Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Boothby ha scritto:
Freesat è totalmente in chiaro, Tivù Sat utilizzerà la stessa codifica di Mediaset Premium.

c'e' da dire che freesat non irradia un quarto dell'emisfero globale come fanno i canali italiani da hotbird,quindi e' normale che si cripti qualcosa.
 
infatti nel momento in cui la card è distribuita a prezzo di costo (pochi euro) non vedo il problema..è solo un aspetto tecnico
 
In ogni caso non vedo il problema se un domani arrivasse anche la PPV di Mediaset e Dahlia sul sat
 
AK47 ha scritto:
c'e' da dire che freesat non irradia un quarto dell'emisfero globale come fanno i canali italiani da hotbird,quindi e' normale che si cripti qualcosa.
Non è per volontà divina se il footprint di Astra 2D è limitato.
ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso non vedo il problema se un domani arrivasse anche la PPV di Mediaset e Dahlia sul sat
Nessun problema con l'arrivo delle paytv, anzi, personalmente non vedo l'ora, quello che "brucia" è assistere alla distribuzione di apparecchiature apposite per un servizio che dovrebbe essere di pubblica utilità, apparecchiature che casualmente potranno essere utilizzate anche per ricevere la paytv dell'azienda che fa parte del consorzio Tivù.
 
Boothby ha scritto:
Freesat è totalmente in chiaro, Tivù Sat utilizzerà la stessa codifica di Mediaset Premium.
Lo so Boothby, lo so che Freesat è in chiaro. Lo prendo come metro di paragone (come è stato fatto anche nel nome stesso di questo topic) solo per ricordare come fino a qualche tempo fa si indicava il modello inglese, che rendeva disponibili sul satellite le trasmissioni delle tv generaliste (che poi siano in chiaro è un altro discorso, ma ricodo che si prendeva come esempio per dire che lì la digitalizzazione passava anche per il satellite), come esempio di massima "civiltà" televisiva, mentre adesso che anche l' Italia si sta adoperando alla stessa maniera (seppur criptando) si trova sempre il motivo per muovere critiche.
 
Boothby ha scritto:
Non è per volontà divina se il footprint di Astra 2D è limitato.

Se "per volonta' divina" il footprint di Astra 2D fosse stato uguale a hotbird magari avrebbero criptato pure loro,e' una ipotesi che non si puo' escludere.
E poi ricordiamoci che molto probabilmente tutto rimarra' come ora..solo che per gli italiani che non ricevono la tv terrestre,tramite la card avranno la possibilita' di vedere la F1,MotoGP,le serie tv etc.Mi pare una cosa buona e giusta!

Per quanto riguarda la pay tv io non vedo nessun problema per i consumatori se dovessero arrivare sul sat dhalia o MP..nessuno sta imponendo niente a nessuno ma non penso proprio che mediaset abbia le risorse per "lottare" su due fronti(sat e Dtt).
 
fano ha scritto:


A me già solo l'incipit fa vomitare :sad:
I soliti articoletti della teoria del "complotto", risatine, "i decoder DTT del fratello"... personalmente questo è il tipo di giornalismo che odio!!!

Almeno aspettiamo 2 mesi e vediamo se parte davvero a Giugno sta Tivù prima di parlare di "solito pasticcio all’italiana" :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Poi anche se ci fosse la pay tv oltre ai canali gratuiti cosa mai ci sarebbe di male io non lo capisco... è un valore aggiunto se ti interessa paghi e la vedi altrimenti NO!!!Era meglio se usavano una codifica tutta diversa per poi quando mettevano la pay tv dirci... sapete dovete cambiare CAM o peggio Decoder???

fano

concordo prima di giudicare io aspetto il lancio della piattaforma tv sat.Poi è chiaro che suvvia siamo in italia e certe cose in italia sono quasi normali.
 
AK47 ha scritto:
Se "per volonta' divina" il footprint di Astra 2D fosse stato uguale a hotbird magari avrebbero criptato pure loro,e' una ipotesi che non si puo' escludere.
E poi ricordiamoci che molto probabilmente tutto rimarra' come ora..solo che per gli italiani che non ricevono la tv terrestre,tramite la card avranno la possibilita' di vedere la F1,MotoGP,le serie tv etc.Mi pare una cosa buona e giusta!

Per quanto riguarda la pay tv io non vedo nessun problema per i consumatori se dovessero arrivare sul sat dhalia o MP..nessuno sta imponendo niente a nessuno ma non penso proprio che mediaset abbia le risorse per "lottare" su due fronti(sat e Dtt).

si ma il footprint messo sul sito di eutelsat non è un dogma è possibile diminuire la copertura di un bouquet se lo si vuole(es. come faceva la7 sul qundo era su eutelsat w2).certo con hot bird 9 non deve essere facile "ridimensionarlo" per coprire solo l'italia.
 
Astrix ha scritto:
e pensi male (secondo me ;))...
secondo te mediaset ha i soldi per aggiudicarsi i diritti del calcio(perché gallery sola passerebbe inosservata a dir poco) sia per il sat che per il dtt??
E sky starebbe a guardare???non credo proprio si vogliano pestare i piedi a vicenda....la loro competizione rimarra' tra piattaforme e non all'interno di esse.
 
