Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

Ma quelli di voi che vogliono l'ora legale sempre: non abitate al nord, giusto? O, se ci abitate, evidentemente d'inverno non vi alzate prima delle 9 di mattina...
Perché io di vedere buio pesto alle 8/8.30 di mattina (e l'alba alle 9) non ne ho proprio voglia...
 
Se chiediamo alla popolazione, vincerebbe l'ora legale sempre. Poi voglio vedere a Milano, a Dicembre che sorge il sole alle 9 di mattina, che ne pensano...

Ripeto, per le nostre latitudini, non esiste una modalità che soddisfi tutti. Deve rimanere l'alternanza, così come avviene dalla sua creazione.
Scusa che cambia se c'è buio(anche se alle 9 anche il 21 dicembre c'è chiaro),mi sembra una non ragione per non tenere l'ora legale tutto l'anno.
 
Ma quelli di voi che vogliono l'ora legale sempre: non abitate al nord, giusto? O, se ci abitate, evidentemente d'inverno non vi alzate prima delle 9 di mattina...
Perché io di vedere buio pesto alle 8/8.30 di mattina (e l'alba alle 9) non ne ho proprio voglia...
Scusa ma non mi sembra che sia vietato lavorare di mattina con il buio,e riguardo il risparmio,non vedo riempisi le tasche degli italiani dopo 60 anni e più di cambi di ora.
 
Scusa che cambia se c'è buio(anche se alle 9 anche il 21 dicembre c'è chiaro),mi sembra una non ragione per non tenere l'ora legale tutto l'anno.
Io ho espresso il mio parere. Tu hai espresso il tuo. Ma evidentemente, qui non si parla di ciò che si vuole o si desidera, ma di ciò che è meglio per l'Italia, da Nord a Sud.
 
Scusa ma non mi sembra che sia vietato lavorare di mattina con il buio,e riguardo il risparmio,non vedo riempisi le tasche degli italiani dopo 60 anni e più di cambi di ora.

E chi ha detto che è vietato? Io ho detto che non mi piace vedere buio pesto alle 8 di mattina. Non mi piacerebbe andare in giro con il buio pesto. E non credo farebbe piacere neanche ai ragazzi che vanno a scuola con i mezzi pubblici girare con il buio pesto.

Oltre al fatto che quello che si guadagnerebbe d'estate con il risparmio energetico, si perderebbe d'inverno (tenendo la legale sempre) perché nelle scuole e in tutti luoghi dove già alle 8 si lavora si dovrebbe tenere la luce accesa per un'ora in più rispetto a quello che normalmente accade con la solare.

Detto ciò, quindi, ribadisco che la soluzione migliore sarebbe lasciare il mondo come sta. Se invece non si può e si dovesse decidere per uno dei due orari sempre, l'ideale sarebbe lasciare l'orario che è sempre esistito nei secoli dei secoli fino a poche decine di anni fa.
 
E chi ha detto che è vietato? Io ho detto che non mi piace vedere buio pesto alle 8 di mattina. Non mi piacerebbe andare in giro con il buio pesto. E non credo farebbe piacere neanche ai ragazzi che vanno a scuola con i mezzi pubblici girare con il buio pesto.

Oltre al fatto che quello che si guadagnerebbe d'estate con il risparmio energetico, si perderebbe d'inverno (tenendo la legale sempre) perché nelle scuole e in tutti luoghi dove già alle 8 si lavora si dovrebbe tenere la luce accesa per un'ora in più rispetto a quello che normalmente accade con la solare.

Detto ciò, quindi, ribadisco che la soluzione migliore sarebbe lasciare il mondo come sta. Se invece non si può e si dovesse decidere per uno dei due orari sempre, l'ideale sarebbe lasciare l'orario che è sempre esistito nei secoli dei secoli fino a poche decine di anni fa.

Ma chi abita al sud alle 17 durante l'inverno e buio pesto

Quindi dobbiamo continuare a litigare se chi non sopporto il buio alla mattina o alla sera

X me l'ora perfetta e quella estiva cosi abbiamo un'ora di luce alla sera

Ma la guerra buio alla mattina o buio al pommeriggio non finira mai

Ma secondo me l'ora in piu tutto l'anno e ottimo


Chi fa storie del buio alle 8 del mattino non deve andare in Norvegia o in Alaska perché ci sono 6 mesi di sole e 6 mesi di buio
 
Chi fa storie del buio alle 8 del mattino

E chi fa storie perché d'estate, con la solare, farebbe buio alle 20 invece che alle 21?

Direi che ognuno può esprimere il proprio parere o preferenza. Tanto (per ora) non siamo noi a decidere...
Ripeto, ogni orario ha i suoi pro e i suoi contro. È per questo che l'ideale sarebbe rimanere con l'alternanza.
 
Io ho espresso il mio parere. Tu hai espresso il tuo. Ma evidentemente, qui non si parla di ciò che si vuole o si desidera, ma di ciò che è meglio per l'Italia, da Nord a Sud.

quando eravamo banbini l'ora legale durava solo 4 mesi se ti ricordi paolo1969 solo l'estate. e la svizzera non la faceva e quindi era sempre solare e quindi avevamo il fuso ha 2 passi da dove abito io. e poi si e' adeguata.
 
quando eravamo banbini l'ora legale durava solo 4 mesi se ti ricordi paolo1969 solo l'estate. e la svizzera non la faceva e quindi era sempre solare e quindi avevamo il fuso ha 2 passi da dove abito io. e poi si e' adeguata.

l'unica nazione che ha deciso di restare tutto l'anno con l'ora solare, da quel che so' io e' LA RUSSIA E DA qualche anno. che nn c'e' l'ora legale.
 
Detto che pecas ha ragione e almeno personalmente ho sempre pensato che abolire l'alternanza crea comunque danni e/o disagi, dico anche (già detto pure questo) che in un giorno ci sono sempre 24 ore e se proprio si vuole decidere per una tra le due ore, basta adeguare l'inizio delle attività a nuovi orari ed il problema è risolto, ma credo sarebbe più "laborioso" che non tenere un'alternanza che in un sol colpo regola tutto.

Hai centrato il punto ed è ciò che porrebbe fine a queste polemiche tra "solaristi" e "legalisti".
Nel caso di abolizione del cambio dell'ora, si fa come in Spagna dove le varie attività sono regolate in base alla luce del sole e non agli orari prestabiliti di una volta: come esempio, basti pensare ad alcune gare di Supercoppa di Spagna iniziate alle ore 23 CEST.
 
Diciamo che la Spagna non fa testo visto che utilizza anche il fuso orario non corretto. Dovrebbe utilizzare il fuso orario GMT-0 (ora di Greenwich, visto che almeno il 75 %, del territorio appartiene a quel fuso orario. (Catalogna e Baleari escluse). Il problema dell'Italia, anche se lo avrebbero anche altre nazioni, è la differenza di luce tra nord e sud. Potrebbero allora fare un fuso orario intermedio di 30 minuti. Oppure lasciare così con l'alternanza del doppio orario. Non va bene l'ora legale al nord d'inverno, cosi come non va bene l'ora solare d'estate. È inutile girarci intorno. Questo è il mio parere, che Continuerò a ribadire.

Non si tratta di scambio di opinioni tra "solaristi" e "legalisti", ma ciò che è utile all'italia come paese, e non alla singola persona.
 
a me mi va bene qualsiasi ora pero' che si decidono a non toccare piu' le lancette, degli orologi io sarei per l'ora legale tutto l'anno c'e chi dice che con l'ora solare c'e' risparmio energetico per me

c'e' un incremento energico tra tre mesi fara' caldo e avremmo acceso i condizionatori tutto il giorno e allora dove sta il risparmio, si in questi mesi va bene, ma poi si consumera eletricita'.
 
