Torna l'ora solare nella notte tra sab 26 e dom 27: lancette indietro di un'ora

Ancora non si sa niente. Probabilmente la decisione sarà presa entro il mese di Ottobre. Chi avrà deciso di tenere l'ora legale, ad Ottobre 2021 non tornerà indietro. Chi avrà deciso di tenere l''ora solare, quello di Ottobre sarà l'ultimo cambio (salvo eventuali rinvii). Una decisione comunque dovrebbe essere presa, in un modo o l'altro, anche se in questo momento è l'ultimo dei problemi.
 
Da quello che leggo nell'articolo alla fine l'Italia ha deciso di non decidere!`Trovo assurdo che ogni nazione possa decidere autonomamente.
 
Io, onestamente, non ho capito il perché delle decisione dell'UE.

Cioè non si poteva continuare con il doppio cambio annuale? Creava così tanti problemi?

Poi non è chiaro, almeno dagli articoli letti, se di deve decidere per forza per una delle due oppure si può continuare a fare il cambio.
 
I motivi non li ricordo, ma personalmente sono contento di avere un orario fisso tutto l'anno. Più che altro mi preoccupa ognuno scelga da solo senza un coordinamento collettivo, sopratutto tra Paesi confinanti.
Invece non mi sorprende per nulla che l'Italia applichi la "nobile arte" del rimando e del non decidere
 
Il motivo è che alcune nazioni che sono nel Nord Europa nel periodo estivo il sole tramonta verso le ore 23.00 e puoi immaginare che questo è un grosso disagio.
 
Il motivo è che alcune nazioni che sono nel Nord Europa nel periodo estivo il sole tramonta verso le ore 23.00 e puoi immaginare che questo è un grosso disagio.

Avrebbero potuto fare una deroga solo per quelle nazioni però, invece di stravolgere tutto col risultato che ci troveremo con vari orari diversi a seconda di quello che il singolo paese sceglie.
 
Ultima modifica:
Questo è un segno di come è realizzata l'europa. Figuriamoci negli aspetti che sarebbero ben più importanti.
 
Il coordinamento con i paesi confinanti, dovrebbe essere discusso, per evitare che la decisione presa in autonomia, crei un mosaico di fusi orari, dove non si capisce più niente. In questa fase, la Spagna potrebbe approfittare per tornare al fuso orario più congeniale alla sua latitudine, che è quello di GMT+0 (Come Gran Bretagna e Portogallo). Staremo a vedere, quali decisioni saranno prese in proposito.
 
Una scelta giusta (o perlomeno che condivido totalmente), una volta ogni tanto :)

per me hanno solo chiesto...che volete fare? ai governi dei paesi(quella votazione a cui hanno partecipato l'1% degli europei non dovrebbe stravolgere una cosa ormai rodata anche se scomoda per qualcuno...i governi si esprimeranno(o meglio hanno già deciso che fare e l'hanno comunicato...e alla fine mi sa che rimane tutto come è adesso o magari fanno un fuso per i paesi scandinavi. con tutto rispetto cambiare i fusi per far contenti 27 milioni di persone:eusa_think: che comunque non vivono tutte vicino al circolo polare...ma ben + in basso. non mi pare una priorità assoluta
 
Il coordinamento con i paesi confinanti, dovrebbe essere discusso, per evitare che la decisione presa in autonomia, crei un mosaico di fusi orari, dove non si capisce più niente. In questa fase, la Spagna potrebbe approfittare per tornare al fuso orario più congeniale alla sua latitudine, che è quello di GMT+0 (Come Gran Bretagna e Portogallo). Staremo a vedere, quali decisioni saranno prese in proposito.
In effetti la Spagna (soprattutto la parte a nord-ovest) non c'entra proprio niente con il GMT+1.
 
Da quello che leggo nell'articolo alla fine l'Italia ha deciso di non decidere!`Trovo assurdo che ogni nazione possa decidere autonomamente.

Per l'Italia il doppio cambio è la soluzione migliore, per questo si è opposta alle altre soluzioni che prevedevano un solo fuso in ora legale o ora solare per tutto l'anno.
 
La spagna sta su GMT+1 per sua scelta, e ormai le abitudini sociali della popolazione sono adattate a quel fuso orario.
anche xkè non so quanto scambino col portogallo. e invece sono molto protesi verso il centroeuropa. mentre magari il portogallo ha piacere ad avere almeno un ora in meno di differenza col brasile...ma che ne sappiamo noi :D

comunque non vedo xkè cambiare una cosa decennale. manco succedessero daylight bug 2 volte l'anno. ormai dovrebbe essere rodato. anche a noi parte la depressione con l'ora solare a ottobre(e prima era a settembre:5eek:...e che io porterei a novembre:lol:) ma ce ne facciamo una ragione.
 
mentre magari il portogallo ha piacere ad avere almeno un ora in meno di differenza col brasile...ma che ne sappiamo noi :D

Il portogallo ha l'orario giusto, con gmt+1 starebbe praticamente quasi 2 ore avanti rispetto all'ora solare, sono quasi al limite ovest di gmt+0, d'inverno a lisbona non avrebbero luce prima delle 9.
 
Più che altro per scelta di Hitler ...

Dopo la guerra sarebbero potuti tornare a GMT+0, ma hanno preferito rimanere con lo stesso orario del resto d'europa.
Anche il regno unito usava l'orario tedesco durante la guerra, poi sono tornati a GMT+0
 
Per quanto mi riguarda sono favorevole a mantenere il cambio legale/solare a marzo/ottobre.

Io anticiperei giusto di un paio di settimane il cambio a marzo e allungherei il ritorno all'ora solare a metà novembre, in modo da avere un mese in più con l'ora legale.
 
Indietro
Alto Basso