Per ridurre la copertura in modo efficiente serve un'antenna puntata verso l'area di copertura e progettata apposta per quello scopo, cioè molto direzionale, tale per cui l'intensità di campo esternamente all'area prevista diminuisca rapidamente secondo una legge esponenziale.
Con un antenna che serve tutta l'europa o comunqe ben più del territorio italiano con poca attenuazione, per non avere campo fuori dai confini nazionali si dovrebbe diminuire la potenza di trasmissione al punto che per ricevere il segnale in Italia servirebbero parabole di dimensioni inadatte all'uso domestico.
;)
 
AK47 ha scritto:
secondo te mediaset ha i soldi per aggiudicarsi i diritti del calcio(perché gallery sola passerebbe inosservata a dir poco) sia per il sat che per il dtt??
E sky starebbe a guardare???non credo proprio si vogliano pestare i piedi a vicenda....la loro competizione rimarra' tra piattaforme e non all'interno di esse.

Lo ha già fatto: la gara precedente era stata vinta da Mediaset per tutte le piattaforme i diritti SAT li aveva poi rivenduti a SKY... immagino la prossima gara sarà più sanguinosa, ma è facile immaginare che se Mediaset vincerà ancora stavolta anche sul SAT farà da sola....
 
Però c'è da dire che Mediaset per adesso ha un vantaggio dato dai paletti imposti a Sky, la quale non può firmare esclusiva al di fuori del satellite e quindi alla fine è abbastanza limitata come raggio d' azione. Comunque è vero che sul satellite Premium i diritti era risciuti a rubarli e lì nessuno aveva paletti, i paletti sono validi solo per le altre piattaforme, ma questo aspetto c' entra poco, almeno per adesso, con Tivù sat.
 
E se non ricordo male non può rinnovarli prima della scadenza ed è questo che ha permesso a MS di giocare d'anticipo senza concorrenza e di aggiudicarseli anche per il Satellite :eusa_think:

A queste condizioni la gara la vincevo anch'io :D :D :D
 
si infatti...nel momento in cui il Murdoch è desto e ora lo è....non è facile fregarlo sul tema dei soldi
 
fano ha scritto:
Lo ha già fatto: la gara precedente era stata vinta da Mediaset per tutte le piattaforme i diritti SAT li aveva poi rivenduti a SKY... immagino la prossima gara sarà più sanguinosa, ma è facile immaginare che se Mediaset vincerà ancora stavolta anche sul SAT farà da sola....

si certo lo so ma di fatto per il consumatore non cambia niente dato che poi sky offre la visione e non mediaset la quale da questa operazione ha solo incassato i soldi di murdoch.
Non credo proprio che un domani possa offrire lo stesso pacchetto sia sul satellite che sul DTT...non ci sono le condizioni per questo monopolio assoluto e mai verranno create.
 
fano ha scritto:
Lo ha già fatto: la gara precedente era stata vinta da Mediaset per tutte le piattaforme i diritti SAT li aveva poi rivenduti a SKY... immagino la prossima gara sarà più sanguinosa, ma è facile immaginare che se Mediaset vincerà ancora stavolta anche sul SAT farà da sola....

li ha comprati perché sapeva già di rivenderli a SKY a caro prezzo. Se nessuno gli ricomprasse i diritti sarebbe un costo insostenibile per loro
 
ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso non vedo il problema se un domani arrivasse anche la PPV di Mediaset e Dahlia sul sat

Sono del tutto d'accordo.
Preferisco che cadano anche domani i paletti a SKY, così i vari operatori si faranno concorrenza su tutte le piattaforme senza tenere posizioni dominanti singole.
E poi un eventuale arrivo di SKY su dtt (magari con un mini-bouquet abbinato ai canali free Skytg24-Skymeteo24) non potrebbe che migliorare l'offerta.

Tanto come ho già ripetuto più volte, la storia dei paletti è uno specchietto per le allodole perché sky opera comunque su piattaforme non satellitari, vedi dvb-h e iptv. L'unico paletto sembra rivolto, volutamente o no, sul terrestre analogico e digitale.
 
fano ha scritto:
Poi anche se ci fosse la pay tv oltre ai canali gratuiti cosa mai ci sarebbe di male io non lo capisco... è un valore aggiunto se ti interessa paghi e la vedi altrimenti NO!!!Era meglio se usavano una codifica tutta diversa per poi quando mettevano la pay tv dirci... sapete dovete cambiare CAM o peggio Decoder???
Probabilmente non hai letto l'articolo perché dice:

"Non è uno scandalo che il progetto sia questo: anzi, accogliamo con favore una piattaforma satellitare in competizione con SKY monopolista, una novità che non potrà fare che bene ai consumatori e ai loro diritti e risistemare almeno in parte un’anomalia di abuso di posizione dominante che dura da troppi anni. Piuttosto riteniamo indegno che questi intenti vengano nascosti nella fase di lancio, così da agganciare i sostegni allo switch off e da coinvolgere l’emittente pubblica, finanziata con il canone, in un progetto che di pubblico sembrerebbe avere poco."

Giardina, che sicuramente non è l'ultimo arrivato e dirige una delle migliori riviste che si occupano di tv digitale da ben prima che nel nostro paese si parlasse di digitale terrestre ;) , dice esattamente quello che di ci te: ben venga una nuova paytv sul satellite ma, aggiunge, almeno ditelo esplicitamente :icon_rolleyes:
 
ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso non vedo il problema se un domani arrivasse anche la PPV di Mediaset e Dahlia sul sat
Come ho già scritto, nemmeno Giardina non vede il problema, e anzi lo auspica, ma almeno chiede che questo sia ben chiaro già da oggi ;)

Sinceramente non capisco perché già da oggi il consorzio Tivu non dica:
"Arriva Tivu Sat: oggi per i canali in chiaro e, per chi vuole, domani per i canali a pagamento".

Ci sarebbe qualcosa di cui vergognarsi ad essere così espliciti? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso