Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono riuscito a capire se Rai e Mediaset trasmetteranno su "Tivu' sat" anche programmi in HD: sarebbe l'unico modo di vedere questi programmi in zone non ancora soggette a switch-off, oltre che per tutte le zone non raggiunte dal DTT, e forse sarebbe l'unica ragione per la quale aggiungere un altro scatolotto.
 
credo che ci sia da aspettare ch si entri nella fase esecutiva per capirne di +
credo comunque che sta tivu sia una sorta di coordinamento sulla codifica decoder ed epg numerazione ma i segnali veicolati sono quelli di ora per cui credo che siamo ancora nel classico dvb satellitare e non in dvb-s2
 
Ho letto l'articolo e devo dire che sembra proprio una cosa ben fatta proprio come tutti speravamo:

- Usa il DVB-S e non il DVB-S2
- Le reti non saranno costrette a criptare H24, ma sarà a loro descrizione
quindi le sei reti nazionali manterranno il modello "semi-chiaro" che le
contraddistingue ;)
- Le frequenze rimangono quelle attuali... quindi le 3 reti Mediaset
resteranno col mostruoso bitrate che le contradistingue :5eek:
Non vedo l'ora inizino a trasmettere in 16:9 con quella qualità sarà
come vedersi un DVD...
- TivùSat avrà propri ricevitori (simili a quelli DTT con cardreader
programmabile "legale" e MHP), ma anche disponibile su ricevitori CI e
ricevitori con cardreader programmabile... non legale :D
- Finalmente si userà l'EPG in standard DVB... dopo più di 15 anni che c'è il
sat direi che era ora...
- Costo della card davvero alla portata di tutti: 5 Euro!
- Aperto a tutte le tv italiane anche l'espresso o per dire Odeon o 7 Gold
potrebbero entrare nel consorzio e poter ottenere le chiavi di cifratura...

Restano da capire le seguenti cose:
- Il nagra in uso sarà compatibile SECA? Se lo fosse sarebbe un vero
capolavoro... si avrebbe già una base di ricevitori installata non
indifferente: i GoldBox... sempre che non si ha fatto l'errore di farseli
trasformare in Skyfo-box da Sky aggiornando il firmware :D
- La7 si comprerà delle frequenze sue?
Di conseguenza anche MTV non sarà più esclusiva di Sky...
magari manterranno anche la codifica NDS?

Penso che una soluzione migliore non si poteva trovare!

fano
 
fano ha scritto:
Ho letto l'articolo e devo dire che sembra proprio una cosa ben fatta proprio come tutti speravamo:

- Usa il DVB-S e non il DVB-S2

quì ci sono in tanti che non sono del tuo stesso parere :D credo
 
Sul fatto che usa il DVB-S?
Mi sembra di poterlo intuire dalla frase:

Questi ricevitori saranno ragionevolmente quelli già in vendita - anche se Tivù Sat proporrà un suo modello "aperto" cioè realizzabile e commerciabile da qualunque costruttore - ad esempio come quelli del tipo “common interface” in cui con un semplice adattatore è possibile inserire qualunque carta (tranne la carta NDS SKY a causa delle scelte commerciali della società che fa capo a News Corp.).
Che poi usare il DVB-S2 con H264 potesse essere più efficiente anche per le trasmissioni SD è assolutamente vero, ma questo avrebbe significato dover usare ricevitori appositi e non standard... ovviamente se ci saranno (e credo ci saranno) canali HD credo useranno DVB-S2, ovviamente!

fano
 
fano ha scritto:
Sul fatto che usa il DVB-S?
Mi sembra di poterlo intuire dalla frase:


Che poi usare il DVB-S2 con H264 potesse essere più efficiente anche per le trasmissioni SD è assolutamente vero, ma questo avrebbe significato dover usare ricevitori appositi e non standard... ovviamente se ci saranno (e credo ci saranno) canali HD credo useranno DVB-S2, ovviamente!

fano

Sugli aspetti tecnici dichiaro subito la mia ignoranza, ma se si parla di piattaforma aperta a tutti, ricevitore simile ad un CI, direi che per logica non può che essere DVB-S, almeno in partenza, o no ?
 
fano ha scritto:
Sul fatto che usa il DVB-S?
Mi sembra di poterlo intuire dalla frase:


Che poi usare il DVB-S2 con H264 potesse essere più efficiente anche per le trasmissioni SD è assolutamente vero, ma questo avrebbe significato dover usare ricevitori appositi e non standard... ovviamente se ci saranno (e credo ci saranno) canali HD credo useranno DVB-S2, ovviamente!

fano
Ricevitori DVB-S2 Common Interface sono da anni in vendita.

Inoltre esistono già piattaforme televisive che utilizzano di base solo DVB-S2 con H264..
 
Ultima modifica:
Il dubbio più importante è proprio questo, DVB-S o DVB-S2? Se ci si orienterà per il primo vi saranno più decoder compatibili in giro, con il secodo invece si hanno maggiori possibilità (specie sul fronte HD e della qualità in generale) ma un parco decoder più limitato, nonostante come dice Boothby i decoder SVB-S2 si trovino in commercio da parecchio.
 
