Tour de France 2010 su Rai

Le citazioni pittoresche di Bulbarelli erano raccontate meglio. Se le studiano il giorno prima?
 
Ma succede anche in altri paesi che fanno vedere la diretta della tappa fin dalla partenza? Rai Sport2 da alcuni giorni a questa parte ha preso quest'abitudine.
Poveri Cassani e Pancani...stare a parlare per circa 5 ore non è una bella cosa...

Comunque è scandaloso che la Rai abbia la possibilità di trasmettere l'evento in HD e non lo sfrutta...
 
diciamo che alcune tappE che si avvicinano.. quelle di montagna avranno molta piu copertura orario in tutte le tv del mondo...E

comunque quoto Dado,.

Alcune tv si ed altre no...
 
Ultima modifica:
comunque rispetto agli anni passati la telecronaca rai va molto meglio...pancani è piu misurato e gradevole di bulbarelli,e inoltre un'ottima e inaspettata trovata(visto che parliamo di rai)è stato lo studio fisso da milano;un buon riempitivo nei momenti morti della gara e a fine tappa "tour replay"ti fa rivivere in tempi non biblici(vedi processo alla tappa del giro)le fasi salienti della giornata.
 
Gallagher46 ha scritto:
comunque rispetto agli anni passati la telecronaca rai va molto meglio...pancani è piu misurato e gradevole di bulbarelli,e inoltre un'ottima e inaspettata trovata(visto che parliamo di rai)è stato lo studio fisso da milano;un buon riempitivo nei momenti morti della gara e a fine tappa "tour replay"ti fa rivivere in tempi non biblici(vedi processo alla tappa del giro)le fasi salienti della giornata.

Vero,lo studio con immagini del passato è stata davvero una idea vincente...
Ma io continuo a preferire Bulbarelli anche perchè ho cominciato a seguire il ciclismo con le sue telecronache...
A dire la verità Pancani non mi piaceva nemmeno per la Pallavolo
 
Io ho seguito il giro e seguo il tour su eurosport!
Il motivo principale è la qualità delle immagini!
Inoltre mi piace il commento di Berton e Magrini, attualmente li ritengo i migliori!
 
Anch'io guardo su Eurosport HD, ma con l'audio di Rai Sport 2 (anche se l'audio arriva prima delle immagini). :D
Berton e Magrini saranno pure bravi, ma Davide Cassani è un'enciclopedia vivente del ciclismo (non a caso l'almanacco annuale lo scrive lui). Oggi ha raccontato un aneddoto di 100 anni fa quando furono affrontati per la prima volta i Pirenei.
E poi i telecronisti Rai sono sul posto e sono collegati a radio corsa, quindi hanno le informazioni sui distacchi più aggiornate, mentre quelli di Eurosport devono aspettare di leggerli in sovrimpressione.
 
ale83_webmaster ha scritto:
E poi i telecronisti Rai sono sul posto e sono collegati a radio corsa, quindi hanno le informazioni sui distacchi più aggiornate, mentre quelli di Eurosport devono aspettare di leggerli in sovrimpressione.

Sicuramente i telecronisti rai hanno dei vantaggi stando sul posto, però anche quelli di eurosport hanno informazioni sui distacchi che spesso noi non vediamo sul video quindi avranno degli aggiornamenti dalla regia francese!
 
montani1 ha scritto:
Sicuramente i telecronisti rai hanno dei vantaggi stando sul posto, però anche quelli di eurosport hanno informazioni sui distacchi che spesso noi non vediamo sul video quindi avranno degli aggiornamenti dalla regia francese!

Al di là delle preferenze (per il ciclismo sia Eurosport sia la Rai hanno degli ottimi commentatori), anche se non fanno la telecronaca sul posto anche quelli di Eurosport sono collegati a Radiocorsa, infatti spesso la citano quando forniscono certi distacchi.
 
il ciclismo è forse l'unico sport che preferisco seguire in RAI a discapito di Eurosport. rinuncio alla differenza di bitrate scandalosa tra Eurosport e RaiSport proprio perchè Cassani a mio parere è il migliore.. mi piaceva molto di più Bulbarelli di Pancani, ma va bene. Anche la Alessandra de Stefano, nonostante le sue idee estreme e le sue continue filippiche a mio parere è la donna di strada del ciclismo più brava che abbiamo.
Il ciclismo in RAI lo trattano bene. almeno quello.
 
Anakin83 ha scritto:
il ciclismo è forse l'unico sport che preferisco seguire in RAI a discapito di Eurosport. rinuncio alla differenza di bitrate scandalosa tra Eurosport e RaiSport proprio perchè Cassani a mio parere è il migliore.. mi piaceva molto di più Bulbarelli di Pancani, ma va bene. Anche la Alessandra de Stefano, nonostante le sue idee estreme e le sue continue filippiche a mio parere è la donna di strada del ciclismo più brava che abbiamo.
Il ciclismo in RAI lo trattano bene. almeno quello.

Anch'io (al contrario di quanto sostengono altri) preferivo Auro Bulbarelli, un po' perchè mi ci ero affezionato (qualche anno mi aveva risposto direttamente ad una e-mail che gli avevo scritto), un po' perchè le sue telecronache assumevano sempre una varietà di tonalità: era capace di dare sfogo alla sua verve polemica con lunghe invettive in diretta, ma anche di fornire simpatici aneddoti sui corridori, sui paesaggi (es. i formaggi francesi), sulla storia (anche quella recente del ciclismo). E soprattutto sapeva dosare bene i momenti di enfasi retorica ai momenti in cui, nel corso per esempio di una tappa lunga, si possono invece lasciare anche delle pause. La sua voce rimarrà inconfondibilmente legata, fra l'altro, alle ultime corse di Pantani, agli anni dei Tour di Armstrong, all'esplosione di Basso da maglia bianca al Tour in poi, a una fugace apparizione della Vuelta in Rai, alle emozioni di tante edizioni delle Olimpiadi e dei Campionati del Mondo ricchi di soddisfazioni per gli italiani. Ecco, tutto si può dire ma non che Bulbarelli non fosse un telecronista capace di trasmettere emozioni.
Con questo non voglio dire che al confronto Pancani sia un cattivo telecronista, ma solo che lo trovo più monocorde e spesso logorroico (non sta mai zitto un attimo, deve riempire ogni secondo di telecronaca...).
Cassani è semplicemente un grandissimo e un intoccabile. Lui sta bene con tutti (ottimo sia con De Zan, sia con Bulbarelli o Pancani).
La De Stefano sinceramente la trovo antipatica (ultimamente mi sembra sempre più autocompiacente) ma è molto professionale e indubbiamente esperta e preparata, quindi va benissimo.
 
Cosa ne pensate di quello che è successo ieri con Contador che ha attaccato proprio quando a Schleck gli è saltata la catena?

In tv tutti hanno detto che ha fatto bene, ma per me ha sbagliato e di brutto!
Io non dico che si sarebbe dovuto fermare e aspettarlo (come fece Ullrich nel 2003 quando Armstrong cadde impigliandosi con il manubrio nello zaino di uno spettatore), ma addirittura scattare proprio nel momento in cui l'avversario ha un guaio meccanico è da vigliacchi. Per essere dei campioni bisogna anche essere dei signori e Contador di sicuro non lo è.
Poi, l'azione ancora più brutta per me l'ha fatta alla fine della tappa quando ha detto che non se n'era accorto... Ma mi faccia il piacere! Se era dietro quando Schleck è scattato e quindi l'ha visto benissimo.
A quel punto avrebbe fatto meglio a dire che è così che vanno le corse, ma non ad inventarsi scuse. Pooi in serata ha chiesto scusa, giusto per lavata di faccia...
 
gli ex ciclisti hanno detto che ha fatto bene... secondo me avrebbe dovuto simulare meglio. tanto non ci sono avversari al di fuori di Schleck, perdere 10 secondi o 20 da chi vinceva la tappa non faceva differenza...
poteva continuare ad andare su senza scattare... e poi vedere chi ne aveva di più, qualche secondo di vantaggio l'aveva in ogni caso...
io sono dell'idea che nel ciclismo i nodi vengono sempre al pettine, al salto di catena Schleck era scattato e Contador non aveva risposto.
Oggi ci proverà di nuovo e la catena non salterà, vedremo che succede.
Vince sempre il più forte senza trucchetti
 
D'accordo con te Ale...Contador ha fatto il furbo anche perchè aveva visto Schleck in difficoltà...purtroppo è un tour segnato...Andy doveva avere almeno 3 minuti prima della cronometro di sabato dove Alberto è nettamente più forte...molto bene Menchov,il più sottovalutato degli uomini di classifica ma sempre lì con i miglioro...mi dispiace per Ivan Basso ma le energie sono state prosciugate dal Giro...Spero in Nibali alla Vuelta...
 