Io non mi sono posto mai problemi… tanto ogni notte scendo alle 3:45 e trovo sempre buio che sia ora solare o che sia ora legale. Però c’è una cosa di bello, che almeno mi godo molto di più l’alba visto che è una cosa eccezionale
 
a me mi va bene qualsiasi ora pero' che si decidono a non toccare piu' le lancette, degli orologi io sarei per l'ora legale tutto l'anno c'e chi dice che con l'ora solare c'e' risparmio energetico per me

c'e' un incremento energico tra tre mesi fara' caldo e avremmo acceso i condizionatori tutto il giorno e allora dove sta il risparmio, si in questi mesi va bene, ma poi si consumera eletricita'.
Quelli li accenderesti comunque con o senza ora legale. È più una questione di luce elettrica.
 
riassumendo
l'europa ha chiesto semplicemente agli stati membri se "ti vuoi mettere con me" si-no-forse...cioè ad ogni, singolo stato, se voglia mantenere l'ora legale, solare o alternanza...e non si sa xkè l'ultima opzione non viene mai riportata e invece è contemplata.
da queste richieste ovviamente si capirà che ogni stato in base ai suoi "traffici" coi vicini in base alla loro importanza si accorderà.

l'italia è un paese molto allungato con una concentrazione di popolazione prettamente al nord e sempre al nord c'è un problemuccio chiamato clima che, tra freddo nebbie e "cose così", è senz'altro + ballerino del centro sud decisamente + mite e + tendente all'equatore. quindi far muovere tutto il nord al mattino presto avvolto dalle nebbie fino alle 10 e oltre lo vedrei anche + pericoloso. non che la situazione cambi moltissimo ma un'ora può diradare rispetto al buio pesto
sempre nel nostro paese sapranno benissimo l'impatto energetico di delle industrie(sicuramente + concentrate al nord) ma anche uffici e quant'altro, anche considerando la popolazione residente e i suoi spostamenti(27,5mil nord 11 al centro e 20 al sud).

ps per risparmiare TUTTI da nord a sud...basterebbe aprire le serrande invece di accendere le luci. oltre ai soliti consigli di non avere 25 gradi di inverno e 15 in estate con "opere di condizionamento"

troppo spesso specie in scuole e uffici, si arriva e si accende la luce...serranda si tiene a metà o praticamente chiusa(sono lunghe e pesanti e poi vanno richiuse...che fatica) magari baciate dal sole in inverno così il calore non può entrare, mentre in estate si fa l'opposto...e vai di condizionatori
 
Me ne sono accorto bene dell'ora legale, comunque che bello ora le giornate finalmente sono più lunghe.
 
riassumendo
l'europa ha chiesto semplicemente agli stati membri se "ti vuoi mettere con me" si-no-forse...cioè ad ogni, singolo stato, se voglia mantenere l'ora legale, solare o alternanza...e non si sa xkè l'ultima opzione non viene mai riportata e invece è contemplata.
da queste richieste ovviamente si capirà che ogni stato in base ai suoi "traffici" coi vicini in base alla loro importanza si accorderà.

l'italia è un paese molto allungato con una concentrazione di popolazione prettamente al nord e sempre al nord c'è un problemuccio chiamato clima che, tra freddo nebbie e "cose così", è senz'altro + ballerino del centro sud decisamente + mite e + tendente all'equatore. quindi far muovere tutto il nord al mattino presto avvolto dalle nebbie fino alle 10 e oltre lo vedrei anche + pericoloso. non che la situazione cambi moltissimo ma un'ora può diradare rispetto al buio pesto
sempre nel nostro paese sapranno benissimo l'impatto energetico di delle industrie(sicuramente + concentrate al nord) ma anche uffici e quant'altro, anche considerando la popolazione residente e i suoi spostamenti(27,5mil nord 11 al centro e 20 al sud).

ps per risparmiare TUTTI da nord a sud...basterebbe aprire le serrande invece di accendere le luci. oltre ai soliti consigli di non avere 25 gradi di inverno e 15 in estate con "opere di condizionamento"

troppo spesso specie in scuole e uffici, si arriva e si accende la luce...serranda si tiene a metà o praticamente chiusa(sono lunghe e pesanti e poi vanno richiuse...che fatica) magari baciate dal sole in inverno così il calore non può entrare, mentre in estate si fa l'opposto...e vai di condizionatori

Spesso scuole e uffici hanno esposizioni così pessime che se non si accende la luce si sta al buio anche con le persiane aperte.
 
Indietro
Alto Basso