tra dtv e partitori sto in balia

giancai

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Agosto 2007
Messaggi
42
Salve a tutti, avrei un problema con la regolazione del mio digitale terrestre. Mi spiego: poiché ho il digitale solo nel soggiorno, dovrei estendere il suo segnale anche nelle altre stanze per la visione dei cartoni su Boing e Disney alla bambina, ho provato con i classici ripetitori audio-video, ma a causa di qualche interferenza si vede il segnale molto disturbato. Ho pensato di collegare l’uscita tv del digitale tramite il normale cavo di antenna al partitore dei televisori, mettendolo in ingresso insieme all’antenna principale in modo da far entrare nel partitore stesso sia l’antenna terrestre che il decoder affinchè posso sintonizzare il tutto tramite i normali canali (dovrebbe andare sul 36, ma posso anche cambiare) e poi distribuirlo su tutti i televisori della casa. Il tutto funziona alla perfezione, però anche qui disturbato. Potreste indicarmi qualche vostro trucco affinchè possa migliorare la qualità del segnale? Ho anche fatto una prova: ho collegato il digitale direttamente a una televisione e sintonizzandolo sul 36 si vede uno specchio, senza passare ovviamente dal partitore. Spero sia stato chiaro e aspetto una vostra possibile soluzione.
 
giancai ha scritto:
Salve a tutti, avrei un problema con la regolazione del mio digitale terrestre. Mi spiego: poiché ho il digitale solo nel soggiorno, dovrei estendere il suo segnale anche nelle altre stanze per la visione dei cartoni su Boing e Disney alla bambina, ho provato con i classici ripetitori audio-video, ma a causa di qualche interferenza si vede il segnale molto disturbato. Ho pensato di collegare l’uscita tv del digitale tramite il normale cavo di antenna al partitore dei televisori, mettendolo in ingresso insieme all’antenna principale in modo da far entrare nel partitore stesso sia l’antenna terrestre che il decoder affinchè posso sintonizzare il tutto tramite i normali canali (dovrebbe andare sul 36, ma posso anche cambiare) e poi distribuirlo su tutti i televisori della casa. Il tutto funziona alla perfezione, però anche qui disturbato. Potreste indicarmi qualche vostro trucco affinchè possa migliorare la qualità del segnale? Ho anche fatto una prova: ho collegato il digitale direttamente a una televisione e sintonizzandolo sul 36 si vede uno specchio, senza passare ovviamente dal partitore. Spero sia stato chiaro e aspetto una vostra possibile soluzione.
Cerca, sperando esista, un canale libero, magari piu' alto del 36 e se lo trovi regola l'uscita del DTT sullo stesso canale, questa e' la maniera piu'semplice ma non sempre soddisfacente, ci sono altri sistemi, esempio con un modulatore esterno e convertire in banda III o in interbanda (canali "S"),
ma la cosa e', per chi e' a digiuno di elettronica, un po' piu' complessa.
 
ciao e grazie innanzitutto per la risposta. non sarei proprio a digiuno di elettronica, però la mastico molto bene, visto che sono un tecnico di computer. potresti gentilmente darmi qualche consiglio più approfondito o spiegarti meglio vista la tua disponibilità? stasera cmq proverò a metterlo e sintonizzarlo sul ch 60, potrebbe andar bene?
 
giancai ha scritto:
digiuno di elettronica, però la mastico molto bene, visto che sono un tecnico di computer.
ehm... è un po' diverso...
cmq il 60 è probabilmente peggio, dovresti consultare le istruzioni del ricevitore (che per tua fortuna ha l'uscita RF, nn ce l'ha praticamente nessuno) e vedere l'escursione dei canali:
se ce la riporti vediamo, l'ideale sono i canali fuori banda per la tv cavo.
 
quali sono i canali fuori banda? a me vanno dal ch 22 al ch 69.
 
Un'oscenità, presumo... Se ho ben capito, il nostro amico ha brutalmente messo in parallelo l'uscita UHF del modulatore con il cavo d'antenna, prima dei derivatori che vanno ai televisori che ha in casa.
 
confermo cosa dice l'amico evarese. si proprio così ho fatto. per ora ho sintonizzato il dtv sul ch 24 e si vede benino, solo presenta qualche formicolio o disturbo come lo si vuole chiamare. vorrei eliminarlo. si può? quale tecnica o componente collegare o comprare, per risolvere il problema?
 
giancai ha scritto:
confermo cosa dice l'amico evarese. si proprio così ho fatto. per ora ho sintonizzato il dtv sul ch 24 e si vede benino, solo presenta qualche formicolio o disturbo come lo si vuole chiamare. vorrei eliminarlo. si può? quale tecnica o componente collegare o comprare, per risolvere il problema?
Probabilmente avrai già delle migliorie realizzando il collegamento in maniera migliore: per suggerirti qualcosa di semplice ma un po' più corretto di unire i cavi insieme, dicci a grandi linee com'è l'impianto: mi sembra di capire che sia personale e non condominiale, giusto?
Parli di un partitore: a questo arriva un cavo direttamente dall'antenna?
quante uscite ha e dove vanno?
 
Se hai trovato un canale libero, bene! Per miscelare il segnale modulato del TV sender con il cavo d'antenna, usa un divisore a due vie 'usato al contrario', tanto sono bidirezionali. Colleghi il cavo d'antenna a un'uscita del divisore, il cavo del video sender all'altra uscita e l'ingresso del divisore all'ingresso del partitore esistente cui ora sono collegati in parallelo cavo antenna e video sender. Ovviamente in questo caso le uscite del divisore (quello che devi aggiungere) sono ingressi e l'ingresso è l'uscita, ma come detto i divisori funzionano "in divisione" e "in somma".

Almeno così non rovini l'impedenza dell'impianto e dovresti ottenere un miglioramento nella visione di tutti i canali.
 
confermo è personale e non condominiale. infatti io sono il primo a partire dall'antenna perchè sto in alto. al partitore si arriva il cavo direttamente dal centralino alimentato dell'antenna ed è un PP13. poi i cavi che escono sono 3 di cui 2 direttamente su 2 televisori e 1 su un altro partitore in ingresso che a sua volta fa uscire 2 cavi che arrivano ad altri due televisori. spero di essere stato chiaro. il fatto che ora non capisco cosa dice l'amico evarese. potresti essere più dettagliato? al massimo posso mandare una foto su carta dell'impianto? potrebbe essere d'aiuto?
 
No, non servono disegni, mi sembra d'aver capito correttamente...

Dicevo semplicemente di usare un divisore a due vie 'usato al contrario' come scrivevo prima: il cavo che ora arriva dal centralino lo mandi in una delle due uscite del nuovo divisore, all'altra mandi il cavo del video sender e l'ingresso del nuovo divisore lo colleghi all'ingresso del PP13. Non mi sembra difficile...
 
giancai ha scritto:
confermo è personale e non condominiale. infatti io sono il primo a partire dall'antenna perchè sto in alto.
non per essere curiosi, ma perchè questo tipo di impianto può dare disturbi ad altri, non capisco, se l'impianto è solo tuo, perchè dici che sei il primo...ci sono anche secondi o terzi?
 
ancora ringrazio per l'aiuto che mi state dando. allora rispondo uno alla volta: sono il primo in quanto dal centralino ovviamente ci sono varie uscite, una delle quali ci sono solo io, poi sulle altre uscite ci sono altri condomini da dove poi vanno a cascata uno sull'altro, ma degli altri a me non interessa. per quanto riguarda il divisore, vorrei capire un po' più dettagliatamente cosa è, avete un nome preciso, una marca o altro? non riesco a capire con precisione.
 
Mi fa piacere che tu dica che degli altri non ti interessa, sarebbe bene però evitare che gli altri si interessino a te...perchè quasi di sicuro oggi mentre giravi i canali se la sono vista passare su qualche canale che stavano guardando...
cmq puoi installare un Fracarro CD 11 o CD 141:
troverai due morsetti indicati come passanti: su uno il cavo che arriva, sull'altro ci attacchi un pezzetto di cavo che entri al suo posto nel partitore.
Nell'altro morsetto (dove c'è scritto uscita derivata) attacchi l'uscita RF del tuo ricevitore digitale terrestre.

Incrociare le dita perchè non garantisco niente, non essendo la soluzione ottimale perchè c'è poco disaccoppiamento (ma d'altronde la tua uscita RF sarà sicuramente più bassa di quella di un modulatore), però c'è il rischio che sia troppo bassa e ti peggiori, ma, ripeto, non puoi lasciare così a meno di accettare l'idea di trasmettere anche per gli altri (e già andiamo bene), ma c'è il rischio di disturbarli.
Inoltre visto che le altre calate dici che sono a colonna passante, sei proprio sicuro che anche da te non ci sia un cavo passante?
(non è solo teoria, un tizio che stava sopra a me mi ha rotto le balle per anni staccandomi il cavo mentre pasticciava con le prese...)

Pareri di altri amici graditi, visto che ho azzardato una soluzione di compromesso...
 
allora areggio, non è che degli altri non mi interessa nulla o me ne frego è che in senso lato io devo cercare di risolvere al meglio la situazione per evitare che i figli possano una continuazione chiamarmi perchè non vedono nelle stanze il segnale del digitale. vorrei inoltre essere spiegato meglio cosa sono questi cd 11 o cd 141. sono dei partitori o divisori? intanto colgo anche l'occasione per chiederti se hai un indirizzo msn, vista la tua disponibilità in modo da dialogare prima. aspetto ancora una tua risposta e intanto per essere ancora più preciso sto per realizzare uno schema per far capire a tutti coloro che rispondono com'è ora strutturato l'impianto.
 
giancai ha scritto:
allora areggio, non è che degli altri non mi interessa nulla o me ne frego è che in senso lato io devo cercare di risolvere al meglio la situazione per evitare che i figli possano una continuazione chiamarmi perchè non vedono nelle stanze il segnale del digitale. vorrei inoltre essere spiegato meglio cosa sono questi cd 11 o cd 141. sono dei partitori o divisori? intanto colgo anche l'occasione per chiederti se hai un indirizzo msn, vista la tua disponibilità in modo da dialogare prima. aspetto ancora una tua risposta e intanto per essere ancora più preciso sto per realizzare uno schema per far capire a tutti coloro che rispondono com'è ora strutturato l'impianto.
bene...era una battuta...un po' acida, visto che come ti raccontavo sopra ho dovuto subire problemi di questo tipo :D

i codici sono di catalogo Fracarro, qualunque rivenditore sa di cosa tratta (cioè derivatori, divisori è invece la stessa cosa di partitori e non andrebbero bene).
Essendo componenti diffusi e leggeri li trovi anche online e costano circa 5 euro, questo per dire: comprali a cuor leggero, che anche se occorrerà aggiungere qualcosa altro quello serve cmq...

sull'invito a msn devo declinare, perchè, in questi giorni poi in particolare, non ce la faccio proprio e poi è un argomento su cui è meglio sentire tante teste: ottima idea lo schema però, ripeto, è cruciale per la riuscita che verifichi perlomeno se c'è anche un cavo passante che va di sotto, perchè cambia tutto...
 
Ultima modifica:
salve a tutti. dopo un periodo di pausa sono di nuovo qua per riprendere il discorso lasciato appeso con gli amici evarese e areggio. allego qui sotto la foto dell'impianto in modo voi possiate eventualmente modificare per cercare di risolvere il mio problema che ho illustrato ampiamente. ho anche parlato con amici che mi hanno consigliato un altra configurazione. sareste così gentili da modificare la foto che allego in modo da farmi capire cosa devo fare? confido nel vostro aiuto e buon cuore a presto.

ps: avete contatti msn? il mio è h3av3n@hotmail.it grazie

modulatoretv.jpg
 
Ultima modifica:
La mia domanda iniziale era proprio relativa a come era realizzato il collegamento tra il resto dell'impianto e il DVD Recorder: ovvero quello che tu hai disegnato come una grossa T in grassetto... COSA unisce i due cavi?

La soluzione consigliata coincide con il mio suggerimento del mio post # 11, con l'unica accortezza che NON userei alcun amplificatore, ma andrei direttamente con l'uscita del Recorder sul sommatore (il partitore 'usato al contrario'). Ad amplificare fai sempre a tempo...
 
Indietro
Alto Basso