Intanto oggi doveva succedere chissà che fin dalla prima salita ad oltre 150 km dall'arrivo e alla fine la tappa è stata un mortorio, in più Cunego nemmeno stavolta è riuscito a vincere... :crybaby2:
 
Non bisogna dimenticare che nella tappa di Spa Andy Schleck era rimasto attardato per una caduta e tutto il gruppo si è fermato per aspettarlo altrimenti il suo tour sarebbe finito!
Il giorno dopo nella tappa di Arenberg quando sono caduti sul pave Andy Schleck ha attaccato guadagnando oltre un minuto su Contador che ha avuto pure un problema all'ultimo km perdendo ulteriori 20 secondi, in questo episodio nessuno si è sognato di aspettare Contador!
Inoltre Contador durante l'ultimo tratto di salita del Port de Bales si è guardato spesso indietro per controllare dove fosse Schleck, questo denota che non ha spinto al massimo perchè gli conveniva non staccare Sanchez che lo avrebbe certamente aiutato in discesa!
 
ale83_webmaster ha scritto:
Intanto oggi doveva succedere chissà che fin dalla prima salita ad oltre 150 km dall'arrivo e alla fine la tappa è stata un mortorio, in più Cunego nemmeno stavolta è riuscito a vincere... :crybaby2:

Le prime 2 salite sono state affrontate alla morte quindi era inevitabile che dopo i big si sarebbero calmati!
Cmq lo spettacolo offerto nelle prime 2 salite con i 2 gruppi a 20 secondi di distacco per parecchi km è stato un vero spettacolo che raramente si è visto negli ultimi anni!
Rimane solo il rammarico che Van den Broeck non sia riuscito a raggiungere i fuggitivi nella prima salita in quel caso si che si sarebbe visto lo spettacolo anche sul Tourmalet e sull'Aubisque perchè la Lotto non avrebbe tirato alla morte per riprenderli e i gregari di altre squadre per tentare il recupero n'erano rimasti pochissimi!
 
Nella tappa di Spa non era caduto solo Andy Schleck, ma un po' tutti i big (e non solo loro) ed io ho apprezzato tantissimo il fatto che siano fermati ad aspettarli, inoltre il tutto è successo per un perdita d'olio da una moto che era caduta davanti al gruppo.
Nella tappa di Arenberg si sapeva fin dall'inizio che ci sarebber potute essere cadute e forature, ma comunque non mi sembra che Andy Schleck sia scattato proprio nel momento in cui il fratello è caduto rompendosi la clavicola, ma era già davanti ad attaccare quando c'è stata la caduta.

Contador invece gli è scattato in faccia a Schleck proprio nel momento in cui il lussemburghese ha avuto il guaio meccanico e non prima, poi, una volta guadagnato un certo margine, ci credo che ha rallentato un po', dato che stava per iniziare la discesa e gli conveniva avere davanti uno come Sanchez, infatti durante la discesa è stato il basco a stare davanti tutto il tempo.
Comunque parliamo sempre di regole non scritte che ognuno decide in base a quello che si sente se rispettarle o meno, però poi bisogna prendersi la responsabilità delle proprie azioni e non dire che non l'aveva visto (quando è lampante il contrario), salvo poi scusarsi successivamente. A me è questo che ha dato principalmente fastidio, oltre il danno anche la beffa di essere pure preso per i fondelli.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Nella tappa di Arenberg si sapeva fin dall'inizio che ci sarebber potute essere cadute e forature, ma comunque non mi sembra che Andy Schleck sia scattato proprio nel momento in cui il fratello è caduto rompendosi la clavicola, ma era già davanti ad attaccare quando c'è stata la caduta.

La frattura del gruppo è avvenuta proprio nel momento della caduta di Frank Schleck, da li in poi Cancellara e Andy Schleck hanno tirato a tutta fino alla fine per distanziare gli avversari!
Allora anche in quel caso bisognava parlare di mancanza di fair play...!

Contador invece gli è scattato in faccia a Schleck proprio nel momento in cui il lussemburghese ha avuto il guaio meccanico e non prima

Contador è scattato per riprendere l'attacco di Schleck poi ha continuato!
Inoltre è molto probabile che il problema avuto al cambio da Schleck sia dovuto ad un suo errore!

Comunque parliamo sempre di regole non scritte che ognuno decide in base a quello che si sente se rispettarle o meno, però poi bisogna prendersi la responsabilità delle proprie azioni e non dire che non l'aveva visto (quando è lampante il contrario), salvo poi scusarsi successivamente. A me è questo che ha dato principalmente fastidio, oltre il danno anche la beffa di essere pure preso per i fondelli.

Sono d'accordo sul fatto che Contador non doveva dire che non l'aveva visto!
Sicuramente pensava che il problema di Schleck non fosse stato così grave e questo spiega anche il suo continuo guardarsi indietro alla fine della salita per capire la situazione!
 
Indietro
Alto Basso