Tivù su 9500

ieri sera ho provato a fare zapping e non si e' mai piantato.
se vuoi ti mando un filmino che ho fatto mentre faccio zapping,vedessi come si comporta bene :D
nel cambio canali e' veloce come se non ci fosse il modulo

tivusat fa comodo sul 9600,cosi se voglio registrare qualcosa anziche usare chiavi e chiavette a destra e sinistra,
registro direttamente sul pc e in mpeg2 cosi anche la conversione e' molto piu veloce!
 
Ultima modifica:
digitalchoice ha scritto:
ieri sera ho provato a fare zapping e non si e' mai piantato.
se vuoi ti mando un filmino che ho fatto mentre faccio zapping,vedessi come si comporta bene :D
nel cambio canali e' veloce come se non ci fosse il modulo

Allora buon per te :), perche' per qualche motivo nel mio caso non è proprio così, cioè è praticamente inutilizzabile.
tivusat fa comodo sul 9600,cosi se voglio registrare qualcosa anziche usare chiavi e chiavette a destra e sinistra,
registro direttamente sul pc e in mpeg2 cosi anche la conversione e' molto piu veloce!
Sì per quello è comodissimo, io lo uso da anni per quello (per i canali in chiaro), è il flusso mpeg-2 "nativo", così come inviato dal transponder. In caso di creazione di DVD-Video non è necessaria nessuna riconversione del flusso, bisogna pero' cambiare il flag che fissa il valore nominale di bitrate massimo da 15,000Mb/s (spesso utilizzato da alcuni canali) a 9,800.. 8,000, altrimenti puo' creare incompatibilità con alcuni lettori DVD.
 
io di solito li converto in divx a 2000 kbps. conservando la risoluzione originale 720*576 o 704*576 che rai finalmente ha cominciato ad usare.
l'unica cosa e' che l'audio(ieri sera) sulla 10992 e' a 128kb mentre sulla 11766 era a 192.
a 128kb si sente come se ci fosse acqua nella cassa se ci fai caso alle volte e' fastidioso
stamattina e' a 192 anche sulla 10992
 
eh si, 128 kbps in mp2 qualche effetto "gracchiante" lo fa :( e purtroppo anche Mediaset ha abbassato da qualche giorno il bitrate audio, passando da 256 a 192.
 
comunque tornando al discorso cam,l'unica spiegazione che a te non va e' il software della cam stessa,non puo essere altro.io ho il primo credo.non l'ho mai fatta aggiornare,e l'ho presa appena uscita.
 
Anche io non l'ho fatta mai aggiornare.. pensavo avessi la nuova.. al limite puo dipendere dalla versione H/W del nokia... ce ne sono almeno 3 del 9600, con tuner differenti... il mio è il penultimo.. quello cosiddetto "autosearch" magari c'entra col fatto che se riscansiono la frequenza mi appare il canale come dicevo..
 
il mio 9600 ha il bollino L1S2 bianco. e come tuner sto usando l' NDT1006A,ho un ricambio NDT1006 ma non lo smonto per provare perche' e' troppo "incastrato" fra gli altri decoder,finirei troppo tardi ;)
 
Allora è lo stesso che ho io, almeno sul fronte tuner. l'NDT è quello "autosearch" come il precedente che non aveva etichette (che posseggo su un 9500)... contrapposto al DF piu recente che non consente la ricerca automatica del symbolrate...
.... allora a sto punto non ho idea da cosa possa dipendere la differenza
 
ma sei proprio sicuro che se inizializzi la cam e poi cominci a fare zapping SOLO sui tp
10992,11766,11804,11541,12149 si blocchi?
da me funziona tutto regolarmente,e il cambio canale e' come se stai zappando sui fta.
facendo zapping negli altri canali della mia lista,anche di altri sat
tornando su tivusat alle volte va e alle volte bisongna reinizializzare la cam.
te lo dico per certo perche lo sto usando tutt ora

ma nella versione np82 che hai caricato se vai in expert menu ti appare la schermata azzurra tipo firmware originale nokia,non la rossa classica del dvb 2000giusto?
del 16/09/2008
 