Ultima modifica:
Certo che si trovano in commercio da parecchio però son più costosi e sopratutto se uno non l'ha comprato per ricevere l'HD è costretto a cambiare ricevitore... mentre se usano il DVB-S standard è possibile sfruttare i ricevitori CI e quelli con cardreader programmabili che son presenti in molte case a fianco o in totale sostituzione dello sky-fofono ;)

Il DVB-S2 lo useranno probabilmente per trasmettere in HD... sia RAI che Mediaset han in programma di iniziare da qui al 2012 a proporre contenuti in HD nativo :5eek:

fano
 
fano ha scritto:
Certo che si trovano in commercio da parecchio però son più costosi e sopratutto se uno non l'ha comprato per ricevere l'HD è costretto a cambiare ricevitore... mentre se usano il DVB-S standard è possibile sfruttare i ricevitori CI e quelli con cardreader programmabili che son presenti in molte case a fianco o in totale sostituzione dello sky-fofono ;)

Il DVB-S2 lo useranno probabilmente per trasmettere in HD... sia RAI che Mediaset han in programma di iniziare da qui al 2012 a proporre contenuti in HD nativo :5eek:

fano

Io m'immagino la vecchietta nel paesino di montagna che a breve sarà senza segnale terrestre, porsi questi angosciosi interrogativi: ma meglio il DVB-S, o il DVB-S2, cosi avrò anche l'alta definizione ??? :D :D
Siamo seri, di "vecchiette di montagna" in Italia avete idea quante ce ne sono ? (ricordo perfettamente che il paese di mio padre, Sarnano - MC, vide il ripetitore di Rai2 solo a metà degli anni '80, fino a quel momento il segnale arrivava dal Conero, guardate sulle mappe la distanza !! :5eek: )
Credo proprio che, razionalmente, si andrà sul DVB-S, prima di tutto per una questione di costo dei decoder.
 
xyz ha scritto:
IMHO se fra 5/10 anni l'Italia sarà coperta da un buon servizio a banda larga, Sky cesserà le trasmissioni via satellite e trasmetterà solo via IPTV.
Seh, sogna, non l'ha fatto in UK, USA ed Australia ed ora lo fa in Italia...
Ma per favore... :icon_rolleyes:
 
Iniziare una cosa nuova in DVB-s anzichè in DVB-S2, nel 2009 (ma credo sarà 2010), sarebbe la scelta più irrazionale, oltre che quella meno evoluta.
Esistono già oggi decoders DVB-s2 di costo inferiore a 100€, con un prezzo che è destinato a scendere e ad eguagliare rapidamente quello dei decodrs DVB-s. (non è che in un decoder DVB-s2 ci siano cose strane, nè che usarlo sia più complicato... sarei quasi pronto a scommettere che quando inizieranno le trasmissioni di TiVù i prezzi dei decoders DVB-S2 si saranno dimezzati)
Molti utilizzatori di DVB-s2 (per trasmissioni SD) sono broadcaster di paesi in via di sviluppo, dove la ricchezza procapite (reddito) è bassa, molto più bassa che da noi. Evidentemente, il maggior costo iniziale di un decoder DVB-s2 è largamente compensato dai vantaggi e dalla minor spesa futura.
...minor spesa che inizia col fatto che non si dovranno comprare 2 decoders, ma solo 1.;)


marco1963 ha scritto:
Credo proprio che, razionalmente, si andrà sul DVB-S, prima di tutto per una questione di costo dei decoder.
 
Naturalmente i decoder Dvb s non potranno mai diventare Dvb s2 tramite aggiornamento?
 
E naturalmente i decoder dvb s2 ricevono trasmissioni in dvb s e non viceversa
 
Si, quelli DVB-s2 sono compatibili con il vecchio standard, ma non viceversa.
 
Forse con tivù sat arriverà l'ora di vedere anche 7gold sul sat.
Penso che sia conveniente anche per loro,vista la loro effimera copertura in analogico ed il fatto che cmnq trasmette trasmissioni di una certa qualità(talk show sportivi e film)che potranno finalmente essere visibili a tutti.
 
forza foggia ha scritto:
Forse con tivù sat arriverà l'ora di vedere anche 7gold sul sat.
Penso che sia conveniente anche per loro,vista la loro effimera copertura in analogico ed il fatto che cmnq trasmette trasmissioni di una certa qualità(talk show sportivi e film)che potranno finalmente essere visibili a tutti.

non credo. tempo fa da me interpellati risposero che non erano affatto interessati alla trasmissione via sat.
 
AK47 ha scritto:
coi contratti,se le due(o piu') parti sono d'accordo ci si puo' fare di tutto....
Certamente i contratti non sono scolpiti nella pietra, però bisogna essere tutti d'accordo e quindi i costi aumentano (costo dell'affitto della banda + costo della "buonuscita") e quindi poco praticabile (cmq non su vasta scala)
AK47 ha scritto:
Inoltre nessuno ha mai detto che le tv locali finiranno su Tivusat...
Beh se si dice che Tivù è aperta a tutti, dato che le reti nazionali già ci sono, a chi si riferiscono se non alle locali?
D'accordo sull'utilità o meno delle locali sul sat resta il fatto che posto per tutti non c'è (almeno su Hotbird) è questo contraddice già in partenza le promesse inziali.

Inoltre rimarrebbe aperta la questione di eventuali canali HD e di quelli nuovi (es.RAI5, Bis e quellio che verranno).
 
Io invece credo che arriveranno molte Tv locali(soprattutto quelle a carattere Nazionale) ,alla conferenza hanno fatto capire che c'è l'intenzione ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso