Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

E' il discorso che facevo sopra...

Immagina... Da primavera ad autunno, nelle settimane in cui tocca, posso rientrare dal lavoro e continuare a fare faccende di casa tipo sfalciare il prato (e ne ho da fare) fino a che fa buio: se mi metti l'ora solare fissa che d'estate inizia a far luce alle 3.30, io per recuperare quel tempo dovrei uscire alle 4.00 a sfalciare il prato e poi andare a lavorare; per me potrebbe essere poco male ma secondo te, per i miei vicini, sentendo il tosaerba o il decespugliatore in moto alle 4 del mattino escono a farmi i complimenti per la costanza e la dedizione o escono con la lupara? ;)

io non avrei dubbi...prima ti farei i complimenti per la costanza e la dedizione...e poi userei la lupara...:badgrin: :lol: :laughing7:
 
E' il discorso che facevo sopra...

Immagina... Da primavera ad autunno, nelle settimane in cui tocca, posso rientrare dal lavoro e continuare a fare faccende di casa tipo sfalciare il prato (e ne ho da fare) fino a che fa buio: se mi metti l'ora solare fissa che d'estate inizia a far luce alle 3.30, io per recuperare quel tempo dovrei uscire alle 4.00 a sfalciare il prato e poi andare a lavorare; per me potrebbe essere poco male ma secondo te, per i miei vicini, sentendo il tosaerba o il decespugliatore in moto alle 4 del mattino escono a farmi i complimenti per la costanza e la dedizione o escono con la lupara? ;)
La seconda indubbiamente
 
il risparmio di illuminazione non è per le strade, ma per gli uffici, scuole ecc. se arrivi ed è già giorno...non accendi le luci. se arrivi ed è buio...serve la luce per alcune ore...e poi di solito rimane accesa

Ma in quel caso cambia poco. Se la mattina si fa luce dopo consumi la luce prima. Se si fa luce prima consumi la luce dopo.
 
Ma in quel caso cambia poco. Se la mattina si fa luce dopo consumi la luce prima. Se si fa luce prima consumi la luce dopo.

D'estate senza ora legale la mattina farebbe luce alle 5 mentre tutti dormono. E' per questo che invece si usa l'ora legale, per dare un'ora in più di luce il tardo pomeriggio quando tutti sono attivi.
 
D'estate senza ora legale la mattina farebbe luce alle 5 mentre tutti dormono. E' per questo che invece si usa l'ora legale, per dare un'ora in più di luce il tardo pomeriggio quando tutti sono attivi.
Tante nazioni non risentono affatto della luce presto la mattina e vivono senza ora legale. Anzi, la maggioranza della popolazione mondiale non ce l'ha. Alcuni Paesi mai avuta, altri l'hanno abolita.
 
Ultima modifica:
Dei paesi occidentali in fascia temperata, l'unico che non applica l'ora legale è il giappone.
 
Tante nazioni non risentono affatto della luce presto la mattina e vivono senza ora legale. Anzi, la maggioranza della popolazione mondiale non ce l'ha. Alcuni Paesi mai avuta, altri l'hanno abolita.
è tutto un insieme di cose. e soprattutto dettato dall'uso negli anni. qui dire che ti svegli alle 5 di mattina è un abominio...come cenare alle 18...eppure in qualche parte del mondo lo fanno senza problemi.

se volessimo abbandonare il cambio d'ora e usare meglio le ore di luce...non si potrebbe semplicemente smettere di spostare le lancette. in un paese come il nostro a vocazione turistica, avere il tramonto alle 18:45 nel ferragosto pugliese butti via un sacco di soldi, per lo stesso motivo per cui nei casinò di lasvegas non ci sono finestre :D siamo influenzati dal sole...se per ferragosto sei al mare...alle 18 inizierà a far freschetto il sole cala e pensi di andare a casa per poi cenare come sempre alle 20...e non vai a cena fuori. xkè non stai certo dalle 18 alle 20, 20:30 a guardare il cielo aspettando l'ora della cena. basta vedere gli esodi e controesodi locali(e anche alcuni orari di negozi)...a fine agosto anche se fa un caldo mortale...si rincasa mediamente prima
 
è tutto un insieme di cose. e soprattutto dettato dall'uso negli anni. qui dire che ti svegli alle 5 di mattina è un abominio...come cenare alle 18...eppure in qualche parte del mondo lo fanno senza problemi.

se volessimo abbandonare il cambio d'ora e usare meglio le ore di luce...non si potrebbe semplicemente smettere di spostare le lancette. in un paese come il nostro a vocazione turistica, avere il tramonto alle 18:45 nel ferragosto pugliese butti via un sacco di soldi, per lo stesso motivo per cui nei casinò di lasvegas non ci sono finestre :D siamo influenzati dal sole...se per ferragosto sei al mare...alle 18 inizierà a far freschetto il sole cala e pensi di andare a casa per poi cenare come sempre alle 20...e non vai a cena fuori. xkè non stai certo dalle 18 alle 20, 20:30 a guardare il cielo aspettando l'ora della cena. basta vedere gli esodi e controesodi locali(e anche alcuni orari di negozi)...a fine agosto anche se fa un caldo mortale...si rincasa mediamente prima
Io non penso che il tramonto alle 18:45 scoraggi i turisti. Anzi, certe zone turistiche "vivono" soprattutto dopo il tramonto. I viaggiatori per piacere non seguono le fasi del sole, qui a Cagliari se ne vedono anche a ottobre. Quando sei in vacanza l'orologio è l'ultima cosa a cui pensi, a meno che non dipenda dai mezzi di trasporto.
Ci sono tante località turistiche extraeuropee ed extrastatunitensi col tramonto "normale".
 
Io non penso che il tramonto alle 18:45 scoraggi i turisti. Anzi, certe zone turistiche "vivono" soprattutto dopo il tramonto. I viaggiatori per piacere non seguono le fasi del sole, qui a Cagliari se ne vedono anche a ottobre. Quando sei in vacanza l'orologio è l'ultima cosa a cui pensi, a meno che non dipenda dai mezzi di trasporto.
Ci sono tante località turistiche extraeuropee ed extrastatunitensi col tramonto "normale".

infatti l'ipotesi che avrebbe senso è al più l'ora legale tutto l'anno. non la solare.
 
infatti l'ipotesi che avrebbe senso è al più l'ora legale tutto l'anno. non la solare.
Io sono del parere opposto. Bisogna arrivare a una soluzione condivisa dai vari Paesi europei per non avere assurdi scompensi. Per forza di cose Spagna e Francia non potrebbero mai tenerla tutto l'anno.
 
Io sono del parere opposto. Bisogna arrivare a una soluzione condivisa dai vari Paesi europei per non avere assurdi scompensi. Per forza di cose Spagna e Francia non potrebbero mai tenerla tutto l'anno.

La francia aveva espresso la preferenza di tenerla tutto l'anno.
Per la spagna invece potrebbe valere il discorso inverso, dal punto di vista "solare" a loro converrebbe tenere tutto l'anno GMT+1 o addirittura anche GMT allineandosi al portogallo, ma per una questioni di ritmi sociali anche per loro ormai non conviene più.
 
infatti l'ipotesi che avrebbe senso è al più l'ora legale tutto l'anno. non la solare.

Ma spero ben di no. Io di vedere l'alba alle 9 d'inverno non ne ho proprio voglia.
Il mondo è vissuto per secoli con l'ora solare.
Come ho già detto tante volte, la soluzione migliore sarebbe tenere le cose come stanno. Ma se si dovesse decidere per un'ora fissa, allora spero che sia la solare.
 
Ma spero ben di no. Io di vedere l'alba alle 9 d'inverno non ne ho proprio voglia.
Il mondo è vissuto per secoli con l'ora solare.

Però in quei secoli non c'era l'ufficio o la fabbrica con i loro orari fissi. C'era il campo, soprattutto. Si iniziava con la luce e si finiva con il buio. Non dico che sia meglio o peggio, ma oggi non è più così
 
Per la spagna invece potrebbe valere il discorso inverso, dal punto di vista "solare" a loro converrebbe tenere tutto l'anno GMT+1 o addirittura anche GMT allineandosi al portogallo, ma per una questioni di ritmi sociali anche per loro ormai non conviene più.

Infatti potrebbero riallinearsi intanto al fuso orario GMT +0, e poi decidere sul mantenere o no una delle due ore.
 
Però in quei secoli non c'era l'ufficio o la fabbrica con i loro orari fissi. C'era il campo, soprattutto. Si iniziava con la luce e si finiva con il buio. Non dico che sia meglio o peggio, ma oggi non è più così

Quindi meglio iniziare con il buio e finire con la luce? Perché sarebbe così con la legale d'inverno.
Diversi uffici, per la maggior parte dei casi (soprattutto gli uffici pubblici e, ancor di più, le SCUOLE), iniziano alle 8. Quindi, in questo caso, la legale d'inverno non adrebbe bene visto che consumerebbero luce almeno dalle 8 alle 9. Uffici pubblici e scuole è difficile che ci siano al pomeriggio, soprattutto dopo metà pomeriggio.
Le fabbriche non mi sembrano un esempio calzante, visto che in molti casi lavorano su turni.
 
Indietro
Alto Basso