Traduzione in ......

Basta che premi alt+168 e ti esce il punto interrogativo rovesciato ¿ :D
 
Lingua spagnola

Una pregunta...
Che differenza ce tra "Porque" "Paraque" "por" e "para" e come vanno usati???
 
adriaho ha scritto:
Una pregunta...
Che differenza ce tra "Porque" "Paraque" "por" e "para" e come vanno usati???

Porque significa Perchè;
Para que può significare Affinchè nelle frasi affermative o Per che cosa?Per quale motivo?ecc nelle interrogative.
Per quanto riguarda por e para è un pò più difficile da spiegare.
Faccio prima a farti degli esempi.
Sube por la escalera:sali per le scale.
Se fue para la casa:se n'è andato a casa.
Espero por ti:ti aspetto.
Dejalo para otro dia:lascialo per un'altro giorno.
Spero di essere stato chiaro.
 
Problema fonetico

Dite: "cesto" (in italiano). Aggiungete una "s" davanti. Dite: "s-cesto".
Orbene, in dialetto bresciano "ragazze" si dice "s-cete", come "s-cesto".
E se voglio scriverlo?
Se scrivo "scete" il gruppo sc viene poi letto come la parola italiana "sceso". :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :icon_cool:
Grazie se riuscite a consigliarmi.:D
@MyBlueEyes.
E' vero. Sembra arabo. Soprattutto con la frase: "Ada chela aca là che la à en che la ca là". Che significa: "Guarda là quella mucca che entra in quella casa" (frase chiaramente di ispirazione contadina, costruita ad arte per accentuare questa somiglianza con l'arabo).
Comunque, cosa vuoi, il dialetto uno se lo trova addosso e si finisce con l'amarlo senza limiti, perchè è la voce dei gentori e dei nonni. ;)
 
Ultima modifica:
IPPOGRIFO ha scritto:
Dite: "cesto" (in italiano). Aggiungete una "s" davanti. Dite: "s-cesto".
Orbene, in dialetto bresciano "ragazze" si dice "s-cete", come "s-cesto".
E se voglio scriverlo?
Se scrivo "scete" il gruppo sc viene poi letto come la parola italiana "sceso". :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :icon_cool:
Grazie se riuscite a consigliarmi.:D
Credo si usi l'apostrofo per separare i due suoni. Così "ragazze" diventerebbe "s'cete".
Esempio nel mio dialetto: "Son s'ciopà come un petardo" cioè "Sono scoppiato ..." :lol:
 
Masbi210 ha scritto:
Credo si usi l'apostrofo per separare i due suoni. Così "ragazze" diventerebbe "s'cete".
Esempio nel mio dialetto: "Son s'ciopà come un petardo" cioè "Sono scoppiato ..." :lol:
Ti sono molto grato per la risposta. ;)
E ti faccio anche i complimenti perché hai capito perfettamente ciò che intendevo dire con la mia "balbuzie". ;) :D
 
Ultima modifica:
Avrei un altro quesito sulla scrittura del dialetto molto interessante (per me).
In certe zone della mia provincia (in genere le valli, non so perchè), la lettera "s" viene aspirata in modo molto caratteristico, come quando pronunciate la lettera "h" nella parola inglese "home".
Dato che non tutte le "s" sono aspirate, come si può risolvere il problema della scrittura (fonetica), al fine di distinguere le "s" "normali" da quelle "aspirate"? ;) :D

Penso che il quesito stavolta sia molto difficile.:crybaby2:
 
Ultima modifica:
@ MyBlueEyes
Grazie mille per la gentilezza.
Leggerò attentamente.
Hai avuto una buona idea. ;)
E' un ottimo appiglio !!!
 
I nomi delle regioni d'Italia in Islandese

Abruzzo = Abrútsi
Basilicata = Basilíkata
Calabria = Kalabría
Campania = Kampanía
Emilia Romagna = Emilía Rómanja
Friuli Venezia Giulia = Friúlí
Lazio = Latíum
Liguria = Lígúría
Lombardia = Langbarðaland
Marche = Marke
Molise = Mólíse
Piemonte = Fjallaland
Puglia = Apúlía
Sardegna = Sardinía
Sicilia = Sikiley
Toscana = Toskana
Trentino Alto Adige = Trentínó Suður Týról
Umbria = Úmbría
Valle d'Aosta = Ágústudalur
Veneto = Venetó

:)
 
Indietro
Alto Basso