Ultima modifica:
digitalchoice ha scritto:
ma sei proprio sicuro che se inizializzi la cam e poi cominci a fare zapping SOLO sui tp
10992,11766,11804,11541,12149 si blocchi?
da me funziona tutto regolarmente,e il cambio canale e' come se stai zappando sui fta.
facendo zapping negli altri canali della mia lista,anche di altri sat
tornando su tivusat alle volte va e alle volte bisongna reinizializzare la cam.
te lo dico per certo perche lo sto usando tutt ora
Non è che mi si bloccava la cam (o almeno non di piu di come si bloccano anche le cam normalmente supportate tipo la Aston 1.05, il che sarebbe ancora "tollerabile"), ma mi si oscurivano tutti i canali e per rivederli dovevo rifare la scansione del canale sintonizzato e allora magicamente riappariva; ora cmq puo darsi che ricordo male qualcosa.. ma di sicuro era inutilizzabile nell'uso quotidiano... per cui ripassai presto alla noonemanit senza alcuna cam.

ma nella versione np82 che hai caricato se vai in expert menu ti appare la schermata azzurra tipo firmware originale nokia,non la rossa classica del dvb 2000giusto?

Sì, quella... ha parti di menu di tre grafiche: una quella del vecchio dvb2000 1.xx.x, parti di quella blu della 2.xx.x e parti che riportano la grafica identica a quella dei fw noka... chissa' perche poi si mettono a fare sti pastrocchi con la grafica... invece di far euna versione "definitiva"... :(
 
digitalchoice ha scritto:
non so cosa dirti..io la riscansione non la devo rifare.
se vuoi ti mando il video via mail dello zapping
Ma no.. ci credo non c'è bisogno, grazie :) . Per i canali criptati Tivusat risolvo, per la registrazione, con l'uscita S-Video del humax combo-9000 Tivusat; facendo di solito anche io i divx anziche dvd-video, il risultato finale è di fatto identico a quanto ottengo con il nokia9600 via SCSI. Se non avesse quell'uscita, ma solo il video-composito allora si che il risultato sarebbe scadente e deludente rispetto a quello ottenuto partendo dal file mpeg-2 del 9600.
 
io continuo a preferirlo anche ai pvr usb,anche se ci attacco un disco di un tera sul pvr usb poi ci devo comunque scasinare col pc per convertire l'mpeg ts.
invece col mediamaster ho i file li gia pronti.
ultima curiosita ci proverei anche l' np68 giusto per provare,tanto l'upgrade via scsi ci mette 3 secondi di orologio.
nel frattempo attendiamo fiduciosi sviluppi..
 
digitalchoice ha scritto:
io continuo a preferirlo anche ai pvr usb,anche se ci attacco un disco di un tera sul pvr usb poi ci devo comunque scasinare col pc per convertire l'mpeg ts.
invece col mediamaster ho i file li gia pronti.
ultima curiosita ci proverei anche l' np68 giusto per provare,tanto l'upgrade via scsi ci mette 3 secondi di orologio.
nel frattempo attendiamo fiduciosi sviluppi..
Pero' c'è da dire che a volte...il dvb2000recorder si puo inceppare e crasha all'improvviso durante la registrazione, senza apparente motivo :(...(è raro.. pero' su 10-20 registrazioni di film.. 1-2 volte in media mi capita).. e anche col caricamento di fw via scsi.. si è veloce.. pero' a volte anche lui va in palla e manda il nokia in boot infinito (con fw incompleto caricato).. e si è costretti a ricorrere almeno a ricaricamento seriale o bdm...

