediaset, se arriverà, verrà veicolata tramite MySky per Iptv o no? Perché se sì siamo di fronte un vantaggio della fibra, che é quello di permettere abbonamenti a pacchetti diversi ;)
 
No attenzione, non ho detto che dobbiamo schifarli. Ho detto solo che sono servizi in più che hanno un'utilità effettiva molto relativa, non tale da giustificare un futuro abbandono del satellite, anche perché molte di quelle cose (come ad esempio la possibilità di avere diversi ricevitori collegati in diversi televisori) te le offre anche il satellite tramite degli appositi impianti, quindi non è affatto una prerogativa dell'IPTV come qualcuno potrebbe pensare. Lo stesso vale per la catch-up TV, perché basta che Sky o chi per essa lo desiderasse e tutta l'offerta (diritti permettendo) potrebbe teoricamente essere disponibile on-demand sul Web il giorno dopo anche su abbonamento satellitare (ovviamente con decoder collegato alla Rete). Se non lo fanno è solo perché commercialmente non lo ritengono vantaggioso.

Io, ad esempio, non rinuncerei mai alla possibilità di portarmi il decoder in vacanza e vedere la TV nella casa in montagna. E per cosa poi dovrei rinunciarci? Per avere servizi superflui e per avere la televisione legata esclusivamente alla casa in cui ho la linea Internet attiva? Quando parlo di flessibilità del satellite e del terrestre intendo anche questo, cioè la possibilità di fruire della televisione (non solo di quella a pagamento) dovunque si vuole, anche in un casolare di campagna dotato di antenna, senza la necessità di dover fare un abbonamento a qualche operatore affinché mi porti la connettività fissa, cosa che peraltro in certi posti non è nemmeno tecnicamente possibile. Ecco perché sono convinto fermamente che l'IPTV si affermerà accanto a satellite e terrestre, ma non potrà mai diventare l'unica piattaforma distributrice per i contenuti.

Faccio notare inoltre che l'abbonamento a pay TV diverse non è prerogativa dell'IPTV, ma è tecnicamente possibile anche con il satellite. Basterebbe usare un decoder aperto CI e fornire CAM per supportare il parco dispositivi in commercio e l'utente potrebbe abbonarsi a tutte le emittenti che vuole. Se poi in Italia non accade non è per limiti tecnici del satellite, è per semplici scelte strategiche degli operatori.
 
Si si, non quoto perché il post é lungo, ma quoto comunque ;)
Scrivevo quello solo perché tante volte capita di leggere "eh ma questo non serve, eh ma questo è inutile"...ognuno ha le proprie idee, però ragionando così torniamo ai tre canali degli anni 70 e fine :D
 
Comunque tempo fa ho incontrato un amico sloveno e gli ho detto "cavolo! voi di là avete delle connessioni incredibili!" e lui: [ghigno mefistofelico] "no! le nostre connessioni sono normali.....".... ecco là, prendi e porta a casa :D :D
Peccato che abbiamo una popolazione TRENTA volte la loro. Per non parlare dell'estensione geografica.
 
Mi vuoi dire che Germania, Francia e USA hanno una popolazione coperta al 100% da almeno una 100 mbit? Che abbiano una situazione migliore della nostra poco ci piove ma anche lì il digital divide è presente.


No, quello no.. però dire che in Italia si può fare poco solo a causa dell'estensione geografica per me é una scusa...se così fosse allora dovremmo tornare alle città stato :D :D
Mi basterebbe una situazione simile ai colleghi europei che ti ho menzionato sopra :)
 
No, quello no.. però dire che in Italia si può fare poco solo a causa dell'estensione geografica per me é una scusa...se così fosse allora dovremmo tornare alle città stato :D :D
Mi basterebbe una situazione simile ai colleghi europei che ti ho menzionato sopra :)
quello che si puo dire oggi è che la colpa di tutto questo , ha una storia ben precisa che parte almeno 20 anni fa...oggi è inutile piangersi addosso, la situazione è questa e nessuno fa niente per cambiarla a favore di chi deve fruire un servizio....Energia elettrica, carburanti, telefonia, infrastrutture, mezzi di trasporto, appartengono tutti ad amici della politica e nessun politico si muovera per fare una legge che punisce i disservizi dei loro amici...
 
Anche con la fibra, se ci sono più utenze, e il flusso rimane costante, si ritorna all'adsl, o sbaglio?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti.
Scusate la domanda che potrebbe risultare stupida per molti di voi, ma è giusto per capire meglio.
Io sono un abbonato sky praticamente ho tutti i pacchetti. Però ho dei problemi con la parabola, nel senso che molto spesso devo battagliare con gli altri condomini perché da fastidio la parabola e per altri inconvenienti tecnici ricorrenti. Ora vi chiedo, se io passassi direttamente a questa offerta, potrei portare il mio abbonamento pari pari sul la linea telefonica eliminando definitivamente la parabola? E soprattutto i canali sarebbero comunque in HD? E se un giorno venisse attivato qualche canale in SuperHd? Se fosse così sarebbe la soluzione di tutti i miei problemi.
Grazie delle risposte
 
Ciao a tutti.
Scusate la domanda che potrebbe risultare stupida per molti di voi, ma è giusto per capire meglio.
Io sono un abbonato sky praticamente ho tutti i pacchetti. Però ho dei problemi con la parabola, nel senso che molto spesso devo battagliare con gli altri condomini perché da fastidio la parabola e per altri inconvenienti tecnici ricorrenti. Ora vi chiedo, se io passassi direttamente a questa offerta, potrei portare il mio abbonamento pari pari sul la linea telefonica eliminando definitivamente la parabola? E soprattutto i canali sarebbero comunque in HD? E se un giorno venisse attivato qualche canale in SuperHd? Se fosse così sarebbe la soluzione di tutti i miei problemi.
Grazie delle risposte

allora se vai sul sito tim è spiegato bene anche sulle faq.
puoi abbonati anche se hai un contratto con parabola. (sono due cose indipendenti)
loro offrono in promozione i sky tv più un pack a scelta, ma puoi prendre anche tutti tre i pack assieme a prezzo di listino.
per hd chiedono 5 euro in più. (la qualità è tutta da valutare).
 
Ciao a tutti.
Scusate la domanda che potrebbe risultare stupida per molti di voi, ma è giusto per capire meglio.
Io sono un abbonato sky praticamente ho tutti i pacchetti. Però ho dei problemi con la parabola, nel senso che molto spesso devo battagliare con gli altri condomini perché da fastidio la parabola e per altri inconvenienti tecnici ricorrenti. Ora vi chiedo, se io passassi direttamente a questa offerta, potrei portare il mio abbonamento pari pari sul la linea telefonica eliminando definitivamente la parabola? E soprattutto i canali sarebbero comunque in HD? E se un giorno venisse attivato qualche canale in SuperHd? Se fosse così sarebbe la soluzione di tutti i miei problemi.
Grazie delle risposte
Teoricamente sono due contratti separati, quindi credo perderesti anche la tua 'anzianità'.

Certo se sei cliente da tanto io proverei a mandare una email tramite la pagina Contattaci per spiegare la situazione e provare a vedere se fosse possibile mantenere l'anzianità intervenendo a posteriori manualmente sui dati del nuovo abbonamento.
 
Trovo curiosa la cosa del non poter registrare i programmi per alcuni mesi. Non hanno fatto le prove prima? Quali difficoltà ci sono?
Non è polemica, bensì curiosità :)
 
Ringraziando GPP per il suo contributo alla diatriba satellite – IPTV, mi piacerebbe utilizzare una sua osservazione:
Io, ad esempio, non rinuncerei mai alla possibilità di portarmi il decoder in vacanza e vedere la TV nella casa in montagna.

Questa considerazione (che aveva già fatto qualche pagina prima Maxreloaded) io non potevo farla non avendo ne la casa al mare, ne quella in montagna, per cui non utilizzo il decoder in quel modo. Tuttavia, la vostra riflessione coglie in pieno l’aspetto centrale della questione che (secondo me) si può porre in questo modo:
quali sono le modalità attraverso le quali lo spettatore televisivo odierno usufruisce dello spettacolo televisivo?

Dalla risposta tua e di Max si evince che vi portiate il decoder al mare, vi mettiate sul divano e facciate zapping, ma senza connessioni di rete non avete (ad es.) l’on demand, e comunque tutte quelle opzioni legate all’interazione diretta con l’operatore. Avete un abbonamento monco …
Se, per caso, al mare o in montagna aveste anche una buona connessione di rete (fissa o anche mobile per SkyGo) il problema sarebbe risolto …

Ancora una volta, dunque, il problema non è la superiorità del satellite sull’IPTV, quanto ed esclusivamente l’evoluzione tecnologica della rete … In Italia, non avendo una rete particolarmente evoluta, si è affermato solo il satellite, ma il satellite non potrà mai evolversi fino al punto di colmare il vero aspetto di superiorità tecnologica della IPTV: il canale di ritorno o, per meglio dire, l’interattività.
Per ottenere questo il satellite “deve” appoggiarsi alla rete (sia essa fissa o mobile), la rete può (e se non può oggi, potrà domani …) bastare a se stessa. Insomma, per avere l’interattività con il satellite devi sottoscrivere due abbonamenti. Con la IPTV uno.

Ulteriore considerazione: avete in casa un ragazzino/a di 10/12 anni?
Io si. Vi assicuro che l’unica sua modalità di fruizione dei video è “you tube”. Solo la “rete” è in grado di dargli la flessibilità che chiede. Sky lo scoccia …
Quando GPP dice:
sono servizi in più che hanno un'utilità effettiva molto relativa, non tale da giustificare un futuro abbandono del satellite
parla per se e per me … (che sono un vecchio “bacucco “), ma le nuove modalità di fruizione del prodotto audiovisivo sfuggono da queste “vecchie” dinamiche e puntano ad una completa interazione che soltanto questi “nuovi” servizi e la rete potranno dare e questo di per se “giustifica pienamente” un abbandono (se non oggi, quanto più velocemente possibile) del satellite.

Sky, che nel Regno Unito sta (guarda caso) fornendo direttamente la connettività di rete insieme ai suoi classici canali lineari, non può trattare l’Italia e gli italiani come dei trogloditi da sfruttare soltanto economicamente, deve consentire ai suoi clienti italiani (come fa con quelli inglesi) di scegliere liberamente la tecnologia che più risponde alle proprie esigenze, mantenendo una coerente neutralità tecnologica.
Ma questo (oggi) è veramente chiedere troppo, come ho già potuto sperimentare chiamando il 199.100.400 …
 
Indietro
Alto Basso