Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AK47 ha scritto:
sicuramente avevi sentito che per avere la smart card si deve essere in regola con il canone rai,cosa che, ad oggi, comunque sembra rimanere lettera morta.
Questa è una pessima notizia! Si sarebbero stanati 'gratis' gli evasori e invece ...niente! Incredibile...
 
E' vero quello che dici, ma è altrettanto vero che, al bisogno, l'lnb e/o la distribuzione del segnale ed i cavi può essere modificata secondo le necessità.
Piuttosto, pare che, nonostante TiVù si sia fatta costruire decoders "dedicati", non abbia chiesto che fosse implementata di default la gestione degli lnb scr, lasciando al costruttore la libertà di implementare o meno questa caratteristica.
:eusa_think:

Vitty_Tunz ha scritto:
Forse il vero problema non è la spesa di 3 decoder tivu sat da 100 euro l'uno, ma avere un impianto sat con 3 uscite indipendenti. non credo certo che tutti gli utenti che vogliano farsi tivusat hanno in casa un impianto sat condominiale, un lnb multi o scr. quindi il vero limite di questa soluzione è il fatto di poter vedere solo dove c'è la calata sat.
 
Non è incredibile... ha una sua logica. Se vuoi una logica da italietta, ma ce l'ha.
Limitando la diffusione delle card si sarebbe limitato il numero degli spettatori.
Meno abbonati ci sono e meno fondi ha la RAI, meno risorse ha la RAI e più sono felici i concorrenti.
:eusa_whistle:

evarese ha scritto:
Questa è una pessima notizia! Si sarebbero stanati 'gratis' gli evasori e invece ...niente! Incredibile...
 
C'è anche un'altra possibile tesi, ovvero che alla Rai di recuperare l'evasione importa relativamente, soprattutto se questo può diminuire lo share (e quindi gli introiti pubblicitari).
Se volessero seriamente recuperare l'evasione, basterebbe attuare il provvedimento del pagamento del canone nella bolletta Enel, ma se ne guardano bene!
Se poi qualcuno la vuole proprio buttare in politica, basta guardare quali sono le regioni che pagano e quelle che evadono per avere un quadro preciso della situazione!
 
Statisticamente, in una popolazione omogenea, se diminuiscono tutti gli spettatori di tutte le TV, la proporzione (share) non cambia. :evil5:
Potrebbe non essere vero se il campione fosse disomogeneo...
Chissà, tra le TV generaliste, cosa guarda più frequentemente l'evasore medio?
Siccome "similis simili gaudet", io un'idea ce l'hò.
:eusa_whistle:
 
Gli evasori esistono da quando si poteva vedere il solo 'Nazionale'...

Inserire la tassa di possesso nella bolletta Enel non lo trovo corretto per tutti i possessori di seconde case che dovrebbero dimostrare di pagarla due volte.
 
In realtà, la tassa TV vale per tutte le abitazioni dell'intestatario.
Il problema nascerebbe se nella seconda casa l'intestatatrio dell'allacciamento all'enel fosse un'altra persona.
(non sta scritto da nesuna parte, infatti, che debba essere la stessa persona)
:eusa_think:

evarese ha scritto:
Inserire la tassa di possesso nella bolletta Enel non lo trovo corretto per tutti i possessori di seconde case che dovrebbero dimostrare di pagarla due volte.
 
Nascerebbe comunque, anche se l'intestatario fosse lo stesso: applicando un tot per ogni contratto di default, te la vedi l'Enel che vada a controllare se esistono già altri contratti con lo stesso nome? Senza considerare omonimi, errori, compagnie elettriche differenti (in Italia non c'è mica solo l'Enel...) e chissà quant'altre cose che ora mi sfuggono...
L'unica via percorribile sarebbe dimostrare che già si paga su un contratto, avendo comunque già pagato il sovrapprezzo e aspettando di avere (dopo qualche mese?!?) il rimborso... Siamo in Italia, la vedo durissima!!!
 
Vedremo però come saranno distribuite le schede, ancora in fondo non si sa alcun dettaglio sulle modalità.
 
...per ora (un'ora lunga) in bundle col decoder, da attivare telefonicamente.
:evil5:
 
evarese ha scritto:
Nascerebbe comunque, anche se l'intestatario fosse lo stesso: applicando un tot per ogni contratto di default, te la vedi l'Enel che vada a controllare se esistono già altri contratti con lo stesso nome? Senza considerare omonimi, errori, compagnie elettriche differenti (in Italia non c'è mica solo l'Enel...) e chissà quant'altre cose che ora mi sfuggono...
L'unica via percorribile sarebbe dimostrare che già si paga su un contratto, avendo comunque già pagato il sovrapprezzo e aspettando di avere (dopo qualche mese?!?) il rimborso... Siamo in Italia, la vedo durissima!!!

l'enel conosce quali sono le utenze delle seconde case..perchè la tariffa è diversa
 
Tuner ha scritto:
...da attivare telefonicamente.
:evil5:
...previa verifica di?

Mi auguro che non basti dire che mi chiamo Mario Rossi e abito a Milano, perché, se così fosse, cosa mai gli potrebbe interessare?
 
liebherr ha scritto:
l'enel conosce quali sono le utenze delle seconde case..perchè la tariffa è diversa
Come già scritto: "in Italia non c'è solo l'Enel..."
 
Se ne è già parlato.
L'attivazione telefonica avrà funzioni satistiche. Potranno sapere, in tempo reale, quanti decoder per TV sono stati venduti. Già sul chi e sul dove, potrebbero ricevere risposte non veritiere.
;)

evarese ha scritto:
...previa verifica di?

Mi auguro che non basti dire che mi chiamo Mario Rossi e abito a Milano, perché, se così fosse, cosa mai gli potrebbe interessare?
 
L'intestatario della bolletta elettrica non coincide necessariamente con il proprietario dell'immobile o con l'affittuario, che però non è affatto tenuto a pagare la tassa TV facendolo già una volta.
...senza contare che non sta scritto da nessuna parte che un allacciamento enel sia sinonimo dell'uso di apparecchio TV, tantomeno che le persone debbano essere soggette alla "prova diabolica" di dover dimostrare di essere "innocenti".
Il pagamento delle tasse è un fatto culturale. In Italia, finchè continueremo ad essere ipocriti ed a considerare dei modelli i furbi, apprezzandone le furberie, faremo grande fatica a risolvere questo tipo di problemi.
(roba per le future generazioni...)
:icon_rolleyes:


liebherr ha scritto:
l'enel conosce quali sono le utenze delle seconde case..perchè la tariffa è diversa
 
ma invece di abolire l' ICI sulla prima casa, nn potevano abolire la tassa sul possesso degli apparecchi radiotelevisivi? :D :D
 
domanda sulla card.

avevo fatto questa domanda e mi hanno risposto così, voi ne siete già a conoscenza che è così?????

Salve,
> volevo fare una domanda sulla card di tivù-sat:
> ma è vero che chi è in regola con il pagamento dell'abbonamento rai potrà
> richiedere
> che le venga inviata a casa la card per poter vedere tivù-sat???
> grazie e buon lavoro.
>

Grazie per aver contattato Tivù.

La RAi non prevede una simile opzione.
I decoder e la smart card saranno venduti dalla fine del
mese di luglio nei negozi specializzati e nei principali magazzini della
grande distribuzione. La smart card è venduta in bundle con il decoder.

Cordiali saluti
Lo staff di Tivù
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso