Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

è un po' come
quando non c'era l'ora legale...c'erano ancora le candele :D e le lampadine da 100W nel salotto. ora se metti 100W di led nel salotto poi ti ci vogliono 200€ di occhiali da sole
Appunto. Quindi non si può stabilire quanto risparmiamo con l'entrata dell'ora legale. Se tante nazioni benestanti non la adottano un motivo ci sarà. La Russia l'ha addirittura abolita.
 
Si pensa all’ora di luce risparmiata e poi in estate si tengono i clima in casa accesi 15 ore su 24. Solo così fa ridere :D
 
sono totalmente rintronato dato che si é fatto tardi. Comunque ho provato a tenere uno smartphone in modo aereo e si é aggiornato da solo ugualmente.
Infatti è il software dello smartphone che è già impostato in modo che alle 2 di notte dell'ultima domenica di marzo l'orologio va avanti di un'ora così come l'ultima domenica di ottobre alle 3 di notte torna un'ora indietro ;)
 
Da me non lo facciamo, però va detto che comunque chi li accende li accende comunque indipendentemente dall'ora legale..:D

condizionatori e riscaldamenti non conta quanto li tieni accesi, piuttosto cosa pretendi da loro.

puoi anche tenere i riscaldamenti sempre ON basta che non chiedi di avere in casa 25 gradi per stare in costume quando fuori ce ne sono 0. idem per i condizionatori.

inoltre se eviti di far scaldare troppo la casa o ghiacciarla...ma mantieni una temperatura costante e UMANA risparmi pure in bolletta e nell'usura dell'impianto la cui manutenzione e sostituzione è impattante sull'ambiente come tutte le cose che fa l'uomo.

il risparmio dell'ora legale è dovuto a un po' tutto: se arrivi in ufficio a giorno non accendi la luce e rimane spenta fino a sera(quando è sempre giorno), altrimenti arrivavi a buio la accendevi e rimaneva accesa

i riscaldamenti se regolati a dovere funzionano alla stessa maniera se impostati correttamente: quando ti alzi e richiedi una temperatura + calda c'è già luce e la sera li accendi + tardi
 
E' tornata con tanta felicità l'ora legale ma ieri al lavoro io e moltissime altre persone eravamo tutti molto stanchi, quindi un ora persa di sonno la si sente sempre, ad ogni modo chissà se in futuro la finiranno mai fra quest'alternanza di ora solare ed ora legale, a mio avviso sarebbe invece perfetto una volta per tutte che si adottasse solo l'ora legale e per tutto l'anno, si risparmierebbe sul consumo di energia elettrica e sugli sprechi generali di energia.
 
Non è fattibile per un discorso molto semplice che già ho sollevato. Lasciarla tutto l'anno vuoldire creare problemi al nord dove di inverno a inizio anno sarebbe giorno alle 9. Per come siamo fatti geograficamente, al nord e al sud estremi si possono avere differenze di luce per anche un'ora al giorno.
 
Non è fattibile per un discorso molto semplice che già ho sollevato. Lasciarla tutto l'anno vuoldire creare problemi al nord dove di inverno a inizio anno sarebbe giorno alle 9. Per come siamo fatti geograficamente, al nord e al sud estremi si possono avere differenze di luce per anche un'ora al giorno.

cosa vuoi che sia...al nord la nebbia...incremento di incidenti...tanto lì hanno le strade scorrevoli:lol:
 
Io voto assolutamente per l’abolizione :D
Ma tanto non accadrà mai
 
In due righe, quali sono i vantaggi secondo voi eliminando l'ora legale? Per me che vivo nelle zone più ad est dell'Italia e a due passi dal mare è un vantaggio, veder tramontare il sole più tardi possibile (in questi giorni veder la luce ancora alle 20.30 è una cosa unica) è una cosa spettacolare, mi spiace che la mattina altrove arrivi più tardi la luce, ma per chi "vive" in negozi e lavora fino a tardi, tornare a casa con un pò di luce è un sollievo, anche l'inverno quando alle 16,30 è già buio, è una noia pazzesca ;) quindi ad oggi, al contrario di molti, sono favorevole invece per l'ora legale 365 giorni anno ;)
 
Indietro
Alto Basso