Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Iniziare una cosa nuova in DVB-s anzichè in DVB-S2, nel 2009 (ma credo sarà 2010), sarebbe la scelta più irrazionale, oltre che quella meno evoluta.
Esistono già oggi decoders DVB-s2 di costo inferiore a 100€, con un prezzo che è destinato a scendere e ad eguagliare rapidamente quello dei decodrs DVB-s. (non è che in un decoder DVB-s2 ci siano cose strane, nè che usarlo sia più complicato... sarei quasi pronto a scommettere che quando inizieranno le trasmissioni di TiVù i prezzi dei decoders DVB-S2 si saranno dimezzati)
Molti utilizzatori di DVB-s2 (per trasmissioni SD) sono broadcaster di paesi in via di sviluppo, dove la ricchezza procapite (reddito) è bassa, molto più bassa che da noi. Evidentemente, il maggior costo iniziale di un decoder DVB-s2 è largamente compensato dai vantaggi e dalla minor spesa futura.
...minor spesa che inizia col fatto che non si dovranno comprare 2 decoders, ma solo 1.;)

Non fa una grinza ;)
E allora auspichiamo un bel bundle di carta tivvvvvù con decoder < 100 Euri :eusa_shifty:
 
Io non capisco perché dover complicare sempre le cose in questa repubblica delle banane.

1) Tivù Sat deve trasmettere TUTTO quello che sarà disponibile sul terrestre, rai hd test compresi, altrimenti un'operazione del genere é proprio ridicola e non ha completamente senso.

2) Dovrebbero essere messi a disposizione decoder sufficientemente potenti per DVB-S in HD, altrimenti l'esatta replica di tutti i canali trasmessi in dtt é impossibile.

3) Chi ha già di suo un decoder HD compatibile con la card tvsat non dovrà preoccuparsi neanche di questo e vedrà tutto il dtt via sat semplicemente acquistando una card.

E' una cosa così difficile da mettere in atto??
 
forza foggia ha scritto:
Forse con tivù sat arriverà l'ora di vedere anche 7gold sul sat.
Penso che sia conveniente anche per loro,vista la loro effimera copertura in analogico ed il fatto che cmnq trasmette trasmissioni di una certa qualità(talk show sportivi e film)che potranno finalmente essere visibili a tutti.

E cosi finalmente tutta l'italia potrà tornare a vedere la nota trasmissione comica "il proGIesso di Bisgarde", eheh :D :D
 
DVB-S2 e H.264 anche per i canali a definizione standard.

Non è fantascienza... Tivù deve farlo. Tanto per quando entrerà a regime, i decoder DVB-S2 ce li tireranno dietro a poche decine di euro.

Cacchio, Tele+ ha cominciato il servizio regolare via satellite obbligando la gente ad acquistare i vecchi ricevitori DVB-S che scaldavano come forni a legna, costavano oltre 1 milione e mezzo di vecchie lire e facevano mediamente schifo (io avevo il Mediamaster 9500... v*ff*nc*lo NOKIA, ieri oggi e per sempre). Oggi un ricevitore migliore di quelli lo paghi una sessantina di Euro... è la tecnologia baby... e allora vediamo di evitare di dare alla gente dei decoder che montano già oggi una tecnologia vecchia di almeno 15 anni
 
Ultima modifica:
La questione dei canali HD è un pò diversa, dovremmo capire se c'è effettivamente lo spazio su Hotbird per poter portare questi canali sul sat. La soluzione forse ci sarebbe e sarebbe il DVB-s2, ma in quel caso significherebbe rinunciare alla compatibilità con molti dei decoder in circolazione che sono costruiti sul vecchio standard. Comunque sono d' accordo sul fatto che portare l' HD su Tivù sat potrebbe rappresentare la mossa vincente per incentivare questa nuova piattaforma.

P.s. Anche se va ammesso che Tivù sat è solo complementare al dtt e il cui scopo è quello di portare la tv digitale in quelle zone non raggiungibili per via terrestre, quindi penso che non si sbagli se si dice che per i componenti di DGTVi resta il dtt la piattaforma principale e su quella verranno puntate le maggiori risorse.
 
PhOeNiX ha scritto:
io una cosa nn ho capito...anzi due...

ma la "standardizzazione" dell'EPG riguarderà solo il satellite o pure il terrestre? (che tra l'altro sarebbe già possibile se togliessero quello scandalo di EPG gestito da sorri e iniziassero tutti ad usare quello del dvb)

inoltre si parla di una modifica dell'mhp...anche questa riguarda solo il satellite o anche il terrestre?

grazie
lo vorrei capire anch'io.
 
Credo di non dire cose inesatte affermando che la stragrande maggioranza dei decoder SAT in commercio per l'HD sia comunque già perfettamente compatibile al DVB-S2.;)
Siccome quel che fa alzare il prezzo di un decoder HD rispetto ad uno SD è la possibilità di eleborare ed inviare al TV un immagine HD (processore, hdmi, etc.), se pretendiamo che i decoders per TiVù debbano comunque andar bene per l'HD, il fatto che siano anche adatti allo standard DVB-S2 è cosa già realizzata nei fatti.:icon_cool:
Lo standard DVB-S2, non serve solo per occupare meno banda e quindi mettere più canali su uno stesso TP, risultando ottimale per l'HD, la codifica ed il FEC avanzati del DVB-S2 garantiscono maggior copertura, ovvero, miglior margine di protezione a parità di potenza dei TP sul satellite (i TP sui sat vanno già bene così).
Se qualcuno si ricorda, con l'avvento del DVB-S fu possibile ridurre la dimensione delle parabole e migliorare la ricezione in condizioni meteo sfavorevoli.
Iniziare ora, nel 2008, un servizio ex-novo, in DVB-S piuttosto che in DVB-S2, sarebbe come, all'epoca, dire che non si doveva abbandonare l'analogico perchè i decoders di quel tipo costavano meno.:evil5:


STARDUST ha scritto:
Dovrebbero essere messi a disposizione decoder sufficientemente potenti per DVB-S in HD, altrimenti l'esatta replica di tutti i canali trasmessi in dtt é impossibile.
 
Ultima modifica:
io non dico che le considerazioni qui fatte sull'opportunità di partire con il DVB-S2 non siano giuste, anzi, però ritengo semplicemente che non accadrà, quindi invito a non illudersi.
 
visto che ormai è dichiarato palesemente che sta tivù serve per andare in guerra con l'avversario australiano :D :D mi sembra una seconda campagna di russia cioè un misero fallimento :5eek:

Visto che si fanno promotori verso i produttori di decoder sat di fare un decoder per sta piattaforma ripeto dovrebbero farlo in dvb-s2

La comaptibilità con gli altri decoder è assicurata dai segnali in dvb-s di ora che restano e poi chiunque puo fare decoder dvb-s2 conforme alle richieste di tivu

Continuare a vendere decoder non HD è fuori dal tempo

Continaure a mandare per es le olimpiadi come ha fatto la RAI con una sola rete con qualche evento in differita perchè altrimenti non sapevano dove mandarlo..è fuori dal tempo

Possibile che ora nei centri commerciali per far vedere come fungono i nuovi tv HD non possono far altro che usare canali skyHD??

Sono preoccupati della crescita di sky e poi gli lasciano tutti i primati tecnologici
 
...eppoi, considerando la qualità media dell'HD di SKY-Italia attuale, ci fosse un canale che trasmettesse come BBC HD o ITV1 HD (giusto per continuare i parallelismi di TiVù con Freesat), Murdoch doverebbe rapidamente trovare un modo per alzare la qualità dei suoi segnali, cosiddetti HD.:eusa_whistle:


liebherr ha scritto:
Possibile che ora nei centri commerciali per far vedere come fungono i nuovi tv HD non possono far altro che usare canali skyHD??
 
ma io penso che partire a giugno 2009 con ricevitori DVB-S sia un suicidio in paretenza per TIVU' SAT. Beh se davvero vogliono fare concorrenza a sky devo scendere in campo con ricevitori DVB-S2 HD altrimenti se ne stessero a casa.
 
B.a.d ha scritto:
ma io penso che partire a giugno 2009 con ricevitori DVB-S sia un suicidio in paretenza per TIVU' SAT. Beh se davvero vogliono fare concorrenza a sky devo scendere in campo con ricevitori DVB-S2 HD altrimenti se ne stessero a casa.

Secondo me potrebbero venderli di entrambi i tipi, per mantenere la compatibilità con coloro che posseggono gli attuali DVB-S.
Chi vuole invece l'HD compra un decoder Tivù Sat o un DVB-S2 HD CI.
 
credo che i dvb-s andranno bene da subito...nel momento in cui verranno lanciati i canali HD allora ci sara' TivùsatHD e chi ne vuole usufruire si prende un dec compatibile dvb-s2..per gli altri ai quali va bene la definizione standard invece rimane tutto per com'e'.
 
ma io non capisco: ma non possono creare questa Tivù senza citare sempre la tv di Murdoch. tivù non dovrebbe essere semplicemente quella piattaforma utile per chi non riceve bene il segnale via terrestre? perchè la si sta trasformando in una guerra fra network?!...
 
pietro89 ha scritto:
ma io non capisco: ma non possono creare questa Tivù senza citare sempre la tv di Murdoch. tivù non dovrebbe essere semplicemente quella piattaforma utile per chi non riceve bene il segnale via terrestre? perchè la si sta trasformando in una guerra fra network?!...

infatti tivù nasce(almeno per ora) per fare vedere i canali nazionali a tutti coloro che non sono raggiunti dal segnale terrestre.Il fatto che si dica che fara' la "guerra" a sky dipende dall'organizzazione unitaria che si stanno dando le varie emittenti,sul fronte della codifica,della standardizzazione dell'EPG,della pubblicita' ai canali gratuiti.Probabilmente per chi ha lo skyfobox non cambiera' molto...forse alcuni canali saranno piu' criptati del solito ma nient'altro,in quel caso si spegne il decoder e si guarda la tv con l'antenna terrestre.
 
infatti, non capisco perchè viene citata molto sky anche nella conferenza che cè stasta, peraltro è pure una cosa sgarbata, visto che sky non era presente...
 
pietro89 ha scritto:
infatti, non capisco perchè viene citata molto sky anche nella conferenza che cè stasta, peraltro è pure una cosa sgarbata, visto che sky non era presente...

sky e' stata nominata solo per i dati riguardanti la tv digitale mica per denigrarla....quindi c'era o non c'era non cambiava niente.
 
pietro89 ha scritto:
infatti, non capisco perchè viene citata molto sky anche nella conferenza che cè stasta, peraltro è pure una cosa sgarbata, visto che sky non era presente...

Se si facesse riferimento alla codifica proprietaria non deve prenderla come offesa, è la verità.
E' SKY la causa di tutti i problemi di codifica delle emittenti.
 
al di là della codifica, che è effettivamente un problema, io ci vedo solo una guerra commerciale fra tv...
 
Credo che tutto dipenda dal fatto che Sky è un monopolista sul satellite, i vari broadcaster hanno capito che il satellite, prima dimenticato, è invece una piattaforma importante e si sono pentiti di averlo lasciato a News Corp.

La decisione di uscire da Sky è legittima e pone fine ad uno scandaloso privilegio di chi è abbonato alla pay tv contro chi, pur pagando il canone, non poteva fruire delle totalità della programazione della tv pubblica. Nessuno obbliga un operatore free a tenere i suoi canali nel decoder chiuso di una pay tv, infatti all' estero alcuni canali in chiaro non rientranno nei vari pacchetti pay e non c'è niente da dire.

Detto questo, sono d' accordo sul fatto che non si dovrebbe esagerare con paragonare Tivù sat a Sky, quella è una pay tv, questa è un piattaforma free.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso