In Rilievo Tralicci, sistemi radianti e trasmettitori: funzionamento di un ripetitore...

Nell'impianto di Budrio (BO) l'antenna era il traliccio, isolato mediante una enorme palla ceramica, e l'alimentazione era alla base. Da qualche parte ho pure le foto fatte poco prima della demolizione
 
Il mio parere è che avete escluso dal forum dei super esperti ...il 99% di quelli che sono su questo forum (tutti nessuno escluso) hanno un livello tecnico bassissimo il massimo che sano fare sono le 4 operazioni ed usare tronchesino e saldatore (forse...)...e pensano di risolvere tutto con l'esperinza sui tetti che non serve e non servirà mai a nulla..garantito al 100%...ora potete anche far il ban su di me (odio il termine bannare...voltaggio wattaggio....termini usati da gente che non capisce nulla di elettrotecnica/elettronica/telecomunicazioni)
 
Nell'impianto di Budrio (BO) l'antenna era il traliccio, isolato mediante una enorme palla ceramica, e l'alimentazione era alla base. Da qualche parte ho pure le foto fatte poco prima della demolizione

Confermo. In buona sostanza, non è altro che un'antenna a "stilo" di grandi dimensioni.

La cosa più complessa in quel tipo di impianti è l'accordatore "aereo", purtroppo necessario in quanto una volta costruita l'antenna, l'impedenza non rispetta esattamente quella del trasmettitore, e la stessa non può essere regolata e/o adattata. Quindi attraverso l'accordatore si fà in modo che il trasmettitore veda un'impedenza corretta.
E qui veniva il bello perchè tarare l'accordatore non era un'operazione abbastanza facile, in quanto si rischiava di tarare l'uscita del trasmettitore ad una impedenza diversa, e l'accordatore in maniera errata, con conseguente aumento delle correnti di lavoro. Il trasmettitore veniva quindi tarato su carico a potenza molto ridotta, successivamente accoppiato all'antenna e regolato l'accordatore. ;)
 
... qui lo scopo deve essere solo ed esclusivamente mirato ad instaurare una vero e proprio confronto e dialogo frà tutti i presenti,ovvero antennisti,tecnici broadcast,radioamatori ed appassionati in genere,nonchè creare una valvola di sfogo per ritrovarsi lietamente come si usa tra amici,perchè credo che di questo si tratti,al fine poi di essere utili quanto piu' e possibile a chi legge per meglio capire,condividere e cimentarsi,ma sopratutto nell'interesse dell'immagine del forum.

Cito questo estratto del tuo messaggio perchè è un passo molto saggio, e spero che molti ne tengano conto leggendolo. ;)
 
accordatore..che termine tecnico orrendo...proprio da radioamatore con scarssisima competenza tecnica.....accordiamo le chitarre...ma per favore...siate piu tecnici per favore
 
Il mio parere è che avete escluso dal forum dei super esperti ...il 99% di quelli che sono su questo forum (tutti nessuno escluso) hanno un livello tecnico bassissimo il massimo che sano fare sono le 4 operazioni ed usare tronchesino e saldatore (forse...)...e pensano di risolvere tutto con l'esperinza sui tetti che non serve e non servirà mai a nulla..garantito al 100%...ora potete anche far il ban su di me (odio il termine bannare...voltaggio wattaggio....termini usati da gente che non capisce nulla di elettrotecnica/elettronica/telecomunicazioni)


Qui non abbiamo escluso proprio nessuno ed è ora di darci un taglio, nessuno è obbligato a seguire il forum e non siamo all'Università qui.



Inoltre non mi piace oltre ad essere vietato dal regolamento che un utente usi più di un nick sul forum e venga solo per creare zizzagna.........



Le persone presuntuose non mi sono mai piaciute, nella vità un po' di umiltà non guasta mai.

Spero di essere stato chiaro
 
L'antennista va sui tetti ad aggiustar le antenne rotte e con lo strumento nuovo nuovo cerca invano il segnale.Il poverino dopo ore di ricerca esclama "Il panettone non lo trovo, dove sarà mai?E' vero che per Natale ancor ci vuole eppur ho uno strumento nuovo nuovo che mi è costato un botto.A lezion di antennisti esperti so pur andato ma ho l'impressione che tanti soldi ho solo buttato.Mo per risolve er problema me affido solo all' intuito mio ,ho capito che sti strumenti nun servono e per cercà er segnale te basta solo de fa tante prove a caso e prima o poi o becchi,te intaschi li sordi e bonanotte.Noi artri antennisti nun capimo li cacoli e la teoria,famo tutto ma prorio tutto l'impianto a mano"
 
Ultima modifica:
Confermo. In buona sostanza, non è altro che un'antenna a "stilo" di grandi dimensioni.
Uno stilo che usa il terreno come polo freddo. E nella mia profonda ignoranza non vedo che benefici ci sarebbero ad alimentarlo in cima. Sempre stilo (enorme) sarebbe, stessa polarizzazione, ma....piano di terra esattamente al contrario di dove dovrebbe essere e difficoltà a portare il segnale fin lassù. Devo trovare la foto dell'isolatore e relativa alimentazione. Anche se ormai mancava quasi tutto, era l'ultimo giorno di presenza Rai dopodichè si consegnavano le chiavi al nuovo proprietario...
 
Ecco la foto:
http://i62.tinypic.com/dbl4dx.jpg
Precisiamo: i cavetti che si vedono NON sono quelli per il segnale RF ( e ci mancherebbe) ma per l'energia elettrica delle segnalazioni luminose. Nel locale ormai non era più presente l'accordatore e i cavi di alimentazione erano tranciati.
Qua si vede lo scaricatore per le elettrostatiche:

http://i58.tinypic.com/34tedko.jpg

Foto del 26 Luglio 2012
 
Ultima modifica:
Ma qualcuno ha modificato il mio post o cosa? Perchè improvvisamente si vedono i link e non le immagini??
 
Che dimensioni devono avere? Così magari la prossima volta...

Se uno le può mettere piccoline che poi magari cliccando si apre una pagina a parte per vederle bene non sarebbe male, anche il solo link va benissimo cosi uno che magari ha una connessione lenta o usa il cell non deve aspettare troppo per il caricamento della pagina, poi se vuole vedersi le foto clicca sul link e le vede alla grandezza naturale ;)
 
Ok, non so se la prima opzione c'è in Tynipic, io avevo trovato quella che chiamano "per forum" e quella ho usato. Va bene così...
 
Indietro
Alto Basso