[Tolfa, RM - Viale d'Italia] Problema ricezione

Modifica il post inserendo soltanto il link all'immagine.
E' enorme e stai appesantendo tanto il thread quanto il server.
 
flash54 ha scritto:
Modifica il post inserendo soltanto il link all'immagine.
E' enorme e stai appesantendo tanto il thread quanto il server.

fatto....scusate non mi ero accorto:icon_redface:
 
AG-BRASC ha scritto:
...E quella log più in basso cosa ci fa? :eusa_think:
della signora del piano di sopra....
p.s. cmq oggi tira vento e ci saranno sui 23 gradi (unidita nn so)
e tra un po si metterà a piovere perche il cielo e nuvolossissimo
e con ste condizioni meteo la tv va una bomba
 
Non ricordo se già lo hai detto, ma da questa signora come va la TV? Immagino che, dato che si trova esattamente nella tua stessa posizione, dovrebbe almeno in teoria avere i tuoi stessi problemi (se non peggio, visto che l'antenna è di prestazioni e direttività ben inferiori). :eusa_think:
 
si si una chiavica
ma non fa molto affidamento...una volta (quando ancora avevo la log)
le chiesi come vedeva la tv....la sua risp fu "vedo bene tutto"
poi pero andai a casa sua a controllare e vedeva solo rai e affini (rai storia ecc ecc)
non l'ho mai mensionata perche gia avevo chiesto tempo fa
 
@AG-BRASC

Cmq nemmeno uno squadrettamento dalle 16.30 alle 18.20
con il mal tempo non sgarra un pelo....che sia tutta colpa di sto maledetto fading?
 
A 'sto punto... :icon_rolleyes:

Domanda forse cretina... I cavi esterni o per lo meno quelli tra antenna e miscelatore/amplificatore l'antennista li ha cambiati tutti, vero?
 
si tutto new!!!
cmq da 30 min il segnale fa c****e....squadretta e poi una bella scritta enorme
"segnale debole o assente" di continuo....
pero le condizioni meteo sono rimaste pressoché uguali
p.s. qua non esistono piu domande cretine....fidati
 
Vedendo la foto che hai postato e considerando anche che i cavi hai detto che gli ha sostituiti e sono nuovi secondo me il fading c'entra a questo punto poco che nulla, visto anche che non ha fatto caldo ma tempo molto umido e piovoso e per un po hai ricevuto bene tutto o meglio forse in quella zona non va bene l'antenna di IV e V Banda UHF (noto che è una sigma, spesso questo tipo di antenne raccolgono interferenze dal fronte-retro e sono prive di protezione, potrebbero andar bene per ricevere i mux Rai in IV e V Banda UHF ma non gli altri che infatti ricevi male), forse con una direttiva diversa il problema potrebbe risolversi; se non ricordo male le sigme vanno bene in altre circostanze ma dove abiti tu credo che sia la mano affidabile visto anche la lontananza da Monte Cavo io avrei usato una direttiva tipo questa o altra più potente se c'è in commercio:
http://www.ceart.net/p.asp?c=ANTENN...TENNISTICA__ANTENNE_TERRESTRI_&p=787&i=25_108
attendiamo l'opinione di AG-BRASC, in merito e se è davvero così come menziono. :eusa_think:
 
ieri sera poi il panico piu assoluto....dalle 21.30 circa non andava piu!!!!
squadrettamenti e assenze di segnale continui.
Infatti lui mi parlava e mi aveva fatto notare quando montò l'antenna che spostandosi un po piu sulla destra riceveva un altro segnale....piu debole ma che secondo lui poteva rompere e sporcare il mio segnale e per questo ho di questi problemi!
sarà cosi??????
 
