riassumendo
l'europa ha chiesto semplicemente agli stati membri se "ti vuoi mettere con me" si-no-forse...cioè ad ogni, singolo stato, se voglia mantenere l'ora legale, solare o alternanza...e non si sa xkè l'ultima opzione non viene mai riportata e invece è contemplata.
da queste richieste ovviamente si capirà che ogni stato in base ai suoi "traffici" coi vicini in base alla loro importanza si accorderà.
l'italia è un paese molto allungato con una concentrazione di popolazione prettamente al nord e sempre al nord c'è un problemuccio chiamato clima che, tra freddo nebbie e "cose così", è senz'altro + ballerino del centro sud decisamente + mite e + tendente all'equatore. quindi far muovere tutto il nord al mattino presto avvolto dalle nebbie fino alle 10 e oltre lo vedrei anche + pericoloso. non che la situazione cambi moltissimo ma un'ora può diradare rispetto al buio pesto
sempre nel nostro paese sapranno benissimo l'impatto energetico di delle industrie(sicuramente + concentrate al nord) ma anche uffici e quant'altro, anche considerando la popolazione residente e i suoi spostamenti(27,5mil nord 11 al centro e 20 al sud).
ps per risparmiare TUTTI da nord a sud...basterebbe aprire le serrande invece di accendere le luci. oltre ai soliti consigli di non avere 25 gradi di inverno e 15 in estate con "opere di condizionamento"
troppo spesso specie in scuole e uffici, si arriva e si accende la luce...serranda si tiene a metà o praticamente chiusa(sono lunghe e pesanti e poi vanno richiuse...che fatica) magari baciate dal sole in inverno così il calore non può entrare, mentre in estate si fa l'opposto...e vai di condizionatori