Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

Si risparmia energia elettrica in un certo senso è utile
Ma con i condizionatori non so
C'è gente che per lavoro viaggia attraverso vari fusi orari, quindi non vedo tutto questo disagio per il cambio di un'ora.
Il tempo di recupero medio per il jet lag è un giorno per ogni ora di differenza.
Per cui lo sfasamento causato dall'ora legale già al lunedì è recuperato.
Non è questione di fusi orari per le persone deperese e persone con altri problemi se la volevano togere questa altrnaza era per questo motivo e ci sono molte persone in queste condizioni
 
Il tempo di recupero medio per il jet lag è un giorno per ogni ora di differenza.
Per cui lo sfasamento causato dall'ora legale già al lunedì è recuperato.
Infatti! È un falso problema.
Ma con i condizionatori non soNon è questione di fusi orari per le persone deperese e persone con altri problemi se la volevano togere questa altrnaza era per questo motivo e ci sono molte persone in queste condizioni
È lo stesso esempio. Non potresti mai viaggiare verso Paesi europei con un fuso orario diverso dal nostro come Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Grecia, Bulgaria ecc. perché andresti avanti o indietro di un'ora esattamente come nel cambio dell'ora a marzo e a ottobre.
 
io vorrei conoscerle sul serio queste tante persone che soffrono cosi tanto del cambio d'ora... ad ogni cambio d'ora si tirano in ballo ma ne avessi mai sentita una.... :laughing7:


tra l'altro se aggiungi un ora di luce ,senza togliere ormai nulla alla luce mattutina ( a meno che siano tutti agricoltori che si alzano alle 5) non penso che la depressione peggiori
 
Ma con i condizionatori non soNon è questione di fusi orari per le persone deperese e persone con altri problemi se la volevano togere questa altrnaza era per questo motivo e ci sono molte persone in queste condizioni
Se ne fai una questione di salute, allora si toglie il cambio e si lascia l'ora solare, ma non si può mettere la legale per tutto l'anno, e si ribadisce che l'ora legale è stata messa per avere un'ora di luce in più d'estate, a vantaggio del turismo e del risparmio energetico. Quando si capirà questa cosa, saremo tutti contenti.
 
io vorrei conoscerle sul serio queste tante persone che soffrono cosi tanto del cambio d'ora... ad ogni cambio d'ora si tirano in ballo ma ne avessi mai sentita una.... :laughing7:


tra l'altro se aggiungi un ora di luce ,senza togliere ormai nulla alla luce mattutina ( a meno che siano tutti agricoltori che si alzano alle 5) non penso che la depressione peggiori
Se volevano abolire il cambio del ora il motivo c'era ho no
Se ne fai una questione di salute, allora si toglie il cambio e si lascia l'ora solare, ma non si può mettere la legale per tutto l'anno, e si ribadisce che l'ora legale è stata messa per avere un'ora di luce in più d'estate, a vantaggio del turismo e del risparmio energetico. Quando si capirà questa cosa, saremo tutti contenti.
Ripeto si dovrebbe provare perima e poi prendere una decisione
 
Per l'italia l'ora legale è fondamentale anche per il turismo estivo.
Per noi l'alternanza è la soluzione migliore, tutto il resto sarebbero compromessi perchè la coperta sarebbe sempre in qualche modo corta.
E non solo per l'Italia ma anche per tutta l'Europa, per tutti sta bene l'alternanza a seconda delle stagioni. Si era cominciato a parlare nel 2018 dell'abolizione del cambio ma sinceramente non vedo nessun vantaggio nel lasciare o la solare o la legale.


La decisione deve essere presa a livello di UE, e ora ci sono cose più importanti a cui pensare, e non l'ora legale...

A prescindere dalle cose più importanti, è pressoché impossibile prendere una decisione unanime.
 
La decisione deve essere presa a livello di UE, e ora ci sono cose più importanti a cui pensare, e non l'ora legale...
Penso che alla fine questa non sia una cosa su cui la UE possa decidere per tutti, ogni paese ha esigenze e abitudini diverse dal punto di vista dell'orario, alla fine secondo me andrà a finire come gli usa dove ogni stato ha la facoltà di decidere come comportarsi.

E non solo per l'Italia ma anche per tutta l'Europa, per tutti sta bene l'alternanza a seconda delle stagioni. Si era cominciato a parlare nel 2018 dell'abolizione del cambio ma sinceramente non vedo nessun vantaggio nel lasciare o la solare o la legale.
Per i paesi nordici il cambio dell'ora è irrilevante, se non deleterio, per questo hanno proposto di toglierlo.
Hanno così tante ore di luce in estate che con l'ora legale il tramonto arriva anche dopo le 11 di sera.
 
A me è indifferente il cambio ora e solare e legale hanno vantaggi e svantaggi, il cambio ora per me non è traumatico. Però se invece di fare il cambio ora si lasciasse quella solare, e poi nel periodo da metà primavera a metà autunno si iniziano le attività lavorative, scolastiche, ecc... alle 9.00 invece delle 8.00, e poi di conseguenza si adeguano gli orari di pranzo, ecc... non sarebbe la stessa cosa?
 
La consultazione sull'abolizione del cambio dell'ora però è stata proposta e partecipata dai paesi nordici, alle nostre latitudini neanche se ne è parlato.
Io ricordo che se n'è parlato pure nei paesi UE e nel 2019 l'allora premier Conte aveva detto che l'Italia era intenzionata a mantenere l'alternanza. Poi con lo scoppio della pandemia di Covid l'argomento è passato decisamente in secondo piano.
 
Se ne fai una questione di salute, allora si toglie il cambio e si lascia l'ora solare, ma non si può mettere la legale per tutto l'anno, e si ribadisce che l'ora legale è stata messa per avere un'ora di luce in più d'estate, a vantaggio del turismo e del risparmio energetico. Quando si capirà questa cosa, saremo tutti contenti.
Se lo scopo fosse avere un'ora in più di luce d'estate verrebbe introdotta a fine giugno, non a fine marzo, e tolta a fine settembre, non un mese dopo. Invece dura ben 7 mesi.
 
Se lo scopo fosse avere un'ora in più di luce d'estate verrebbe introdotta a fine giugno, non a fine marzo, e tolta a fine settembre, non un mese dopo. Invece dura ben 7 mesi.
Occorre andare a ritroso alla direttiva europea originaria, recepita poi dai singoli stati nazionali, modificata nel corso degli anni, posticipando di un mese il cambio a fine ottobre e non so se prima si metteva più tardi. Non ho tempo di verificare ora.
 
Se lo scopo fosse avere un'ora in più di luce d'estate verrebbe introdotta a fine giugno, non a fine marzo, e tolta a fine settembre, non un mese dopo. Invece dura ben 7 mesi.
Da fine giugno col solstizio d'estate le giornate iniziano ad accorciarsi. Il cambio viene fatto da fine marzo perché le giornate continuano ad allungarsi per 3 mesi.

Fino al 1995 il cambio veniva fatto a fine settembre poi posticipato a fine ottobre l'anno successivo, per sfruttare ancora energia solare seppur a ottobre le giornate sono già più corte.
 
Se lo scopo fosse avere un'ora in più di luce d'estate verrebbe introdotta a fine giugno, non a fine marzo, e tolta a fine settembre, non un mese dopo. Invece dura ben 7 mesi.
Casomai sarebbe opportuno fare come negli usa e aumentarla di 15gg a marzo e 15gg a novembre
 
Ma con i condizionatori non so


ma il sole e i gradi son quelli, sono solo traslati di un ora...se ora tieni accesso il clima dalle 11 alle 22, lo terresti acceso dalle 10 alle 21...



Casomai sarebbe opportuno fare come negli usa e aumentarla di 15gg a marzo e 15gg a novembre

la perfezione, tanto il problema del troppo buio la mattina ce l'hai solo in quei due mesi a cavallo del solstizio di dicembre
 
Da fine giugno col solstizio d'estate le giornate iniziano ad accorciarsi. Il cambio viene fatto da fine marzo perché le giornate continuano ad allungarsi per 3 mesi.

Fino al 1995 il cambio veniva fatto a fine settembre poi posticipato a fine ottobre l'anno successivo, per sfruttare ancora energia solare seppur a ottobre le giornate sono già più corte.
Mi stai dicendo cose che qui tutti sanno (o almeno credo). Negli Stati Uniti invece dura quasi 8 mesi, quest'anno dal 9 marzo al 2 novembre, a eccezione delle Hawaii e dell'Arizona che usano l'ora solare tutto l'anno.
 
Indietro
Alto Basso