Da letture in vecchi forum vicini al tempo a Uli, la versione piu supportata del fw, per dvb-edit e dvb-recorder mi risulta sia la 1.82.6 o al piu la 2beta6, l'ultima la 8 no.. pero' forse i russi della np avevano risolto i punti deboli della beta8 originale su cui si son basati...
 
tanti davano la adaptec 2904 incompatibile con xp e di conseguenza il dvb 2000
con xp sp2 adaptec2904 e con qualsiasi versione di dvb2000 non ho mai avuto di questi problemi..
l'unica cosa che fa e' che a volte devo rifare la scansione bus prima di cominciare a usare il tutto.
oltre ai gkware ci vogliono anche gli aspi senno funziona male o addirittura non funziona niente.
comunque il problema sulla registrazione dipente anche da che tp stai registrando,e in che condizioni manda il flusso.
e anche il segnale che non sia piu basso di valori tipo 2B 00
questo da quello che ho provato io.

tra ieri e oggi ho scritto e riscritto il fw una ventina di volte per provare le versioni ho rischiato grosso eh :)
 
Vero a volte dipende anche dai tp che si registrano... Rai e Mediaset sono buoni, forse meglio la Rai tra i due.. Sui canali Mediaset nel log nella finestrina leggo spesso tipo delle correzioni che fa... per cui è come piu' critica l'acquisizione. Su altri TP è anche motlo peggio a volte crasha presto...

Io ho l'adaptec 2940.. di per se mi pare funzioni bene, l'unica cosa è che con windows 98 era "sempre pronto" all'uso una volta configurato; con XP invece per poter registrare è necessario che il nokia sia collegato e acceso prima di accendere il pc.. se no il PC non lo riconosce istantaneamente, per cui non potrei registrare.
 
con XP invece per poter registrare è necessario che il nokia sia collegato e acceso prima di accendere il pc.. se no il PC non lo riconosce istantaneamente, per cui non potrei registrare.

vero,pero se da dvb recorder fai il rescan scsi bus poi lo riconosce e sul display scrive ready. a quel punto vanno tutte le applicazioni.
oppure anche vgrabber lo lancia. sono le uniche due che lo lanciano se lo accendi dopo,
comunque son tantissime le variabili per cui potrebbe funzionare meglio o peggio,secondo me per questo molti poi hanno abbandonato
in effetti a far la prima configurazione c'e' poco da divertirsi
 
ah non lo sapevo!.. grazie, adesso non posso spegnere il pc per cui non posso fare la prova da nokia inizialmente spento, ma domani provo sicuro...

...a proposito di dvb2000 rec. sto provando da qualche settimana l'opzione "use alternative channel reader method....." dal menu "SCSI-mode" ...mi pare piu' stabile la registrazione da quando la uso...

Sì, sicuramente ci son molte variabili in gioco. Di recente mi era capitato un altro inghippo, dopo un bel po di tempo son risucito a individuare la causa o le due posisbili cause nel mio caso.. in pratica mi ritrovavo a registrazione avvenuta con audio fuori sincronia... inizialmente ho pensato (andando per esclusione) perche di recente avevo cambiato alcuni driver intel del bus PCI del mio pc.. che non li avevo mai aggiornati.. ma invece piu' probabilmente è l'LNB a 4 uscite che ho cambiato.. in pratica quando nelle altre stanze chi vive con me accendeva/spegneva il decoder in qualche modo ne risente a livello di segnale anche l'uscita che arriva al nokia in camera mia che in teoria dovrebbe essere assolutamente indipendente, per cui in quegli attimi il flusso si corrompe e anche dvb2000-recorder segnala qualcosa nel log dall'inglese, tipo "asincronia non correggibile... l'asincornia a/v è certa".. certamente con il vechcio lnb 4 uscite che avevo prima non succedeva, per cui almeno so che è imputabile a quello.
 
da quello che ho visto io,dal dvb recorder quando si vede che il PTS va troppo a scatti,vuol dire che sta ricevendo male per qualche motivo.
sia per livelli o qualita un po bassi (e scrive pure muxrate too low)
oppure si incasina anche quando la dimensione immagine (frame size)
e meno di 480-500 byte.
a quel punto c'e' casino nella registrazione multiplex e il file remuxer.dll non sincronizza piu audio e video come dovrebbe.
registrando dalla 10992 il pts va veloce come un cronomentro,vuol dire che sta leggendo bene.

hai la casella pm piena
 
se qualcuno ne ha la possibilita puo provare la cam di tivusat?
cosi ci leviamo dei dubbi.
(ps. se non la avete non compratela che se non va non mi assumo nessuna responsabilita) :D
 
Indietro
Alto Basso