Si credo che è così infatti, in sintesi credo che c'entri poco il "fading", va revisionato l'impianto completamente ed a mio avviso non va bene la Sigma come antenna di IV e V Banda UHF verso Monte Cavo, vista anche la lontananza tra la tua residenza e Monte Cavo, l'antennista visto nella zona dove vivi avrebbe dovuto optare per antenne più direttive e migliori e se spostandosi sulla destra l'antennista notava un altro segnale che rompeva le scatole doveva installarti un altro tipo molto più potente e direttiva di antenna o forse angolare meglio la Sigma anche se come ripeto a mio avviso quest'ultima non va bene (forse il disturbo da destra era causato da Monte Paradiso che è più che possibile o altra postazione).
Come ripeto però attendiamo AG-BRASC o altri del settore tecnico che ci illustrino meglio anche quest'aspetto. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
L'eventuale disturbo di Monte Paradiso non avrebbe potuto essere che costruttivo, visto che anch'esso si avvale della SFN (immagino che al Paradiso sia stato immesso un lieve ritardo d'emissione in µS, per metterlo bene in fase tanto con l'Argentario quanto con M. Cavo, siti entrambi piuttosto lontani rispetto a chi dovesse captare Paradiso + Argentario o Paradiso + Cavo o tutti e tre).
Non vorrei invece che questo segnale laterale arrivi dal Monte Peglia, questo sì a rischio di mancato rispetto dei corretti intervalli di guardia per ragioni di distanza fisica...
Escluderei invece che possa arrivare un contributo dall'Argentario, perché non credo sia in ottica con Tolfa, perché ha differente polarizzazione e perché c'è pur sempre un rapporto di protezione fronte/retro garantito dalla direttiva UHF.
Inoltre il discorso "potenza" è inapplicabile alle antenne, in quanto si tratta intrinsecamente di componenti passivi.
Al più su si può parlare di antenne più direttive o a più alto guadagno (in sintesi, di maggiori prestazioni), ma non di antenne "più potenti".
Riguardo la Sigma... Non è che sia tutto 'sto granché. ;)
Una cosa però la posso dire.
Se serve un'antenna molto direttiva per proteggersi da disturbi laterali eventuali e se questa antenna deve ricevere in polarizzazione orizzontale (come in questo caso), io non mi affiderei ad un'antenna "triax" o "triplex" come quella in foto, perché pur presentando in genere un buon guadagno (>15dB), non brillano per direttività sul piano orizzontale (al contrario, diventano ben più direttive se utilizzate per segnali in polarizzazione verticale).
Concludo dicendo che sospetto sempre più che in questo caso si ha a che fare con un doppio problema, ovvero, che all'eventuale fading va aggiunta un'otticità non ottimale (se non occlusa) tra Monte Cavo e punto di ricezione. :icon_rolleyes:
 
Per capire bene se c'è una buona otticità ci vorrebbe un programma che usavo quando facevamo i calcoli per i collegamenti militari in ponte radio....era fantastico ma non ricordo il nome @zz
 
Prova con le tratte di Google Earth... Con la proprietà di una tratta (che puoi realizzare con lo strumento "righello") puoi valutare i profili collinari e montuosi e capire la situazione (in realtà lo puoi valutare pure direttamente su cartina con le varie inclinazioni e zoom).
 
AG-BRASC ha scritto:
Se serve un'antenna molto direttiva per proteggersi da disturbi laterali eventuali e se questa antenna deve ricevere in polarizzazione orizzontale (come in questo caso), io non mi affiderei ad un'antenna "triax" o "triplex" come quella in foto, perché pur presentando in genere un buon guadagno (>15dB), non brillano per direttività sul piano orizzontale (al contrario, diventano ben più direttive se utilizzate per segnali in polarizzazione verticale).
Scusami quale tipo di antenna consiglieresti in questo caso proprio per avere una maggiore otticità tra il punto di ricezione ed il sito trasmittente? :eusa_think:
 
L'otticità la fa l'orografia non l'antenna utilizzata...
Posso solo dire che se serve una forte direttività sul piano orizzontale e si deve ricevere in polarizzazione orizzontale, le antenne "fisicamente più lunghe" e col maggior numero di elementi danno i risultati migliori (ad es. le 90 elementi).
 
oggi provo a vedere un po con google earth
cmq alla fine ho visto che su ipotesi 10 persone a cui ho chiesto...9 vedono la tv!
oggi dovrebbe venire l'antennista...ma se noto che oggi il problema non si presenta non lo faccio salire e aspetto quando torna a manifestarsi il tutto!
cioè con il caldo
 
cmq in questi due giorni di "freddo",pioggie e super vento il segnale non ha squadrettato nemmeno una volta....figuriamoci l'assenza di segnale!
anche ora che c'è sole,vento zero ma sempre un'arietta fresca la tv va benissimo!l'antennista mi ha chiesto di monitorare il segnale (le mie tv nn hanno i livelli del segnale) ergo avevo provato a mettere un decoder i-can che avevo preso tempo fa....ma alla fine prende meno canali e quelli che prendeva si vedevano una ciofeca!
strano perche tempo fa quando avevo una tv con digitale integrato e una con questo decoder....quella che andava meglio era quella con decoder
 
Indietro
Alto Basso